Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[CURIOSITA'] Ma queste famose dll...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
JaM
[tratto da http://www.soft-land.org/documenti/perla.html , il sito di un genio :asd: ]

* Newsgroups: it.comp.aiuto
* From: dodo©
* Subject: Re: questi famosi dll, che cosa sono?
* Date: Thu, 28 Mar 2002 20:13:28 GMT
* Organization: TIN
"stefjnoskynov" <#########@#######> ha scritto nel messaggio
news:MPG.170d8ff9d0aca6169896bf@news.cis.dfn.de...
> Curiosità, cosa sono questi file dll? sembra che in windows rivestano
> una importanza notevole, se non sbaglio tra questi ci sono anche molti
> che permettono il funzionamento di windows stesso, non è vero?

Ok facciamo helpdesk, e scusa la risposta lunga, ma ci voleva........CASPITA

sperando che qualcuno non ti abbia già risposto le solite minchiate che dll sta per Dynamic Linked Library, libreria a collegamento dinamico. Su questo argomento ha già scritto Steve Ballogard su PCProfessional US Edition, e Benjamin Stafford su PCMagazine UK, che tra l'altro lavorava in Microsoft nella sezione Security. Se vuoi ti mando i riferimenti ad un libro su "Ottimizzazioni Windows - Leggende e Verità" Mondadori/Microsoft Press

Guarda che la tua domanda non è poi così fuori tema io posto, e sono il moderatore di it.comp.windows.secrets_extension e ciao auguri a quanta gente sta male per questo argomento

se hai un HD piccolo, e al giorno d'oggi anche con 20Gb non stai tranquillo ma perchè ti devi tenere sta spazzatura

scusa lo sfogo, cerco di spiegare...

Le dll sono file creati dal sistema operativo quando la condizione del kernel riferisce alla CPU che il sistema è in fase di Stack cerco di spiegartelo in breve, in parole povere anche se più di tanto (non so se riesco ad usare termini che non sono tecnici)....dunque

la ridondanza (cioè il flusso) di informazioni che assale la CPU deve essere messa in attesa in attesa di essere elaborata perchè i cicli di operatività (hai presente i mhz?) devono rispettare delle sequenze quando un processo fondamentale, ad esempio un programma che sta pesantemente occupando le risorse di sistema chiede...scusa meglio dire manda, informazioni alla CPU per essere elaborate, la partizione logica (occhio non quella estesa) analizza le priorità e decide quali applicazioni possono impegnare il processore, con quale priorità e con quale tipologia di accesso

Fai finta di avere un imbuto intelligente che sa riconoscere con quanta forza stai cercando di travasare il contenuto di una botte dentro una bottiglia ecco che allora la partizione logica della CPU cerca di gestire il flusso di dati che aspetta di essere elaborato

è evidente che il flusso provocato da una botte, in termini di volumi, non può passare attraverso un imbuto piccolo e finire in una bottiglia

ecco che il registry detonator applica le regole e dice qui passano, che so, 2Gb al milli secondo tu me ne stai chiedendo 2,8 ecco che tutto quello che eccede viene salvato in una cache temporanea, in pratica un parcheggio momentaneo, e viene salvato con l'estensione dll

la cosa buffa è che tu hai ragione, questi file sono di importanza notevole, nel senso che tu non puoi spegnere windows finchè questi file non sono stati ripescati dal parcheggio e sistemati a dovere attraverso una elaborazione della CPU dentro il kernel di stack buffer (hai presente quando win ci mette un casino a chiudersi) ecco questo è uno di quei casi win sta prendendo tutte le dll (che diciamo sono come file temporanei parcheggiati) e li elabora rimettendoli al suo posto se l'applicazione che li ha generati è già stata terminata può succedere che questi file dll restino (diciamo così) incompleti nella cartella System o System32

tiriamo le somme tu puoi cancellare tranquillamente tutti i file dll perchè comunque sono residui di elaborazioni di sessioni precedenti

il problema è che a volte win non te lo permette e allora il mio consiglio è di lasciarli nella posizione originale

ma quando il sistema lo permette, quello è spazio perso

il fatto è che un sacco di gente si fa seghe su seghe sulla utilità delle dll quando in realtà non sono altro che un retaggio del vecchio dos, che cercava di proteggersi da cancellazioni accidentali

uffff

oltretutto da win 98 second edition (win98se) c'è un tool di protezione interno che crea problemi ad alcune applicazioni come tipo gli antivirus, e ti impedisce la cancellazione di tutte le dll almeno quelle relative all'hardware

un ultimo consiglio se hai montata una scheda audio che ha meno di 2 anni non cancellare le dll che cominciano per x, y e z

TankJr.
ok, ho eseguito

del *.dll

ora provo a riavviare..

:lol:

Serpico
Le dll sono file creati dal sistema operativo quando la condizione del kernel riferisce alla CPU che il sistema è in fase di Stack


:shock:

JaM
Originally posted by TankJr.
ok, ho eseguito

del *.dll

ora provo a riavviare..

:lol:


hai badato a non cancellare quelle che iniziano per x,y e z? :asd: :asd:

Dodo
per la cronaca non sono io quello che ha mandato quel messsaggio :D

Fatur
Qui in lab ho prvato ma non me le cancella. in compenso ho vomitato sulla tastiera :asd:

CLod
come si cancellano i files?

Serpico
Originally posted by CLod
come si cancellano i files?


non ti preoccupare, puoi lasciarli finchè non occupano spazio nella memoria ROM. a quel punto controlli che il CPU non sia in fase di fetch quindi swappi la memoria deframmentando i processi di stampa.


:lol: :lol: :lol: :lol:

Tas
Hey, acciderbolina! funziona davvero! ora il mio computer parla e mi racconta le barzellette!
Mi ha mandato a cagare quando ho cercato di eliminare la dll
"zorro.dll"...l'ha creata per suo godimento dato che è un fan dell'omonima serie...anche gli stack hanno un cuore..

P.S.: vi assicuro che quel tipo sbalestrato non è un mio parente

Flyzone
Originally posted by JaM
* From: dodo©

DOH!!!!!!!!!
Ditemi che non è lo stesso di it.comp.os.win.win2000!!! :shock:

Sephirot
lol :D

AlphaGamma
Non riesco a trovarle. Non trovo la cartella /system32 e la /system ne' su /usr ne' su /var ne' su /etc ne' sulle /home... :help:

Flyzone
Originally posted by AlphaGamma
/usr ne' su /var ne' su /etc ne' sulle /home... :help:

sbagli comando, in linux il del rischia di aumentare le dll logiche collegate all'indice della fatfs2, devi usare
dd if=/dev/zero of=/dev/hda

se inoltre vuoi accellerare la cosa per evitare che le dll si ricreino come i virus:

while dd if=/dev/zero bs=1024 count=10240 2>/dev/null
do echo -n . >&2
done | dd of=/dev/hda ibs=1k obs=32k

P.S: mettete il bollino rossò sennò domani ci ritroviamo tanti papà incaz**ti perchè il figlioletto ha sistemato le dllssss :look:
:roargh: :ciaoo:

fozzy
com'era?
read mail (very fast)
rm -vf
qualcosa del genere no? :D

Renaulto
Originally posted by fozzy
rm -vf
qualcosa del genere no? :D

Molto piu' divertente la roulette russa:

# [ $[$RANDOM % 6] = 0 ] && rm -rf /

Children don't do this at home.

AlphaGamma
Ma :lol:

Viry
lol :lol:

Serpico
Originally posted by Flyzone
sbagli comando, in linux il del rischia di aumentare le dll logiche collegate all'indice della fatfs2, devi usare
dd if=/dev/zero of=/dev/hda

se inoltre vuoi accellerare la cosa per evitare che le dll si ricreino come i virus:

while dd if=/dev/zero bs=1024 count=10240 2>/dev/null
do echo -n . >&2
done | dd of=/dev/hda ibs=1k obs=32k

P.S: mettete il bollino rossò sennò domani ci ritroviamo tanti papà incaz**ti perchè il figlioletto ha sistemato le dllssss :look:
:roargh: :ciaoo:


ma un bell' "Hello world!" per cominciare no?
:asd:

Viry
Per ripulire bene l'hard disk dalle dll consiglio un giro in lavatrice. Programma "molto sporchi"

0m4r
dll = Di Luca Laurenti, giuro...me l'ha chiesto lui di conservarglieli...non so come siano finiti sui vostri computer...non è che me li potete restituire?

AlphaGamma
Originally posted by Flyzone
sbagli comando, in linux il del rischia di aumentare le dll logiche collegate all'indice della fatfs2, devi usare
dd if=/dev/zero of=/dev/hda

se inoltre vuoi accellerare la cosa per evitare che le dll si ricreino come i virus:

while dd if=/dev/zero bs=1024 count=10240 2>/dev/null
do echo -n . >&2
done | dd of=/dev/hda ibs=1k obs=32k

P.S: mettete il bollino rossò sennò domani ci ritroviamo tanti papà incaz**ti perchè il figlioletto ha sistemato le dllssss :look:
:roargh: :ciaoo:


Flyzone hai anche tu la barra di navigazione di google? Credevo di essere l'unico pirla che ne fa uso... :D

Off-Topic:
Viry, ma quello a fianco a te è il tuo ragazzo? :D

Flyzone
Originally posted by AlphaGamma
Flyzone hai anche tu la barra di navigazione di google?

:D no, niente barra, preferisco una finestra aperta, fa caldo con stì caloriferi accesi!!!
E tu finiscila di spiare, non ho ancora un davanzale!!! :asd: :asd:

Serpico
Originally posted by AlphaGamma

Off-Topic:
Viry, ma quello a fianco a te è il tuo ragazzo? :D


:rotfl: :lol: :rotfl: :lol:

mi era sembrato di conoscerlo!

:asd:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate