 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ALGORITMI - Torelli] - Info sul Corso 2003/04 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
mixmax |
Orari Lezioni
Martedi: 16:55-18:25
Mercoledi: 16:30-18:30 (Laboratorio - Prof Fiorentini)
Giovedi: 16:55-18:25
Venerdi: 17-18:30
Tutte le lezioni si svolgono in aula 208 (via Celoria, 20)
Ricevimento Prof. Torelli:
Lunedi' 10:00-11:00 presso il DSI (via Comelico, studio P105)
Venerdi' 18:30-19:30, dopo la lezione (solo se c'e' lezione) il Prof. e' disponibile per una eventuale ora aggiuntiva di ricevimento/esercitazione.
e-mail: Mauro Torelli
Esame
E' costituito da:
- Progetto
- Discussione del progetto
- Orale
Per studenti stranieri, e' possibile anche sostenere l'esame in lingua inglese
Il progetto deve essere sviluppato in ANSI C.
L'appello fissato per l'8.Gen.2004 e' accessibile anche al corso dell'a.a 2003/2004 (anche se le lezioni terminano qualche giorno dopo).
La data dell'appello identifica il giorno in cui viene pubblicato il progetto per il quale si hanno circa 15 giorni per la realizzazione.
Nel progetto sono indicate le possibile date per sostenere l'orale.
E' richiesta l'iscrizione al SIFA considerando come data dell'esame, il giorno in cui viene pubblicato il progetto (con le solite scadenze).
Libro di testo
T.H. Cormen, C.E. Leiserson, R.L. Rivest, Introduzione agli algoritmi, Jackson, II edizione 1999
Dispense e altro materiale
Sul sito del Prof. Torelli (qui ) si trovano il diario delle lezioni, alcune dispense (che integrano ma non sostituiscono il libro) e un quiz di autovalutazione (qui ) che rispecchia (+ o -) la tipologia di domande dell'orale.
Non si pongono vincoli sul corso da seguire (primo o secondo turno) pero' l'esame va sostenuto con il docente del turno "di appartenenza".
Mixmax |
loreste |
Chi mi puo' dare l'indirizzo ufficiale del corso?
Grazie |
mixmax |
Oggi si e' tenuta la prima lezione di Laboratorio di Algoritmi con il prof. Camillo Fiorentini.
Orario Lezione
Mercoledi' 16:30-18:30 sempre in aula 208
Le lezioni non saranno videoregistrate.
Il sito del prof e' il seguente: http://homes.dsi.unimi.it/~fiorenti/
La pagina relativa al corso dello scorso anno (con dispense, libro consiglati, ecc e' qui).
La pagina relativa all'anno 2003/2004 e' qui
Il compilatore consigliato e' il gcc (gia' presente nelle distribuzioni Linux, disponibile qui per win32).
Naturalmente e' possibile usare qualsiasi compilatore purche' conforme con le specifiche dell'ANSI C.
Un altro compiltore (che, oltretutto offre un ambiente integrato, abbastanza semplice e leggero) di cui si e' discusso a lezione e' LCC-WIN32 disponibile qui.
L'impressione/suggerimento che ho avuto a lezione e' che comunque, prima di consegnare il progetto, una bella compilatina (e un successivo test dell'applicazione) con gcc -ansi -Wall sia di aiuto...
Anche il Prof. Fiorentini (come aveva fatto Torelli l'altro giorno), ha parlato di una non meglio specificata "relazione" sul progettino (indagheremo...)
Argomenti discussi in questa prima lezione
- Il linguaggio C, cenni storici e legame con UNIX
- Caratteristiche del linguaggio (differenze, pregi e difetti rispetto a java)
- Accenni sulle fasi di compilazione di un programma (precompilazione, compilazione e linker)
- Il primo programmino in C (il classico Hello World ). |
mixmax |
C'e' stato un piccolo cambiamento d'orario per i giorni di martedi' e giovedi': per evitare di "rubare" tempo alla successiva lezione di CPSM, le lezioni inizieranno alle 16:55 e termineranno alle 18:25. |
mixmax |
E' stata proposta al prof. Torelli una modifica dell'orario del venerdi: attualmente c'e' lezione dalle 17:00 alle 18:30 e, a seguire, l'eventuale ora di tutoraggio.
Alcuni studenti lavoratori hanno proposto di invertire le cose ovvero: tutoraggio dalle 17:00 alle 18:00 e lezione dalle 18:00 alle 19:30 questo per dar loro la possibilita' di seguire la lezione.
Torelli e' daccordo ma ha chiesto una raccolta di firme prima di attuare questa modifica.
Raccoglieremo le firme martedi' e giovedi' durante la lezione. |
jccc |
Originally posted by mixmax
Raccoglieremo le firme martedi' e giovedi' durante la lezione.
Ma non è possibile individuare un metodo per la raccolta delle firme online, senza bisogno della convocazione fisica, che raccolga il beneplacito dei docenti?
*g |
GaL3n |
Non sono previsti compitini ? Solo super appellone ?
Grazie
Ciao |
mixmax |
Originally posted by GaL3n
Non sono previsti compitini ? Solo super appellone ?
Grazie
Ciao
Esatto, solo progettone + oralone :)
Pero' qui c'e' un quiz di autovalutazione. |
fabio |
no io invece che sono del secondo turno (non serale quindi) non sono molto d'accordo! per me sarebbe meglio tornare a casa PRIMA delle 22 .......
ma è possibile che si debba sempre prevaricare gli altri? se gli orari sono fatti così adattatevi: il vostro cambiamento porta benefici a voi ma parecchi problemi ad altra gente!! |
valeria |
no io invece che sono del secondo turno (non serale quindi) non sono molto d'accordo! per me sarebbe meglio tornare a casa PRIMA delle 22 .......
ma è possibile che si debba sempre prevaricare gli altri? se gli orari sono fatti così adattatevi: il vostro cambiamento porta benefici a voi ma parecchi problemi ad altra gente!!
tanti studenti lavoratori del 1° turno hanno fatto il cambio e sono passati al ii° turno
perchè se anche voi avete problemi di orario non effettuate il cambio e dal secondo turno andate al primo?
così voi non avete più il problema che le lezioni finiscono tardi
e noi non abbiamo più il problema che le lezioni iniziano in orario non serale |
mixmax |
Originally posted by fabio
no io invece che sono del secondo turno (non serale quindi) non sono molto d'accordo! per me sarebbe meglio tornare a casa PRIMA delle 22 .......
ma è possibile che si debba sempre prevaricare gli altri? se gli orari sono fatti così adattatevi: il vostro cambiamento porta benefici a voi ma parecchi problemi ad altra gente!!
Non mi sembra di aver prevaricato nessuno: abbiamo avanzato una proposta al prof. Torelli il quale ci ha chiesto di raccogliere le firme per poi valutare.
Questo mi sembra corretto e democratico.
Inoltre, per chi e' del secondo anno "regolare" ha poi anche le 2 ore di fisica dalle 19:30 alle 21:30. |
fabio |
Originally posted by valeria
tanti studenti lavoratori del 1° turno hanno fatto il cambio e sono passati al ii° turno
perchè se anche voi avete problemi di orario non effettuate il cambio e dal secondo turno andate al primo?
così voi non avete più il problema che le lezioni finiscono tardi
e noi non abbiamo più il problema che le lezioni iniziano in orario non serale
EVIDENTEMENTE non lo posso fare: in particolare seguo altri corsi la mattina che mi rendono impossibile essere da Trubian a fare Algoritmi.......
certo che se almeno si svegliassero a rendessero disponibil le lezioni videoregistrate via internet.... |
jccc |
Concordo con Fabio, bisogna spingere affinché le lezioni vengano distributie via internet, è paradossale che una università italiana non riesca a trovare alternative alla distribuzione "fisica".
Basta! :-D
*g |
fabio |
si ma a tutti.... non solo agli studenti che si sono iscritti come lavoratori..... non sono solo loro ad avere problemi a seguire le lezioni...basta venire da fuori... da molto fuori..... e già non si riesce più a seguire come fa un milanese |
loreste |
Io penso che le registrazioni saranno disponibili l'anno prox.
