 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[a.a. 2003/2004] Sistemi Distribuiti Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Wally |
...Spero che questo sia utile a qualcuno...:roll:
[Dato che sono la persona meno costante dell'universo non sempre sarò presente alla lezione, quindi non fate troppo affidamento sui miei aggiornamenti :alsono: cercherò comunque di fare il possibile :zzz:]
Il corso è iniziato ieri (mercoledì 15) e tratta argomenti differenti rispetto a Fondamenti di Sistemi Distribuiti (non so quanto, ma Bettini lo ha voluto sottolineare).
Il libro principale sarà:
Distributed Systems: Principles and Paradigms, Andrew S. Tanenbaum, Martin Steen Van, Prentice-hall, 2002, ISBN: 0-13-088893-1
Visto che però il progetto da fare per l'esame sarà sui web-services che sul libro non sono trattati il prof. ha indicato un secondo libro (sostituibile da una bella ricerca in internet)...
Il secondo libro sarà:
Understanding Web Services: XML, WSDL, SOAP, and UDDI, Eric Newcomer, Addison Wesley Professional, 2002.
L'esame sarà diviso in 2 parti:
Parte scritta: sui primi 5 capitoli del libro più la parte aggiuntiva dei web-services. Forse saranno domande a scelta multipla. Nel caso qualcuno non riesca a farcela (...perchè mi sembra tanto di parlare di me stesso :sighsob: ) ci sarà un colloquio orale col professore.
parte pratica: progetto da sviluppare in java tramite socket e RMI.
C'è un FSE di programmazione di rete in java (attivato domenica, se non sbaglio), in cui ci saranno 10 ore di lezioni teoriche e 10 pratiche: le lezioni teoriche si svolgeranno in classe e sostituiranno le lezione di sistemi distribuiti (quindi dalle 9.30 alle 12.30 di mercoledì) mentre le lezioni pratiche saranno ognuno di 4 ore, ma sostituiranno comunque le lezioni (quindi 9.30 - 13.30).
Il progetto da fare per l'FSE sarà lo stesso che si presenterà per l'esame pratico.
Per chi non sostiene l'FSE: il superamento della parte pratica consiste nella presentazione di un web-services o un insieme di web-services.
Per il resto, cosa manca?
il sito del corso è:
http://webdid.usr.dico.unimi.it/~dida/sd2003/
Le slide sono sul suo sito e sono protette da password, ma penso che la si possa tranquillamente chiedere al professore tramite mail, senza paura di essere colpiti da una giustizia divina :angel:.
Ah un'ultima cosa: il corso avrà un taglio applicativo, senza stare a guardare teorie di algoritmi distribuiti (cosa che invece è trattato nel corso di Modelli di Calcolo Distribuito - corso teorico... teorico nel senso che nessuno lo sta seguendo e che quindi penso che il corso, nella pratica, salti. Fatemi sapere se c'è qualcuno a cui interessa perchè in settimana andrò a parlare col professor Vigna)
Finito!
spero sia stato utile
:banana: |
0m4r |
Maggiori informazioni sul testo
Distributed Systems: Principles and Paradigms,
Andrew S. Tanenbaum, Martin Steen Van,
Prentice-hall 2002, ISBN: 0-13-088893-1
sono reperibili qui o qui o ancora qua |
lord2y |
Ma questo corso e' tenuto dalla Castano? |
Wally |
Per info riguardo il corso, oltre al link indicato da Wally, puoi controllare qui: http://www.dico.unimi.it/insegnamen...so=8;id_ins=304
Maggiori informazioni sul testo
Distributed Systems: Principles and Paradigms,
Andrew S. Tanenbaum, Martin Steen Van,
Prentice-hall 2002, ISBN: 0-13-088893-1
sono reperibili qui o qui o ancora qua
oooops mancanze da .novellino.
