 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ESAME] - Perlasca - Secondo compitino di basi di dati Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Flavia |
ciao a tutti!
vorrei qua raccogliere tutte le informazioni sul secondo compitino di basi...
la mia prima, basilare importante è..cosa c'è da studiare?
Qualcuno mi può dire con precisione TUTTI i lucidi da scaricare?Perchè sul sito di Perlasca ce ne sono pochissimi e non sono molto istruttivi. Vorrei sapere in cosa consiste TUTTO il materiale da avere e da sapere!!! |
joker402 |
Perlasca ha detto che ci conviene rifare e riguardare gli esercizi che abbiamo fatto in lab, perchè potrebbero capitarne di molto simili al compitino. Ci darebbe delle porzioni di codice e noi dovremmo commentarle o dire quale sarà l'output.
Gli esercizi insieme ai tutorials che ci consiglia se ci siamo persi qualche pezzo, e insieme anche ai programmi che ci servono per la grafica 3d, sono segnalati qua: http://homes.dico.unimi.it/dbandsec/corsobd/0304/rsvd/ |
Flavia |
Ah ok!Però il mio dubbio era che sul sito ci sono solo 3 download da fare, ma le lezioni di lab sono state molte di più!Comuqnue, sono solo quei tre file? |
Flavia |
Anche per Oracle..dal sito www.databtech.it, quali sono le slide da scaricare? |
joker402 |
Si sono quei tre files, più quello che metterà su degli esercizi di oggi, e quelli che faremo nella lezione del 7.
Tolte le lezioni di Oracle si intende...
Comunque riguardando, vedo anche io che la teoria su ASP è un po' poverella.
(p.s.: non è il 3d adatto, ma già che l'ho citato: la settimana del 7 c'è lezione di laboratorio, e poi Perlasca ha detto che si metterà a disposizione un giorno per i dubbi relativi alle parti di laboratorio, e ha ricordato che si può andare anche a ricevimento se non ci è chiaro qualcosa)
edit:
Originally posted by Flavia
Anche per Oracle..dal sito www.databtech.it, quali sono le slide da scaricare?
Corsi-->Ddatabase Oracle-->Download-->next quelle che ci interessano sono i files che che iniziano con ese_0_... |
joker402 |
Originally posted by Flavia
La password del sito www.databtech quale è?
per aprire i filez zippati serve la password, che è "dtoracle".
(credo che non ci siano problemi se ho postato la password in pubblico, in caso contrario censurate.)
Off-Topic: x flavia: comunque puoi usare 'edit' per aggiungere delle cose a un post |
mythily |
se trovate qualche documentazione utile sul web per studiare bene i concetti fatti in laboratorio postate il link... |
neo |
Originally posted by joker402
per aprire i filez zippati serve la password, che è "dtoracle".
(credo che non ci siano problemi se ho postato la password in pubblico, in caso contrario censurate.)
Off-Topic: x flavia: comunque puoi usare 'edit' per aggiungere delle cose a un post
Per la PWD in pubblico non c'è problema... anche perchè siamo in un hosted...
Per l'edit riferito a Flavia... Beh diciamo che fino ad un certo punto non importa, anche perchè erano due cose diverse, anche se la tua obiezione è giusta!
A Flavia! Compliments per le tue iniziative in sto Hosted!! :asd: :approved:
RIVOLTO A TUTTI: spero che la partecipazione a questo thread sia alta perchè è molto molto utile...! |
mythily |
Originally posted by neo
RIvOLTO A TUTTI: spero che la partecipazione a questo thread sia alta perchè è molto molto utile...!
e perchè? |
neo |
Perchè più gente legge e posta, più "forse" ci semplifichiamo la vita... |
mythily |
come al solito sei enigmatico e non si capisce niente :cagatemi: |
Flavia |
Beh grazie!!! Penso che con un po'di collaborazione si risolvano molti problemi!!!Come per il primo compitino di dati...grazie al thread che ho aperto ho capito cose in più!!E dato che sto "coso" di Oracle mi sta tirando secca (!!) volgio capirci qualcosa...unendo quel poco che so io, quel poco che sai tu, quel poco che sa l'altro, magari risuciremo a capirci dentro meglio!!!
Buone vacenze!!!!!!
:-D |
Flavia |
Comunque,
riassumendo, quello che ho capito io!
Per il secondo compitino, è da studiare la parte su:
-LABORATORIO: 3 file di slide dal sito di Perlasca, a cui probabilemnte se ne aggiungerà un'alra
-ORACLE: io penso che le cose su Oracle da scaricare siano esclusivamente:
http://www.databtech.it/home.html, e poi nella sezione corsi, i primi tre file, e poi, sotto, dove c'è scritto download, sono da scaricare gli esercizi che iniziano con il numero 0! La password è dtoracle
Ora però si apre una nota abbastanza dolente!I tre file di Oracle sono dei megamanualozzi da circa 300 pagine totali!!!!!!!! Io non ho ALCUNA INTENZIONE di scaricarmeli tutti (ehm..a dire il vero l'ho già fatto..), stamparmeli tutti, studiarli (anzi, neanche, solo leggerli) tutti finchè qualcuno non mi assicura che tutto ciò sia da fare e sia utile e/o necessario per il compitino!!! |
mythily |
il sito databtech è giu...qualcuno può mettere nell'area files i "megamanualozzi da circa 300 pagine totali" come li ha chiamati flavia....
per il resto disperazione....
l'unica cosa chiara fin ora è asp.... |
futurbaggio |
Ma si possono portare appunti, libri e supporti vari?
