 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[De Falco] Info 2003/04 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Joda |
il libro è il mood...
gli appunti li trovi su laren |
geluke |
Siccome non riesco a seguire sto cercando gli appunti del corso di calcolo delle probabilità e statistica matematica di De Falco e anche un buon eserciziario.
Se qualcuno a qualche consiglio su come prepararsi per questo esame sarà ben accetto.
Ciao |
geluke |
Qual'è il libro che usa De Falco? |
superfabius |
le lezioni di de falco vengono videoregistrate? |
geluke |
Ma il programma mathematica è necessario? |
Joda |
Originally posted by geluke
Ma il programma mathematica è necessario?
No, è utilizzato solo a fini didattici.... |
geluke |
perchè ho visto che sul sito ci sono parecchi file in formato .nb,
poi non riesco a capire quali sono le prime lezioni o se le prime lezioni sono su questo programma. |
geluke |
Sono in crisi profonda:
esistono le soluzioni degli appelli vecchi di cpsm e anche i testi degli ultimi appelli?
Ciao a tutti |
Walter |
Cerca nell'area FIlez e nel sito indicato da Joda all'inizio di questo thread |
lum |
Non so se il stio sia stato aggiornato...
Alla copisteria vicino venezian ci sono dei temi d'esame svolti, pochini a dire il vero.
L'anno scorso per comprarli abbiamo dovuto farci dare il materiale che avevano su statistica per info e indicare cio' di cui volevamo la copia. |
geluke |
Mi sai dire dove si trova la copisteria ? :-) (non sono di Milano e se puoi dirmi come si arriva dalla stazione centrale mi faresti un gran piacere)
Sai anche se ci sono appunti delle lezioni o altro?:cool: :cool: :D |
Joda |
Originally posted by geluke
Mi sai dire dove si trova la copisteria ? :-) (non sono di Milano e se puoi dirmi come si arriva dalla stazione centrale mi faresti un gran piacere)
Sai anche se ci sono appunti delle lezioni o altro?:cool: :cool: :D
Dalla Stazione centrale ci arrivi prendendo la linea verde e scendendo alla fermata di PIOLA, poi costeggi il Politecnico in direzione di via Celoria, dopo di che hai due possibilità ho ti dirigi a destra verso piazza Gorini, o entri in Via celoria al 20 e esci dalla parte della Didatteca... |
geluke |
grazie mille!!!:D :D
piu' o meno quanto ci si impiega? |
geluke |
Che argomenti ha fatto De falco in queste prime lezioni?
:? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? |
geluke |
nessuno segue con De falco che mi può dire cosa ha fatto in queste prime lezioni???
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( |
sam |
è arrivato alle variabili casuali e funzione di
ripartizione, capitolo 1 e parte del 2, teoremi e troppe
dimostrazioni, ma esercitazioni di statistica, giusto
per capire il materiale d'esame? |
geluke |
Ti ringrazio!
Vorrei chiederti due cose:
1 tu sai dove si trovano le lezioni videoregistrate di De falco?
2 potresti di volta in volta elencare gli argomenti che fa De falco a lezione? (siccome non riesco a seguire mi faresti un grande piacere).
:-D :-D :-D :-D
Ciao
Geluke |
Fonzie |
Qualcuno può postare un link al sito del corso? |
picoid82 |
Ciao,
qualcuno sa come si potrebbero avere i temi d'esame del 2003???nessuno che ha fatto i precedenti appelli ne ha una copia?
esiste già per caso un gruppo di studio per imparare a svolgere i temi d'esame(che mi sembra la cosa più importante), magari con qualcuno che li sa fare o ha già passato l'esame?
Grazie Mille :-D :-D :-D :boing:
picoid |
sam |
ciao ragazzi,
sapete se sono già attive le lezioni in videoconferenza
di statistica? |
olo83 |
credo fino a pagina 68 del libro "introduzione alla statistica " (cap 2) comunque fino alla parte in cui parla di funzione di ripartizione..
