 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[PARTIZIONARE] mi serve un consiglio... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
0m4r |
allora, sto terminando il backup dei dati del mio HDD.
Fatto questo, vorrrei installare Windows & Linux. Volevo chiederVi: "quale è il miglior modo per partizionare il disco?"
Il mio è un 60GB. Io pensavo una cosa del tipo
- 10 GB per Windows (XP) [NTFS]
- 10 GB per Linux (Madrake probabilmente) [EXT3]
- 40 GB per dati [FAT32]
ora ho anche un'altra domanda....dove le installo le applicazioni?
cioè, secondo voi è meglio che mi metto le applicazioni nei 40 GB di dati oppure amplio lo spazio per l'O.S. (ok ok lo so "comprati un alòtro disco", ma al momento non ne ho...)
Grazie.
finalmente un post serio! ;P |
Fatur |
In generale il partizionamento può andare però partiziona meglio linux... :)
per il resto dopo installato windows e le applicazioni(che metterei un un'altra partizione, così come la cartella documenti) fai una bella passata di Ghost che non fa mai male... qualche riscrivibile e eviti lo sbattimento la prossima volta...
per linux invece metti pure mandrake, ma non a vita :D
ciau! |
Serpico |
io riserverei un pò di spazio in più per la partizione xp, e ci metterei xp+service pack1+office+programmi/giochi vari che installi.
poi su una fat32 (o ntfs) metterei tutti e solo i dati come vuoi fare tu. (quindi documenti ecc ecc)
per linux 10GB sono più che suff... anzi sono fin troppi!6-7 giga secondo me vanno già benissimo, poi dipende cosa devi installarci su.
quindi direi:
30 xp
7 linux
23 dati
almeno io ho fatto una cosa del genere e mi trovo bene. in generale preferisco installare i programmi nella stessa partizione del s.o.
i dati/backup ecc da un'altra parte.
è vero però che ci sono diverse scuole di pensiero :) |
Terrytop |
Originally posted by Serpico
è vero però che ci sono diverse scuole di pensiero :)
io consiglio il contrario invece :D
cioe' io son della scuola "il sisop meglio sta in clausura" ... ovvero sulla partizione del sistema operativo ci lascio quello e solo quello (cercando di non farlo stare stretto ovviamente ) e programmi dati e quant'altro li metto sull'altra partizione
cosi' mi viene piu' facile la distribuzione di eventuali permessi per evitare danni al sistema
per il resto, non conosco molto quanto occupa win xp o mandrake ... io con win2k ho meno di 1gb di installazione in una partizione da 2,4gb, per dire
Terrytop |
Serpico |
molti programmi installano files nelle cartelle windows, system ecc credo che tenerli in partizioni diverse da quelle del so possa rallentarne le prestazioni o a volte creare dei problemi. almeno,nel mio caso a volte ho riscontrato questa cosa.
quindi tendo a installare i programmi più "grossi" insieme alla partizione del so, poi tutto il resto in un'altra partizione |
Terrytop |
Originally posted by Serpico
quindi tendo a installare i programmi più "grossi" insieme alla partizione del so, poi tutto il resto in un'altra partizione
io invece tendo a evitare direttamente programmi del genere ... ;)
Terrytop |
Viry |
Ho sempre installato giochi e programmi in un'altra partizione rispetto a windows, e questo non mi ha mai dato problemi...
Se la partizione "dati" la vuoi usare anche con Linux, eviterei l'ntfs, che in scrittura tende a dare qualche problema... |
0m4r |
o scelto l'opzione segreta:
Windows sul desktop e linux sul portatile
grazie lo stesso dell'aiuto!
ma quanto cavolo ci vuole per fare windowsupdate? |
Terrytop |
Off-Topic:
Originally posted by 0m4r
o scelto l'opzione segreta:
Windows sul desktop e linux sul portatile
di la verita' ... era un barbatrucco per vedere se e' rimasto qualcuno ke risponde a domande serie, oltre ke cazzeggiare, neh ... ?!
:asd: |
Serpico |
Originally posted by 0m4r
o scelto l'opzione segreta:
Windows sul desktop e linux sul portatile
grazie lo stesso dell'aiuto!
ma quanto cavolo ci vuole per fare windowsupdate?
cioè? hai installato windows sul DESKTOP? al posto dello sfondo avrai un casino di cartelle quindi...
:lol:
terry, come vedi di serio c'è rimasto ben poco... :asd: |
0m4r |
Terrytop...TU mi preoccupi... ;P |
0m4r |
Originally posted by Serpico
cioè? hai installato windows sul DESKTOP? al posto dello sfondo avrai un casino di cartelle quindi...
terry, come vedi di serio c'è rimasto ben poco... :asd:
c'ho messo un po ma poi l'ho capita....LOL |
0m4r |
Quale software consigliate per partizionare? |
Serpico |
partition magic direi solo che non è free. se qc ne conosce uno free altrettanto facile da usare, dica pure! |
0m4r |
Originally posted by Flyzone
Consiglio: non create 40GB di partizione dati se non usate la giusta dimensione dei cluster, rischiate di avere 20 GB di dati reali e 40 di dimensioni sul disco...
spiegati meglio perfavore... |
Terrytop |
esatto, pure a me interessa questa cosa gia' ke non ne so molto ...
ah prima o poi provo a proporre anche io la mia idea di partizionamento, magari c'e' qualche errore madornale di base ke mi e' sfuggito ... :D
Terrytop |
Flyzone |
Originally posted by 0m4r
spiegati meglio perfavore...
hum argomento ostico per il mio modo di esprimermi :asd:
Se crei 40 gb in fat32 con cluster da 16kb, mentre la dimensione media dei documenti che ci andrai a mettere sarà di 3kb, butterai nel cesso i restanti 13kb del cluster.
In tal modo se hai 3 GB di dimensione effettiva dei file, avrai uno spazio occupato sul disco di 19GB.
Io mi trovo bene con cluster di 4kb
I sistemi operativi, usano una dimensione predefinita a seconda della dimensione della partizione che andrai a creare (sul sito ms ci sono le tabelle) considerando che considera che andrai a mettere più dati di dimensioni eterogee (lui non può sapere che ci metti solo documenti) che più o meno ragiona così: "più grande è la partizione, più alto sarà il numero di cluster che devo assegnargli".
Per farla breve, io creerei una partizione con cluster piccoli per i dati_documenti, e magari un'altra per dati_programmi.
Clear? ;) |
Serpico |
a proposito, fly, non sarebbe meglio creare la partizione per dati e/o programmi anch'essa ntfs anzichè fat32? |
Flyzone |
Originally posted by Serpico
a proposito, fly, non sarebbe meglio creare la partizione per dati e/o programmi anch'essa ntfs anzichè fat32?
se hai solo win certo, ma si parlava di win+linux originariamente no? Linux non scrive su ntfs (o per meglio dire...il supporto è ancora in alfa-release...non voglio fare il backup ogni 2 minuti...) ;)
E se hai dati moooolto delicati, personalmente li tengo SOLO su cd (le perizie del tribunale....), ntfs o non è cmq un muretto in legno :asd: |
|
|
|
|