 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[FAQ] - Tech - X3D, Xeena & co. Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
joker402 |
ho aperto questo 3d per avere spazio per domande sulla parte grafica di laboratorio.
Infatti comincio subito con un problema: ho provato a installare x3d edit, ma quando apro il programma mi dà questo errore: Unable to launch java application
Unable to locate the application's 'main' class. The class 'com.ibm.hrl.xmleditor.Xeena' must be public and have a 'public static void main(String[])' method(LAX).
Io ho installato x3d edit senza java, xeena e ho pure reinstallato java2se.
Dà anche a voi un errore simile? che dovrei fare?
Grazie. |
papousek |
Originally posted by joker402
ho aperto questo 3d per avere spazio per domande sulla parte grafica di laboratorio.
Infatti comincio subito con un problema: ho provato a installare x3d edit, ma quando apro il programma mi dà questo errore:
Io ho installato x3d edit senza java, xeena e ho pure reinstallato java2se.
Dà anche a voi un errore simile? che dovrei fare?
Grazie.
..domanda...
perlasca la parte su x3d,xeena...ecc le chiedera nel suo compito del 14???
...grazie...:cool: |
joker402 |
Originally posted by papousek
..domanda...
perlasca la parte su x3d,xeena...ecc le chiedera nel suo compito del 14???
...grazie...:cool:
si! chiederà cose su x3d-edit, che è il programma che abbiamo usato in laboratorio. (domande tipo: questo codice cosa produce? o simili) |
neo |
Scusa, le variabili d'ambiente le hai messe?! |
papousek |
Originally posted by joker402
si! chiederà cose su x3d-edit, che è il programma che abbiamo usato in laboratorio. (domande tipo: questo codice cosa produce? o simili)
...ma queste cose (X3D,XEENA,ORACLE,ASP,PHP,...)
verranno chieste anche nell'appello normale della bertino del 16 gennaio???.....spero di no....a almeno solo un paio di domande di poco peso...
...grazie...buon natale a tutti.....
.....POST N°100.........:cool: :cool: |
joker402 |
Originally posted by neo
Scusa, le variabili d'ambiente le hai messe?!
non ho fatto altro che installarlo, installare xeena indicando il path giusto (spero) per beccare java, e cliccare sulle icone create alla fine. Devo fare altro? se devo fare qualcosa x le var d'ambiente, se mi dici cosa devo fare io ci provo. thanx! |
neo |
No in teoria io mi riferivo alle variabili d'ambiente non per Xeena, ma per Java stesso! |
joker402 |
ok, ma java mi è sempre funzionato per tutto il resto...boh, vabbè comunque non importa, al massimo chiedo a Perlasca, volevo vedere più che altro se era un problema solo mio :( |
neo |
Ma io ho più o meno un problema semi simile... Ma solo su XPHome... Sul Pro mi va... Boh... |
lughes |
anche io ho lo stesso problema di joker
(xphome) |
mythily |
xp professional rulez :D |
joker402 |
Originally posted by lughes
anche io ho lo stesso problema di joker
(xphome)
allora è proprio un problema di win xp home... che pacco! |
morf |
up ... visto che le volte che è stato fatto x3d in laboratorio non c'ero e venerdì con lo sciopero continuerò questa brutta abitudine, vorrei sapere quanto approfonditamente è stato affrontato questo x3d? a questa pagina io credevo di guardare un po' solo la sezione 4, ma a quanto ho capito devo anche sapere come costruire etcetc (che poi non capisco che c'entri con basi di dati ....)
attento risposta, grazie ;) |
<<Dhemas>> |
Qualcuno sa dirmi per piacere precisamente cosa è stato fatto nella seconda lezione del turno di venerdi su x3d?!
Ho seguito la prima dove è stato presentato il programma e abbiamo creato una forma(sfera forse) e abbiamo visto come si possono passare parametri tramite asp.
Ho seguito la terza lezione ieri ma tanto le cose fatte non saranno nel compito....