:ola: |
sam |
de falco è arrivato all' inizio del terzo capitolo,
anche se in base alle lezioni sembrerebbe fermo
al cap 2.
sapete se ci saranno delle ore di esercitazione in vista
dell'esame?
e le videoconferenze delle lezioni se attive sapete
dove posso trovarle?
grazie e buono studio |
geluke |
mi associo alle domande di sam..:D |
Ariok |
Ciao ragazzi ma cosa sono queste voci che girano delle "LEZIONI VIDEO REGISTRATE DI DE FALCO???" esistono veramente???:shock: |
geluke |
a quanto pare sì!
ma nessuno sa quando e dove si trovano.... rimaniamo in attesa...
sperando che arrivino prima dell'esame. :( :( :x
ciao |
geluke |
I cd si vanno a prendere in silab, ci sarà uno che verra nominato nei prossimi giorni, a cui fare riferimento per
la distribuzione.
Bisogna però presentare un certificato che lavori o che abiti lontano, almeno da quanto ho capito io.
Spero che siano utili più del libro perchè non si capisce un bip!
Non so se avete notato il libro Guida allo studio, ma sono deficiente io o non si capisce cosa fa? :? :?
IO vorrei costituire un gruppo di studio per l'esame di Gennaio
anche più avanti, ma se siete d'accordo fatemelo sapere.
Ciao
:wall: :help: :alsono: :boing: :boing: :boing: :climb: |
chris83 |
valido...ho risolto il problema di insonnia...me lo ascolto a letto e poi vedi che dormite!! |
Sonia |
Originally posted by geluke
IO vorrei costituire un gruppo di studio per l'esame di Gennaio
anche più avanti, ma se siete d'accordo fatemelo sapere.
per me si può fare... studiare statistica da soli è troppo triste! |
geluke |
grande Sonia, siamo già due!!
Ps:condivido pienamente che è una tristezza.
Adesso sono fiducioso....
ciao ciao
Geluke :D :D :D |
geluke |
Recupero materiale tipo esercizi risolti, temi d'esame risolti ecc
chiunque avesse queste cose o anche solo una di queste cose
ci aiuterebbe a preparare questo esame.
Grazie
Geluke |
moncy |
Avete notizie per quanto riguarda il cd di De Falco??? ma di cosa si tratta?? |
geluke |
siamo in trepida attesa...
lli potranno avere quelli che lavorano presentando un certificato di lavoro, e spero anche quelli che abitano a 130 km da Milano e fanno fatica a seguire le lezioni. I cd contengono le lezioni videoregistrate di cpsm
circa tre per ogni cd.
ciao
Geluke |
Aito |
Allora, De Falco ha fatto (oltre ai primi semplici teoremi sulla probabilità):
- variabili casuali, funzioni di partizione, funzioni indicatrici
- distribuzioni binomiali in m prove ripetute con reimmissione in condizione di simmetria, secondo cui
P(S=k) = coeff.bin.(m,k)*p^k*(1-p)^(m-k)
- distribuzione discreta uniforme
- variabili casuali Bernoulliane e relativa distribuzione
- funzione massa di distribuzione dipendente dalla funzione indicatrice di X
- calcolo e dimostrazione della moda, della varianza e del valore atteso E(X)
- linearità del valore atteso
- varianza di una v.c. S in m prove ripetute |
geluke |
Grazie aito...:D :D |
geluke |
Cosa ha fatto questa settimana de Falco?
I cd arrivano oppure no, almeno mi metto il cuore in pace.
Se sapete qualcosa...fatelo sapere.
ciao
Geluke |
sam |
Ciao Ragazzi,
vi informo che de falco è arrivato al valore atteso, varianza,
in poche parole c'è da studiare i primi tre capitoli..
se esistono dei temi d'esame con soluzioni mi fate sapere?
graziee e buono studio |
sam |
non so come si svolgerà la prova, io sto seguendo regolarmente
le lezioni di defalco,è arrivato al capitolo 3, il problema è la
mancanza di una giornata dedicata alle esercitazioni necessaria
per la prova scritta.. |
geluke |
Ciao Sam, ma ti riferisci all'esame del 14 gennaio o ad un'altra prova?
P.S=Grazie per le tue puntuali notizie.
Geluke |
geluke |
Dove è arrivato con il programma de falco?
Quali paragrafi del libro sono stati fatti?
Grazie |
geluke |
non per sembrare col chiodo fisso ma è possibile avere il programma di quest'anno di statistica?
Quello che c'è sul sito mi sembra un pò vecchiotto, del 2000...
:D |
pimpa |
c'è la copisteria in via comelico che ha i temi d'esame, credo sia la più fornita |
Drake83 |
Scusate sapete x caso quando ci sara' l'esame scritto?Ci sara' anke la prova orale vero?grazie
Ciaooooooooo! |
URANIO |
Qualcuno ha il programma aggiornato di Calcolo delle probabilità e statistica di De Falco?
Sul suo sito c'è un programma ma penso sia quello vecchio!
Grazie |
Alessandra |
Se guardi nella sezione filez ci sono gli ultimi due testi precedenti degli appelli che ha fatto, da lì puoi capire cosa chiederà |
URANIO |
...si ok ma volevo sapere ad esempio che funzioni di densita "continue" ha fatto? |
Juventina |
prova a mandargli una mail.. |
lallyblue |
se poi ci fai anche sapere la risposta, apprezziamo molto... :D |
geluke |
Spero vi sia utile!
Programma 2003/2004
Capitolo 1
1.1 Introduzione
1.2 Concetto di Probabilità
1.2.2 Probabilità classica
1.2.3 Probabilità frequentista
1.3 Definizione assiomatica di probabilità
1.3.1 Modelli di probabilità
1.3.2 Una parentesi: la teoria degli insiemi
1.3.3 Definizione di spazio campionario e di evento
1.3.4 Definizione di probabilità
1.3.5 Spazi campionari finiti
1.3.6 Probabilità condizionata e indipendenza
Capitolo 2
2.1 Introduzione
2.2 Variabili casuali e funzioni di ripartizione
2.2.1 Introduzione
2.2.2 Definizioni
2.3 Funzione di densità
2.3.1 Variabili casuali discrete
2.3.2 Variabili casuali continue
2.4 Valori attesi e momenti
2.4.1 Media
2.4.2 Varianza
2.4.3 Valore atteso di una funzione di una variabile casuale
2.4.4 Disuguaglianza di Tchebyceff (teorema 2.5 e' noto come disuguaglianza di Markov)
2.4.5 Disuguaglianza di Jensen
2.4.6 Momentie funzione generatrice dei momenti
Capitolo 3
3.1 Introduzione
3.2 Distribuzioni discrete
3.2.1 Distribuzione uniforme discreta
3.2.2 Distribuzione di Bernoulli e distribuzione binomiale
3.2.3 Distribuzione ipergeometrica
3.2.4 Distribuzione di Poisson
3.2.5 Distribuzione geometrica e binomiale negativa
3.2.6 Altre distribuzioni discrete (troncamento)
3.3 Distribuzioni continue
3.3.1 Distribuzione uniforme o rettangolare
3.3.2 Distribuzione normale
3.3.3 Distribuzioni gamma e esponenziale
3.4.1 Approssimazioni (binomiale con poisson)
3.4.2 Relazione tra esponenziale e poissoniana
Capitolo 4
4.2.1 Funzione di ripartizione
4.2.3 Funzione di densità congiunte per v.c continue
4.4.2 Covarianza e coefficiente di correlazione
4.4.5 Indipendenza e valore atteso
Capitolo 5
5.2.2 Somma di variabili casuali
Capitolo 6
6.1 Introduzione
6.2 Campionamento
6.2.1 Inferenza induttiva
6.2.2 Popolazioni e campioni
6.2.4 Statistiche e momenti campionari
6.3 Media campionaria
6.3.1 Media campionaria e varianza
6.3.2 Legge dei grandi numeri
6.3.3 Teorema limite centrale
Capitolo 7
7.2 Metodi di ricerca degli stimatori
7.3.2 Errore quadratico medio
7.3.3 Consistenza e ban
E' stato fatto anche lo schema di Polya o estrazioni con contagio.
Speriamo che questa volta sia più buono dell'ultima!!! |
matrix |
qualcuno ha idea di quando sia l'orale di statistica di de falco? allo scritto aveva detto che se scrivevamo presto sul compito, l'orale lo facevamo oggi....ma non ha ancora messo nessun avviso...
ne sapete qualcosa? |
geluke |
e' alle 11.30 nel suo studio.
ciao |
matrix |
ma dove l'hai letto?
grazie comunque, ora vado in univ... |
mitnik |
Ma ha corretto solo i compiti di chi voleva fare l'orale oggi oppure li ha corretti tutti?
Sapete quando la Zanaboni fa le esercitazioni di cui ha parlato DeFalco allo scritto?
ciao a tutti |
fixxxer |
I risultati erano appesi sulla porta dell'ufficio di De Falco... penso abbia corretto solo quelli di chi voleva fare l'orale oggi... (venerdi' 11)
Qualcuno sa x quando usciranno i risultati di tutti gli altri? |
geluke |
Finalmente ho finito statistica e con questa ho finito gli esami, rimane solo la tesi!
