 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[PROGETTO]Log Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
MAÐ Dragon |
Scusate io ho quasi finito il progettino, ma mi mancano da realizzare tutte le eccezioni!
Il fatto è che riesco a creare una nuova eccezione, riesco a intercettarla ma quando poi viene eseguita il programma esce!
avrei bisogno di una grande mano!
C'è qualche anima pia che può postarmi un frammento di codice
esplicativo in cui una volta visualizzata l'eccezione il programma NON termini??
grazie a tutti! |
francyghisla |
dovebbe essere così il codice
class xxx
{
definizione metodo () throws NomeException, Nome2Exception,...
{
try
{
parte del metodo che potrebbe creare problemi
}
catch (NomeException e)
{
codice che vuoi eseguire se si è verificata quell'eccezione
}
}
} |
ninjanet84 |
Scusate ma a chi dobbiao consegnare tutta l stampa del listato???:? :? |
citrus |
Originally posted by ninjanet84
Scusate ma a chi dobbiao consegnare tutta l stampa del listato???:? :?
quale listato?:? |
francyghisla |
in portineria in via comelico, quale sia la portineria in via Comelico non so, potrebbe essere quello sgabbiotto sulla sinistra quando si entra...
cmq bisogna consegnare il codice sorgente del programma e il manuale utente |
citrus |
Originally posted by francyghisla
in portineria in via comelico, quale sia la portineria in via Comelico non so, potrebbe essere quello sgabbiotto sulla sinistra quando si entra...
cmq bisogna consegnare il codice sorgente del programma e il manuale utente
scusate ma non si fa prima a consegnare tutto via internet????
... o mi sono perso qualcosa?
:? |
francyghisla |
Malchiodi vuole anche una copia cartacea, non so se serva per gli archivi degli esami che tutto deve essere documentato per iscritto, oppure vuole essere sicuro nel caso qualche sottoposizione si perda nei meandri della rete!
bho, meglio portargliela! |
citrus |
e va consegnata anche quella entro venerdì? |
Pigmalione |
Ammettiamo che ci sia un menù con alcune voci selezionabili tramite i numeri da 1 a 10 e che l'utente per uscire deve digitare 0; un esempio utile potrebbe essere:
...
int sceltaMenu;
do{
...
stampa il menu
...
try{
sceltaMenu= Integer.parseInt(input.readLine());
} catch (EccezioneA e){
avvisi l'utente("Scelta non valida.");
sceltaMenu=-1; // questo ti permette di ricominciare il ciclo
}
switch (sceltaMenu){
case 0: return;
case 1: ...
...
...
}while (sceltaMenu!=0);
In questa situazione se l'utente inserisce un valore corretto viene chiamato attraverso lo switch il codice da eseguire a seconda della scelta, se invece catturi l'eccezione puoi assegnare alla variabile un valore che non esegue niente nello switch e non verifica la condizione di uscita dal ciclo, in questo modo il ciclo riprende dall'inizio chiedendo nuovamente all'utente di inserire un valore.
Spero di essere stato abbastanza chiaro :)
P.S.: magari esistono anche soluzioni migliori |
EagleSpirit |
Originally posted by citrus
e va consegnata anche quella entro venerdì?
dal testo non si capisce...
ma se il termine di sottoposizione è venerdì 6 alle 24 penso si possa portare anche dopo...
a proposito qualcuno mi spiega in cosa consiste il metodo Log duplicate... grazie |
Rocco.Li |
Log Duplicate deve restituire istanza dell'oggetto Log, popolata in maniera identica all'originale. |
francyghisla |
Originally posted by EagleSpirit
dal testo non si capisce...
ma se il termine di sottoposizione è venerdì 6 alle 24 penso si possa portare anche dopo...
a proposito qualcuno mi spiega in cosa consiste il metodo Log duplicate... grazie
bho, è un bel metodo che non serve a niente!! nelle operazioni richieste dal main non è preso in considerazione, ma non riesco a trovare neanche un'operazione di quelle richieste in cui sia utile! non so se serve per vedere se passiamo solo il riferimento o tutto l'oggetto....
se qualcuno ha qualche notizia su questo metodo fantasma ci faccia sapere!!!!
:? |
francyghisla |
Originally posted by citrus
e va consegnata anche quella entro venerdì?
in teoria si, in pratica a lezione ha detto che se si consegnava il progetto via internet a mezzanotte di venerdì concedeva un po' di tempo in più per la consegna, ma non penso che sia oltre lunedì o martedì contando che di mezzo c'è il week end.
non avremmo cmq nessun vantaggio a portargli la relazione tardi, tanto deve essere presente nella cartella zippata con il sorgente del progetto! quindi devono per forza combaciare!! |
httpmum |
Scusate ma il metodo Log duplicate( ) come si fa, ma soprattutto a cosa serve???? Visto che ho fatto quasi tutto il programma e solo adesso mi sono accorto di questo metodo!!!!!
Poi ste cavolo di eccezioni...come sono state postete sopra le riuscivo a fare anch'io, ma dopo il programma termina lo stesso...
:? :? :? :( |
francyghisla |
Originally posted by httpmum
Scusate ma il metodo Log duplicate( ) come si fa, ma soprattutto a cosa serve???? Visto che ho fatto quasi tutto il programma e solo adesso mi sono accorto di questo metodo!!!!!
Poi ste cavolo di eccezioni...come sono state postete sopra le riuscivo a fare anch'io, ma dopo il programma termina lo stesso...
:? :? :? :(
Per prendere i dati dall'utente nel main fai un ciclo while, giusto?
sicuro di non cambiare magari qualche variabile che ti fa uscire dal ciclo? o di prendere le eccezioni fuori dal ciclo? |
Voodoo |
***Originally posted by EagleSpirit
dal testo non si capisce...
ma se il termine di sottoposizione è venerdì 6 alle 24 penso si possa portare anche dopo...***
Ecco come risponde Malchiodi in proposito,e a riguardo della discussione del progetto:
****
La consegna della documentazione cartacea puo' avvenire anche dopo il 6 febbraio, nel senso che mentre la scadenza per la consegna del codice e' da intendersi non prorogabile, la consegna
del codice e del manuale fatta "a mano" puo' essere fatta un po' dopo, ma non tanto: l'idea e' che si puo' consegnare al massimo con un giorno di ritardo, in quanto mi e' indispensabile
per valutare il progetto. Tieni conto del fatto che in questo caso il
giorno successivo alla consegna e' un sabato.
La discussione del progetto verra' fatta concorrentemente con gli orali della parte di teoria, o al massimo un giorno prima. Controlla sul sito del corso la sezione Avvisi: al piu' presto inseriro' la data esatta.
********* |
citrus |
"La discussione del progetto verra' fatta concorrentemente con gli orali della parte di teoria, o al massimo un giorno prima. Controlla sul sito del corso la sezione Avvisi: al piu' presto inseriro' la data esatta."
c'è qualcosa che non mi quadra.......
come fanno a fare i due orali insieme?
come faccio io a sapere se dare o meno l'orale se non so ancora che voto ho preso??? |
citrus |
Originally posted by francyghisla
bho, è un bel metodo che non serve a niente!! nelle operazioni richieste dal main non è preso in considerazione, ma non riesco a trovare neanche un'operazione di quelle richieste in cui sia utile! non so se serve per vedere se passiamo solo il riferimento o tutto l'oggetto....
se qualcuno ha qualche notizia su questo metodo fantasma ci faccia sapere!!!!
:?
si non serve a niente ma va comunque implementato perchè malchioldi dice che potrebbe anche usare un suo main per "testare" le nostre classi quindi tutto deve essere perfettamente funzionante.
la stessa cosa infatti vale per il metodo check().
(a meno che non si faccia in modo di far inserire a mano la data dall'utente ed è quello che secondo me farà lui!)
...
probabilmente il metodo duplicate() è una "chicca" che ci ha messo per vedere come lo risolviamo
(e in realtà è più semplice di quel che sembra basta ......... :D ). |
[D]ani[J] |
Off-Topic:
ho unito il thread aperto da MAÐ Dragon e la risposta di Pigmalione !
Visto che siete nuovi vi invito e leggere il regolamento e a non aprire nuovi Thread se non è indispensabile !
|
Armen |
FINITO!!!
...boh, boh...devo solo renderlo presentabile :D |
m@cCo |
No no aspetta che mi son perso, sto metodo che caspio deve fare?
Creare un nuovo log coi dati del file?
O cosa?
@citrus: simpledate funzia, però mi da problemi col mese, cioè usando il pattern dd/mm/yyyy hh:mm:ss a z provandolo con la data odierna mi restituisce una cosa del tipo 02/43/2004...il resto è giusto, sai mica perchè?
Ciao |
citrus |
Originally posted by m@cCo
No no aspetta che mi son perso, sto metodo che caspio deve fare?
Creare un nuovo log coi dati del file?
O cosa?
@citrus: simpledate funzia, però mi da problemi col mese, cioè usando il pattern dd/mm/yyyy hh:mm:ss a z provandolo con la data odierna mi restituisce una cosa del tipo 02/43/2004...il resto è giusto, sai mica perchè?
Ciao
ti succede perchè praticamente ti riporta i minuti nel campo mese (se fai caso sono uguali).
comunque al posto di mm per il mese devi mettere MM.
poi magari guarda sulle API che c'è l'elenco dei paramteri che si possono usare, per esempio con KK indichi le ore da 0 a 12, con hh quelle da 0 a 24 poi c'è anche HH ecc... ecc.... (ce n'è un po').
...
il metodo duplicate() crea un nuovo log a partire da quello presente, quindi non devi caricare l'array da file ma duplicare quello corrente (che potrebbe essere identico al file ma anche no se ad esempio aggiungi un evento senza salvarlo).
pito??? ;)
ciauz
:D |
m@cCo |
Molto gentilissimo grazie:D
Domani mi lancio e metto a posto il tutto.
Ciao |
Mifune |
Ma cosa intende il prof.Malchiodi con regole di buona programmazione....
Raga ho quasi finito mi mancano le schifosissime eccezioni sight
Come avete fatto per Date che da il messaggio deprecate? non vorrei rimodificare tutto!!!:cry: |
Rocco.Li |
Io ho finito da un po', solo che ora mi sorgono i dubbi dell'ultimo minuto.
Al posto dell'array che e' per forza di cose di dimensioni fisse io ho usato un ArrayList, secondo voi va bene ? |
citrus |
Originally posted by Rocco.Li
Io ho finito da un po', solo che ora mi sorgono i dubbi dell'ultimo minuto.
Al posto dell'array che e' per forza di cose di dimensioni fisse io ho usato un ArrayList, secondo voi va bene ?
mereghetti è sicuramente daccordo, malchioldi storcerà un po' il naso (giustamente se vogliamo perchè il progetto è visibilmente basato sull'uso di array) ma andrà cmq bene a patto che tu sappia spiegare cos'è e come funziona.
@Mifune: deprecated significa che la classe è stata affiancata da una versione migliore e che quindi in futuro potrebbe essere eliminata.
questo però non ne pregiudica il funzionamento quindi fossi in te non mi preoccuperei, nel caso al posto di Date puoi usare Calendar.
cips
:D |
Armen |
...eccezioni sight!?!?
voi che tipo di eccezioni avete utilizzato!?!? |
MAÐ Dragon |
Inanzitutto grazie a francyghisla e a Pigmalione per la delucidazione sull'eccezioni. Scusate per aver aperto un nuovo thread ma mi sono accorto dopo di aver sbagliato pulsantino...:(
Ok ragaz, ora sono in panico totale ... dopo aver quasi finito il progetto mi sono reso conto di non aver fatto il metodo duplicate()! La cosa più bella e che mi va tutto e non saprei proprio a cosa mi possa servire quel metodo. senza contare il fatto che come faccio a creare un nuovo oggetto log e ritornarlo all'interno della classe log?
Se qualcuno ha delle delucidazioni interessanti, visto che qui ormai i tempi stringono, pregherei di fornirle a tutti, dato che mi sa che non sono l'unico con questo Piccolo problemuccio!:shock:
Grazie mille a tutti! |
m@cCo |
Ti posso dire più o meno come ho fatto io.
Allora scrivi su un nuovo file il log e poi ritorni un nuovo log creato a partire dal file scritto.
Ciao |
citrus |
Originally posted by MAÐ Dragon
Inanzitutto grazie a francyghisla e a Pigmalione per la delucidazione sull'eccezioni. Scusate per aver aperto un nuovo thread ma mi sono accorto dopo di aver sbagliato pulsantino...:(
Ok ragaz, ora sono in panico totale ... dopo aver quasi finito il progetto mi sono reso conto di non aver fatto il metodo duplicate()! La cosa più bella e che mi va tutto e non saprei proprio a cosa mi possa servire quel metodo. senza contare il fatto che come faccio a creare un nuovo oggetto log e ritornarlo all'interno della classe log?
Se qualcuno ha delle delucidazioni interessanti, visto che qui ormai i tempi stringono, pregherei di fornirle a tutti, dato che mi sa che non sono l'unico con questo Piccolo problemuccio!:shock:
Grazie mille a tutti!
potresti crearti un secondo costruttore che riceve in argomento un array.
per dublicare il log a questo punto ti basterebbe richiamare questo costruttore passandogli l'array corrente ed il gioco è fatto. |
MAÐ Dragon |
grazie a m@cCo e citrus per il consiglio.
Ora ho creato il metodo ma come posso usarlo???
non ha senso se no creare un metodo che poi non viene mai utilizzato !!! :? :? :? |
Rocco.Li |
Un ulteriore precisazione:
Nel testo del progetto Prog.io puo' essere utilizzato solo per l'imput/output da console, questo vuol dire che la gestione dei file non potevo farla con le classi di prog.io ????
Spero proprio di no ! |
fulminato1 |
sto sclerando da stamattina ale 10!!!!
le classi ClientEvent e WebEvent in compilazione non mi riconoscono la Event come super classe.non la trovano nonostante in tutte e due abbia dikiarato extends Event, e siano tutte nella stessa cartella. ho provato anke a metterle tutte nello stesso file, ma in compilazione mi dice ke le due sottoclassi figlie devono essere dikiarate all'interno di due file esterni WebEvent.java e ClientEvent.java!
soluzioni??
thanks |
citrus |
Originally posted by MAÐ Dragon
grazie a m@cCo e citrus per il consiglio.
