 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ESAME] - 16/01/2004 Voti Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Vale |
qualcuno sa quando usciranno i risultati......
ciao |
morf |
piuttosto, come era? |
joker402 |
Per i risultati ha detto verso mercoledì/giovedì della settimana prossima.
Uhm...com'era? le query da fare in sql mi sono sembrate difficili, il resto..BOH! |
Dodo |
Originally posted by joker402
Per i risultati ha detto verso mercoledì/giovedì della settimana prossima.
Uhm...com'era? le query da fare in sql mi sono sembrate difficili, il resto..BOH!
d'accordo... le query erano da Impazzire un po troppo secondo me...
cmq per la parte di Laboratorio
1) UN trigger da esaminare e da spiegare cosa fare
2)Del codice ASP da esaminare con alcune domande del codice
3)UN file x3d da esaminare, dire cosa fare, e disegnare....
che dire... non è stato tanto facile... speriamo che lo valuti tenendo presente questo... |
mythily |
il file x3d era da x3d o un file vrml? |
joker402 |
C'era il codice del file x3d e anche il vrml dello stesso file.
(non l'interfaccia grafica di x3d) |
futurbaggio |
Originally posted by joker402
Per i risultati ha detto verso mercoledì/giovedì della settimana prossima.
Uhm...com'era? le query da fare in sql mi sono sembrate difficili, il resto..BOH!
A me hanno detto che era molto + facile del compitino :twisted:
Secondo me gli esercizi di laboratorio dell'esame saranno moooolto simili a quelli del compitino.... è + di un "secondo me"!
Roberto |
Glucks |
Qualcuno gentilissimissimo potrebbe scrivere con precisione le domende sulla parte ASP? Cioè non il codice che vi ha chiesto di esaminare ma le domande che vi ha fatto su quel codice...
Ma sono dislessico????? :? :? :? Bhooooo ...
E poi che tipo di disegno era quello sulla parte vrml? Sfera, cubo, cono sul cubo, sfera sulla punta di un cono... ??
Comunque grazie mille !!!! Ciao !! |
morf |
Originally posted by Dodo
3)UN file x3d da esaminare, dire cosa fare, e disegnare....
disegnare :? :D :? ? |
futurbaggio |
Originally posted by Glucks
E poi che tipo di disegno era quello sulla parte vrml? Sfera, cubo, cono sul cubo, sfera sulla punta di un cono... ??
Ma che fantasia c'hai??? :twisted:
Era un parallelepipedo...
Roberto |
futurbaggio |
Originally posted by Glucks
Qualcuno gentilissimissimo potrebbe scrivere con precisione le domende sulla parte ASP?
Quando il mio fido amico mi ha chiamato per comunicarmi gli esercizi di lab dell'appello stavo dormendo, quindi molte cose le ho dimenticate.
Mi sa che di ASP cmq c'era da inserire un controllo IF RS.EOF Then... poi da spiegare cosa faceva il codice in complesso.
Cmq continuo a riportare il commento del fido amico "Era facile!"
Roberto |
joker402 |
Originally posted by futurbaggio
[...] saranno moooolto simili a quelli del compitino.... è + di un "secondo me"! Si, confermo, l'hadetto anche Perlasca, aggiungendo che sarà anche un po'più facile il compitino.
Originally posted by Glucks
E poi che tipo di disegno era quello sulla parte vrml? Sfera, cubo, cono sul cubo, sfera sulla punta di un cono... ?? Un cubo ruotato. |
Dodo |
Originally posted by futurbaggio
Cmq continuo a riportare il commento del fido amico "Era facile!"