Quindi !?cosa rimane pleaz!?
grazie. |
lughes |
Nella seconda lezione ha approfondito le caratteristiche di x3d inoltre abbiamo visualizzato un cubo che aveva sulla faccia in vista un numero che si modificava dinamicamente in base a quello che gli passavamo tramite asp... |
ElEtAbbOZ |
Off-Topic:
Originally posted by morf
(che poi non capisco che c'entri con basi di dati ....) nello scorso venerdì di lab perlasca [forse sotto domanda di qualcuno] ha specificato che si fanno questi argomenti perchè NON è il lab di basi, ma il lab di info applicata :teach:
|
morf |
ah, grazie ... sospettavo, ma finchè non lo chiarisce uno come fa a capirlo, perchè sinceramente ora non capisco il merge tra le due materie in termini di compitini, ore di lezione, perlasca che spiega basi ... mha :D
cmq attendo ancora risposta al mio post plz |
Bruzzanboy |
ragazzi sono un po' incasinato, ora so più o meno usare VRML ma cos'è X3D? come si usa? dove lo studio (non capisco nulla di inglese)? potete dirmi come si collega il linguaggio VRML con ASP? |
ak47 |
potete dirmi come si collega il linguaggio VRML con ASP?
semplicemente con l'intestazione
<% response.ContentType = "model/vrml" %>
<% response.write("#VRML V2.0 utf8") %>
dopo di che passi, ad esempio, come variabili i risultati del form!
Se con "collega" intendevi cosa ***** centra vrml con asp...diciamo che è un ottima tecnologia per creare mondi virtuali in tempo reale e (se ad esempio pensi ad una comunità virtuale VRML) personalizzata!
:approved: |
<<Dhemas>> |
Originally posted by lughes
Nella seconda lezione ha approfondito le caratteristiche di x3d inoltre abbiamo visualizzato un cubo che aveva sulla faccia in vista un numero che si modificava dinamicamente in base a quello che gli passavamo tramite asp...
volevo sapere se qualcuno aveva i file che sono stati usati x realizzare queste specifiche. Io ho provato a farlo (anche se "modificare dinamicamente" come ha detto Lughes è un po vago, io ho fatto che cambia il numero,la grandezza..cose così) xo volevo vedere se ho fatto giusto.
Grazie. |
morf |
domanda molto stupida ... visto che il compito è scritto e nn su pc, noi dobbiamo sapere vrml, non come si usa x3d, giusto? :roll: |
futurbaggio |
Originally posted by <<Dhemas>>
Io ho provato a farlo (anche se "modificare dinamicamente" come ha detto Lughes è un po vago, io ho fatto che cambia il numero,la grandezza..cose così) xo volevo vedere se ho fatto giusto.
Prova a postare il codice Dhemas e vediamo se posso aiutarti, non ho ancora fatto molto ma nn si sa mai... :twisted:
Roberto |
maomix |
Ciao a tutti , qualcuno può spiegarmi come si fa a passare dei parametri da ASP a VMRL magari con un esempio di codice ? |
Bruzzanboy |
ma x3d è un linguaggio da sapere o basta VRML? |
lughes |
Originally posted by <<Dhemas>>
volevo sapere se qualcuno aveva i file che sono stati usati x realizzare queste specifiche. Io ho provato a farlo (anche se "modificare dinamicamente" come ha detto Lughes è un po vago, io ho fatto che cambia il numero,la grandezza..cose così) xo volevo vedere se ho fatto giusto.
Grazie.
I file non ce li ho sottomano ma provo a recuperarli cmq mi sembra che hai centrato quello che abbiamo fatto...
provo a essere meno vago :
con x3d visualizzavamo un cubo sullo schermo modificando, modificando colore,luce e puttanate varie e poi passavo tramite asp che teoricamente doveva essere collegato ad un database un numero. Questo numero si "appiccicava"(passatemi il termine) sulla faccia in vista del programma...
Cambiando argomento da quanto ho capito, ma nn ne sono sicuro, x3d è un programma visuale che utilizza la sintassi vrml...
ditemi la vostra |
papousek |
....ma di x3d cosa bisogna saper fare???? |
Flavia |
Una domanda molto interessante (per me!)
Se voglio passare i risultati di uno script ASP a vrml come nell'esempio che ha fatto lui in laboratorio...come faccio, nel codice ASP, a visualizzare le possibilità..