Ora ho creato il metodo ma come posso usarlo???
non ha senso se no creare un metodo che poi non viene mai utilizzato !!! :? :? :?
non è detto perchè in teoria le classi che crei devono poter essere poi portabili e riutilizzabili su qualsiasi applicazione.
ad ex malchioldi potrebbe sostituire il tuo main con uno suo che usa anche il metodo duplicate(), stessa cosa vale per il metodo check();
ciauz
:) |
citrus |
Originally posted by fulminato1
sto sclerando da stamattina ale 10!!!!
le classi ClientEvent e WebEvent in compilazione non mi riconoscono la Event come super classe.non la trovano nonostante in tutte e due abbia dikiarato extends Event, e siano tutte nella stessa cartella. ho provato anke a metterle tutte nello stesso file, ma in compilazione mi dice ke le due sottoclassi figlie devono essere dikiarate all'interno di due file esterni WebEvent.java e ClientEvent.java!
soluzioni??
thanks
ti dice che non trova la classe o più precisamente il suo costruttore privo di argomenti?
perchè in questo caso è normale, infatti ogni volta che estendi una classe se il costruttore della sottoclasse non richiama quello della superclasse il compilatore aggiunge in automatico una chiamata al costruttore privo di argomenti super();.
se la superclasse non possiede tale costruttore ti da un errore che potrebbe essere penso quello che da a te.
per risolvere la cosa potresti ad esempio chiamare tu il costruttore della superclasse magari affidandogli il compito di istanziare i primi tre campi dell'evento..... |
MAÐ Dragon |
ok citrus ho capito il discorso della portabilità.
Ma mi sembra senza senso fare un metodo che a noi non serve a niente ma che poi serve a malchiodi in fase di testing...
a sto punto poteva farselo benissimo da solo!
Cmq.. domanda diretta: tu l'hai richiamato in qualche tuo metodo??? se si quale?
Grazie 1000! |
Rocco.Li |
Un ulteriore precisazione:
Nel testo del progetto Prog.io puo' essere utilizzato solo per l'imput/output da console, questo vuol dire che la gestione dei file non potevo farla con le classi di prog.io ???? |
fulminato1 |
Originally posted by citrus
ti dice che non trova la classe o più precisamente il suo costruttore privo di argomenti?
perchè in questo caso è normale, infatti ogni volta che estendi una classe se il costruttore della sottoclasse non richiama quello della superclasse il compilatore aggiunge in automatico una chiamata al costruttore privo di argomenti super();.
se la superclasse non possiede tale costruttore ti da un errore che potrebbe essere penso quello che da a te.
per risolvere la cosa potresti ad esempio chiamare tu il costruttore della superclasse magari affidandogli il compito di istanziare i primi tre campi dell'evento.....
mi dice:"superclass Event of class ClientEvent not found" |
MuffY |
azz...ho usato la classe Date anche se deprecated ma ho un grosso problema in fase di output mi cambia la data e quando richiamo il metodo reload che a sua volta richiama i costruttori mi da errore perchè il formato della data risulta sbagliato...Che palle ste date.... |
MAÐ Dragon |
la classe Date ha un metodo toGMTString() che ti permette di trasformare la data coorente in formato gmt.
Io ho usato quetso per ovviare al problema! |
m@cCo |
Fulminato non è che hai chiamato i file con un nome diverso da quello della classe?
Oppure hai chiamato la classe event e non Event?
Magari dico una cacchiata ma non capisco proprio perchè ti dia quell'errore.
@citrus: sai che al secondo costruttore non ci avevo pensato?
Dici che posso lasciare come ho fatto io scrivendo e leggendo dal file o secondo te Malchiodi vorrebbe qualcosa di più "efficiente" tipo il tuo suggerimento?
Però così mi sembra di rubare...:D
Ciao |
fulminato1 |
guarda i file li ho anke rinominati per sicurezza, ma e' uguale.ora vado a casa e li provo li di nuovo!grazie comunque |
Rocco.Li |
Grazie per il prezioso suggerimento ! |
MuffY |
@MAdDragon..Ma la variabile arrivalDate contiene una data..come faccio a usare i toString?? No ci sono nemmeno toString nelle classi Event,WebEvent e ClientEvent dove posso usarlo...
Edited:----
Ho agginto dei toString alla classe WebEvent e ClientEvent anche se non richiesti...dite che il malchiodi si incazza? |
francyghisla |
Originally posted by MuffY
Edited:----
Ho agginto dei toString alla classe WebEvent e ClientEvent anche se non richiesti...dite che il malchiodi si incazza? [/B]
di sicuro non si arrabbia per delle cose in più!! e poi sono indispensabili per visualizzare a video il contenuto del log! |
citrus |
Originally posted by m@cCo
@citrus: sai che al secondo costruttore non ci avevo pensato?
Dici che posso lasciare come ho fatto io scrivendo e leggendo dal file o secondo te Malchiodi vorrebbe qualcosa di più "efficiente" tipo il tuo suggerimento?
Però così mi sembra di rubare...:D
Ciao
rubare non direi proprio!
il bello dei forum è lo scambio di idee, se non avessi voluto che qualcuno copiasse la mia non avrei postato non credi?
anche questo fa parte della programmazione !!!!
una volta tu una volta io ci si aiuta, lo scopo rimane sempre quello di fare un bel lavoro!
basta che (sopratutto in questo caso che c'è di mezzo una valutazione) non si arrivi a postare spudoratamente il codice,
anche perchè questa cosa non sarebbe utile a nessuno.