:oops: sorry! |
0m4r |
nessun problema, son qui apposta! |
ousmanneh |
informazione di servizio per il corso di Programmazione di Rete in Java.
ieri il turno del lunedì non è partito, perché c'erano meno di 15 persone. ciò significa probabilmente che mercoledi ci sarà un caos apocalittico e forse (sottolineo forse, è una cosa che ventilava ieri l'insegnante) ci saranno problemi per coloro i quali pur non essendo iscritti al secondo turno frequentano quello, nel senso che potrebbero non avere posto o non gli verrà dato il certificato.
di più non so dire, sinceramente. magari poi è tutto tranquillo... però il fatto che non sia partito il primo turno riverserà ancora più gente al secondo e per questo è prevedibile casino.
ciao |
recoil |
bisogna dire che gli orari del primo turno sono abbastanza scomodi... finire alle 19.30 per chi viene da fuori come me significa tornare a casa oltre le 21 (nel mio caso non prima delle 21.30).
bisognerebbe organizzarsi in modo che ai turni "scomodi" siano assegnati per primi gli studenti che possono raggiungere facilmente il dipartimento, lasciando le lezioni della mattina a chi viene da lontano.
per quanto riguarda il corso direi che wally è stato chiarissimo!
una mia considerazione è che l'iscrizione al FSE di Java è una scelta più che consigliata! il docente infatti non presenterà un progetto e i non frequentanti dovranno inventarselo.
può essere una occasione per presentare qualcosa di curato e portarsi a casa un bel voto ma secondo me ci si complica la vita... |
ousmanneh |
lo so, hai ragione recoil, anche io venendo dalla provenza di como torno tardi e capisco perfettamente il ragionamento.. boh, stiamo a vedere.. |
0m4r |
una mia considerazione è che l'iscrizione al FSE di Java è una scelta più che consigliata! il docente infatti non presenterà un progetto e i non frequentanti dovranno inventarselo.
può essere una occasione per presentare qualcosa di curato e portarsi a casa un bel voto ma secondo me ci si complica la vita...
d'accordissimo, anche per me frequentare il corso del luunedi significherebbe fare tardissimo, e gia lo faccio il Venerdi per il corso di Progetto della sicurezza di Rete, significa tornare a casa non prima delle 21.00-21.15.
Son però convinto che questa sia pura utopia...purtroppo! |
g_rapicano |
dopo il 26.11
Bettini torna con le lezioni "normali" ? |
recoil |
Originally posted by g_rapicano
dopo il 26.11
Bettini torna con le lezioni "normali" ?
io ho capito che ci saranno altre 2 lezioni teoriche del FSE poi 3 pratiche in laboratorio. non ricordo se l'ultima è il 26/11 ma può darsi di si.
cmq ho guardato il sito di SD e ci sono già i lucidi delle lezioni di novembre. sono 4 in tutto, poi non capisco se finisce il corso o se non ha ancora messo i file... |
Wally |
...Il "diario di bordo" sta continuando nel thread [Sd-fse] Programmazione di rete in Java ...
:banana:
in altre parole qui |
recoil |
la data del primo appello pare che sia ufficiale visto che il prof l'ha anche pubblicata sul sito, si tratta del 28 gennaio.
Bettini ha detto che preferirebbe vedere TUTTI al primo appello poiché sarà l'unico scritto di quest'anno. gli appelli restanti saranno infatti orali.
dovremo fare da soli il capitolo 4 del libro e ci potranno essere delle domande riguardanti RMI e Thread concorrenti. tali domande riguarderanno comunque solo quanto visto al corso di Java. |
Wally |
Mmm... che dire?
Gli argomenti trattati nella lezione del 3-12 sono nella prima slide della lezione quindi mi sembra un po' inutile che io li riscriva qui...
Sugli avvisi ufficiali del corso c'è invece questo:
Lo scritto si svolgera' il 28/1/04 in sala Lauree alle ore 10:00. Sara' in forma di domande a risposta multipla con forse una domanda a risposta aperta. Riguardera' i capitoli 1,2,4 e 5 del libro di testo oltre alla parte di inter-process communication con socket ed RMI e alla parte sui web services (lezioni del 10 e 17 dicembre).
