 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Non perdetevi l'evento Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
nous |
Venerdì prossimo l'esperto, smanettone, attivista open source, "guru" Bruce Perens violerà la legge americana sul copyright e in diretta dimostrerà le tecniche necessarie a craccare un DVD in modo che sia possibile leggerlo in tutto il mondo al di fuori delle limitazioni geografiche imposte dai produttori.
Bruce Perens ha intenzione di utilizzare il palco della O'Reilly Developer Conference di San Diego per dare il massimo risalto possibile ad una azione di disobbedienza civile tesa a portare nuovamente al centro il criticatissimo Digital Millennium Copyright Act (DMCA), nel cui nome, secondo Perens, in questi anni si è assistito ad una offensiva senza precedenti contro la libertà di sviluppo e persino di studio delle tecnologie.
Perens parlerà in quell'occasione delle tecnologie di Digital Rights Management sulle quali puntano moltissimo i produttori che intendono impedire nei limiti del possibile che le opere vendute sul mercato siano utilizzate a piacere e magari illegalmente da chi le acquista.
L'azione in sé prevede una spiegazione tecnica su come si violano i codici geografici dei DVD, quelli che limitano la possibilità di leggere un DVD in un'area del mondo diversa da quella prevista dai produttori. Una spiegazione a cui seguirà una prova tecnica in aperta violazione del DMCA e dunque con possibili conseguenze quali l'arresto e multe fino a mezzo milione di dollari.
"Si tratta di un'azione politica e sociale - ha spiegato Perens - che intende dimostrare come la gente non abbia bisogno di qualcuno che monitori il proprio impianto stereo e come dovrebbe essere libera di utilizzare qualsiasi media su qualsiasi device di propria scelta".
Le probabilità che Perens sia effettivamente arrestato nel corso della presentazione appaiono remote. Come ha notato Infoworld, l'anno scorso Perens ha mostrato in pubblico quelle stesse informazioni che portarono all'arresto dell'hacker russo Dmitry Sklyarov, reo di aver trovato un modo per aggirare le protezioni copyright degli eBook di Adobe... |
underscore |
Originally posted by "nous"
Venerdì prossimo l'esperto, smanettone, attivista open source, "guru" Bruce Perens violerà la legge americana sul copyright e in diretta dimostrerà le tecniche necessarie a craccare un DVD in modo che sia possibile leggerlo in tutto il mondo al di fuori delle limitazioni geografiche imposte dai produttori.
Da qualche parte avevo letto di un esaurito che aveva trovato un numero primo che era anche
la rappresentazione del binario dell'algoritmo di sprotezione.
Ma forse era una leggenda urbana.. |
10t8or |
Originally posted by "underscore"
Originally posted by "nous"
Venerdì prossimo l'esperto, smanettone, attivista open source, "guru" Bruce Perens violerà la legge americana sul copyright e in diretta dimostrerà le tecniche necessarie a craccare un DVD in modo che sia possibile leggerlo in tutto il mondo al di fuori delle limitazioni geografiche imposte dai produttori.
Da qualche parte avevo letto di un esaurito che aveva trovato un numero primo che era anche
la rappresentazione del binario dell'algoritmo di sprotezione.
Ma forse era una leggenda urbana..
no no! verissimo.. ora lo cerco nei miei bookmarkz.. =)
c'e' un numero primo (l'unghissimo) che sarebbe (trasformato in binario) l'eseguibile di un programma per craccare i DVDz sotto non so che architettura (magari motorola dei c64 ;)) da cui:
ma si puo' dire che un numero primo violi il copiright? se e' un numero primo, ce lo fornisce la matematica ed e' di tutti, no?
tent:wq |
10t8or |
eccolo pure questo! =)
http://primes.utm.edu/curios/page.php?number_id=953
scandaloso vero?
mi sa che sara' il primo numero primo illegale della storia.. ;)
tent:wq |
Serpico |
bestiale stà cosa...! mi rendo conto di essere un informatico perchè stè cose mi eccitano (cioè, non pensate male :D )
magari a un altro invece non gliene potrebbe fregà dde meno... |
|
|
|
|