 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Mat.Disc. - Tonolli] Diario del corso A.A.03-04 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ReQuIeM |
**Anno Accademico 2003-2004**
Libri di testo:
Bianchi, Gillio
Introduzione alla matematica discreta
Edizioni Mc-Graw-Hill
Alzati, Bianchi, Cariboni
Matematica discreta (esercizi)
Città studi UTET
Ci saranno due compiti durante il semestre:
Il 14 o il 21 novembre
Tra il 12 e il 16 gennaio
Siti consigliati dalla prof:
www.mat.unimi.it/~gillio
www.mat.unimi.it/~tonolli
ariel.ctu.unimi.it/corsi/minimat (x chi avesse frequentato il minimat per esercizi etc)
E-mail:
antonella.tonolli@mat.unimi.it
ATTENZIONE: Inserire come oggetto "Matematica Discreta" o l'e-mail non verrà letta
X ulteriori info vi farò sapere
Alla Galliani: "Buon lavoro!" |
Ste Ramone |
Originally posted by ReQuIeM
Alla Galliani: "Buon lavoro!"
:asd: |
ElEtAbbOZ |
Non sapete se anche quelli non del primo anno possono fare i compitini? |
ReQuIeM |
non so, suppongo di si, mi informerò |
schack |
se qualcuno diventa un genio in mate discreta lo prego di venirmela a spiegare, io nn riesco a darlo! |
ElEtAbbOZ |
Originally posted by ReQuIeM
non so, suppongo di si, mi informerò
proprio la risp che cercavo :) grazie! |
ReQuIeM |
eh se non lo so che ti devo dire :evil:
cmq puoi mandarle una mail :D |
ReQuIeM |
Le lezioni di matematica saranno efettuate nell'aula V1 (nel piano sopra rispetto alla V3) e non più nella V3 per motivi di spazio
credo accadrà lo stesso x informatica generale, ma non sono ancora sicuro, appena so se vale lo stesso x info lo scriverò nell'apposito topic |
ReQuIeM |
ah :(
"le lezioni del CdL in Informatica triennale del primo anno che erano previste in aula V1 si svolgeranno invece in aula V3 in via Venezian"
ma non c'erano lezioni di info previste in V1, erano già tutte in V3 :? |
[D]ani[J] |
Off-Topic: ma come non sei contento ? in v3 eravamo compressi e c'era sempre gente in piedi o seduta per terre |
ReQuIeM |
Off-Topic: si che sono contento, solo che mi è dispiaciuto essere stato anticipato :D |
Alis |
Originally posted by [D]ani[J]
si è uscito l'avviso
Vale anche per la prof.Bianchi? |
sONk |
ma sono 2 libri quindi? |
Tony |
come funziona di solito l'iscrizione ai compitini (sifa, mail...)?
Grazie |
ReQuIeM |
i compitini ti dice la prof la data e tu ti presenti... credo funzioni così, ma mi informerò meglio |
ElEtAbbOZ |
lo scorso anno voleva l'iscrizione dal sifa |
Tony |
le date vengono comunicate sul sito o in aula o...? |
ReQuIeM |
dal sito del webcen relativo al prof stesso e ovviamente li dice anche in aula |
ReQuIeM |
Lezione 13 ottobre:
-Proprietà delle relazione binarie tra insiemi (riflessiva, simmetrica, antsimmetrica, transivitiva)
-Matrici di incidenza
-Verifica della proprietà utilizzando le matrici
-Partizione |
ellegi |
Originally posted by ReQuIeM
Lezione 13 ottobre:
-Proprietà delle relazione binarie tra insiemi (riflessiva, simmetrica, antsimmetrica, transivitiva)
-Matrici di incidenza
-Verifica della proprietà utilizzando le matrici
-Partizione
Io a causa dello sciopero dei treni non sono riuscito ad assistere a questa lezione :( come faccio ?????? |
ReQuIeM |
Prova a prendere il libro e studiare :? |
ellegi |
Originally posted by ReQuIeM
Prova a prendere il libro e studiare :?