certo non era impossibile... però dire più facile del compitino stesso, mi sembra esagerato, anche perchè l'hanno proprio detto i prof che l'appello era un po' più complicato del compitino, e più avanti si va più difficili diventano... ho il testo del compitino (la parte di sql)... appena posso lo posto e giudicate voi.. anzi futurbaggio giacchè ti trovi ti posto le mie soluzioni e mi dici se sonon esatte :D :D
la parte di laboratorio di vrml esattamente dovevi disegnare un CUBO (in teoria dovevi capirlo tu che era un cubo ma c'erano domande sucessive che te lo facevano capire :D) sulle assi x/y e disegnare la sua rotazione indicando le unità di misura in pratica all'inizio il cubo era frontale e quindi tu vedi un quadrato
poi ruota sull'asse x di 1 unità 0 unità sull'asse y e 0,785 sull'asse Z
cmq.. speriamo bene... |
joker402 |
Originally posted by Dodo
appena posso lo posto e giudicate voi.. [b]
poi ruota sull'asse x di 1 unità 0 unità sull'asse y e 0,785 sull'asse Z
sicuro? anche io avevo pensato così (sbagliando tutto l'esercizio del form), ma poi guardando bene c'era scritto "1 0 0 .785"
quindi ho interpretato che ruota su x di 0.785. |
morf |
se era 1 0 0 .785 non ruota sull'asse z, ma 1 sulla x, 0 su y e z, e poi una rotazione (in radianti) della primitiva di 0,785 |
joker402 |
Originally posted by morf
una rotazione (in radianti) della primitiva di 0,785
e sarebbe? (dovendola disegnare come viene fuori?) |
Axel |
Vi prego qualcuno sia un po' piu' chiaro sugli esercizi di laboratorio che c'erano nel compito della Bertino del 16 gennaio?? |
futurbaggio |
Originally posted by Dodo
certo non era impossibile... però dire più facile del compitino stesso, mi sembra esagerato, anche perchè l'hanno proprio detto i prof che l'appello era un po' più complicato del compitino, e più avanti si va più difficili diventano... ho il testo del compitino (la parte di sql)... appena posso lo posto e giudicate voi.. anzi futurbaggio giacchè ti trovi ti posto le mie soluzioni e mi dici se sonon esatte :D :D
E posta!!!!!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Roberto |
subSONY |
gente, nella parte di lab dell'esame del 16 c'era solo da commentare ed interpretare del codice già scritto o c'era anche da inserire di sana pianta qualcosa?
Le domande erano aperte o chiuse(ad esclus del disegno,ovviam.)? |
Dodo |
ecco il testo scritto a mano perchè non ho scanner... le soluzioni non le posto :D
1) (punti 10)
Sia dato il seguente schema relazionale che descrive una base di dati utilizzata per la
gestione di finanziamenti per progetti da parte di dipartimenti universitari. Negli schemi
gli attributi sottolineati sono gli attributi chiave.
Afferenze ( Ricercatore, Dipartimento) => ricercator è chiave
Finanziamenti (Ricercatore, Progetto, Importo, Anno, Residuo) => ricercatore e progetto sono chiavi
Si richiede di:
a) Formulare un espressione algebrica che determini i progetti che hanno finanziato
ricercatori del dipartimento di informatica nel 1996
b) Formulare un'espressione SQL che determini i ricercatori del dipartimento di Informatica
che hanno speso almeno l'80% dei finanziamenti ricevuti fino a tutto il 2002
c) Formulare un'espressione sql che determini il totale dei finanziamenti ricevuti da ogni
dipartimento senza includere quelli erogati a ricercatori che hanno complessivamente
ottenuto meno di 10.000 Euro
2) (punti 10)
Si specificano i comandi di creazione tabella in SQL per lo schema di cui al punto 1),
identificando le eventuali chiave esterne. Si richiede inoltre che siano specificate le
opportune clausole per i seguenti vincoli di integrità
- il residuo di un progetto deve essere sempre inferiore all'importo del progetto
- l'anno di un progetto deve essere maggiore del 1999
3) (punti 10)
Si consideri lo schema di cui al punto 1) e si supponga di voler aggiungere una ulteriore
colonna alla tabella Finanziamenti che indichi il nome dell'anno in cui il progetto deve
essere completato - si assuma che tale attributo abbia nome "Anno-scadenza". Si richiede
- la specifica del comando di SQL per la modifica della tabella Finanziamenti
- si supponga che a tutti i progetti del Dipartimento di Informatica si debba
assegnare come anno di scadenza il 2005, che a tutti i progetti del Dipartimento di
Matematica si debba assegnare il 2007, mentre per tutti gli altri il 2008. Si richiede di
specificare gli opportuni comandi di SQL per l'esecuzione di questi assegnamenti. |
Dodo |
Originally posted by subSONY
gente, nella parte di lab dell'esame del 16 c'era solo da commentare ed interpretare del codice già scritto o c'era anche da inserire di sana pianta qualcosa?
Le domande erano aperte o chiuse(ad esclus del disegno,ovviam.)?
le domande erano tutte aperte, c'era sia da commentare del codice già scritto, sia da modificare (ma solo per la parte di ASP) |
<<Dhemas>> |
Originally posted by Dodo
1) UN trigger da esaminare e da spiegare cosa fare
Puoi spiegarmi esattamente com'era l'esercizio?ho visto che hai gia fatto tanto...ti chiedo un ultimo sforzicino....
Xchè di oracle so poco-niente...
Grazie! |
Dodo |
Originally posted by <<Dhemas>>
Puoi spiegarmi esattamente com'era l'esercizio?ho visto che hai gia fatto tanto...ti chiedo un ultimo sforzicino....
Xchè di oracle so poco-niente...