Scusate se ho stressato tutti su questo forum per questo esame che e' stato epocale.
Ciao |
superfabius |
Originally posted by geluke
Finalmente ho finito statistica e con questa ho finito gli esami, rimane solo la tesi!
Scusate se ho stressato tutti su questo forum per questo esame che e' stato epocale.
Ciao
:ola:
mi devi una birra :D:D:D:D:D:D:D:D |
geluke |
nessun problema te ne lascio un po' visto che ci anneghero' questa sera! :D
A parte gli scherzi, anche 2!
ciao Superfabius |
fixxxer |
Non posso che farti i complimenti!
Ha detto niente De Falco degli altri compiti? |
Drake83 |
Originally posted by geluke
Finalmente ho finito statistica e con questa ho finito gli esami, rimane solo la tesi!
Scusate se ho stressato tutti su questo forum per questo esame che e' stato epocale.
Ciao
mi puoi dire kome sn state le domande dell'orale?di ke tipo?
grazie ciau! |
mitnik |
Complimenti.
Come è stata questa volta la percentuale di "si"?
So che ora che hai finito di statistica non ne vuoi più sapere ma delle esercitazioni della Zanaboni non si sa niente??
ciao |
matrix |
gli scritti corretti erano solo i 3 che volevano fare l'orale oggi...uno ha chiesto di fare l'orale con gli altri....io e geluke abbiamo passato l'orale(io 19) :D e statistica è andata
per l'esercitazione c'era scritto mercoledì, ma non ricordo a che ora...comunque sulla porta dello studio di de falco c'è scritto
ciao |
superfabius |
ho passato lo scritto di statistica :shock:
non ci credo ancora :shock:
per matrix e geluke possono dire bene le domande che fa? chiede solo cose sul compitino? dimostrazioni su normale e poissoniana?le famose pagine 105 e 106?
chiede di completare gli esercizi che non sono stati fatti?
ditemi tuttoooo :please: |
matrix |
auguri per l'orale :D :D
comunque all'orale alla fine chiede un po' tutto riguardo a poissoniana e normale...puo' chiedere anche ad esempio perchè
P(x>3)=1-P(x<=3). soprattutto chiede le cose che hai sbagliato nel compito, e quelle in cui ci sono passaggi poco chiari, anche se giusti. chiede quando una poissoniana puo' essere approssimata alla normale...se non sbaglio in qualche modo era arrivato pure alla funzione di ripartizione...poi c'è anche la funzione generatrice dei momenti. riguardo le famose pagine 105 e 106, io gli ho detto le 3 premesse, e a lui andava bene così...
andate a fare l'esercitazione con la zanaboni, e pregate che de falco si sia alzato bene ;)
un'altra cosa: per il voto, nel caso passate l'orale, non conta niente lo scritto... |
mitnik |
Un piccolo aiuto sulla parte "pratica" dell'ultimo tema d'esame:
sapete dirmi come si svolgono esattamente il punto 2 e 3 dell'esercizio V ? |
geluke |
se non ricordo male sono uguali al 1 esercizio e al primo punto del secondo!
ciao |
geluke |
Quello che posso dirvi è che dovete sapere, come è fatta la funzione di densità ( anche grafico) e come è fatta la funzione di ripartizione (anche grafico). Per ogni distribuzione, il valore atteso, la varianza e la funzione generatrice dei momenti, e come si ricava quest'ultima e come da questa ricavare il valore atteso e la varianza. Quindi studiate bene sia la distribuzione della poisson che della normale.
Imparate bene l'approssimazione dalla poisson alla normale e della binomiale alla poisson (le pagine che chiede all'orale 104,105,106 in queste nomina sia la bernulli che la binomiale (ripassatele)).
FONDAMENTALE in questo compito è il teorema del limite centrale:
imparate cosa fa e perchè è così importante.
un altra cosa fondamentale sono le tavole in fondo, ricordate che sono i valori della funzione di ripartizione della normale standardizzata, quindi per poterle utilizzare dovete standardizzare la distribuzione in considerazione. importante
la P(X > valoreatteso + deviazione standard)= P((X - valoreatteso) / deviazione standard > 1 ) =1 - fi(1). questo per limite centrale!!
Mi auguro abbiate la mia stessa fortuna!!! :D
Se avete bisogno ancora sono qua!!