Io ho chiesto all'assistente che filma le lezioni e mi ha detto che non hanno deciso ancora nulla, addiritura non hanno deciso a chi distribuirle, ventilando l'idea che saranno date le copie dei cd solo a chi dimostra di non poter seguire le lezioni.
Spero che stesse delirando...:(
Cmq io sono molto pessimista che vada in porto per l'anno in corso... |
fabio |
che inutilità!!! così magari l'anno prossimo il prof. cambia lezioni/programma/va in pensione/muore o chissà cos'altro e non sono servite a nulla!!!!
mah.... |
valeria |
per il cambiamento dell'orario effettueremo la raccolta firme il modulo sarà più o meno così fino
nome_cognome matricola firma favorevole_al_cambiamento non_favorevole_al_cambiamento
raccogliamo le firme fino a venerdì
poi penso deciderà la maggioranza e Torelli
|
mixmax |
Argomenti trattati a lezione:
- Dimostrazione alternativa della validita' dell'algoritmo di Huffman
- Code con priorita'
- Grafi (orientati e non orientati) |
loreste |
Io vorrei firmare per spostare l'orario del venerdi, purtroppo arrivo quando il corso è gia iniziato, a chi mi devo rivolgere per la firma? |
mixmax |
Originally posted by loreste
Io vorrei firmare per spostare l'orario del venerdi, purtroppo arrivo quando il corso è gia iniziato, a chi mi devo rivolgere per la firma?
Chiedi pure al sottoscritto.
In genere sono nelle prime 2-3 file sulla sx.
Cmq anche oggi ripasso con il foglio....
Grazie,
:ciao: |
Tengai |
Originally posted by fabio
basta venire da fuori... da molto fuori..... e già non si riesce più a seguire come fa un milanese
Già già...
Massì infondo in pochi vengon da fuori... :| |
mixmax |
Argomenti trattati a lezione:
- Descrizione dettagliata delle 3 fasi di compilazione
- opzioni varie del comando gcc
- tecniche di programmazione stutturata (suddividere il problema in problemi piu' semplici)
- esempi di creazione di programmi su piu' file separati (vantaggi di tale "tecnica" di programmazione)
Come esempio e' stato usato un semplice programmino che, ricevuto in input un intero rappresentante un valore in lire, lo converte in euro. |
superfabius |
potete aggiornare?
è da una settimana che sono a casa volevo sapere fino a che punto è andato avanti il prof
ha fatto per caso gli appunti di "grafi e alberi come linguaggi" o è andato + avanti?
ciao grazie |
maja |
Originally posted by superfabius
potete aggiornare?
è da una settimana che sono a casa volevo sapere fino a che punto è andato avanti il prof
ha fatto per caso gli appunti di "grafi e alberi come linguaggi" o è andato + avanti?
ciao grazie
ha svolto tutta la seconda dispensa(quella dei grafi e alberi,tranne gli ultimi due paragrafi) e ha cominciato a trattare gli heap(capitolo 7.1,7.2 del libro di testo) |
mixmax |
Argomenti trattati a lezione:
- Grafi e alberi liberi
- Alberi radicati e linguaggi ereditari
- Alberi binari, k-ari e ordinati
(il paragrafo 2.4 "Una corrispondenza inattesa" verra' fatto piu' in la nel corso
- Heap |
superfabius |
grazie 1000
cià |
maynard80 |
Maya come ci si sente a seguire 7materie?? immagino che tu sia quasi esplosa...ci vediamo martedi |
mixmax |
Argomenti svolti nella lezione di laboratorio:
- completamente del programmino di conversione Euro <--> lire sviluppando la funzione di conversione da euro e lire e una funzione di arrotondamento da double a int
- introduzione alle funzioni di I/O (getchar, putchar, scanf, printf)
- relazione tra int e char in C |
mixmax |
Argomenti trattati:
- ancora sulle relazioni tra int e char
- sviluppata procedura toUpper per convertire un carattere da minuscolo a maiuscolo
- esempi con puchar (scomoda, da non usare)
- esempi con printf e scanf
- gestione della memoria (record di attivazione di procedure, scope di variabili) |
mixmax |
La lezione di oggi, 24 Ottobre, causa scopero non si svolgera'.
|
|
|
|
|