 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Consiglio] Cubase Sx Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Ste Ramone |
Qualcuno sa indicarmi se esiste in giro qualche pdf istruzioni per impararsi il mitico Cubase Sx della Steinberg ora giunto alla ver. 2.0? gracias! :D |
gabry_deejay |
vediamo se riesco a trovarlo dai miei "amici";D |
CrackDown |
ma dai...ora (effettivamente di tempo ne è passato dal primo post) è uscita la versione 3.
Secondo me spacca. |
gabry_deejay |
Originally posted by CrackDown
ma dai...ora (effettivamente di tempo ne è passato dal primo post) è uscita la versione 3.
Secondo me spacca.
si, spacca :D:D |
maynard80 |
ma per un principiante cubase è molto complicata, io mi sto impegnando su Sonar.
Secondo voi quale soft è meglio? (visto che la maggior parte di noi non è tecnico di uno studio musicale) |
gabry_deejay |
io per mia fortuna conosco il tester di steimberg italia.
quindi risponderei di parte. |
lukino |
Secondo me il sequencer non fa la differenza ... la differenza la fanno i plug e i vst che si usano e soprattutto il modo in cui li si usano! |
gabry_deejay |
anche...
il mio preferito è il vanguard della ReFX |
UZI |
Originally posted by maynard80
ma per un principiante cubase è molto complicata, io mi sto impegnando su Sonar.
Secondo voi quale soft è meglio? (visto che la maggior parte di noi non è tecnico di uno studio musicale)
beh, ormai la scelta di un software virtual studio (sequencer + recording + mixing + strumenti-effetti virtuali) è questione di preferenze personali... dipende molto da quello che vuoi fare.
io uso cubase da anni, ma ci sono molti altri ottimi software in giro: logic, nuendo (dacci un'occhiata), pro-tools, digital performer... se vuoi stare sul professionale ,e quindi sui software che ti ho citato, all'inizio devi sudare un po', ma poi vieni ripagato dalle possibilità che offrono. altrimenti ci sono molti altri software più facili ma decisamente meno professionali che sono di utilizzo più immediato. |
UZI |
Originally posted by lukino
Secondo me il sequencer non fa la differenza ... la differenza la fanno i plug e i vst che si usano e soprattutto il modo in cui li si usano!
il sequencer fà la differenza solo se si usano setup con reti midi complesse...
a chi ha svariati rack di expander, synth ed effetti tutti controllati via midi tornano molto utili le funzioni di deep-editing midi quasi scientifiche di cubase, ad es.
per un uso hobbystico (come il mio) chiaro che non se ne sente la mancanza! |
lukino |
Originally posted by UZI
il sequencer fà la differenza solo se si usano setup con reti midi complesse...
a chi ha svariati rack di expander, synth ed effetti tutti controllati via midi tornano molto utili le funzioni di deep-editing midi quasi scientifiche di cubase, ad es.
per un uso hobbystico (come il mio) chiaro che non se ne sente la mancanza!
Guarda, io che faccio dischi non sento differenza tra un VST e un RACK(tra un Vanguard e un Virus table non cambia nulla )...ho roba valvolare e simulatori Vintage su Powercore...ormai uso tutto powercore ad occhi chiusi...:-D |
UZI |
Originally posted by lukino
Guarda, io che faccio dischi non sento differenza tra un VST e un RACK(tra un Vanguard e un Virus table non cambia nulla )...ho roba valvolare e simulatori Vintage su Powercore...ormai uso tutto powercore ad occhi chiusi...:-D
???
non ho capito bene il senso del post :-D , se intendi come resa sonora, non stavo parlando di quello!
intendevo 'sequencer' nella sua accezione più stretta, ovvero il programma o la parte del programma che si occupa del midi, e che in cubase storicamente permette funzionalità di editing più profonde e complesse. e che tornano utili quando si deve smanettare con SYS-EX, midi controllers, midi clock, MTC e messaggi midi vari attraverso decine di moduli hardware...
in effetti è facile fraintendersi in quanto la parola 'sequencer' oggigiorno viene usata per programmi come cubase che fanno anche molto altro (mixing audio, hrd ecc...). in quel senso hai ragione, la scelta dell'ambiente di lavoro, che sia cubase, logic o che altro, non pregiudica il risultato finale.
anche se ci sarebbe da discutere sulla qualità dei synth software e dei VA hardware (per non parlare degli analogici veri...). i REFX sono ottimi ma la qualità di qualche synth hardware non è ancora stata raggiunta (penso ai clavia). un synth analogico è ancora un'altro pianeta come resa sonora...
p.s. : ma che dischi produci? |
lukino |
Io dico solo che ho un impianto voce che mi e' costato parecchio..
ho roba valvolare ... molto bella e si sente molto bene, per; con la Powercore
http://www.tcelectronic.com/
Ho sentito il calore analogico e le sonorita' vintage, anche perche' hanno chiamato gli stessi ingegneri che hanno fatto gli harware per fare i plug!