;) |
ReQuIeM |
Lezione 15 ottobre:
Relazioni di equivalenza
"passare al quoziente"
Relazione di congruenza
Criteri di divisibilità
Relazione d'ordine la loro rappresentazione grafica |
m@cCo |
Scusate ma non ho ancora trovato il libro deglie esercizi non è che qlcn sa se sono presenti sul sito della prof o da qlc altra parte?
Ciao |
ReQuIeM |
io cel'ho
l'ho preso alla libreria di via comelico |
m@cCo |
Alla libreria alla biblioteca?
E quanto l'hai pagato?
Ciao |
ReQuIeM |
costa 19€
ma con la tessera ho lo sconto di non so quanto |
ReQuIeM |
Lezione 20 ottobre 2003:
Applicazioni
Immagini
Proprietà iniettiva, suriettiva, biunivoca
Funzione f(x)
Non so voi ma io non riesco più a stare dietro alla prof... |
ska_Gio |
Questa lezione nn è stata troppo complicata......in quella precedente ho avuto molti + problemi......:cool: :cool: |
[D]ani[J] |
Originally posted by ReQuIeM
Non so voi ma io non riesco più a stare dietro alla prof...
a sentire da quello che si vocifera parrebbe pensiero comune... :pensa: |
ska_Gio |
aimè.....Concordo
:sbonk: :sbonk: :sbonk: |
ReQuIeM |
apposto siamo.... |
[D]ani[J] |
Primo compito Venerdì 14 OTTOBRE
tutte le INFO QUA |
Ste Ramone |
Durante la prova è possibile consultare appunti e testi e utilizzare calcolatrici tascabili.
Interessante |
[D]ani[J] |
Originally posted by Ste Ramone
Durante la prova è possibile consultare appunti e testi e utilizzare calcolatrici tascabili.
Interessante
hai visto :D
anchio ho notato e non posso che apprezzare! |
ellegi |
Per me nn li fa consultare !!! |
Ste Ramone |
per me li renderà inutili dando esercizi che solo un elaboratore NASA puo fare. |
ellegi |
Già può essere !!! |
ellegi |
Oggi era incavolatissima !!! |
[D]ani[J] |
Originally posted by ellegi
Oggi era incavolatissima !!!
":swear: FUORIIII FUORIIIII LEI FUORIIII :swear: " |
Ste Ramone |
ahha beh in fondo nn aveva tutti i torti.
anche se gente ke andava al bagno nn è piu potuta rientrare :asd: |
ellegi |
Ho visto che su sifa online
http://studenti.unimi.it/sifacap/sifa_online.htm è già possibile iscriversi al compitino !! Che velocità |
ReQuIeM |
chissà come sarà facile.....
:evil: |
ReQuIeM |
Si rammenta che:
* se la somma dei voti riportati nelle due prove è maggiore o uguale a 18 e nella II prova si sono ottenuti almeno 3 punti nella parte orale, l'esame si considera superato e si può registrarne il voto;
se la somma dei voti riportati nelle due prove è compresa tra 15 e 17 (estremi inclusi) oppure è maggiore o uguale a 18 ma nella II prova si sono ottenuti meno di 3 punti nella parte orale, si considera superata solo la prova scritta dell'esame e si deve sostenere la prova orale
EEEEHHHH?????? :? :? :? |
m@cCo |
Originally posted by [D]ani[J]
":swear: FUORIIII FUORIIIII LEI FUORIIII :swear: "
Ah Ah spettacolare!
Cmq in effeti io ho capito + le funzioni che gli insiemi e l'algoritmo della divisione e menate varie...
Scusate sapete mi ca se esiste una specie di corso di recupero?
Oggi han chiesto e ha detto che la Gillio vuol fare qlcs, ma data l'organizzazione di codesta università (vedasi compitino di informatica...:rolleyes:).