:) |
citrus |
Originally posted by citrus
Originally posted by httpmum
Io non ho capito molt bene come faccio a fare queste eccezioni, o meglio non ho capito come faccio a far continuare il programma dopo il verificarsi di un'eccezione!!!!!
Qualcuno può aiutarmi.....(magari postandomi qualche esempio di codice!!!!)
Grazie Mille.....
se tu la raccogli il programma riprende automaticamente un passo prima dal punto in cui si è verificata l'eccezione,
altrimenti l'eccezione viene "buttata" in output dalla javavirtualmachine e l'esecuzione del programma si interrompe bruscamente!!!!
coreggo!!!! (avevo scritto una gran minchiata)
quando si raccoglie un'eccezione l'esecuzione del codice riprende dalle istruzioni che seguono il blocco catch,
quindi per rientrare bisogna inserire il tutto in un ciclo.
(pardon!!!)
:oops: |
m@cCo |
Hai ragione, allora ne discuterò col mio team di programmatori per valutarne l'implementazione:D
Cmq scusa il costruttore che dici tu riceverebbe il vettore di eventi in input, ma dove lo copierebbe?
Nello stesso vettore? Non credo.
In un altro? Ma allora devi aggiungere un vettore di event per contenere il nuovo log no?
Però così i due oggetti non sarebbero del tutto identici o sì?
Scusa ma sono un pò confuso...
Ciao |
citrus |
Originally posted by m@cCo
Hai ragione, allora ne discuterò col mio team di programmatori per valutarne l'implementazione:D
Cmq scusa il costruttore che dici tu riceverebbe il vettore di eventi in input, ma dove lo copierebbe?
Nello stesso vettore? Non credo.
In un altro? Ma allora devi aggiungere un vettore di event per contenere il nuovo log no?
Però così i due oggetti non sarebbero del tutto identici o sì?
Scusa ma sono un pò confuso...
Ciao
è molto più semplice:
il compito dei costruttori è solo quelli di istanziare i campi.
quindi il tuo costruttore non deve far altro che istanziare i campi data e name assegnandogli i parametri che riceve in argomento!
a dispetto del primo costruttore quindi questo non deve nemmeno sbattersi a ricaricare il log da file perchè riceve il vettore già caricato e aggiornato. |
citrus |
ragazzi come siete messi con il manuale?
per me è molto più pesante che fare tutto il progetto!!!!!
cosa c....o scrivo????...
"Grazie per aver acquistato il nostro prodotto!
...
Lavorare con TurboLog 8.2 può essere facile e divertente!
Interfacce gradevoli e profumate ti accompagneranno lungo le inerpicate vie degli eventi web e ti permetteranno di conoscere e apprezzare le meraviglie dei client event!
entra anche tu con noi nel magico mondo di TurboLog 8.2
e riceverai direttamente a casa tua un fantastico kit di pentole acciao inox 18-10......!
"
....
dai!!! ma come son messo!!!!!!
aiuto!!!!
:wall: |
m@cCo |
Guarda io già ho fatto 4 pagine invece di 2, ma solo perchè ho scritto molto "leggibile":D.
A parte gli scherzi ho molto semplicemente scritto cosa fa ogni singolo comando con la spiegazione degli input da inserire, specificando particolari scelte in una nota ad inizio manuale (come la storia del file creato automaticamente se non presente).
Poi ho scritto della data, delle eccezioni, e del fatto che web e client event sono sottoclassi di event.
Punto.
Il resto se vuole glielo dico a voce:D.
P.S.: metodo duplicate fatto e funzionante, adesso resta da scegliere l'implementazione più elegante, ma credo che il mio valente team di programmatori concorderà sulla scelta del "metodo citrus" ;).
Ciao |
citrus |
Originally posted by m@cCo
P.S.: metodo duplicate fatto e funzionante, adesso resta da scegliere l'implementazione più elegante, ma credo che il mio valente team di programmatori concorderà sulla scelta del "metodo citrus" ;).
Ciao
minchia il metodo citrus!!!!! :smokin:
spettacolo! ringrazia il tuo team di programmatori da patre mia!
:D |
MAÐ Dragon |
Originally posted by MuffY
azz...ho usato la classe Date anche se deprecated ma ho un grosso problema in fase di output mi cambia la data e quando richiamo il metodo reload che a sua volta richiama i costruttori mi da errore perchè il formato della data risulta sbagliato...Che palle ste date....
scusa un'attimo ma quando tu scrivi la data a video o sul file
usi un'istruzione del tipo out.println(d)
supponendo che d è di tipo Date
ti stampa la data trasformata in stringa.
così però stampa la data in un'altro formato diverso dal gmt.
se ibvece usi un'istruzione del tipo out.println(d.toGMTString())
prima di stampare a video o scrivere sul file la data, la trasforma il gmt!!!
Non mi sembra così complicato, non c'è da creare nessun metodo to string.
cmq per maggiori delucidazioni qui c'è il limk al sito della sun che spiega tutti i metodi della classa date.:D
http://java.sun.com/j2se/1.3/docs/a.../util/Date.html
Ciaooo |
m@cCo |
Originally posted by citrus
minchia il metodo citrus!!!!! :smokin:
spettacolo! ringrazia il tuo team di programmatori da patre mia!
:D
Lo farò:D
Ciao |
Pupino |
Qualcuno sà dirmi da dove si inizia? :( |
Pasto |
io so da dove iniziare.
allora:
#1 leggi il testo del programma
#2 hai capito?
#3 se si esegui! se no passa al #4
#4 non hai capito, bene inizia a pregare!
#5 hai terminato il repertorio delle tue preghiere?
#6 se no, continua a pregare. Se si, ed il programma come permiracolo si è compilato, sei a cavallo, altrimenti passa al#7
#7 è il momento di attivarsi! puoi fare solamente 3 cose: (1)studi il programma di info di 4 mesi in 3 giorni,(2) cerchi e preghi qualcuno ti passi il programma nel forum, (3) salti l'appello e lo farai in futuro.
#8 hai scelto cosa fare? bene, attivati! Nessuna di queste scelte ti soddisfa o non riesci a concluderla? bene passa al #9
#9 ok sei nella mexxx. Ti resta solo il #10 per risolvere tutto.
#10 ecco la soluzione finale..........vai a lavorare in miniera!!!:D :D :D :D
Grande pupino siamo sulla stessa barca o nello stesso letamaio, scegli tu!:D :D :D |
Pupino |
Dove devo firmare per poterti sposare? :lol:
Sei il meglio!!!
Comunque credo che il lavoro in miniera ci si addica! :D |
Pasto |
mi sono dimenticato del #11 il più importante!
DRINK BEER
:birrozza: :birrozza: :birrozza: :birrozza: :birrozza: :birrozza: |
Archimonde |
Problema!!!:wall: :wall: :wall:
Quando scrivo una riga sul file di testo, java (moooooolto simpaticamente) inserisce alla fine il codice ascii del ritorno a capo (il quadratino, giusto per capirci). Se provo ad eseguire il programma con il file "pulito" funziona perfettamente, se ci sono i quadratini invece, solleva un eccezione.
Che facciooooooooooooooooo??? :? :shock: :? |
francyghisla |
Originally posted by Archimonde
Problema!!!:wall: :wall: :wall:
Quando scrivo una riga sul file di testo, java (moooooolto simpaticamente) inserisce alla fine il codice ascii del ritorno a capo (il quadratino, giusto per capirci). Se provo ad eseguire il programma con il file "pulito" funziona perfettamente, se ci sono i quadratini invece, solleva un eccezione.
Che facciooooooooooooooooo??? :? :shock: :?
se usi la classe BufferedWriter per scrivere su file, c'è un bellisimo metodo ogg.newLine() che manda a capo in automatico senza inserire il quadratino, non ti resta che fare un ciclo che scriva riga per riga l'array ogg.write(riga)+ ogg.newLine()
cmq non dovrebbe dare problemi il quadratino, sei sicuro di non andare a capo una riga di troppo? se così fosse poi quando legge il file, l'ultima riga la trova completamente vuota!!! |
Pupino |
Nessuna mano allora...........? :cry: |
Archimonde |
Originally posted by francyghisla
se usi la classe BufferedWriter per scrivere su file, c'è un bellisimo metodo ogg.newLine()
Sto usando la classe PrintWriter che è comodissima, ma a quanto pare non ha un metodo simile :cry:
Cmq ho notato che anche usando il metodo print (invece di println) che quindi non va a capo, aggiunge quel maledetto coso tra le due righe (che scrive appiccicate non avendogli giustamente detto di andare a capo)...
Originally posted by francyghisla
cmq non dovrebbe dare problemi il quadratino, sei sicuro di non andare a capo una riga di troppo? se così fosse poi quando legge il file, l'ultima riga la trova completamente vuota!!!
Si, me ne sono accorto, anche perchè eseguendo il println all'interno di un for lo esegue anche per l'ultima riga.. il problema è che anche andando a rimuovere a mano la "riga di troppo" (ma lasciando i perfidi quadratini) da' lo stesso errore. L'eccezione che solleva è di tipo NullPointerException, quindi effettivamente lui tenta di eseguire operazioni su una riga inesistente del file, ma non so proprio come eliminare il problema visto che anche, come detto sopra, eliminando la riga manualmente me lo da per tutte quelle sopra (ogni volta che c'è un quadratino è come se lui me lo considerasse come riga a parte).
Grazie cmq per l'aiuto. :( :( :( |
m@cCo |
Ma come fa a darti sto problema?
Anche io ho usato PrintWriter e il tutto funziona alla perfezione, niente quadratini di sorta...