Grazie!
allora purtroppo non avendo il testo non ricordo esattamente cmq il codice era semplice, io non avendo mai guardato un trigger sono riuscito più o meno a districarmi, non so se bene però :D
cmq c'era proprio il codice di creazione di un trigger "create trigger nome_trigger ......"
le domande erano
1) la parte del codice che inizializza il trigger allora io ho pensato proprio la prima riga Create trigger spero sia giusta ma ho invetato :D
2) la condizione che doveva verificarsi affinchè venga eseguito il trigger ed era semplice perchè era tra parentesi, era chiaramente visibile che fosse una condizione anche se nonconosci il linguaggio
3) cosa fa se la condizione è soddisfatta... e quindi c'era un Begin che inizializzava l'azione del trigger...
credo che erano queste le domande o frse manca una? ora nn ricordo... cmq secondo me vi basta vedere com'è fatto un trigger, il suo compito e state tranquilli! |
angelko |
Originally posted by morf
e poi una rotazione (in radianti) della primitiva di 0,785
cioè???:?
come si disegna una rotazione in radianti della primitiva di 0,785? |
Dodo |
Originally posted by angelko
cioè???:?
come si disegna una rotazione in radianti della primitiva di 0,785?
allora ora non ti fare spaventare da questa cosa... tu basta che hai presente in mente cosa fa se ruota sui vari assi
Asse x ruota verso di te
Asse y ruota verso sinistra
asse z ruota come il cestello della lavatrice scusate l'esempio ma è giusto per rendere l'idea...
secondo me è importante, cioè io non l'avevo capito subito, infatti sapendo che ruotasse sull'asse x l'ho fatto ruotare graficamente sull'asse y
o forse sono l'unico che non lo sapeva... :D |
joker402 |
Originally posted by Dodo
le domande erano
1) la parte del codice che inizializza il trigger allora io ho pensato proprio la prima riga Create trigger spero sia giusta ma ho invetato :D
Io mi ricordo che era "Qual'è il comando che attiva il trigger?"
E ho risposto che è il comando di modifica dei dati 'update'.
(per chi non ha fatto il compito, il trigger mi sembra che iniziasse così:
create trigger nome_del_trigger
before update of...
for each row...)
Si le domande erano solo queste tre. |
Dodo |
Originally posted by joker402
Io mi ricordo che era "Qual'è il comando che attiva il trigger?"
E ho risposto che è il comando di modifica dei dati 'update'.
(per chi non ha fatto il compito, il trigger mi sembra che iniziasse così:
create trigger nome_del_trigger
before update of...
for each row...)
Si le domande erano solo queste tre.
si si era quello giusto :D |
Flavia |
Ma quindi???????????
1 0 0 .75 vuol dire che c'è stata una traslazione e poi una rotazione di 0.75?Ma su che asse????
E se devo rappresentare graficamente gli assi X Y Z, non posso decidere io che orientamento hanno...cioè..l'asse x non è quello orizzontale, l'asse y quello verticale e il z quello che viene verso di te?
No?
Cioè..io non ci capsico nulla.... |
angelko |
Originally posted by Flavia
Ma quindi???????????
1 0 0 .75 vuol dire che c'è stata una traslazione e poi una rotazione di 0.75?Ma su che asse????
E se devo rappresentare graficamente gli assi X Y Z, non posso decidere io che orientamento hanno...cioè..l'asse x non è quello orizzontale, l'asse y quello verticale e il z quello che viene verso di te?
No?
Cioè..io non ci capsico nulla....
si è così! l'asse x è orizzontale,l'asse y è verticale e l'asse z viene verso di te!
credo significhi che c'è una rotazione rispetto all'asse x di 0,785 radianti,cioè ... gradi? a proposito.. come si trasformano in gradi??:?
ho detto qlcs di insensato??? |
Flavia |
E se voglio ruotare sull'asse y come faccio???
Bohhhhh |
angelko |
Originally posted by Flavia
E se voglio ruotare sull'asse y come faccio???
Bohhhhh
se vuoi ruotare sull'asse y invece di 1 0 0 .785, devi scrivere 0 1 0 .785 credo....
se è sbagliato nn fucilarmi!!!:) |
joker402 |
Originally posted by Flavia
Ma quindi???????????
1 0 0 .75 vuol dire che c'è stata una traslazione e poi una rotazione di 0.75?Ma su che asse????...
non so cosa venga fuori, ma non c'è traslazione. Ce l'ha fatto capire anche perlasca durante il compito. |
neo |
No che non c'è traslazione...
1 0 0 sono gli assi...
.75 è il valore della rotazione
indi per cui .75 è una rotazione che avviene sull'asse X
1 x
0 y
0 z |
futurbaggio |
Originally posted by Dodo
le soluzioni non le posto :D
metti anche le soluzioni, così te le correggo e nn rifaccio tutto il compito da capo, che nn serve a niente a me nè a te.