Ciao |
Elex |
è normale che facciano tenere tutto, se non hai mai fatto niente non sai fare gli esercizi
sapete mica se possiamo fare il compitino anche noi del secondo e/o terzo anno? |
ElEtAbbOZ |
elex, possiamo ^_^ se ben ricordo lo scorso anno ai compitini di discreta compariva gente degli anni avanti. |
[D]ani[J] |
Originally posted by ReQuIeM
Si rammenta che:
* se la somma dei voti riportati nelle due prove è maggiore o uguale a 18 e nella II prova si sono ottenuti almeno 3 punti nella parte orale, l'esame si considera superato e si può registrarne il voto;
se la somma dei voti riportati nelle due prove è compresa tra 15 e 17 (estremi inclusi) oppure è maggiore o uguale a 18 ma nella II prova si sono ottenuti meno di 3 punti nella parte orale, si considera superata solo la prova scritta dell'esame e si deve sostenere la prova orale
EEEEHHHH?????? :? :? :?
da quel che posso capire un compitino vale massimo 15 punti...
Se voto 1° compitino + voto 2° compitino > 18 e hai preso almeno 3 punti nella parte orale (ci sarà una parte di questionario di teoria penso) nel 2° ti verbalizzano il voto senza orale.
Se invece prendi >=18 ma fai 2 punti di teoria ti fai l'orale!
Piu chiaro? |
ReQuIeM |
più o meno si... che strana modalità xò meglio così :) |
ReQuIeM |
Originally posted by Elex
è normale che facciano tenere tutto, se non hai mai fatto niente non sai fare gli esercizi
Questa non l'ho capita... |
ElEtAbbOZ |
Originally posted by [D]ani[J]
da quel che posso capire un compitino vale massimo 15 punti...
Se voto 1° compitino + voto 2° compitino > 18 e hai preso almeno 3 punti nella parte orale (ci sarà una parte di questionario di teoria penso) nel 2° ti verbalizzano il voto senza orale.
Se invece prendi >=18 ma fai 2 punti di teoria ti fai l'orale!
Piu chiaro?
lo scorso anno il max punteggio per ogni compitino era 17, così se la somma dei due >30 ti beccavi la lode.
Inoltre la soglia di esonero dello scritto era a 12.
Anche a noi avevano detto che nel secondo compitino c'era la domanda di orale, indispensabile per l'esonero totale, ma poi hanno cambiato le cose, e non c'è stata. Magari [speriamo] cambiano anche quest'anno. |
Elex |
requiem: fanno tenere tutto perchè se non hai mai provato a fare esercizi non ti viene in colpo di genio durante il compitino anche se hai tutto il materiale che ti potrebbe servire
spero di essere stata chiara adesso |
m@cCo |
Boh un mio amico ha chiesto e ha detto che dovrebbero essere 5 domande.
Se decidono di contarlo anche x l'orale metterà qualche dimostrazione altrimenti solo esercizi...mi aveva detto anche gli argomenti + o - ma nn li ricordo...
Ciao |
ska_Gio |
SI POSSONO USARE TESTI E APPUNTI??????
VI PREGO CONFERMATE QUESTO????
cmq. mai una lezione di mate discreta ha avuto tanti studenti "all'interno dell'aula"
poi seguivano in 2 si si;
2, li ho visti sembra incredibile,
ma ben 2 c'erano....... che seguivano! |
[D]ani[J] |
se c'e scritto... |
Rocco.Li |
Si racconta che Re Tolomeo I d'Egitto, avendo trovato molto difficoltosa la lettura degli Elementi di geometria di Euclide, chiamò il grande matematico greco e gli chiese di escogitare una via più breve e meno impegnativa per imparare i suoi concetti. Euclide, però, gli rispose che la cosa non era possibile, perché «in matematica non esistono vie regie».
La matematica cosi come le scienze in genere richiedono sforzo, impegno e molto esercizio.
"per fare un fuoco, portate pure tanta legna, non vi servira pero' a nulla se non avete un fimmifero per accenderla!!!"
I libri vi serviranno solo se avete studiato ! |
luca84 |
mi permetto d'intervenire dato che anche la bianchi usa la stessa modalità: la teoria c sarà solo nel 2 compitino, quando nn si potranno usare nè il libro nè gli appunti. |
ReQuIeM |
Originally posted by Elex
requiem: fanno tenere tutto perchè se non hai mai provato a fare esercizi non ti viene in colpo di genio durante il compitino anche se hai tutto il materiale che ti potrebbe servire
spero di essere stata chiara adesso
Si ma uno che va a fare un compitino senza aver mai fatto un esercizio di quelle materia in ore e ore di lezione a mio parere è fondamentalmente un fesso... |
ska_Gio |
a me nn sembra che faccia tanti esercizi......ne che li corregga...a volte li spaglia pure lei..... |
Alis |
Originally posted by Elex
è normale che facciano tenere tutto, se non hai mai fatto niente non sai fare gli esercizi
sapete mica se possiamo fare il compitino anche noi del secondo e/o terzo anno?
Si, possiamo farlo anche noi, ti conviene farlo con la Bianchi! |
ColbergVIII |
Dal sito della Tonolli...
La prima prova di metà corso si terrà
venerdì 14 novembre 2003
nell’Aula 200 del Settore Didattico, Via Celoria, 20, con il seguente orario di inizio:
13.30 per il Turno A
15.00 per il Turno B
16.30 per il Turno C
Per iscriversi alla prova si deve utilizzare il sistema SIFA dai terminali in università oppure via internet.
Durante la prova è possibile consultare appunti e testi e utilizzare calcolatrici tascabili. Non si possono invece tenere accesi telefoni cellulari.
È prevista un’altra prova nel mese di gennaio senza possibilità di consultare appunti e testi.
Si rammenta che:
• se la somma dei voti riportati nelle due prove è maggiore o uguale a 18 e nella II prova si sono ottenuti almeno 3 punti nella parte orale, l’esame si considera superato e si può registrarne il voto;
• se la somma dei voti riportati nelle due prove è compresa tra 15 e 17 (estremi inclusi) oppure è maggiore o uguale a 18 ma nella II prova si sono ottenuti meno di 3 punti nella parte orale, si considera superata solo la prova scritta dell’esame e si deve sostenere la prova orale.
Milano, 22 ottobre 2003
Antonella Tonolli |
Lunik |
Off-Topic: c'è un topic x mate discreta con la prof.ssa Tonolli in cui si discuteva già del compitino..unisco i topic |
ksflier |
Siete sicuri che si possa fare anche noi del secondo anno con i compitini?
Se è così è molto meglio..... tutti quelli che han fatto i compitini mi han detto che è molto più semplice!!! |
ksflier |
Alis xè dici che è meglio farlo con la Bianchi? |
Lunik |
Off-Topic: puoi editare i tuoi post cliccando su "Edit" che trovi a sinistra...dove c'è REGISTRED, POSTS, LOCATION, CORSO, Anno..etc etc ciau! |
foolish |
è sempre più difficile seguire le lezioni con la Tonolli...
l'ultima parte della lezione di oggi chi è riuscito a capirla??
#1... |
ska_Gio |
io proprio nn la seguo poi oggi ad un certo punto parlava senza microfono!!!! (difficoltà aggiuntive) |
m@cCo |
Bè dai l'ultima lezione non era poi tanto difficile...non ho ancora capito cosa siano le permutazioni però ho capito come funzionano...è già un inizio no?:D
Ah scusate per i corsi di recupero qlcn poi ha saputo qlcs?
Ho scritto alla bianchi ma nn mi ha risp...:evil:
Ciao |
asdaasda |
ma è già stata definita la parte di programma su cui verterà il compitino? |
foolish |
non credo che la tonolli preparerà un compitino su solamente
una parte del programma svolto..
per riuscire a superarlo, l'unica soluzione, è fare un botto
di esercizi sul libro...
per i corsi di recupero non ho sentito niente, ma sarebbero interessanti. |
foolish |
il libro degli esercizi per quelli che non lo sanno è:
ALzati Bianchi Cariboni
Matematica Discreta (eserciziario)
Citta Studi - UTET
un consiglio...
[moderazione]non si parla di libri fotocopiati[/moderazione] |
ellegi |
Originally posted by foolish
un consiglio... [moderazione]non si parla di libri fotocopiati[/moderazione]
Si ma dove è che si possono fare ??
[moderazione]non si parla di libri fotocopiati[/moderazione] |
ReQuIeM |
[moderazione]non si parla di libri fotocopiati[/moderazione] |
ellegi |
[moderazione]non si parla di libri fotocopiati[/moderazione] |
MadNiko |
Quali sono gli argomenti del I compitino?