Io faccio una cosa del genere:
PrintWriter pwr = new PrintWriter(new FileWriter(name));
dentro al for:
pwr.println(data[i]);
Ciao |
m@cCo |
Piccolo dubbio (ma tutti adesso saltan fuori?).
Nei metodi di elminazione di eventi, sia per data che per percentuale, io ho lavorato direttamente su file, cioè per esempio per l'eliminazione per percentuale dopo aver ordinato il log per data eseguo un ciclo for che scrive direttamente sul file solo le prime x posizioni, ricavate dalla percentuale inserita.
Ma il log non viene toccato, quindi il file è modificato, ma per verificarlo devo ricaricare i dati e visualizzarli.
Però c'è il vantaggio che se ho eliminato qualcosa che dovevo mantenere il log è sempre disponibile e quindi potrei scrivere di nuovo su file senza perdere nulla.
Dite che va bene lo stesso?
Oppure si potrebbe usare il metodo duplicate che effettua una copia del log e dopo aver visualizzato le modifiche apportate chiedo all'utente se vuole ripristinare la situazione iniziale sovrascrivendo il log ottenuto dall'eliminazione degli eventi col duplicato...
Ciao |
m@cCo |
Ma poi che me frega...tanto già l'ho consegnato!:D
Lo sapevo che dovevo farlo da solo, così tutte le cagate che mi venivano in mente le buttavo dentro...
Ciao |
Rocco.Li |
Io riposto la domanda, se qualcuno mi caga....
Ma per i file le classi InputFileManager e OutputFileManager del package prog.io del libro si potevano usare ?
o bisognava usare per forza l' I/O nativo di Java con stream annessi e connessi ?
Differenza implementativa poca, peso sul progetto forse tanto ... |
Archimonde |
Dal progetto:
E' invece espressamente richiesto di non utilizzare package non standard di Java (si possono quindi utilizzare java.util, java.io e così via), con l'unica eccezione package prog.io incluso nel libro di testo per gestire l'input da tastiera e l'output a video .
A quanto ho capito io le classi da te menzionate non si potevano usare, xò non lo so magari sbaglio :? |
m@cCo |
Io per sicurezza ho usato quelle di java.
Ciao |
Mifune |
Originally posted by Rocco.Li
Io riposto la domanda, se qualcuno mi caga....
Ma per i file le classi InputFileManager e OutputFileManager del package prog.io del libro si potevano usare ?
o bisognava usare per forza l' I/O nativo di Java con stream annessi e connessi ?
Differenza implementativa poca, peso sul progetto forse tanto ...
mia mail:
Nel corso dell'implementazione del progetto LOG ci chiedevamo se fosse
possibile utilizzare la classe FileInputManager e FileOutputManager contenute nelle directory prog.io.
risposta:
Sarebbe meglio di no. Nel senso che non posso assicurarvi che il
sistema di
sottoposizione riconosca queste classi (non avendolo programmato io).
Eventualmente
posso chiedere notizie in merito e riferirvele.
Tenete comunque conto che in aula ho spiegato tutto quello che vi serve
per
fare il progetto senza utilizzare queste classi (guardate gli appunti
della
lezione sui file), pertanto se presentate un progetto che utilizza
FileInputManager
e FileOutputManager, questo influira' negativamente sulla valutazione. |
Mifune |
ragazzi oggi pome consegno hihi...ma come avete fatto la documentazione? |
foolish |
Originally posted by Mifune
...questo influira' negativamente sulla valutazione.
Off-Topic: a volte ci rimango senza parole |
ska_Gio |
NO COMMENT:shock: |
Pupino |
E se uno non lo consegna come è la faccenda? |
Drenya |
I voti degli scritti te li tiene buoni, per il progetto è prevista un'altra consegna ad aprile, ovviamente però cambia il testo del programma da fare. |
Armen |
...dove è da consegnare!?!? via comelico o via celoria?!?! |
francyghisla |
va consegnato in portineria di via comelico!! ci penserà poi Malchiodi a ritirarli |
MuffY |
finito...grazie a tutti...domani vado a consegnare la parte stampata... |
Mifune |
Originally posted by Drenya
I voti degli scritti te li tiene buoni, per il progetto è prevista un'altra consegna ad aprile, ovviamente però cambia il testo del programma da fare.
a me aveva detto che un altro testo era disponibile a giu... |
Drenya |
Ho praticamente finito il progetto tranne un'ultima cosa che non riesco a sistemare..
Non so come gestire i controlli sulla data nel caso in cui venga inserita dall'utente (nel trim per data).. come classe ho usato la Date di java e anche provando nei test ad inserire ad esempio 89/89/2004 Java me lo trasforma automaticamente in July 31 104 (sinceramente non ho proprio capito da dove lo tira fuori il 31 luglio..), credevo sollevasse un'eccezione di qualche tipo (o meglio, speravo :D ), nella documentazione però non parla di eccezioni di alcun tipo. Oramai ho esaurito tutte le idee... |
ninjanet84 |
Originally posted by Drenya
Ho praticamente finito il progetto tranne un'ultima cosa che non riesco a sistemare..