Le lezioni che mancano sono oramai 2 quella del 10 e quella del 17, mentre il 14-01 se non ricordo male era un seminario della microsoft.
Per il resto... niente! dalle slide si capisce bene cosa abbiamo fatto, ma non come, ne c'è una qualsiasi parentesi discorsiva... quindi consiglio a tutti di procurarsi il libro...
A mercoledì
ciao
Wally
:banana: |
0m4r |
ESAME
Mercoledi 28 Gennaio - Prova scritta |
recoil |
secondo voi quante domande saranno? a me fanno sempre un po' paura questi esami a crocette perché c'è sempre il rischio che mettano risposte molto simili tra loro
meglio qualche domandina aperta secondo me :) |
0m4r |
Originally posted by recoil
meglio qualche domandina aperta secondo me :)
bhe, una forse ci sarà...controlla sul sito del corso.
Cmq credo 15-20 domande... |
recoil |
Originally posted by 0m4r
bhe, una forse ci sarà...controlla sul sito del corso.
Cmq credo 15-20 domande...
si, sul sito dice forse... ma si tratterebbe di una, quindi conterebbe relativamente.
cmq visto il tempo "perso" dietro al progetto mi piacerebbe che avesse un discreto peso nella valutazione finale... invece ricordo che si parlava di 2 o 3 punti, come un paio di domandine a crocette quindi... |
Wally |
dal sito di si sistemi distribuiti:
Riguardera' i capitoli 1,2,4 e 5 del libro di testo oltre alla parte di inter-process communication con socket ed RMI e alla parte su Corba (9.1 sul testo) e i web services (lezioni del 10 e 17 dicembre).
Ora mi domando:"Il capitolo 3 perchè è stato escluso??" :?
La lezione del 3 Dicembre ha riguardato interamente tutto il capitolo 3!
E sul 4 e 5, invece? a lezione ne ha parlato? non c'è nessuna slide che tratti quegli argomenti o sbaglio??
Boh, alla fine mi sa che ci toccherà studiarli tutti e 5 i capitoli, per non avere dubbi... :(
Vabbè, invece per le domande non mi sembra che fossero così tante... se non ricordo male aveva detto sulle 5-6 crocette... ma mi posso sbagliare, oramai l'età avanza!
mmm... ripensandoci mi sembra un'ipotesi troppo ottimista per essere vera (devo aver sentito Gianni di recente)...
vabbè speriamo in bene...
buono studio... |
Wally |
- ehm... lasciate perdere il mio ultimo post... ho scoperto che avevo studiato sull'edizione vecchia, quindi i capitoli erano sfalsati... -
Vabbè alla fine: commenti sull'esame?
Non mi sembrava particolarmente difficile, le domande a crocette peggiori che io abbia mai fatto sono state quelle di sistemi operativi... avevo anche un po' paura che quest'esame fosse come quello, ma alla fine si poteva fare.
Magari poi scoprirò di avere sbagliato tutto e mi rimangerò tutte queste parole... :alsono:
vabbè, Il professore :teach: ha detto che i risultati saranno disponibili in una settimana, di tener d'occhio il sito, e ha aggiunto che le risposte sbagliate non comportano penalità! :approved:
alla prossima!