Non sono stati comunicati a lezione? |
ReQuIeM |
[moderazione]non si parla di libri fotocopiati[/moderazione] |
ReQuIeM |
Originally posted by MadNiko
Quali sono gli argomenti del I compitino?
Non sono stati comunicati a lezione?
non ancora purtroppo
prova a leggere gli argomenti trattati finora sul sito webcen della Prof Tonolli |
elly |
qlc sa dirmi perchè nel quiz2 del capitolo 2 dell'eserciziario la A è falsa, mentre la C è vera???? secondo me è all'incontrario.
??????
:? :? :? :? :? |
elly |
anche io non ci capisco niente con la Tonolli... ho iniziato così a farmi gli esercizi e studiare da sola... solo che sono parecchio indietro!!!!!! |
foolish |
[moderazione]non si può parlare di libri fotocopiati su questo forum[/moderazione]
Quello di informatica è meglio comprarlo però!
Non credo ci siano persone che siano a posto con la Tonolli.
Tempo che "capisci" la prima mezzora le due ore sono finite,
fate voi.
uno schifo, non si capisce un caSSo. |
Lunik |
Ho letto solo ora questo topic.
Ragazzi, ci sono delle regole nel dsy, siete pregati di leggerle e di rispettarle. |
m@cCo |
Mi sembra che più o meno stiamo messi tutti uguali...potremmo organizzare un mega raduno di studio...solo che dove le mettiamo 200 persone tutte assieme:D
Cmq domani mi fermo su a studiare se no va a finire che nn faccio un benemerito biiiiip.
Ciao |
ellegi |
:oops: :oops: :oops: Ops non volevo trasgredire!!!
Comunque non sarebbe male organizzare qualcosa :) |
citrus |
qualcuno può dirmi esattamente cosa è stato fatto lunedì 27?
grazie mille
citrus
:) |
ReQuIeM |
Detto fatto citrus:
Lezione 9:
Prodotto di permutazioni. Scrittura di una permutazione come prodotto di cicli disgiunti,
permutazioni pari e dispari.
Definizione ricorsiva di insiemi.
Operazioni tra insiemi: generalita ed esempi. Somma e prodotto nelle classi di resti mod n.
Proprieta associativa e commutativa: esempi.
Testo: pag. 52-53, 98-100, 16-17, 67-68. |
citrus |
grande requiem!
non potevi essere più preciso!
grazie mille!
citrus
:D |
foolish |
volevo solo rendermi utile su ---- .
beh, non succederà più... tranquillo lunik!!!
bisogna organizzarsi per studiare e non solo informatica.
Voi saprete a cosa alludo!
Una precisione incredibile nel rispondere. Sarai un punto di rif. |
ReQuIeM |
Off-Topic: tranquillA Lunik |
m@cCo |
Bè si potrebbe organizzare qlcs...ma come?
Qlcn ha idee?
Ciao |
ska_Gio |
oggi abbiamo iniziato a studiare mate.....parecchio difficile anche sugli insiemi non c'è tanto da stare tranquilli! |
ElEtAbbOZ |
Si sa quando / se farà una lezione preparatoria al compitino? |
vi83 |
scusa ElEtAbbOZ non hai ancora passato mate?:asd: |
ElEtAbbOZ |
Off-Topic:
Originally posted by vi83
scusa ElEtAbbOZ non hai ancora passato mate?:asd:
e tu fisica?:muhehe: |
vi83 |
no! ma è solo per poter continuare a vedere Camera! possibile che non capite le mie tattike?:girl: |
ElEtAbbOZ |
Off-Topic:
Originally posted by vi83
no! ma è solo per poter continuare a vedere Camera! possibile che non capite le mie tattike?:girl:
peccato che camera è passato a info che io sappia... e qui c'è pizzocchero...
cmq ora basta che stiamo spammando un macello, continuamo in pm se vuoi |
vi83 |
Camera farà ancora gli appelli durante questo primo semestre!! va bene prendiamoci a botte via pm!!:ihihih: |
ReQuIeM |
Off-Topic: basta off-topic voi due |
|
|
|
|