Cioè, nell'esempio c'era
FORMA:
Cubo
Cilindro
Sfera
COLORE:
Rosso
Blu
Verde
INVIA REIMPOSTA
Come è strutturato il codice ASP per permettere le selezione di una delle tre forme e di uno dei tre colori?
E dopo, il codice vrml per prendere i dati da questo form è semplicmente quelle pochissime righe di codice sempre dell'esempio? |
Flavia |
A me x3d non va!!!!:(
Ma ormai ci ho fatto l'abitudine..tutti i software che voglio scaricare da internet non mki vann mai... |
morf |
Originally posted by maomix
Ciao a tutti , qualcuno può spiegarmi come si fa a passare dei parametri da ASP a VMRL magari con un esempio di codice ?
up :approved: |
joker402 |
esercizio MyDraw che c'è anche sul sito di perlasca:
file html col form:
<html>
<body>
<form method="POST" action="mydraw1.asp">
<p><b>GEOMETRY</b></p>
<p><input type="radio" value="Box" name="geometry">Box<br>
<input type="radio" value="Cone" name="geometry">Cilinder<br>
<input type="radio" value="Sphere" name="geometry">Sphere</p>
<p><b>APPEARANCE</b></p>
<p><input type="radio" value="1 0 0" name="color">Red<br>
<input type="radio" value="0 1 0" name="color">Green<br>
<input type="radio" value="0 0 1" checked name="color">Blue</p>
<p><input type="submit" value="Invia" name="B1"><input type="reset" value="Reimposta" name="B2"></p>
</form>
</body>
</html>
file .asp (con istruzioni vrml e la parte passata):
<% response.ContentType = "model/vrml" %>
<% response.write("#VRML V2.0 utf8") %>
Shape{
appearance Appearance{
material Material{
diffuseColor <% response.write (request.form("color"))%> }
}
geometry <% response.write (request.form("geometry"))%> {}
} |
morf |
ok, ho avuto la conferma :)
grazie |
maomix |
Ma in sostanza questo codice in VMRL che hai postato cosa fa ? Ho provato a farlo girare ma non mi da niente ...
esercizio MyDraw che c'è anche sul sito di perlasca:
file html col form:
<html>
<body>
<form method="POST" action="mydraw1.asp">
<p><b>GEOMETRY</b></p>
<p><input type="radio" value="Box" name="geometry">Box<br>
<input type="radio" value="Cone" name="geometry">Cilinder<br>
<input type="radio" value="Sphere" name="geometry">Sphere</p>
<p><b>APPEARANCE</b></p>
<p><input type="radio" value="1 0 0" name="color">Red<br>
<input type="radio" value="0 1 0" name="color">Green<br>
<input type="radio" value="0 0 1" checked name="color">Blue</p>
<p><input type="submit" value="Invia" name="B1"><input type="reset" value="Reimposta" name="B2"></p>
</form>
</body>
</html>
file .asp (con istruzioni vrml e la parte passata):
<% response.ContentType = "model/vrml" %>
<% response.write("#VRML V2.0 utf8") %>
Shape{
appearance Appearance{
material Material{
diffuseColor <% response.write (request.form("color"))%> }
}
geometry <% response.write (request.form("geometry"))%> {}
} |
futurbaggio |
Originally posted by maomix
Ma in sostanza questo codice in VMRL che hai postato cosa fa ? Ho provato a farlo girare ma non mi da niente ...
Hai installato il plug-in per VRML sul tuo browser? :twisted:
Cmq la pagina html consiste di un normalissimo modulo (<form/>) che invia le informazioni 'color' e 'geometry' allo script ASP.
Nota: il metodo di invio dei dati è POST, quindi nello script ASP si dovrà utilizzare Request.Form(nome_informazione).
Le prime due righe dello script ASP segnalano al modulo del web server che il contenuto è VRML, così il browser lo interpreterà correttamente.
Prima di inviare tutto al client, il web server trasforma <% response.write (request.form("color"))%> e <% response.write (request.form("geometry"))%> nelle informazioni che hai inserito nel modulo HTML.
Risultato: codice VRML che ti visualizza a video una forma geometrica (quella scelta) di un dato colore (quello scelto).
Tutto molto semplice e tutto senza aver mai visto VRML :twisted:
Roberto |
maomix |
grazie , sono riuscito ... Ciao !! |
|
|
|
|