Roberto |
futurbaggio |
Ma si possono portare anche libri e appunti?
Roberto |
Flavia |
Non so nulla per libri o altro!
I manualozzi ce li ho su altri computer, e sono pensantissimi!!!
Ma scusa mithily, l'unica cosa chiara che tu dici è asp!Ma io sul sito di perlasca ho torvato SOLO quello!!!!!!!!
Eè solo quello il blocco di appunti da studiare di perly???
Buon anno!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ehm...temo prima di aver cliccato su new thread e non su post reply...oops... |
mythily |
sarà ma io i manualozzi non li ho trovati...
si l' unica cosa fatta bene è asp però anche il sito vrml non è male anche se è in inglese...poi per il resto resta solo oracle mi sembra... |
neo |
Originally posted by Flavia
Non so nulla per libri o altro!
I manualozzi ce li ho su altri computer, e sono pensantissimi!!!
Ma scusa mithily, l'unica cosa chiara che tu dici è asp!Ma io sul sito di perlasca ho torvato SOLO quello!!!!!!!!
:asd: già!!
Originally posted by Flavia
Buon anno!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anche a te!
Originally posted by Flavia
Ehm...temo prima di aver cliccato su new thread e non su post reply...oops...
E' tutto ok don't worry... Se vedete post doppi, non dipende da noi!!... |
Flavia |
Meno male!!!
Wow!!SOno anche diventata fedelissimo!!!
:) |
futurbaggio |
Originally posted by futurbaggio
Ma si possono portare anche libri e appunti?
Roberto
UP! :evil: |
AleBattista |
Qualcuno mi potrebbe indicare bene quali sono i 3 file di Slide da fare per il compitino di Perlasca?
Oltre a quello cosa c'è da studiare?
Sono andato sul sito di BD ma c'è un sacco di roba da consultare ma prima vorrei essere ben sicuro del materiale che bisogna effettivamente studiare!!
Se mi rispondete mi fate un grande favore visto che non ho potuto frequentare molto laboratorio per problemi di lavoro.
Grazie. |
mythily |
Oracle, SQL, PL-SQL, e JAVA. La consultazione dei corsi avviene attraverso browser web presso il SILAB indicando:
http://paperone.silab.dsi.unimi.it:8080/expresso
Intervento del moderatore: NIENTE PW E LOGIN DI SITI DI PROF
Avete la possibilità di utilizare anche un servizio esterno in ASP (Application Service Provider), raggiungibile anche dalla propria casa: la demo EQUIVALE all'intero corso SQL.
http://pandora.oxys.it/expresso
LOGIN: demosql
PASSWORD: sql
Download di Oracle: http://otn.oracle.com/software/prod...e8i/index.html; consigliamo di scaricare la versione 8 (quella usata a lezione) che richiede dai 500 agli 800 MB, invece degli oltre 2,5 GB della versione 9.
ASP il materiale relativo alla lezione del 19/11/2003.
esercizi di ASP
Informazioni relative alle esercitazioni su X3d.
HTML 4 Reference
Vrml97 tutorial
Esempi Vrml
X3d Faq
Vrml Plugin (consigliato cortona)
X3d
X3d-edit (consigliata la versione senza Java)
Java
Xeena |
AleBattista |
GRAZIE.
Quindi io mi studio queste cose e sono a posto?? |
mythily |
mah credo di si....mancano ancora le ultime lezioni di perlasca e fine... |
geka |
Vi faccio una domanda.
Forse me la sono persa in giro, ma come informazione non mi sembra di poco conto:
MA QUALE CAVOLO E' LA DATA DI QUESTO BENEDETTISSIMO SECONDO COMPITINO?????????
:? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :?
Grazie. |
morf |
04/12/2003: DATA APPELLO LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATA.
Si comunica che in data 14 Gennaio 2004, aula G14, dalle 9.00 alle 11.00 si terra' lo scritto relativo alla parte di laboratorio di informatica applicata. Saranno comunicate in seguito informazioni relative alle modalita' di iscrizione.
|
No?Ya! |
Comunque questo corso è stato organizzato davvero male!!!
Possibile che il materiale di studio sia stato disposto alla rinfusa?
:?
Possibile che ci siano così tante discrepanze tra turno 1 e 2 ?
:?
Possibile che pur andando a lezione sia così difficile capire cosa studiare?
:?
... eppure mi aspettavo che al secondo anno mi sarebbe stato più facile muovermi...
No?Ya! from the underground |
Lunik |
Dovresti specificare quale turno...o è in generale???
Off-Topic: "... eppure mi aspettavo che al secondo anno mi sarebbe stato più facile muovermi..." :lol: posso metterla nella sign? :D |
joker402 |
Originally posted by No?Ya!
Comunque questo corso è stato organizzato davvero male!!!
Possibile che il materiale di studio sia stato disposto alla rinfusa?
:?
Possibile che ci siano così tante discrepanze tra turno 1 e 2 ?
:?
Possibile che pur andando a lezione sia così difficile capire cosa studiare?
:?
... eppure mi aspettavo che al secondo anno mi sarebbe stato più facile muovermi...
No?Ya! from the underground
:approved: :approved: :approved:
(per il turno 1 di lab) #@%%$ veramente! non si sa nè cosa studiare, nè dove trovare del materiale su cui studiare... l'apice è il sig.Mior che scorre file word da 50 pagine l'uno guardando una o due pagine e non pubblicando neanche i suddetti files da nessuna parte per poterli consultare.
Io sono persino arrivato a preferire un bel mattone di libro piuttosto che continuare a dannarmi l'anima per raccattare qua e là cose sparpagliate che forse servono o forse chissà.
(esistesse un libro con su tutto quello che serve!) |
Flavia |
A me la lezione di stamattina di Perlasca ha fatto cadere un po'le braccia...sigh:(
Cioè..io non ho seguito molto il laboratorio purtroppo, però non ho alcun supporto su cui recuperare!Ho provato a scartabellare qua e la il sito, ma ho trovato poco o niente, e comunque tante cose, non so cosa scaricare nemmeno!
E ora devo scrivere ricghe di codice in ASP, x3d, php, spqr, wwf??!?!??!?!?!?!AIUTO!!!!!
..e soprattutto..la domanda che mi dilania dall'inizio dei tempi...COSA E'UN TRIGGER?!?!?!?!?!?!?!?!?!
E poi dico io, non può mettere esempio di esercizi swul sito..o non poteva farne uno oggi??Deve aspetttare il giorno prima del compitino??Cioè, saltando qualche lezione uno qua non ha più direttive!
Uffy uffy! |
Flavia |
Eccomi ancora qua!
Esempio, Perly ha detto che metterà un esercizio in cui ci sarà da scrivere qualcosa in x3d.
Perfetto!
andiamo sul suo sito a vedere cosa c'è da sapere su x3d!
..e mi trovo sta lista di siti!
HTML 4 Reference
Vrml97 tutorial
Esempi Vrml
X3d Faq
Vrml Plugin (consigliato cortona)
X3d
X3d-edit (consigliata la versione senza Java)
Java
Xeena
Ora..capisco che ci dobbiamo arrangiare, però perdere più tempo a capire cosa selezionare piuttosto che a studiare, non mi pare il caso. Da quel che ha detto lui ci chiederà le cose semplici, basilari...ma quali sono le cose basilari...io sto perdendo la testa in un mmare di codice!! |
morf |
avevo postato in un altro thread cappero ... posto pure io va:
poco fa Perlasca ha detto quanto segue riguardo al secondo compitino
Prima di tutto se gli esercizi saranno simili a quelli fatti in lab e quindi più semplici, non sarà possibile l'uso di libri e/o appunti ... oppure dà la possibilità di portarli, ma il compromesso è avere di fronte esercizi mai fatti ... ad ogni modo la risposta definitiva sarà data nei prossimi giorni sul sito.
Il compitino del 14 è più semplice dell'appello, non è necessaria l'iscrizione. Controllate il sito dove verrà comunicata anche la soglia di voto minimo preso nel primo compitino per poter accedere al secondo (probabilmente sarà 10).
Il compitino comprenderà:
- ACCESS, nessun esercizio pratico ma probabilmente qualche domanda
- ASP, scrivere brevi frammenti di codice (ex: creare un form di input), leggere il codice e determinare l'output, completare parti di codice, sapere le righe di codice per eseguire VRML in ASP, aprire/chiudere le connessioni, saper concatenare stringhe e reperire stringhe (get post), saper scrivere in SQL :D . Consiglia di riguardare i cicli base while for if, i metodi base (request responseblabla), le chiavi, un minimo di sintassi HTML
- X3D, ci sarà sicuramente un esercizio ... la sintassi di creazione di una sfera, per esempio, ce la dà lui, don't worry ... non dobbiamo saper creare una sfera :rolleyes:
- ORACLE: metterà cose semplici ... è importante che sia chiara la differenza tra un db oracle e un db access (a questo proposito consiglia di ripassarsi i trigger)
Martedì prossimo ci sarà lezione di ripasso (solito orario e aula), con prove di esercizi e ultimi chiarimenti.
Se mi ricordo altro edito :) |
morf |
Originally posted by Flavia
E poi dico io, non può mettere esempio di esercizi swul sito..o non poteva farne uno oggi??Deve aspetttare il giorno prima del compitino??Cioè, saltando qualche lezione uno qua non ha più direttive!
Uffy uffy!
effettivamente quando ha detto che martedì metterà altro materiale non lho presa benissimo ... bisognava proprio aspettare l'ultimo giorno? :|
vabbhe, in bocca al lupo a tutti :sad: |
morf |
scusate, ma questo file della lezione del 19 novembre presente sul sito del prof contiene un bellissimo pdf su asp, e la seconda slide mostra che è il terzo punto di uno schema ... mi sapete dire dove trovare o se potete passarmi dei pdf simili a questo relativi a oracle e x3d ? sul sito non ci sono (o non li trovo ...)
attento veloce risposta, grazie ;) |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
..e soprattutto..la domanda che mi dilania dall'inizio dei tempi...COSA E'UN TRIGGER?!?!?!?!?!?!?!?!?!
Tralasciando le tue considerazione sulla gestione del corso (su cui non mi sono mai espresso), per sapere cos'è un trigger leggi gli ultimi post delle FAQ di Oracle.
Ci sono due post: uno mio e uno di Rocco.Li che definiscono i trigger.
Roberto |
AleBattista |
Ho potuto frequentare poco il Laboratorio di Basi di Dati per lavoro e avevo già chiesto nel forum cosa c'era da studiare per fare il compitino di Perlasca e da quello che ho capito io c'è una marea di roba sparsa quà e là.
Se qualche brava persona potrebbe dirmi con piu' chiarezza cosa c'è da fare per la parte di Access,cosa per la parte di ASP,cosa per la parte di X3D e cosa per Oracle,ne sarei molto grato.
Per favore non ditemi di andare a vedere sul sito di Basi di Dati perchè ho già scaricato quasi tutto quello che c'era solo che non so neanche cosa sia tutta quella roba e cosa serva effettivamente per passare il compitino.