Roberto |
subSONY |
qualche anima pia non avrebbe voglia di dire il più dettagliatam possibile cosa c'era anche di dsp???
please please please.... |
rider |
dai dodo posta le soluzione di laboratorio...
da dove prendo il codice per studiare Trigger ???
Dai che il tempo stringe... |
MadNiko |
ciao
sono usciti i voti del compitino del 13? |
morf |
miiiiiiiiiii che casino :D :D
300 milioni di post di 300 milioni di persone che chiedono 300 milioni di cose diverse :asd:
allora scusate se ho detto pari pari la definizione del quarto dato del comando Rotation ... è appunto il valore in radianti della rotazione stessa sull'asse determinato da quale dei primi 3 numeri è 1. non c'è traslazione ma solo una rotaizone ... insomma, il post di neo è davvero quello giusto :D.
flavia, l'asse z è come dici tu: che viene verso di te (o si allontana :rolleyes: )
cmq se quelle sono le domande sui trigger, mi sento un poco risollevato, no? |
Dodo |
Originally posted by futurbaggio
metti anche le soluzioni, così te le correggo e nn rifaccio tutto il compito da capo, che nn serve a niente a me nè a te.
Roberto
cmq non chiedevo di postare tu le soluzioni è solo che non mi va di scriverle, e dato che cmq a voi del secondo compitino non sono tanto necessarie alla fine me la posso prendere con più calma.. cmq inizio a scriverle quando le ho pronte le posto...
rider posso postare solo le soluzioni per la parte SQL quelle della parte di LAboratorio non le ho... non ci ha fatto tenere nulla per quella parte!! |
futurbaggio |
Originally posted by Dodo
cmq non chiedevo di postare tu le soluzioni è solo che non mi va di scriverle, e dato che cmq a voi del secondo compitino non sono tanto necessarie alla fine me la posso prendere con più calma.. cmq inizio a scriverle quando le ho pronte le posto...
Beh, tu mi hai chiesto una mano e ti ho dato le mie condizioni :D
Per me è un piacere farlo, ma se tu nn mi posti le tue soluzioni, io impiego + tempo e tu nn capirai dove hai sbagliato perchè io nn potrò sapere come hai fatto tu
Roberto |
CUBA |
Allora giusto per sapere quanto vale un radiante in termini di gradi e non fare un disegno osceno dobbiamo tenere a mente che
2π radianti = 360° quindi la misura in gradi di un radiante si ottiene dividendo 360° per 2π e vale circa 57° |
CUBA |
Ovviamente 2π/360 mi da quanto vale 1° in termini di radianti cioè 0,017.
Quindi ad esempio se avremo una rotazione di circa 1,5 radianti e vogliamo disegnarla ci basta ricordare che 0,017 radianti sono un grado e quindi 1,5 radianti /0,017 = 88° che sono quasi 90°.
Se provate da soli e tenete conto delle unità di misura vedrete che è una cagata.
Spero di non avervi confuso ulteriormente.
IN BOCCA AL LUPO A TUTTI E GRAZIE PER TUTTI I VOSTRI CONSIGLI!!! |
angelko |
un po' mi hai confuso....:D
cmq nn basta fare "radianti * 3,14(...pigreco...)"? |
papousek |
...al solito sito di perlasca sono usciti i voti dell'appello Bertino del 16 gennaio accorrete!!!
...buona fortuna!!!:D |
Glucks |
Scusate, per curiosità, perchè nel foglio dei risultati l'intestazione è "COMPITO DI LABORATORIO DEL 16/1/04" e non esame basi di dati?
Era un esame a tutti gli effetti, non un compito di laboratorio, no? |
joker402 |
Si vede che è solo la parte di laboratorio che ha corretto pelasca.
Possibile? |
Kardo |
Io spero vivamente che sia come dici tu Joker :) |
Dodo |
sono USCITI I RISULTATI FINALI DEll'APPELLO!!!!!!! |
joker402 |
Correzione compiti scritti e orali
Si avvisa che la correzione dei compiti scritti e gli orali di BD per le lauree:
Comunicazione Digitale
Informatica (Quinquennale)
Informatica (Triennale)
LS in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
avranno luogo venerdì 23 gennaio 2004 alle ore 10 in Aula 6.
Questo vuol dire che chi vuole arrotondare il voto, deve spararsi l'orale subito venerdì? |
MadNiko |
aiuto....dove trovo i risultati? |
morf |
mancano ancora quelli del compitino del 20 :( |
schack |
Se quelli del 16 sono usciti solo 2/3 giorni dopo conto che escano oggi o domani...massimo lunedi' |
|
|
|
|