 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Scioperi Selvaggi...facciamo Chiare!zza Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
KarmaKOMA |
Mi sorge un dubbio scusate...cito dal sito ansa:
"ATM: 20.900 EURO SALARIO MEDIO CONDUCENTI
MILANO - Il 91 per cento dei conducenti dell' Atm nel 2003 ha percepito un salario netto medio di
20.900 euro (a fronte di un costo aziendale di 40.600 euro), mentre il rimanente nove per cento
dei conducenti, con contratto di formazione e lavoro (cfl), ha percepito, quelli nei primi di
anni di servizio, 13.900 euro (23.600 per l' azienda) e 17.600 euro dopo i primi due anni di
servizio (33.200). Lo ha reso noto oggi l' Atm (Azienda Trasporti Milanesi). Dal calcolo - ha
reso noto l' azienda - sono esclusi gli aumenti (81 euro al mese) previsti dall' accordo
nazionale del 20 dicembre 2003.
Rispetto ai valori di base previsti dal contratto - si rileva da una tabella diffusa dall' Atm -
per i conducenti assunti prima dell' aprile del 2001 vi e' un maggiore salario di 1.900 euro,
mentre per i conducenti con contratto di formazione e lavoro vi e' una differenza positiva di
1.300 euro, per quelli nei primi due anni di servizio, e di 2.300, per quelli con oltre due anni
di servizio.
Quanto ai macchinisti delle tre linee metropolitane milanesi, secondo i calcoli dell' Atm, il
salario medio percepito nel 2003 e' stato di 23.400 euro (20.200 il valore di base contrattuale;
46.500 euro e' il costo per l' azienda), per i lavoratori assunti prima dell' aprile del 2001, e
di 15.350 (13.100 il valore di base contrattuale; 26.000 euro e' il costo per l' azienda) per
quelli in contratto di formazione e lavoro.
12/01/2004 16:16
© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati
reperita al seguentge link:
http://www.ansa.it/fdg01/2004011216...810488_ass.html
"
A quanto dice atm, a parte i cfl, il 91% dei conducentgi ha percepito 14 mensilità da 1490 euro
(LA MATEMATICA NON E' UNA OPINIONE!)...ma se c<osì fosse, scusatemi, am che aumento
pretrendono?non li rpende mio padre a valle di quasi 30 anni di lavoro quei soldi!
Premetto che 1 mese fa vidi una intervista su rete 4 (essi che anche la rete dovrebbe essere
contraria allì'aumento!) in cui si chiedeva a un autista di autobus ATM quanto percepessi
mensilmente...risposta:"850 euro straordinari esclusi"...
Qui qualcuno mente...allora o c'è qualcuno che prende 7000 euro al mese, e qualcuno che prende
400, oppure l'azienda ci fornisce dei dati non propriamente reali...oppure si son o ubriacati
all'ansa...gentilmente...fareste chiarezza? |
ripe |
Ti spiego: i vecchi lavoratori, appartenenti ad un vecchio contratto (tra cui mio padre), percepiscono effettivamente i soldi che hai detto tu. Tutti i nuovi assunti, da una ventina d'anni a questa parte, percepiscono invece i soldi del nuovo contratto che è quello - più o meno - da 800 euro. Il problema è che non si possono equiparare le due differenze, per una questione di contratti... per cui è logico che i dipendenti chiedano l'aumento. I dati dell'ANSA sono comunque palesemente falsi: leggi quel 91% come un 25% circa (in perenne diminuzione). |
KarmaKOMA |
alleluja...peccato ricevere chiarezza da un mio compagno di corso...invece che da una etstata giornalistica..:\...certo che fanno di tutto per cammuffare l'informazione...moh pure l'ansa in mano a berlusconi??? |
AlphaGamma |
Esiste già il thread apposito. ;) |
|
|
|
|