Grazie |
Sir Punk |
bel lavoro MORF :D.....
meno male che ci sei tu....in ogni caso non si e' capito bene cosa si deva sapere di ACCESS.......se non fa fare esercizi che cazzo di domande puo chiedere???bah!!!anche su oracle la cosa non e' molto chiara......se qlc puo aiutare beh....AIUTI!! :D
secondo me sto compitino e' piu difficile del primo altro che PALLE!! |
morf |
figurati ;), se non l'avessi fatto io, sicuramente qualcun altro l'avrebbe fatto dopo
cmq per access ha detto che potrebbe fare qualche domanda del tipo "come imposti una relazione 1 a molti tra due tabelle?"
alebattista, il massimo che ti posso dire è nel post che ho fatto poco sopra ... per andare più nello specifico non so, credo lo vorrebbero sapere un po' tutti ;) |
Flavia |
Ho alcune domande a cui spero QUALCUNO risponda esaurientemente a tutte!!!(...ci sarà una lauta
ricompensa a chi mi presterà attenzione e dileguerà i miei amletici dubbi!!Davvero!:-)Grazie!
Allora!
1)Chiederà PL-SQL??
2)Non trovo nulla sui trigger, nemmeno sui manualozzi, non c'è nulla!Cosa sono fondamentalmente?
3)L'esercizio su X3d consisterà nello scrivere/interpretare codice che applica uan trasformazione
a un oggetto no?Dovrebbe essere abbastanza semplice se si studia la sintassi..
4)Quali sono le righe di codice esatte per eseguire vrml in asp?
5)Cosa vuol dire il simbolo % ?
6)E, per avere un piccolo ripilogo di ASP:
a)le righe ESATTE per creare la connessione sono:
- set conn=Server.CreateObject ("ADODB.COnjnection")
conn.Provider="Microsoft.Jet.OLEBD.4.0"
cioè,sono queste due, esattamente così, per qualsiasi esercizio?
Perchè nel primo esercizio proposto di ASP c'era:
set conn=Server.CreateObject ("ADODB.COnjnection")
DSNtemp="DRIVER=[Microsoft Access Driver (*.mdb);
DSNtempo=dsntemp & "DBQ=" & server mappath (nomedatabase.mdb")
van bene tutte e due?Oppure si usano in casi diversi?Nella teoria usa prima uno e poi
l'altro.E nella teoria dicono di mettere all'inizio Dim conn, ma non c'è in
nessun esercizio!
b)Le righe ESATTE per aprire la connessione sono:
-conn.Open (Server.Mappath (nomedatabase.mdb"))
oppure, sempre nel primo esercizio di ASP
-conn.Open DSNtemp
son due modi per fare le stesse cosa quindi?
Nella teoria usa prima un modo poi l'altro
c)Le righe esatte per creare un oggetto RECORDSET sono:
-set rs = Server.CreateObject ("ADODB.recordset")
è necessario mettere Dim RS prima dell'istruzione riportata qua sopra? A cosa serve?
d)Le righe esatte per inserire nel recordset il risultato di una select:
- RS.Open "Studenti", conn
oppure
-RS.Open "Select * from studenti", conn
che dovrebbero essere la stessa identica cosa!
e)EOF e BOF stanno per end of file e begin of file?
f)COsa fanno i metodi movefirst e movenext?Permettono di inviare uno ad uno i vari record no?
g)Responde.write "<HR>", cosa fa? Cosa vuol dire HR?
h)Response.write (x.value & "<br>") cosa fa? cosa vuol dire br??begin row?
i)l'esercizio 7 per caso preleva i dati relativi a nome e cognome inseriti dall'utente
e li va a inserire nel database?
l)Nell'ottavo esercizio appaiono i cookie!Perchè?So cosa sono, ma non vengono spiegati,
e non capisco qua a che servano!
m)Ultima domanda!!Mi die le principali differenze tra un db Oracle e un db Access? ANche in
sintesi!
Uff..ce l'ho fatta...
:-) |
Flavia |
Ah>!Per l'esamino non si potranno usare libri o appunti!!!Meno male...almeno è facile e moooolto simile agli esempi chje abbiam!!!:-D |
papousek |
....Pollice in basso...sì...perchè SONO STUFO MARCIO DI QUESTE CAZZATE!!!!!....
Non è possibile che in un corso universitario nn ci sia del materiale AFFIDABILE con un minimo di spiegazione.....
QUESTO...serve per le persone che nn possono o che nn riescono a venire a determinate lezioni....ma anche a quelle persone che hanno difficoltà a capirli questi argomenti...
Da come si legge in questo thread cè molta gente CHE NE HA DAVVERO LE PALLE PIENE di ste cose...mi ci mettp ure io...
perchè per me queste sono cose nuove...MAI viste e intendo capirle...intendo lavorarci su per capirle...ma se nn esiste NULLA...PROPRIO NULLA...che ti spiega le tue domande allora cari miei SIAMO PORPIO MESSI MALE DAVVERO...
Ora con tutto il rispetto...penso che le facolta di informatica e derivati in INDIA o VIETNAM siano organizzate meglio....la gente è ARCISTUFA....
mi trovo a fare sto compitino ma nn so nulla....nn perchè nn studio...ma è difficile per uno che queste cose nn le hai mai sentite prima d'ora...arrangiarsi e prepararsi male....BISOGNA in un certo modo anche tutelare queste persone e aiutarle nello studio....
ah dimenticavo......Certo che scemo....Siamo in Italia...nn cè da meravigliarsi...
PS:nn cè l'ho con nessuno di voi...NESSUNO...ma sono davvero stufo....mi aspettavo cose molto diverse a quando pensavo all'universita.....piano piano mi sto seriamente ricredendo....
PPS:per la cronaca nn prendetelo come un attacco a qualcuno...
PPPS:nn per vantarmi ma del primo anno ho fatto 7 esami...con i compitini...erano argomenti che si capivano...bene o male qualcosa dalle superiori sapevo gia...ma è proprio da quest'anno che si imparano le cose che servono..ma purtroppo nn cè nulla che ti possa aiutare a capirle...
.....BUONA FORTUNA A TUTTI..... |
Lunik |
Off-Topic: dai proponiti alle elezioni dei rappresentanti degli studenti! c'è bisogno di persone come te!!Se vuoi info chiedimi pure... |
futurbaggio |
Originally posted by papousek
.....BUONA FORTUNA A TUTTI.....
Beh, tu immagina chi come me si è trasferito di 800 Km, costretto a lavorare per sopravvivere a Milano e poi ritrova le sue speranze in questo.
Roberto |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
1)Chiederà PL-SQL??
Immagino di sì, in fondo Oracle è tutto lì
Originally posted by Flavia
2)Non trovo nulla sui trigger, nemmeno sui manualozzi, non c'è nulla!Cosa sono fondamentalmente?
Ti avevo già segnalato, ecco il link:
http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=1
Originally posted by Flavia
5)Cosa vuol dire il simbolo % ?
So che è stupida come risposta ma è indica la percentuale :)
In ASP se associato ai simboli di maggiore e minore serve per aprire e chiudere gli script.
Se era riferito ad altro nn so...
Originally posted by Flavia
6)E, per avere un piccolo ripilogo di ASP:
Caspita, + vedo come avete fatto ASP e + sono contento di saperlo già
:twisted:
Cmq le righe che hai postato per aprire la connessione mi sono assolutamente nuove. Non ti assicuro neppure che funzionino realmente.
Io uso da sempre queste:
Dim Conn
Set Conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
Conn.Open "Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0; Data Source=" & Server.MapPath("database/CarSharing.mdb")
Chiariamo una cosa alla volta:
1) la riga "Dim Conn" effettua la dichiarazione della variabile Conn. Questa riga è obbligatoria se è stata inserita l'istruzione Option Explicit nello script, altrimenti è assolutamente opzionale.
2) per quanto riguarda il RecordSet mi sembra tutto corretto come hai detto tu. Ecco le spiegazioni che hai richiesto:
-EOF = End Of File
-BOF = Begin Of File
-MoveFirst = sposta il cursore al primo record del Recorset
-MoveNext = sposta il cursore al successivo record
-<Hr> è il tag HTML per rappresentare una linea orizzontale, Horizontal Line
- gli esercizi di Perlasca li vedrò solo il 13 sera quindi se vuoi una mano devi postarmeli (scusa la pigrizia!)
- la prima sostanziale differenza direi è iil prezzo, il produttore, la multiutenza (access nn ce l'ha), supporto trigger, poi se li chiede si inventano :cool:
Roberto |
Flavia |
Evviva!!!!
Altre domande!!!
7)Per x3d, vrml...c'è da studiare la parte sui materiali luminosi, la sintassi dei gruppi, degli switch, dei billboard , ancore della inline?La parte sull'animazione no, son sicura! |
Flavia |
Evviva!!!!
Altre domande!!!
7)Per x3d, vrml...c'è da studiare la parte sui materiali luminosi, la sintassi dei gruppi, degli switch, dei billboard , ancore della inline?La parte sull'animazione no, son sicura!
8)Ma alla fine il simbolo & cosa significa..perchè vedo che può essere in coppia o no..cambia significato?
MErci!!! |
morf |
mamma mia quante cose flavia :D
per la connessione quella di futurbaggio funziona sicura, ma anche quelle date dal prof visto che sono usate anche negli esempi in lab :)
il simbolo & concatena semplicemente, a quanto ho capito io, come un AND ma non booleano. per esempio:
( ' " & strNome & " ',' " & strCognome &" ')
scrive apice e spazio, poi il valore della variabile strNome, poi spazio apice virgola apice spazio, poi il valore della variabile strCognome e infine spazio apice. per la & in coppia non ne ho visti di esempi sulle slides, sorry :|
per la differenza tra dboracle e dbaccess perlasca ha sottolineato l'implementazione del trigger, come ti ha detto futurbaggio
per x3d credo che l'animazione sia esclusa visto che il laboratorio di domani "salta" per lo sciopero atm, e questa era la condizione che escludeva l'animazione dal programma del compito
prendi con le pinze tutto, io sono ignorante e non ho ancora studiato benissimo, ma questo è il mio apporto ;) |
morf |
Originally posted by papousek
Non è possibile che in un corso universitario nn ci sia del materiale AFFIDABILE con un minimo di spiegazione.....
QUESTO...serve per le persone che nn possono o che nn riescono a venire a determinate lezioni....ma anche a quelle persone che hanno difficoltà a capirli questi argomenti...
effettivamente qui hai proprio ragione ... sarebbe giusto quel poco più corretto fornire in modo chiaro del materiale per tutti, e non semplici link a gigantesche guide in internet in inglese (che per me non è un problema, ma per altri forse sì). su certe cose l'università in generale lascia un po' a desiderare ... ok che è un continuo metterci alla prova e renderci sempre più indipendenti, magari anche nella ricerca di materiale aggiuntivo o alternativo su cui studiare, ma certe basi non vanno omesse ... |
papousek |
....a proposito di link....ce ne sono alcuni che sul sito di perlasca portano a delle pagine inesistenti.....è possibile????