Non so come gestire i controlli sulla data nel caso in cui venga inserita dall'utente (nel trim per data).. come classe ho usato la Date di java e anche provando nei test ad inserire ad esempio 89/89/2004 Java me lo trasforma automaticamente in July 31 104 (sinceramente non ho proprio capito da dove lo tira fuori il 31 luglio..), credevo sollevasse un'eccezione di qualche tipo (o meglio, speravo :D ), nella documentazione però non parla di eccezioni di alcun tipo. Oramai ho esaurito tutte le idee...
Scusa ma non potresti semplicemente non far inserire all'utente con dei do while i valori errati????
Almeno io stò facendo così..tanto bastano pochi do while!!! |
Drenya |
Originally posted by ninjanet84
Scusa ma non potresti semplicemente non far inserire all'utente con dei do while i valori errati????
Almeno io stò facendo così..tanto bastano pochi do while!!!
Si avevo iniziato a fare così, ma poi ho pensato che cmq per fare una cosa fatta bene bisogna gestire i mesi di 30 gg e quelli di 31, e fin qui cmq non è che sia complicatissimo.. ma bisogna pure controllare se l'anno è bisestile o meno, etc etc.
Mi sembra stupido che java non controlli la data, tutto qua :D |
gabry_deejay |
che palle sto progettino....e poi......**** *** ******* ****** |
Mifune |
Originally posted by gabry_deejay
che palle sto progettino....e poi......**** *** ******* ******
non ne vogli opiù sapere ho consegnato basta....mi stava per stufare....uffola |
Pupino |
Esporrà il nuovo progetto il 24 Maggio da riconsegnare il 14 Giugno!
Gabry siamo sulla stessa barca, mitici! |
Marcolino82 |
[OT] scusate se posto qui... nessuno ha fatto il progetto della dama dello scorso anno? Mi servirebbero i sorgenti.. se qualcuno li ha mi farebbe un grosso favore :D
grazie mille a tutti
Marcolino82 |
foolish |
Originally posted by Marcolino82
Off-Topic: scusate se posto qui... nessuno ha fatto il progetto della dama dello scorso anno? Mi servirebbero i sorgenti.. se qualcuno li ha mi farebbe un grosso favore :D
grazie mille a tutti
Marcolino82
prova a guardare nella sessione dell'anno scorso. |
sheila |
scusate ho terminato il progetto,ma non sono affatto sicura che la classe log sia corretta(o interpretata nel modo corretto)...c'è qualcuno così gentile da farmi un esempio in modo che posso controllare se ho fatto giusto?
Grazie |
Armen |
un log non è altro che un insieme di eventi salvati su file di testo...
Quindi un oggetto della classe log avrà come classi, un array di eventi e una stringa che identifica il file di testo... :) |
sheila |
grazie per la risposta, ma per fortuna questo l'avevo capito.
Vorrei un esempio di classe log pr capire se come l'ho fatto è corretto, soprattutto per il costruttore e i metodi void write reload e duplicate...
comunque grazie lo stesso |
Armen |
...provali con il MainLoop!!! Cmq non dovresti consegnarlo entro oggi!?!? |
sheila |
Infatti....ma credo che non lo consegnerò....fa niente....tanto gli scritti me li tiene buoni e sono andati molto bene....ho anche i due punti di bonus....ne riparlerò a giugno....grazie cmq...ciao |
ninjanet84 |
Finalmente consegnato il progettino..non ce la facevo più......oggi sono stato 8 ore ininterrottamente davanti al mio portatile in Silab, ma alla fine ce l'ho fatta!!!:-D
Ringrazio citrus e foolish per il loro sostegno!!
Siete gandi!!!! |
fulminato1 |
Finalmente non consegnato il progettino...ci rivediamo a maggio!!!! |
gabry_deejay |
:ola: tutti a Maggio aleeeeeee , Tutti a maggio aleeeeee, tutti a maggio aleeeeeeeeee, tutti a maggio alee ...... (TUTTI IN CORO!) |
gabry_deejay |
Originally posted by Marcolino82
[OT] scusate se posto qui... nessuno ha fatto il progetto della dama dello scorso anno? Mi servirebbero i sorgenti.. se qualcuno li ha mi farebbe un grosso favore :D
grazie mille a tutti
Marcolino82
chiedi a neo e digli che ti mando io:D |
fulminato1 |
Originally posted by gabry_deejay
:ola: tutti a Maggio aleeeeeee , Tutti a maggio aleeeeee, tutti a maggio aleeeeeeeeee, tutti a maggio alee ...... (TUTTI IN CORO!)
:ola:tutti a Maggio aleeeeeee
:ola:tutti a Maggio aleeeeeee
:ola:tutti a Maggio aleeeeeee |
nitro84 |
si!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!tutti
a maggio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!siamo tutti dei c******i!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|