Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[server] Consiglio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Mistrani
Sono stata incaricata da una società (poveri loro :asd: ) di sistemare un pochetto la rete aziendale.

Lo scenario attuale è penoso:
- server Mac con 1 HD da 20GB e un altro HD da 20GB di backup :shock:
- 8 postazioni di lavoro (di cui una Mac) collegate tramite 2 hub al server
- 1 stampante collegata direttamente alla rete (all'hub)
- 1 linea telefonica ISDN collegata al server tramite un gateway (raga, non vi mettete a ridere, ma non riesco a capire che cippa sia... si collega al centralino, filtra le telefonate e le smista su fax o telefono. Dal server, collegandosi a questo gateway ci si può collegare a internet).

Io vorrei passare ad un server windows, ma il problema è: che propongo? Dovrò mantenere un paio di postazioni Mac, cmq... ci sono problemi a collegarle a un server windows? Come?
Infine, cosa mi consigliate per il collegamento dell'ADSL? O meglio, come lo realizzo?
:oops:

Grazie a tutti per l'aiuto

:smack:

ripe
Finisco il corso di reti e poi ti rispondo... :D Scherzo, ho una confusione in testa anche io su queste cose! :)

Mino
pigli un bel rottame (un PIII e' piu' che abbastanza), ci piazzi su un harddisk grandicello, due schede di rete e un linuxuccio castrato al minimo e fai fare a quella macchina da server nfs, da gateway per internet e quant'altro...

Mistrani
Originally posted by Mino
pigli un bel rottame (un PIII e' piu' che abbastanza), ci piazzi su un harddisk grandicello, due schede di rete e un linuxuccio castrato al minimo e fai fare a quella macchina da server nfs, da gateway per internet e quant'altro...


:(
Raga... io e Linux facciamo a botte!!! Non so usare Linux su una macchina singola, figuriamoci su server......

Flyzone
Originally posted by Mistrani
Lo scenario attuale è penoso:
- 8 postazioni di lavoro (di cui una Mac) collegate tramite 2 hub al server

Prima cosa che farei butterei nel cesso quell'HUB e ci metterei un bello switch guadagnando un bel pò in velocità di rete :asd:


Io vorrei passare ad un server windows, ma il problema è: che propongo? Dovrò mantenere un paio di postazioni Mac, cmq... ci sono problemi a collegarle a un server windows? Come?

Hum se vuoi escludere linux da quel che dici.....
Che versione os hanno i mac e gli altri client? (personalmente ho trovato un casino di problemi sui mac versione..."non ricordo più" :asd: cmq era di ammm 3 anni fa, quindi ocio a metterci un server win)
Per collegarle poi è come un client windows, non cambia nulla con w2k e osx9, ma non escluderei un server NT con ultimo sp (gli costa poco ed è oramai stabile) :asd:

Per una rete di 8 client non sò quanto ti valga farla di dominio, sicuramente se la metti in internet rimane più sicura che una workgroup...


Infine, cosa mi consigliate per il collegamento dell'ADSL? O meglio, come lo realizzo?

Hum hanno mica una linea separata oltre a quella del gateway/centralino?
Consiglio spassionato, non ti azzardare a farla su usb, tanto le schede di rete già ce l'hai.

Mistrani
Originally posted by Flyzone
Prima cosa che farei butterei nel cesso quell'HUB e ci metterei un bello switch guadagnando un bel pò in velocità di rete :asd:


Buona idea ;)


Hum se vuoi escludere linux da quel che dici.....
Che versione os hanno i mac e gli altri client? (personalmente ho trovato un casino di problemi sui mac versione..."non ricordo più" :asd: cmq era di ammm 3 anni fa, quindi ocio a metterci un server win)


Devo controllare la versione del Mac... boh!
Le mie perplessità riguardano la porzione di disco da convidivere... voglio dire... i Mac vedono tutto quello che vede un client windows? :pensa:


Per collegarle poi è come un client windows, non cambia nulla con w2k e osx9, ma non escluderei un server NT con ultimo sp (gli costa poco ed è oramai stabile) :asd:


Ci sono dei servizi particolari di windows da attivare?


Per una rete di 8 client non sò quanto ti valga farla di dominio, sicuramente se la metti in internet rimane più sicura che una workgroup...


Infatti volevo restare sul workgroup... più semplice da realizzare no?


Hum hanno mica una linea separata oltre a quella del gateway/centralino?


No, passano tutte da centralino :(
Non so se sto per dire una scemenza, ma vorrei farle direttamente arrivare al server e da lì gestire fax/telefono/ADSL... è possibile?

Flyzone
Originally posted by Mistrani
Le mie perplessità riguardano la porzione di disco da convidivere... voglio dire... i Mac vedono tutto quello che vede un client windows? :pensa:
Ci sono dei servizi particolari di windows da attivare?

I Mac si basano cmq sul TCP/IP, l'unica cosa che cambia è che devi installare su w2k il protocollo appletalk.
Da quel che ricordo dei pochi mac che ho visto in rete non c'era bisogno di altre cose..
Riguardo al mounting invece da quel che ho letto solo l'osx10 supporta il smb altrimenti ti toccano programmi alternativi tipo DAVE (www.thursby.com)


Infatti volevo restare sul workgroup... più semplice da realizzare no?

Si, perchè puoi evitare di tirar su un server dns e active directory, ma la sicurezza cala se fuori da un dominio e senza fw.


Non so se sto per dire una scemenza, ma vorrei farle direttamente arrivare al server e da lì gestire fax/telefono/ADSL... è possibile?

quanti fax/telefonate ricevono, che computer è e che programma usano sul gateway per gestirli? (l'occupazione di un server che condivide il disco in rete può causare il rallentamento del lavoro di tutti)

Mistrani
x Flyzone... ti so dire domani, controllo meglio.. per ora GRAZIE! :smack:

Mino
Originally posted by Flyzone
[B]I Mac si basano cmq sul TCP/IP, l'unica cosa che cambia è che devi installare su w2k il protocollo appletalk.
Da quel che ricordo dei pochi mac che ho visto in rete non c'era bisogno di altre cose..
Riguardo al mounting invece da quel che ho letto solo l'osx10 supporta il smb altrimenti ti toccano programmi alternativi tipo DAVE (www.thursby.com)


perche' non usare nfs? :pensa:

korn
Originally posted by Mistrani
- server Mac

"server" è una parola grossa... :asd:

Originally posted by Mistrani
Dovrò mantenere un paio di postazioni Mac, cmq... ci sono problemi a collegarle a un server windows? Come?
Infine, cosa mi consigliate per il collegamento dell'ADSL? O meglio, come lo realizzo?
:oops:


Credo che Windows XP riesca a "vedere" i Mac in rete, per lo meno questo è quello che ho sentito ma di fatto non ci ho mai provato. In ufficio abbiamo un Mac, magari domani in ufficio provo a controllare e ti faccio sapere... :)

Per l'ADSL basta attivare sul server Internet Connection Sharing e inserire l'IP del server come Gateway sulle altre macchine.

Flyzone
Originally posted by Mino
perche' non usare nfs? :pensa:

Hem forse ci stiamo fraintendendo? :asd:
Siccome da quel che leggo mistrani non ha intenzione di usare linux, io intendevo dire di mettere un server w2k, e il nfs su w2k senza usare software di terze parti (sossnt4 è l'unico che non costi milioni...completo di sorgenti) non è possibile.

Metti che hanno già osx10, la soluzione w2k server mi sembra la più economica e più semplice per una piccola azienda (ripeto: senza considerare linux), no?

Mistrani
Grazie a tutti per l'interessamento :)

In attesa di capire la versione di Mac che attualmente si sta utilizzando, mi chiedevo: come configuro il server? nel senso... di che cosa si avrà strettamente bisogno? Il problema principale è il backup dei dati (è uno studio di architettura... già di partenza avrebbero bisogno di 80GB di spazio!).. mi organizzo con un doppio disco e una procedura che copi i dati ogni tanto?

Seconda cosa: la sicurezza. Oltre a un buon antivirus (pensavo a OfficeScan della Trend, se avete altri consigli, sono bene accetti!) pensavo ad un firewall. C'è qualcosa di specifico per server?

Grazie ancora a tutti...

Flyzone
Originally posted by Mistrani
Il problema principale è il backup dei dati (è uno studio di architettura... già di partenza avrebbero bisogno di 80GB di spazio!).. mi organizzo con un doppio disco e una procedura che copi i dati ogni tanto?

80 GB... hum...
sinceramente.. il doppio disco lo prenderei per tenermi un mirror raid, ma non lo riterrei affidabile per fare un backup....
(hanno un gruppo di continuità?) ... in ogni caso immagina un belll'alimentatore che dà in escandescenza...vabè che si chiama sfiga, però è capitato.. due dischi morti in 10 secondi e tanti saluti :roll:
prendersi un DAT accompagnato da tanto di bel programmino che imposti come servizio da far girare nel momento di minor utilizzo del server?


antivirus (pensavo a OfficeScan della Trend, se avete altri consigli, sono bene accetti!) pensavo ad un firewall. C'è qualcosa di specifico per server?

Attenzione, OfficeScan della Trend _RICHIEDE_ IIS attivo, che, se nella rete non è utilizzato (come immagino dato che ha pochi client), avere un servizio come iis e collegati ad internet...beh..non c'è bisogno che te lo dica :asd:
Se non è un problema di soldi, punterei sul Symantech Antivirus Corporate 8 o 9 (l'8 non gira su w2003 server, il 9 si): ti permettono anche di controllare i client, aggiornando solo il server, è molto leggero a livello di utilizzo di risorse (3-6 mb), quello che costa di più alla fine sono gli aggiornamenti ma..... hem non posso dirlo qui o mi uccidono i moderatori :asd:

Riguardo al firewall...se non usi linux..beh personalmente mi hanno deluso quasi tutti: se sono affidabili, non permettono regole ben precise (che cavolo me ne faccio di uno che mi apre 100 porte per un singolo programma a cui gliene basta una).
L'unico che permette di impostare filtri su ip e indirizzo è il Sygate Network, ma in fatto di bucabilità è al secondo posto, il primo .... boh cerca in giro x internet troverai i test di comparabilità :D

Mistrani
Nuovamente grazie per le risposte.

Alla fine ho verificato: le postazioni Mac da integrare nella rete usano il s.o. versione 8.6... wow... chissà come si comporteranno sotto una rete windows! :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate