Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
[sistemi operativi] Esame di settembre
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
AlphaGamma
Topic rivolto in particolare a Lunik, Nous, Lonewolf, Teju.
Allora che ne dite di scambiarci domande ed impressioni su questo esame?
Io qualche interrogativo ce l'ho.

La prima domanda che pongo: ma la seconda parte del capitolo 4 (dal 4.6 fino alla fine) e' veramente da studiare? Si parla di modellazione di algoritmi di paginazione.

La seconda: all'esame fa domande sulla concorrenza tra processi con problemi tipo filosofi a cena?

La terza: che cacchio e' il codice di parita' Hamming? Come funziona ECC a 16 byte per un settore da 512 byte?

La quarta: non ho capito bene cosa succede quando ho un interrupt di I/O seguito subito dopo da un fault di pagina mentre cerca di eseguire la routine di I/O (pagina su disco). Anzi, sulla memoria in pagine ho una seconda domanda: come fa il s.o. a capire che ha finito le pagine in memoria e deve cominciare a sostituire?

Ne avrei altre ma vi risparmio.

Se avete domande voi, magari stavolta sono io che posso rispondere.
Sto lentamente macerando i contenuti del libro. Infatti comincio a pormi domande oltre il libro. Del tipo: ma e' realizzabile un hard disk che abbia due testine e quindi gestisca contemporaneamente due cilindri? L'elettronica di base smisterebbe le richieste al braccio, ed una delle due testine funzionerebbe in ssf mentre l'altra con l'ascensore. Le prestazioni del disco potrebbero raddoppiare con una buona elettronica sotto. Che ne dite? Inoltre, organizzando opportunamente l'hd si potrebbero piazzare in mezzo al disco i dati, le dir di spool e tutto quel che si usa tanto. Si incrementerebbero di parecchio le prestazioni. Sto sognando?

Lunik
posso risponderti solo alla 2a domanda: niente domande sui filosofi a cena :D, xò chiede sulla concorrenza.....qualcosina......

nous
Ooooppps....l'ho visto solo adesso...chiedo venia.
Cmq io sistemi lo do a Ottobre. ..se i dubbi permangono cmq dimmelo che posto le risposte.

LoneWolf
Originally posted by "AlphaGamma"


La prima domanda che pongo: ma la seconda parte del capitolo 4 (dal 4.6 fino alla fine) e' veramente da studiare? Si parla di modellazione di algoritmi di paginazione.


Si, è da studiare.

Originally posted by "AlphaGamma"


La seconda: all'esame fa domande sulla concorrenza tra processi con problemi tipo filosofi a cena?


Bé, aspettati di tutto, anche sulle ricette di Suor Germana per la cena...

Originally posted by "AlphaGamma"


La terza: che cacchio e' il codice di parita' Hamming? Come funziona ECC a 16 byte per un settore da 512 byte?


Non mi ricordo la risposta, ma prova a riguardare il capitolo 5.4, sezione CD-ROMs; se non lo trovi prova con le slides dei prof; se ancora non lo trovi, siamo nella m...a fino al collo

Originally posted by "AlphaGamma"


La quarta: non ho capito bene cosa succede quando ho un interrupt di I/O seguito subito dopo da un fault di pagina mentre cerca di eseguire la routine di I/O (pagina su disco). Anzi, sulla memoria in pagine ho una seconda domanda: come fa il s.o. a capire che ha finito le pagine in memoria e deve cominciare a sostituire?


Se non ricordo male, il disco tiene una tabella di paginazione per sapere quali pagine sono in uso e quali sono libere o riutilizzabili/sostituibili perché non utilizzate da molto tempo. Il metodo dipende dal sistema operativo e dall'algoritmo adottato (ce n'è diversi sul libro).

Originally posted by "AlphaGamma"


Ne avrei altre ma vi risparmio.


Grazie, troppo buono.

P.S.
Ci siamo mai visti di persona?
Giusto per sapere...

empirico
Originally posted by "LoneWolf parlando ad AlphaGamma"


P.S.
Ci siamo mai visti di persona?
Giusto per sapere...


si lui è quello alto e magro della posta di empirico :asd:

LoneWolf
Teju, devi ancora farlo l'esame di sistemi operativi, vero?
Vieni a settembre a farmi compagnia?
Tanto si va a tentativi, un po' come per l'esame della patente (che però ho passato al primo colpo)...

Ciao

Renaulto
Originally posted by "LoneWolf"

Teju, devi ancora farlo l'esame di sistemi operativi, vero?
Vieni a settembre a farmi compagnia?
Tanto si va a tentativi, un po' come per l'esame della patente (che però ho passato al primo colpo)...
Ciao

Un po' come l'orale con D'antona

LoneWolf
Originally posted by "Renaulto"

Originally posted by "LoneWolf"
Teju, devi ancora farlo l'esame di sistemi operativi, vero?
Vieni a settembre a farmi compagnia?
Tanto si va a tentativi, un po' come per l'esame della patente (che però ho passato al primo colpo)...
Ciao

Un po' come l'orale con D'antona


Cosa insegna questo D'Antona?
Non vorrei beccarmelo, se è come dici...

Renaulto
Originally posted by "LoneWolf"


Cosa insegna questo D'Antona?
Non vorrei beccarmelo, se è come dici...

Architetture I e Teoria dei Grafi

LoneWolf
Originally posted by "Renaulto"


Architetture I e Teoria dei Grafi


Meno male, sono salvo; non me lo becco!!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate