Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[TECNOLOGIE WEB] Per terminali fissi e basta
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ripe
Si apre una nuova stagione di apprendimento! Dopo aver finito un paio di siti, realizzato un discreto CMS e un editor visuale di documenti HTML, da Febbraio vorrei iniziare qualche altro discorso che per ora ho sempre ignorato.

E quindi vorrei sapere la vostra opinione, sulle tecnologie web al momento più diffuse e performanti...

Premetto che conosco Html, Css, Javascript, Dhtml, Asp e Xml e che quest'ultimo dovrei davvero mettermi a studiarlo come si deve.

So che molti di voi sono pro-Php: rispetto ad Asp posso ancora usare ad esempio oggetti come Session/Application/Response? E come database, il MySql lo schiaccia davvero così tanto l'Access? (magari mi riportate anche qualche dato?) Posso accedere da Asp via driver ad un database MySql?

Poi ogni consiglio è il benvenuto!

Grazie!

korn
Originally posted by ripe
So che molti di voi sono pro-Php: rispetto ad Asp posso ancora usare ad esempio oggetti come Session/Application/Response?

Session e Response sì (nel senso che ci sono gli esatti equivalenti e altri in più), Application non saprei...

Originally posted by ripe

E come database, il MySql lo schiaccia davvero così tanto l'Access? (magari mi riportate anche qualche dato?)

E' indubbiamente più veloce, però in quanto a integrità referenziale non è il massimo... però puoi sempre orientarti su PostgreSQL, pienamente supportato da PHP come MySQL ma molto più avanti tecnicamente.

Originally posted by ripe

Posso accedere da Asp via driver ad un database MySql?

Sì, c'è un driver ODBC per MySQL. L'unico neo è che devi poter configurare l'ODBC sul server (se non hai un hosting un pò pregiato è dura).

lorenzo
Originally posted by ripe
E come database, il MySql lo schiaccia davvero così tanto l'Access? (magari mi riportate anche qualche dato?)


Inizia da questo confronto fra Oracle, MySQL e PostgreSQL.

http://det-dbalice.if.pw.edu.pl/det...db_compare.html

ripe
Aruba con una piccola aggiunta annuale di money offre 50Mb di database MySQL... non c'entra niente con il PostgreSQL vero? E questo può essere utilizzato in ASP tramite il solito driver ODBC?

ripe
Originally posted by lorenzo
Inizia da questo confronto fra Oracle, MySQL e PostgreSQL.

http://det-dbalice.if.pw.edu.pl/det...db_compare.html


Grazie, molto interessante! Beh, Oracle si sapeva, ma sono stupito dalle prestazioni di questo Postgres... :roll:

korn
Originally posted by ripe
Aruba con una piccola aggiunta annuale di money offre 50Mb di database MySQL... non c'entra niente con il PostgreSQL vero? E questo può essere utilizzato in ASP tramite il solito driver ODBC?


Se non devi fare qualche applicazione mission-critical mysql va più che bene, però non puoi accedere via ASP perché non configurano sorgenti ODBC (a meno che recentemente qualcosa sia cambiato).

ripe
Grazie, mi siete stati davvero molto utili! :)

korn
Originally posted by ripe
Grazie, mi siete stati davvero molto utili! :)


Figurati :)

Se vuoi fare delle prove per renderti meglio conto delle differenze nei server web del silab sono installati Apache con PHP, MySQL e PostrgreSQL :)

ripe
Domanda che non c'entra nulla:
nell'editor ho un layer definito tramite <div> con posizione "absolute". Tuttavia quanto metto "display: block" e lo rendo visibile, se sotto il cursore del mouse sta lampeggiando si vede ugualmente. Io vorrei nasconderlo, ma non so come fare... ho provato anche con lo z-index, ma niente! :(

korn
Se non erro c'era un'opzione tipo visibility: hidden o qualcosa del genere, dovrei ricontrollare...

lorenzo
Originally posted by ripe
Domanda che non c'entra nulla:
nell'editor ho un layer definito tramite <div> con posizione "absolute". Tuttavia quanto metto "display: block" e lo rendo visibile, se sotto il cursore del mouse sta lampeggiando si vede ugualmente. Io vorrei nasconderlo, ma non so come fare... ho provato anche con lo z-index, ma niente! :(


La proprietà CSS 'display: block' serve a bloccare il contenuto del DIV, forzando una certa formattazione anche sugli elementi esterni.

Per nasconderlo puoi usare 'display: none', ottenendo però una formattazione del resto del documento come se il DIV non esistesse, oppure 'visibility:hidden' unito a 'display: block', che ti formatta la pagina come se il DIV fosse visibile.

ripe
Grazie lorenzo, ma non sono riuscito a risolvere il problema neanche impostando la proprietà visibility a visible/hidden. :(

Ti allego uno screenshot del mio programma, in cui si vede che se io scrivo nell'editor la parola 'ciao' ad esempio e poi rendo visibile il layer per la scelta dei colori a sinistra, si vede il cursore del mouse lampeggiare a sinistra del bottone 'Nessun colore'.

Spero che sia chiaro... vi ringrazio se trovate una soluzione! :)

Immagine (collegamento da incollare nel browser)

lorenzo
:pensa:
Ma quello è il programma che stai scrivendo te o l'editor in cui stai creando la pagina? (in questo caso che ti frega? l'importante è che si veda giusto nel browser)

ripe
Quello è il programma che sto scrivendo io: un editor online per pagine Html (so che ne esistono già a decine, ma è un buon esercizio... :) ).

Ovvio che nel secondo caso non me ne fregherebbe niente, ma così com'è allo stato attuale con quel cursore che balla dietro al layer non da un'impressione proprio "professionale".

lorenzo
Ah... ho capito. Sono d'accordo, quel cursore darebbe fastidio anche a me. :)

Per farlo sparire prova a togliere il focus dalla TEXTAREA.

ripe
Sto per gettare la spugna... il mio editor sembra refrattario anche ai metodi blur() e focus()... :(

Eppure se clicco sul livello aperto con il mouse, il cursore scompare... ci dev'essere un modo... :?

ripe
Ho risolto utilizzando una window.createPopup() invece del layer!!! :)

Grazie mille comunque, lorenzo! ;)

lorenzo
Di niente, è un argomento che interessa molto anche me.
E comunque complimenti per l'iniziativa!


PS - Mi sa che sul tuo editor c'è una maledizione. Colpa di quella musica indemoniata che ascoltate voi metallari... :asd:

TankJr.
scusate se mi intrometto:
per il progetto di basidati vorrei usare apache con jsp ... qualcuno ha provato questa combinazione?? com'è??
io avevo usato jsp con tomcat..

ripe
TankJr... non ti so dire, mai provati! ;)

Ho un'altra domanda per i luminari del dsy :) :
i bottoni dell'editor vengono creati tramite una procedura automatica (ciclo for) che crea i nodi del DOM specificando vari argomenti. Quando, dopo aver usato il metodo appendChild, cerco di aggiungere ad ogni singolo bottone l'evento onClick tramite attachEvent mi sovrascrive tutti gli eventi creati per i pulsanti precedenti con quello dell'ultimo?

Perchè??

E sopratutto, c'è un modo per evitare tutto ciò??

Grazie! :)

korn
Originally posted by ripe
cerco di aggiungere ad ogni singolo bottone l'evento onClick tramite attachEvent mi sovrascrive tutti gli eventi creati per i pulsanti precedenti con quello dell'ultimo?

Perchè??


Non ne sono sicuro, ma a spanne direi che gli oggetti bottone sono contenuti in un array di cui devi specificare l'indice da qualche parte quando chiami l'attachEvent... intendo qualcosa tipo child[1].attachEvent.

Purtroppo non so dirti di + perché tendo a limitare al minimo l'uso di JS (basta un super-paranoico [con rispetto parlando] che setta la protezione massima in IE e ciao ciao script :( ) e ad affidarmi principalmente al linguaggio server-side... sorry :|

korn
Cmq visto quello che stai realizzando ti consiglierei vivamente di studiarti questo:

http://www.interactivetools.com/products/htmlarea/

ha un'interfaccia simile a quella che stai implementando tu ed è anche configurabile senza toccare il codice originale, quindi potrebbe tornarti molto utile metterci le mani :)
Inutile mentire, nel nostro campo si impara principalmente guardando come fanno gli altri (che non significa copiare, cmq) :asd:

ripe
Originally posted by korn
Cmq visto quello che stai realizzando ti consiglierei vivamente di studiarti questo:

http://www.interactivetools.com/products/htmlarea/

ha un'interfaccia simile a quella che stai implementando tu ed è anche configurabile senza toccare il codice originale, quindi potrebbe tornarti molto utile metterci le mani :)
Inutile mentire, nel nostro campo si impara principalmente guardando come fanno gli altri (che non significa copiare, cmq) :asd:


Si si, ho già copia... ehm... preso spunto! :D

Solo che HtmlArea non produce codice XHtml, mentre tutti i miei tentativi vanno in questa direzione... ;)

Per quanto riguarda l'idea del tuo primo post non è affatto stupida! Mi attivo subito per controllare! Grazie!! :)

AlphaGamma
Originally posted by korn

http://www.interactivetools.com/products/htmlarea/


figata :love:

ripe
Aaarghhhh posto l'arcana soluzione per chi fosse interessato:

IE 5.5+ ha bisogno della dicitura bottone["onmouseover"] invece della più canonica bottone.setAttribute... ma cos'hanno nella testa i progettisti Microsoft? :asd:

korn
Originally posted by AlphaGamma
figata :love:


Sì, ma purtroppo per ora supporta solo IE 5.5+ e Mozilla :(
Questo cmq non gli impedisce di funzionare su tutti gli altri browser come textarea normale, quindi in un modo o nell'altro le pagine sono sempre funzionanti :)

korn
Originally posted by ripe
cos'hanno nella testa i progettisti Microsoft? :asd:



ripe
Se c'è una cosa che fa davvero onore alla Microsoft è il sito di MSDN... un autentico pozzo di sapere! :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate