[Mach 2] L'ingegnieria aerospaziale fa un passo indietro Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| webwarrior |
Oggi il Concorde ha compiuto il suo ultimo volo commerciale
Si lascia dietro un grande vuoto tecnologico,. Fu infatti il primo e (tuttora) unico velivolo commerciale in grado di superare la barriera del suono. E non lo faceva semplicemente fermandosi a Mach 1.1, no! Velocità di crocera pari a ben due volte la velocità del suono: Mach 2.0
Gli attuali Airbus e Boing non si avvicinano lontanamente.
E poi, a parte tutto, un aereo nato nel 1969 e tutt'ora tra i più eleganti del cielo... non può abbandonarci in silenzio...
 |
| URANIO |
Il concorde costava troppo, consumava uno sproposito e inquinava + di una centrale a carbone!
Non è un caso che solo i paesi costruttori (era un consorzio anglofrancese) ne abbiano comprato esemplari.
C'era in costruzione un sostituto americano, ma il progetto è stato abbandonato, in realtà era fatto solo allo scopo di testare la guida cieca.
Era un aereo vecchio, prima o poi doveva andare in pensione!
Potrebbero riesumare il progetto della versione russa (quello esploso all'inaugurazione a Parigi :P). |
| korn |
E' la dura legge del mercato.
Il mercato ha premiato le scelte di Airbus e Boeing, lenti finché vuoi ma molto più economici sia per i gestori che per i passeggeri.
Il risparmio in termini di tempo evidentemente non giustificava la differenza di prezzo tra un viaggio su un aereo standard e un concorde.
Cmq secondo me non è corretto dire che l'ingegneria aerospaziale abbia fatto un passo indietro, tutte le ricerche alla base della tecnologia del concorde rimangono e magari serviranno come base per ricerche future, mica bruciano tutto!
Quello che è stato scoperto rimarrà. |
|
|
|