Ciaoooooooooo
:D |
mitnik |
Ciao a tutti vi pongo due questiti:
Nell'ultimo tema d'esame (quello del 9/6) come si risolve l'esercizio II.3?
Se ho X1,.....,Xn variabili casuali di Poisson indipendenri e identicamente distribuite, la loro somma segue la dist. di Poisson oppure se n è molto grande la loro somma tende all distribuzione normale come afferma (se non sbaglio) il teorema del limite centrale?
Grazie a chi mi da una mano |
geluke |
II.3 io l'ho fatto uguale al primo punto, perchè eccedere e superare io l'ho interpretati la stessa cosa.
Se io ho X1,....Xn variabili casuali di poisson, la loro somma è ancora una poisson dove il parametro è la somma dei parametri.
Con n che tende all'infinito la media campionaria delle X1,....Xn variabili standardizzata sottraendo la sua media e dividendo per la sua deviazione standard tende ad una distribuzione normale standard di parametri 0 e 1, qualsiasi sia la sua distribuzione.
Spero di esserti stato utile. |
matrix |
io ho fatto così:
prendi la funzione generatrice dei momenti per la somma di variabili casuali di poisson...(prodotto di ogni singola f.g.m)
al che la funzione che ti viene, è uguale alla f.g.m di una variabile di poisson, ma con parametro n*lambda.
al prof andava bene così :cool: |
mitnik |
Si grazie, ho trovato anche sul libro il metodo della moltiplicazione delle funzioni generatrici di momenti.
Quello che non mi convinceva del II.3 è il fatto che come suggerimento dice di guardare pag 130 dove parla delle approssimazioni e per questo non so come applicare quelle regole a cio che chiede il tema. |
mitnik |
Ultima cosa o almeno spero.
Nel IV.2 è giusto mettere 0<=k<=ro e poi dopo la sommatoria della poisson con parametro n*lambda?
Grazie ancora |
matrix |
purtroppo non me lo ricordo...ma mi sembra di aver messo k compreso tra -n*lambda e +n*lambda ma non sono sicuro... |
mitnik |
Scusate ancora, l'es V.3 è uguale al II.1?
Nel senso che il risutato è 1-fi(1) ?
oppure devo calcolare altro? |
matrix |
sì uguale, come il V.2 è uguale al primo esercizio |
msgid |
Ciao,
Ho passato lo scritto, e siccome quasi tutto e' basato sulla approssimazione della poisson alla normale, sto cercando una dimostrazione, ma non riesco a trovarla... qualcuno di voi puo' dirmi qualcosa ? |
geluke |
cerca alla fine del capitolo 3, ci sono tutte le approssimazioni.
ciao |
msgid |
Si, alla fine del 3 capitolo c'e' tutto, pero' manca la dimostrazione della approssimazione poisson -> normale, o meglio c'e' scritto che si puo' dimostrare con la formula di stirling o con il teorema centrale, ma non riesco a dimostrarla... :-?, qualcuno sa ? |
mitnik |
Come sono andati gli orali questa mattina, spero che nessuno ci abbia lasciato le penne.
Cosa ha chiesto il Diego??
ciao |
Alessandra |
Io ho assistito solo alla prima persona, poveretto, c'è mancato poco che gli chiedesse anche il suo DNA ,me ne sono andata mezza spaventata.... |
superfabius |
Originally posted by Alessandra
Io ho assistito solo alla prima persona, poveretto, c'è mancato poco che gli chiedesse anche il suo DNA ,me ne sono andata mezza spaventata....
vabè cosa gli ha chiesto? |
Viry |
scusate l'ignoranza, ma dove sara' l'esame domani? |
mitnik |
Domande che ha fatto oggi De Falco?
Appunto l'avviso dice solo alle ore 9.00 in via Comelico. Forse è nel suo studio. |
Alessandra |
Io ho sentito chiedere agli orali questo, e tutto alla stessa persona, più o meno ti tiene sotto 40 minuti
La funzione generatrice dei momenti
Ripartizione
Variabile normale cos'è, come si calcola se....
Approsimazione media e varianza
Varianza di una somma della var causuale
La binominiale
Le caratteristiche della Poisson
Le caratteristiche delle var normali e quelle discrete
La probabilità che X sia maggiore di...
La descrizione del compito eseguito nell'appello scritto
e il tutto con descrizioni e passaggi scrittu su un foglio davanti a lui senza appunti nè libri |
mitnik |
Ma se uno passa lo scritto e non l'orale nell'appello successivo deve rifare tutto o può solo rifare l'orale?? |
geluke |
purtroppo se non passi l'orale devi rifare tutto!
in bocca al lupo a tutti
ciao
geluke |
picoid82 |
ciao ragazzi,
lo scritto di oggi era assai più semplice degli altri, che ne dite?
poi magari vengo smentito dai fatti ma secondo me l'unico punto un attimo complicato era quello di proporre lo stimatore Zn per mu (come lo avete fatto?)
bye |
superfabius |
posto la soluzione dell'esercizio 3 come l'ho fatto io
1) P(X=1) vale p che è N(favorevoli) / N (totali) bastava sostituire x=1 alla formula della bernulla
2) come il primo e usciva 537 / 1000 = 54%
3) Qui ho fatto P (X=0 / Y=1)
probabilità che il voto non sia a favore del dittatore dato che la risposta fosse a favore del dittatore (:D che itagliano)
allora
P (X=0 / Y=1) = P(Y=1/X=0)P(X=0) / P(Y=1/X=0)P(X=0) +P(Y=1/X=1)P(X=1)
mi usciva
P(X=1) = 0.2
P(Y=1/X=0)=0.337
P(X=0)=0.8
P(Y=1/X=1)=1
quella roba li esce circa 57%
commenti?
degli altri due discuteremo le soluzioni domani :D
anzi se le discutete voi mi fate un favore :D:D:D:D:D |
picoid82 |
esercizio 3:
1- P(X=1)=p
2- P(Y=1)=537/1000
3- qui ho ripreso le considerazioni fatte per esercizio 2.2 cioè:
P(Y=1|X=1)=1 (è sicuro che chi è favorevole non mente)
P(Y=1|X=0)=mu (è probabile che chi vota contro all'exit poll dichiari il contrario)
per stimare mu=(k-h)/(n-h) cioè gente che ha mentito diviso gente effettivamente contro
e così lo stimatore Zn= (Vn - Un)/(1-Un) ma non son sicuro, anche perchè poi calcolarne mse o non distorsione è un casino!! |
inqbo |
chi ha già dato quest'esame mi saprebbe dire ciò che si deve sapere esattamente e ciò che maggiormente viene chiesto?
è solo scritto o anche orale?
solo esrcizi o anche teoria? |
picoid82 |
semplice, devi sapere:
......................TUTTO LO SCIBILE UMANO.........................
:( .................. :shock: ............... :arg: ................. :help: |
superfabius |
esercizio n°1
1) è una bernulla........quindi valori che assume o 0 o 1
io ho messo anche i 4 casi in cui x=0 e y=0 oppure x=0 e y=1 etc
che distribuzione segue?bho :D
2) si esprimano in funzione dei parametri sopra introdotti.....io qui ci ho messo i due dei 4 casi che avevo mesos sopra
3) idem come sopra
4-5-6 nn l'ho fatto |
superfabius |
Originally posted by inqbo
chi ha già dato quest'esame mi saprebbe dire ciò che si deve sapere esattamente e ciò che maggiormente viene chiesto?
è solo scritto o anche orale?
solo esrcizi o anche teoria?
chiede le cose inerenti al compito sempre
io ho visto solo una volta l'orale e a un tizio che non sapeve bene le cose ha cominciato a chiedergli le cose basilari del calcolo delle porbabilità......probabilità di fare 13 ertc etc etc
cmq cose inerenti al compito
studia tutto e bene :D
cn dimostrazioni |
URANIO |
..sapete se sono usciti i risultati? |
URANIO |
Noo mi hanno segato ancora!
Cazzo a settembre devo passarlo ASSOLUTAMENTE!!
Qualche suggermento da chi è passato per come studiare?
ero convintissimo di averlo passato!!
Merda! |
Estel Elessar |
27!!!! L'incubo è finito!!! Meno male... e anke con un bel voto!
Come suggerimento posso dirti di fare tanti temi d'esame vecchi, a me ha aiutato molto.
Ciao!! |
Giz |
Dove posso comprare il libro li "Mood ..." e quanto costa in Euri?
Rispondetemi entro domani se potete xche' giovedi' evacuo.
Grazie e w tutti coloro che se non passano statistica a settembre bruciano la macchina di De Falco...
Ciao GIZ |
|
|
|
|