....'azie
nn mi va il link a pandora/espresso e il download di xeena per win....
|
rider |
Qualcuno sa dove e a che oro ci sara' l'esame mercoledi???? |
morf |
04/12/2003: DATA APPELLO LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATA.
Si comunica che in data 14 Gennaio 2004, aula G14, dalle 9.00 alle 11.00 si terra' lo scritto relativo alla parte di laboratorio di informatica applicata. Saranno comunicate in seguito informazioni relative alle modalita' di iscrizione. |
geka |
Scusate tanto,io non ci capisco più un emerito!!!
questo compito è "ino" oppure noooooooooo!!!
Per intenderci: dato che gli appelli della Bertino e di Valle sono separati(e nonviparlosolodeicompitini!!!!!), mentre lo scritto della parte di laboratorio écomune sia al turno 1 che al turno 2,il voto preso nella parte della Bertino o di Valle è da intendersi indipendente da quello del compito del lab??!!??
INSOMMA il voto preso nelcompitinodellaBertino del 19 dic o nel compito di Valle di oggi rimane comunque valido a prescindere da cio' che si possa prendere nel compitino del 14 dic di lab????
e se non si sostenesse il compitino del 14 rimarrebbe comunque valido il voto preso con la Bertino o con valle in futuro????
me ne sto andando fuori!!!!!!
HELP HELP HELP !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: |
neo |
quello del 14 è il secondo compitINO di basi... Lo si fa con Perlasca, ma è come se fosse il II di basi... ;) |
Bruzzanboy |
a questo punto, dato che sui linguaggi non resta molto da dire... (a parte X3d che tuttora non conosco) mi chiedevo quali domande potesse farci su access perchè sembra una stupidaggine ma dato che non lo uso mai, probabilmente cannerò proprio quelle...
ad esempio, come si fa a definire il tipo di relazione (molti-molti, uno-molti, ecc..)?
come si fa a mettere i vincoli quando creo la tabella?
scusate l'ignoranza... |
neo |
Si ma Access, non chiede codice, quindi le domande credo siano puramente a livello logico... Immagino eh!!... Poi se non è così, non picchiatemi! ;) :D |
aesse |
Originally posted by geka
[B] il voto preso nella parte della Bertino o di Valle è da intendersi indipendente da quello del compito del lab??!!??
INSOMMA il voto preso nelcompitinodellaBertino del 19 dic o nel compito di Valle di oggi rimane comunque valido a prescindere da cio' che si possa prendere nel compitino del 14 dic di lab????
Rispondendo ad una e-mail la Bertino ha detto:
"faremo la media tra il voto del primo e del secondo compitino [...] quindi purchè la media sia almeno 15 non perde il voto del primo compitino" |
geka |
grazie per la risp ad AESSE!
Altra domanda : ci sarà una lez di preparazione al compitino martedì 13 ?
A che ora ed in che aula ? |
morf |
martedì, solita ora (9) nella solita aula (G14), ci sarà lezione di preparazione :) |
futurbaggio |
# 12/01/2004: Compitino del 14/01/2004.
Si comunica che il compitino di Mercoledi' 14/01 si terra' in aula G14 ( Settore Didattico via Celoria 20) alle ore 9.00. La prova avra' la durata di 1 ora e comprendera' esercizi di contenuti e complessita' analoga a quelli presentati a lezione. Si consiglia vivamente di rivedere gli esercizi svolti durante le lezioni. La parte relativa alle animazioni in x3d sara' richiesta solo a partire dal prossimo appello. |
morf |
esatto ... il fatto che sia di un'ora soltanto e che ribadisce la somiglianza agli esercizi svolti durante le lezioni un poco mi risolleva ... speriamo che di oracle non tiri fuori qualcosa di un po' complesso, visto come è stato fatto in lab :(
edit: visto che per chiarezza talvolta gli sticky sfuggono a chi controlla solo se ci sono state risposte nei topic in cui è attivo, spero mi sia perdonato il rimando a questo topic dove si dice che la lezione di recupero di domani salta :| |
maomix |
12/01/2004: Compitino del 14/01/2004.
Si comunica che il compitino di Mercoledi' 14/01 si terra' in aula G14 ( Settore Didattico via Celoria 20) alle ore 9.00. La prova avra' la durata di 1 ora e comprendera' esercizi di contenuti e complessita' analoga a quelli presentati a lezione. Si consiglia vivamente di rivedere gli esercizi svolti durante le lezioni. La parte relativa alle animazioni in x3d sara' richiesta solo a partire dal prossimo appello.
Ciao a tutti , una domanda . Ma gli esercizi di cui parla l' avviso sono quelli che si possono scaricare dal sito di Perlasca ? |
Flavia |
Si!
E niente Oracle spero! |
GizM0 |
Originally posted by maomix
12/01/2004: Compitino del 14/01/2004.
Si comunica che il compitino di Mercoledi' 14/01 si terra' in aula G14 ( Settore Didattico via Celoria 20) alle ore 9.00. La prova avra' la durata di 1 ora e comprendera' esercizi di contenuti e complessita' analoga a quelli presentati a lezione. Si consiglia vivamente di rivedere gli esercizi svolti durante le lezioni. La parte relativa alle animazioni in x3d sara' richiesta solo a partire dal prossimo appello.
Ciao a tutti , una domanda . Ma gli esercizi di cui parla l' avviso sono quelli che si possono scaricare dal sito di Perlasca ?
quindi domani x3d nn c'è giusto? |
morf |
no, non c'è la parte di animazione ... ma il resto c'è eccome! creare un oggetto, farci delle trasformazioni spaziali, collisioni, viewpoint, texture e link ... credo siano queste le cose di x3d chieste! |
Bruzzanboy |
Originally posted by morf
no, non c'è la parte di animazione ... ma il resto c'è eccome! creare un oggetto, farci delle trasformazioni spaziali, collisioni, viewpoint, texture e link ... credo siano queste le cose di x3d chieste!
non ci capisco più niente, ma non sui facevano in VRML?? di X3d non ho trovato nulla nemmeno sul web... |
morf |
mh, allora ... x3d io non lho mai fatto perchè non c'ero nelle lezioni di laboratorio: sta di fatto che è un programma grafico, con la sua bella interfaccia e l'uso del mouse ... qualche click lì, qualche click là, e ti crei tutti gli oggetti e le opzioni che vuoi. la cenda che hai creato è rappresentabile tramite il codice vrml (che credo tu possa vedere anche da x3d, non son sicuro perchè non c'ero alle lezioni). quello che noi dobbiamo sapere, visto che la prova si basa sul produrre codice scritto, è vrml, cioè stringhe di codice leggibile da molti tools grafici come è appunto x3d.
insomma, x3d è un piattaforma che legge vrml
se sbaglio correggetemi così capisco meglio pure io ;) |
GizM0 |
x3d e vrml 2.0 sono la stessa cosa |
Bruzzanboy |
Originally posted by neo
Si ma Access, non chiede codice, quindi le domande credo siano puramente a livello logico... Immagino eh!!... Poi se non è così, non picchiatemi! ;) :D
lo so, ma non volevo sapere il codice, solo come si fa a mettere i vincoli alle tabelle e creare relazioni molti a molti, uno a molti, ecc... |
Bruzzanboy |
Originally posted by GizM0
x3d e vrml 2.0 sono la stessa cosa
meno male, pensavo che sarei venuto all'esame senza saperne nulla...
sempre che non che gli ATM's boys non facciano altre sorpresine...:evil: |
morf |
bruzzan, per access guarda qua |
morf |
scusate il crossposting, ma è importante !!
13/01/2004: Spostamento compitino e lezione previsti il 14/01/2004.
Si comunica che a causa del blocco dei trasporti pubblici in atto in questi giorni il compitino di Mercoledi' 14/01 si terra' Martedi' 20/01/2004 in aula Beta alle ore 11.30.
Si rammenta che saranno ammessi al compitino del 20/01 tutti coloro che hanno preso nel precedente compitino (prof.ssa Bertino) un voto maggiore od uguale a 10. Per non dover rifare l'esame la media tra i due compitini dovra' essere maggiore od uguale a 15 (a cui si sommeranno i voti del progetto).
IMPORTANTE:
La data del compitino non verra' ulteriormente spostata anche se dovesse esserci nuovamente uno sciopero dei trasporti pubblici (avete una settimana di tempo per organizzarvi).
Coloro i quali si presenteranno all'appello del 16/01/2004 annulleranno i voti del primo compitino. La parte relativa alle animazioni in x3d sara' richiesta solo a partire dal prossimo appello. Rammento a tutti che a Febbraio avrete a disposizione un'altro appello le cui date saranno comunicate a breve.
Si precisa inoltre che, sempre a causa del blocco dei trasporti pubblici, la lezione di recupero prevista Mercoledi' 14/01 e' sospesa e verra' recuperata Venerdi' 16/01 dalle 09.30 alle 11.30. Anche |
GizM0 |
fantastico!!! dunque 1 setttimana in + giusto??? |
morf |
esatto, e non dimenticate che la lezione di recupero di venerdì è in aula delta! |
futurbaggio |
Originally posted by GizM0
x3d e vrml 2.0 sono la stessa cosa
Assolutamente sbagliato!
Sono cose completamente distinte, anche se il loro campo di azione è il medesimo.
VRML è un linguaggio basato sui nodi (Collision, Transform, Shape, etc) per la realizzazione di mondi 3D sul web.
X3D è uno schema basato su XML per la realizzazione di mondi 3D. Trattasi quindi di tag, che devono seguire un determinato DTD e le classiche regole di XML. Nella realizzazione dello standard X3D si è cercato cmq di utilizzare nomi per i tag che fossero + vicini possibili a quelli di VRML.
Per vederlo con mano vi basta aprire un file x3d tra gli example di X3D-edit (questo invece è un software ad interfaccia grafica per la realizzazione di mondi in X3D).
Roberto |
Bruzzanboy |
X3D è uno schema basato su XML per la realizzazione di mondi 3D.
mi sembrava di averlo letto... e quindi dove cacchio lo studio?:? |
angelko |
forse arrivo un po' tardi e sicuramente l'avete gia detto... quale è il sito di perlasca??? un link perfavore...:help: |
futurbaggio |
Originally posted by Bruzzanboy
mi sembrava di averlo letto... e quindi dove cacchio lo studio?:?
nn ho mai frequentato il laboratorio, ma penso che x3d-edit sia stato utilizzato per creare mondi 3d con un'interfaccia visuale e poi si esportava tutto in VRML.
Quindi si è utilizzato uno strumento creato per fare una cosa (X3D) per realizzarne un'altra (VRML).
Ma penso possa confermare solo chi ha frequentato...
Detto questo X3D, in quanto schema XML etc etc, nn è stato fatto
Roberto |
mythily |
Originally posted by futurbaggio
nn ho mai frequentato il laboratorio, ma penso che x3d-edit sia stato utilizzato per creare mondi 3d con un'interfaccia visuale e poi si esportava tutto in VRML.
Quindi si è utilizzato uno strumento creato per fare una cosa (X3D) per realizzarne un'altra (VRML).
Ma penso possa confermare solo chi ha frequentato...
Detto questo X3D, in quanto schema XML etc etc, nn è stato fatto
Roberto
esatto...
nell'ultima lezione perlasca ci ha dato del codice vrml e dovevamo creare lo stesso mondo 3d con x3d |
morf |
si ma il saper usare l'interfaccia grafica di x3d edit non è richiesto nel compitino, o mi sbaglio?
noi dobbiamo sapere il codice vrml ... giusto? |
marduk1983 |
ciauz
che cosa intende perlasca con "lezione di recupero" prevista per i l14?era una lezione di laboratorio che avrebbe dovuto fare oggi x recuperare quella non fatta venerdi scorso.
grazzzzie!:-)
byez |
joker402 |
Originally posted by morf
si ma il saper usare l'interfaccia grafica di x3d edit non è richiesto nel compitino, o mi sbaglio?
noi dobbiamo sapere il codice vrml ... giusto?
Il prof non l'ha mai detto... l'abbiamo pensato noi per deduzione, pensando che sarà difficile che ci metta una pagina tratta dall'interfaccia di x3d, ma -appunto- non ha mai detto il contrario, e potrebbe chiederci di commentare o capire cosa viene fuori dato una stampato di un file x3d (proprio usarla no, perchè sarebbe difficile dimostrarglielo in un compito scritto...) |
Dodo |
Originally posted by morf
si ma il saper usare l'interfaccia grafica di x3d edit non è richiesto nel compitino, o mi sbaglio?
noi dobbiamo sapere il codice vrml ... giusto?
certo che non è richiesto... ci ha fatto usare l'interfaccia grafica per semplificarci le cose... se no scrivere a mano la sintassi era una palla... |
morf |
lo dico perchè io so solo capire modificare e scrivere codice vrml ... x3d edit non lho mai visto |
Dodo |
meglio allora :D .... |
morf |
Originally posted by marduk1983
ciauz
che cosa intende perlasca con "lezione di recupero" prevista per i l14?era una lezione di laboratorio che avrebbe dovuto fare oggi x recuperare quella non fatta venerdi scorso.
grazzzzie!:-)
byez
presumo di sì, quella sul turno che non ha fatto l'animazione di x3d |
Flavia |
comunque nel mio compitino di martedì non c'è l'animazione in x3d?
Lo chiedo una volta per tutte poi basta! |
subSONY |
Qualcuno questa mattina è andato a seguire la lez di recupero di lab?
Ha detto qualcosa di interessante riguardo al compitino di martedì?
Grazzzzie!!! |
papousek |
Originally posted by subSONY
Qualcuno questa mattina è andato a seguire la lez di recupero di lab?
Ha detto qualcosa di interessante riguardo al compitino di martedì?
Grazzzzie!!!
ieri nn cè stata nessuna lezione di recupero...anche se sul sito,Perlasca informava noi studenti della suddetta lezione di recupero...tanto chè ha addirittura fatto lezione in aula delta spiegando animazione in x3d....
....:? :? e quando gli abbiamo chiesto.."ma oggi non c'era la lezione di recupero???"
....bhe...cos'ha risposto???"...ve l'avevo gia detto...se si faceva la lezione avrei messo un avviso di conferma sul sito della Bertino...."
bah...l'avviso cè eccome...sono andato lì per nulla visto che momentaneamente x3d non l'ho seguita....
...che bella organizzazione!!!! |
morf |
ma no, la lezione di recupero era proprio la lezione recuperata per il turno di laboratorio che non ha fatto le animazioni di x3d ... non era una lezione di ripasso, era un recupero di lezione :D, hai frainteso ;) :D |
papousek |
Originally posted by morf
ma no, la lezione di recupero era proprio la lezione recuperata per il turno di laboratorio che non ha fatto le animazioni di x3d ... non era una lezione di ripasso, era un recupero di lezione :D, hai frainteso ;) :D
...ah ho capito male allora...beh comunque molta gente martedì la pensava come me....e cioè della lezione di recupero intesa come ripasso pre-compitino...grazie per il chiarimento
....il risultato della scarsa informazione...siamo alle solite.... |
UZI |
Shcussate... ma l'aula beta è in celoria o in comelico?!?
questo la dice lunga su quanto abbia frequentato quest'anno... |
ale83 |
L'aula Beta è in Comelico. Da quello che ho capito io, è di fronte all'aula Alfa dove si fa Info Grafica, dove c'è Mastro GDA che trasmette insegnamenti di vita, ecc....
Ditemi se sbaglio :shock:
Ciao |
psike |
Originally posted by ale83
L'aula Beta è in Comelico. Da quello che ho capito io, è di fronte all'aula Alfa dove si fa Info Grafica, dove c'è Mastro GDA che trasmette insegnamenti di vita, ecc....
Ditemi se sbaglio :shock:
Ciao
Perfetto...non so come ti andrà basi ma come senso dell'orientamento vai forte!! :D |
morf |
mha ... commenti? forse era un po' lunghetto per un'ora sola ... bho, me l'aspetto piu' semplice dopo aver visto le domande dell'appello :| |
Flavia |
Si!Hai ragione!
Anche Angelko la pensa come me!Non era difficile, per; neppure facilissimo come aveva detto lui! |
|
|
|
|