Io produco un po di tutto .. Con EmiVirgin,DIY,NewMusic,Motivo,Oxyd ... con la crisi discografica si impara a far di tutto |
UZI |
interessante... ma intendi produzioni come artista o tecnico del suono?
cmq, tornando alla discussione, software che gira su powercore non mi è capitato ancora di sentirlo ( ma mi basta la fama di t.c. electronics per supporre molto di buono), quindi non posso esprimermi con cognizione di causa... sicuramente a quei livelli di software, messo a punto dai migliori ingegneri e che gira su una potentissima base di DSP dedicati, ci si può aspettare di arrivare molto vicini ai migliori hardware analogici.
però si tratta di hardware dedicato già abbastanza costoso (non eccessivamente però, quasi quasi...) e non certo alla portata e consigligliabile a chi si avvicina al mondo della musica digitale... il mio giudizio si rivolge ai plug -in che girano su host (senza hardware dedicato) e che salvo pochissime eccezioni rimangono abbastanza lontani, in termini di qualità, da quello che si propongono di emulare. |
gabry_deejay |
Originally posted by lukino
Io dico solo che ho un impianto voce che mi e' costato parecchio..
ho roba valvolare ... molto bella e si sente molto bene, per; con la Powercore
http://www.tcelectronic.com/
Ho sentito il calore analogico e le sonorita' vintage, anche perche' hanno chiamato gli stessi ingegneri che hanno fatto gli harware per fare i plug!
Io produco un po di tutto .. Con EmiVirgin,DIY,NewMusic,Motivo,Oxyd ... con la crisi discografica si impara a far di tutto
e cos'hai stampato con Pippo Landro? |
lukino |
dipende....con pippo ho due contratti... di sicuro l'ultimo e' il piu' famoso... E.P. |
UZI |
Originally posted by gabry_deejay
e cos'hai stampato con Pippo Landro?
???:? :? :? |
lukino |
Pippo e' il Boss di una delle etichette da me citate... e' lui che decide cosa stampare
:) |
UZI |
Originally posted by lukino
Pippo e' il Boss di una delle etichette da me citate... e' lui che decide cosa stampare
:)
ah... ma cosa fai con queste etichette? e dimmelo, sono curioso... cos'è tutto 'sto mistero?!?:D |
lukino |
io??? L'ho scritto.
Sono un produttore, ho uno studio e faccio dischi,remix....ecc... |
UZI |
Originally posted by lukino
io??? L'ho scritto.
Sono un produttore, ho uno studio e faccio dischi,remix....ecc...
ma produci roba tua o roba di altri gruppi/musicisti ? |
lukino |
Mia...principalmente....
Al max faccio collaborazioni con terzi e produco altri |
UZI |
Originally posted by lukino
Mia...principalmente....
Al max faccio collaborazioni con terzi e produco altri
elettronica? o che? scusami se sono indiscreto... |
UZI |
sei hai qualcosa 'free' su qualche sito da sentire posta il link!:)
quando uscirò dalla crisi mistica e ricomincerò a fare qualcosa lo faccio ank'io.
per quanto riguarda l'outboard esoterico valvolare, che cos'hai? compressori, preamp, eq o channel strip? hai synth hardware? |
lukino |
sì ... ho un po di tutto ... Dal vintage al Tl audio ...
Ma ho molti plug validi che sono molto pratici ....
La crisi musicale è palese e vale per tutti :)
Non ho nulla di free purtroppo .... :( |
UZI |
fico... io l'unico hardware di un minimo di livello che ho è un channel-strip Joemeek (il vc1q-cs), che presi più che per reali necessità (ripeto non faccio nulla di pro) per il prezzo-affare con cui lo portai a casa... cmq mi fa comodo!
ma usi pc o mac? hai qualche plug-in (a parte i powercore) di effettistica da consigliarmi, visto che smanetti tanta robba?:) di synth plug-in ne ho provati in quantità, ma sugli effetti non mi sono mai messo a fare una vera ricerca... |
lukino |
Effettistica di che genere ? Mixaggio : WAVES senza dubbio
Synth : Virus Access
Cmq per la velocità che è richiesta al giorno d'oggi le macchine esterne rallentano parecchio il lavoro ... per questo è meglio il digitale, più veloce |
UZI |
già, i waves me li consigliano tutti!!!
a parte i classici fx per missaggio quali eq. compressori e via dicendo mi servirebbe un consiglio su un bel riverbero (t.c. electronics?)...
il virus... bello, ma gira solo su powercore!:( e io il powercore non ce l'ho:( :( :( |
lukino |
il Virus è anche su Tdm ... con una 882 già lo usi
Reverb ? Sì, certamente o Tc o Ir1 waves ... |
UZI |
eh lo so ma protools non è tra i miei prossimi acquisti...
cmq per quello che faccio (o meglio per quello che non faccio :asd: ) il mio setup va già più che bene, è meglio che non (ri)cominci a mettermi strane idee in testa !:) |
lukino |
chi? io?
Se è un hobbie coltivalo.... |
UZI |
no, intendevo io che ricomincio a mettermi strane idee in testa (come quella di prendermi un minimoog in germania coi soldi della borsa di studio...):)
sì, per ora è un hobby... mi coltivo il mio orticello, prenderò il trattore solo se ce ne sarà bisogno. intanto però quel che faccio non è contaminato da pesticidi e ogm! :D |
|
|
|
|