:banana: |
recoil |
mi è venuto un dubbio riguardo una delle domande, quella sull'elezione:
la risposta giusta (almeno secondo la maggior parte di noi) era quella che diceva pressapoco "entrambe sono distribuite ma l'algoritmo ad anello non elegge il nodo con id più alto".
il Tanembaum non è molto chiaro a riguardo ma mi pare che parli di nodo con l'id più alto, mentre il mio libro (altri autori) parla chiaramente di nodo con identificatore maggiore, proprio come nel bully
voi che ne pensate? secondo me poteva benissimo trarre in inganno, oltre ad essere potenzialmente sbagliata (a meno che il suo algoritmo non fosse diverso da quello dei libri) |
0m4r |
Il professore ha detto che era esatta la risposta che derivava dalla sua lezione. |
recoil |
maledizione! mi toccherà fare l'orale...
edit: qualche altro matto mi segue? 0m4r penso di no... buon per lui! :evil:
chi ha fatto giuste le 16 domane può mettere le soluzioni? io ne ho sbagliate addirittura 5, un paio di errori li avevo capiti subito ma gli altri non li ricordo, anche perché non ricordo le domande! :oops: |
recoil |
ho realizzato ora che ci si deve presentare alle 18!!
sapete se ci sono altri che vogliono fare l'orale facoltativo? spero di essere il solo perché se non esco dal dipartimento entro le 19.30 torno a casa a orari assurdi... |
pkv |
qualcuno mi può dire username e password sul webcen per accdere alle slide?? |
AlphaGamma |
Ragazzi c'è ancora qualcuno che deve dare sistemi distribuiti?
Mi sento come se fossi in ritardo di un semestre sul mondo... :sad: |
0m4r |
ciao Alpha, ma ti sei accorto solo ora che devi dare esami?? ;P |
AlphaGamma |
Veramente ho già fatto tre appelli di tre esami diversi... uno l'ho passato, uno no, il terzo... beh staremo a vedere... :D
Il fatto è che il primo semestre a causa della tesi non ho minimamente seguito le lauree specialistiche, ed ora mi ritrovo con sei mesi di discussioni sul forum in cui vengo a scoprire tante cosucce un po' incasinate. :sad:
Per esempio, in merito a sistemi distribuiti, non ho capito nemmeno su cosa dovrei fare il progetto. |
0m4r |
Originally posted by AlphaGamma
Per esempio, in merito a sistemi distribuiti, non ho capito nemmeno su cosa dovrei fare il progetto.
questo non lo so nemmeno io, dovresti chiedere a Bettini, è lui che ha tenuto il corso... |
AlphaGamma |
E magari chiedere anche a qualcuno che ha già dato l'esame.
Purtroppo non ho modo nè ora nè in futuro di fare corsi fse, visto che lavoro. Per esempio, ho questa domanda: cosa è propedeutico per il corso? Java? A che livello? Socket? A che livello? Altro? |
0m4r |
propedeutico? diciamo sapere un po di programmazione per il progetto. Il codice java che abbiamo scritto è stato codice molto semplice, quasi nozionistico, naturalmente a richiesto un certo raginamento (se vuoi te lo mostro).... |
recoil |
il progetto non è niente di insormontabile
se conosci Java ci metti poco a imparare le socket e RMI, il progetto da fare è praticamente quello per FSE solo che le parti facoltative diventano obbligatorie |
Michael |
ciao, qualcuno può dirmi la password di sistemi distribuiti di bettini?
e' fattibile come esame?
Datemi una mano raga!!! |
0m4r |
Originally posted by Michael
ciao, qualcuno può dirmi la password di sistemi distribuiti di bettini?
e' fattibile come esame?
Datemi una mano raga!!!
se non l'hai gia fatto manda una mail al docente, di solito risponde. |
darkAntAreS |
domanda che centra un po' poco...visto che devo farmi il piano di studi e che ho intenzione di dare questo complementare, mi dite che voce devo stickare sul sifa???
di "sistemi distribuiti" non c'è nemmeno l'ombra...quello che ci va più vicino è "sistemi informativi distribuiti - datawarehouse" che però non centra una mazzuola a quanto ho capito...
consigli??? :) |
Randall |
Ciao.
Domani il prof fa la prima lezione in laboratorio o non c'è lezione del tutto?
Ciao
Ste |
luna |
domani non c'e' lezione :) la prossima lezione sara' mercoledi' 26 Aprile
:ciao: |
cag |
Dove si possono trovare temi d' esame ? |
|
|
|
|