Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
[CPSM - Apolloni] - Notizie 2003/04
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Joda
Libro di Testo

Il titolo del libro di testo è : estremi (Versione inglese)

La versione in italiano, non è ancora disponibile, essendo il primo questo libro nuovo di quest'anno.

Agli studenti verrà applicato uno sconto del 50% rispetto al prezzo di copertina.

Esame

L'esame consiste in una prova scritta e di un orale.

Non verranno fatti compitini durante l'anno, ma solo 1 ora di esercitazioni, i giorni e l'orario delle esercitazioni sono ancora da decidere.

Orario di ricevimento prof. Bruno Apolloni

Mercoledì 11.00/13.00 , stanza P101 (Via Comelico, 39)

Se durante l'orario di ricevimento gli studenti fossero impossibilitati a presentarsi, possono chiedere un appuntamento, comunque normalmente il prof. Apolloni è in dipartimento fino alle ore 19.00.

Mail : Bruno Apolloni

Orario di ricevimento prof.ssa Sabrina Gaito

La prof.ssa Gaito riceve su appuntamento (Via Comelico, 39)

Mail : Sabrina Gaito

Orario delle lezioni a partire da lunedì 13/10/2003

Lunedì 17:00-18:30 Aula 208 (Settore didattico, Via Celoria 20)
Martedì 18:30-20:00 Aula 208 (Settore didattico, Via Celoria 20)
Giorno di esercitazione
Giovedì 18:30-20:00 Aula 208 (Settore didattico, Via Celoria 20)


Dispense, temi d'esame, etc ....

Li potrete trovare al link : laren

Videoregistrazioni

Le lezioni di CPSM del prof. Apolloni, sono video registrate, quindi chi fosse inpossibilitato a seguire durante l'orario di lezioni, potrà trovare ed usufruire di queste video registrazioni.

Le modalità di diffusione delle video registrazioni non sono ancora attualmente state decise.

Joda
Programma del corso A.A. 2003-2004

Versione in italiano - formato Word

Troverete in allegato il programma del corso.

Joda
Program of course A.A. 2003-2004

English version - formed Word

You will find in attached the program of the course.

CXX
il libro di Apolloni in inglese é scontato del 50% solo alla libreria Clup

Kisses

Flyzone
Hem scusate.. ma se uno volesse prendere un libro in .. italiano?? Non c'è un libro parallelo magari dell'anno scorso? :asd:

picoid82
ciao,
qualcuno ha o conosce qualcuno che abbia il libro di DeFalco "Calcolo della Probabilità - Guida allo studio" (o qualcosa di simile)? mi servirebbe gentilmente in prestito, anche a pagamento.
grazie ciao
picoid

Joda
Originally posted by picoid82
ciao,
qualcuno ha o conosce qualcuno che abbia il libro di DeFalco "Calcolo della Probabilità - Guida allo studio" (o qualcosa di simile)? mi servirebbe gentilmente in prestito, anche a pagamento.
grazie ciao
picoid


Posta nella sezione mercatino

Joda
Originally posted by Flyzone
Hem scusate.. ma se uno volesse prendere un libro in .. italiano?? Non c'è un libro parallelo magari dell'anno scorso? :asd:


Puoi vedere se trovi il Mood...

GaL3n
Domanda:

Non è possibile far spostare una delle 2 ore del Lunedi' al MARTEDI' sera ? E' cosi' un problema per l'uni fare sto strappettino ? No perche' perdersi fisso 2 ore continue alla settimana insomma.. è un po' un bel problema!

Rimango in attesa delle vs sapienti risposte..

ps: Il prof se non erro ha gia' accennato al fatto che tutto cio' non e' possibile, ma non vorrei aver travisato..! Thx!

Joda
Originally posted by GaL3n
Domanda:

Non è possibile far spostare una delle 2 ore del Lunedi' al MARTEDI' sera ? E' cosi' un problema per l'uni fare sto strappettino ? No perche' perdersi fisso 2 ore continue alla settimana insomma.. è un po' un bel problema!

Rimango in attesa delle vs sapienti risposte..

ps: Il prof se non erro ha gia' accennato al fatto che tutto cio' non e' possibile, ma non vorrei aver travisato..! Thx!


Spostare una delle due ore del lunedì non e' fattibile, causa problemi logistici. (cmq chi non riuscisse a seguire le ore di lezione, ricordo che il corso di CPSM è video registrato, vedi 3d precedenti).

Joda
Il libro di testo (di cui troverete gli estremi nel primo post), presso la clup va ordinato entro e non oltre Venerdì 10 Ottobre 2003.

Il prezzo dovrebbe essere di circa 50 €.

Joda

Joda
Il prof. Apolloni, è arrivato questa sera ad introdurre le combinazioni e le disposizioni.

Fino ad ora le prime lezioni si possono seguire, studiando sugli appunti messi a disposizione sul sito di Laren (di cui il link lo troverete nel primo post).


Lunedì 6 Ottobre 2003, si terrà la prima ora di esercitazione, dopo la prima ora di lezione, con la prof.ssa Gaito.

Joda

GaL3n
Originally posted by Joda
Il prof. Apolloni, è arrivato questa sera ad introdurre le combinazioni e le disposizioni.

Fino ad ora le prime lezioni si possono seguire, studiando sugli appunti messi a disposizione sul sito di Laren (di cui il link lo troverete nel primo post).


Lunedì 6 Ottobre 2003, si terrà la prima ora di esercitazione, dopo la prima ora di lezione, con la prof.ssa Gaito.

Joda


:| Lunedi' ? Le esercitazioni verrano video registrate ? Mi auguro fortemente di si !

Ciao Ciao!

Joda
Questa sera si è tenuta la prima ora delle esercitazioni tenute dalla prof.ssa Gaito (anche queste sono videoregistrate)

Sono stati fatti esercizi relativi a :


  • Permutazioni
  • Combinazioni
  • Disposizioni


In settimana verrà detto quanto si terranno le prossime esercitazioni.

tata1283
Scusate ma l'anno scorso Apolloni che libro ha dato agli studenti? Mi auguro fosse in italiano......perchè prendere il suo scritto in inglese è........non so se comprendete.
Qualcuno mi può dare gli estremi del libro dell'anno scorso?
Grazie

superfabius
ma le lezioni videoregistrate dove si possono trovare?

Joda
Originally posted by superfabius
ma le lezioni videoregistrate dove si possono trovare?


Come scritto nel primo post di apertura... le modalità di distribuzione sono ancora da decidere.... appena le si conosceranno verranno immediatamente divulgate

unidavide
Originally posted by tata1283
Scusate ma l'anno scorso Apolloni che libro ha dato agli studenti? Mi auguro fosse in italiano......perchè prendere il suo scritto in inglese è........non so se comprendete.
Qualcuno mi può dare gli estremi del libro dell'anno scorso?
Grazie

Il libro e' in italiano ma non si capisce lo stesso, il titolo dovrebbe eseere probabilita e statistica, uno degli autori e' Mood

Joda
Questa sera il prof. apolloni ha introdotti i modelli probabilistici, spiegando :


  • Uniforme
  • Bernoulliano
  • Binomiale

cartagine
Ok, riconosco che la domanda puo' sembrare un po' stupida, ma devo capire. Il prof. Apolloni sta' incentrando le sue lezioni sull'uso di Mathematica, vabbe', in teoria utilizzandolo come mezzo per la didattica. Un po' per questo, un po' per le informazioni viste sul sito di De Falco (in cui la prima lezione e' "Conosiamo Mathematica"), mi sorge spontanea una domanda.

Sara' mica che all'esame (o come prova di laboratorio) ci viene chiesto di fare qualcosa con Mathematica ?

Joda
Originally posted by cartagine
Ok, riconosco che la domanda puo' sembrare un po' stupida, ma devo capire. Il prof. Apolloni sta' incentrando le sue lezioni sull'uso di Mathematica, vabbe', in teoria utilizzandolo come mezzo per la didattica. Un po' per questo, un po' per le informazioni viste sul sito di De Falco (in cui la prima lezione e' "Conosiamo Mathematica"), mi sorge spontanea una domanda.

Sara' mica che all'esame (o come prova di laboratorio) ci viene chiesto di fare qualcosa con Mathematica ?


NO, viene usato per motivi didattici... stop.

Lea
Ciao.
Qualcuno di voi sa se è arrivato il libro?
Grazie.
:)

casper
ciao...si il libro è arrivato venerdi...prezzo definitivo 50 €...quindi se l'avevi prenotato con anticipo non devi aggiungere nulla....
bye :ciaoo: :ciaoo:

Lea
Grazie!! :ciao:

Joda
Ieri sera (20 Ottobre), il professor Apolloni ha spiegato :


  • Media
  • Varianza


di variabili aleatorie

Joda
Nella lezione di Matedì, Apolloni ha introdotto la variabile di Poisson.

sam
ciao ragazzi, ma le ore di esercitazione in che giorno
ci sono? con de falco non si sa nulla, si fa solamente
teoria e per la risoluzione dei problemi non si capisce nulla..
e le lezioni videoregistrate???
spero in una vostra risposta visto che durante il corso con
de falco non si sa mai nulla
ggrazie e buono studio

Joda
Originally posted by sam
ciao ragazzi, ma le ore di esercitazione in che giorno
ci sono? con de falco non si sa nulla, si fa solamente
teoria e per la risoluzione dei problemi non si capisce nulla..
e le lezioni videoregistrate???
spero in una vostra risposta visto che durante il corso con
de falco non si sa mai nulla
ggrazie e buono studio


Ciao, per quanto riguarda Apolloni, (turno serale), le esercitazioni sono il Giovedì , per l'orario guarda il primo post, per quanto rigaurda De Falco devi informarti presso qualcuno che segue il suo turno.

Joda
Il prof. apolloni ha spiegato :

Lunedì 3 : Gaussiana Standard

Martedì 4 : ha introdotto le probabilità condizionate

la prossima settimana vedremo le probabilità condizionate come si possano applicare ai modelli visti finora.

Joda
Ha terminato le funzioni monodimensionali, ed ora ha iniziato ha spiegare le medesime nel caso bidimensionale, introducento Varianza, Media e Covarianza

sam
scusate ragazzi il programma di apolloni è uguale a quello di de falco? le esercitazioni si svolgono con regolarità, nel senso esiste
un giorno fisso a settimana? il problema è che con defalco
non ci sono ore di esercitazione, quindi per l'appello non
ho idea degli esercizi possibili..
grazie per l'attenzione

sam
ciao ragazzi,
vi chiedo gentilmente una cortesia sempre se possibile ovviamente..non avendo seguito le ore di esercitazione serali della prof gaito per problemi di lavoro, riuscirò a reperire in qualche modo gli esercizi svolti a lezione? verranno messi
on line oppure qualcuno sarebbe così gentile da farmi fare
le fotocopie?
vi ringrazio buono studio

Joda
Originally posted by sam
scusate ragazzi il programma di apolloni è uguale a quello di de falco? le esercitazioni si svolgono con regolarità, nel senso esiste
un giorno fisso a settimana? il problema è che con defalco
non ci sono ore di esercitazione, quindi per l'appello non
ho idea degli esercizi possibili..
grazie per l'attenzione


1) Il programma di Apolloni e De Falco differiscono, cioè fino al 5° capitolo del Mood è allineato poi varia

2) Si il giorno delle esercitazioni è il Giovedì (18.30/18.45 - 20.00) aula 208 setore didattico.

jccc
Dove si può reperire del materiale per fare esercizi?

Qualcuno che ha raccolto in formato elettronico le esercitazioni?

grazie

Joda
Originally posted by jccc
Dove si può reperire del materiale per fare esercizi?

Qualcuno che ha raccolto in formato elettronico le esercitazioni?

grazie


vi sono dei temi d'esame su http://laren.dsi.unimi.it

superfabius
nelle lezioni di lunedi' 25/11 e martedi' 26/11 per caso ha cominciato a fare gli stimatori?
:ciaoo:

Joda
nella lezione di ieri (Lunedì 24/11) e di oggi (Martedì 25/11) ha spiegato la somma di variabili aleatorie

superfabius
Originally posted by Joda
nella lezione di ieri (Lunedì 24/11) e di oggi (Martedì 25/11) ha spiegato la somma di variabili aleatorie


grazie joda!
:lode:

lallyblue
alura...stasera la Gaito ha detto che settimana prossima farà di nuovo cambio con Apolloni, quindi martedì lei e giovedì lui.
altra cosa...
sembra che stasera Apolloni abbia spiegato l'argomento fondamentale su cui si baseranno le lezioni da stasera in avanti...
:look:

superfabius
Originally posted by lallyblue
alura...stasera la Gaito ha detto che settimana prossima farà di nuovo cambio con Apolloni, quindi martedì lei e giovedì lui.
altra cosa...
sembra che stasera Apolloni abbia spiegato l'argomento fondamentale su cui si baseranno le lezioni da stasera in avanti...
:look:


allora giovedi' c'e' stata la gaito o apolloni?
e che argomento ha spiegato apolloni?

Joda
Originally posted by superfabius
allora giovedi' c'e' stata la gaito o apolloni?
e che argomento ha spiegato apolloni?


Ieri (Giovedì 27) ci sono stati sia Apolloni, che la Gatito, Apolloni ha introdotto la Statistica.

La Gaito ha fatto esercizi.

Cmq confermo , che la Gaito, ha anticipato che molto probabilmente Martedì prossimo ci sia lei e Giovedì Apolloni.

Cmq lunedì chiederò conferma ed inivierò una mail a riguardo.

Joda

superfabius
Originally posted by Joda
Ieri (Giovedì 27) ci sono stati sia Apolloni, che la Gatito, Apolloni ha introdotto la Statistica.



no maledizione!!!!!!!!:swear:

qualcuno è cosi' gentile da postare gli appunti?:D

Joda
Avvsio

Si rende noto che le lezione di Lunedi' 1 Dicembre e Martedi' 2 Dicembre saranno tenute dal prof. Apolloni, mentre la lezione di Giovedi' 4 Dicembre sara' tenuta dal Prof. Malchiodi.

superfabius
ma oggi c'e' stata lezione?
se c'e' stata nn potete mettere gli appunti online?

Sonia
Non c'è nessuno che ha preso ordinatamente appunti (soprattutto durante le esercitazioni)?

Se me li passate li scandisco (Erika docet :teach: ) e li posto :)

Joda
Originally posted by superfabius
ma oggi c'e' stata lezione?
se c'e' stata nn potete mettere gli appunti online?


Si, oggi c'e' stata lezione e pure domani...

Comunque dato lo sciopero (speriamo che domani sia finito .... e tornino a circolare :evil: ) ha solo rispiegato per i presenti quello fatto nella scorsa lezione con il supporto di Mathematica e non ha aggiunto nulla di nuovo.

superfabius
Originally posted by Joda
Si, oggi c'e' stata lezione e pure domani...

Comunque dato lo sciopero (speriamo che domani sia finito .... e tornino a circolare :evil: ) ha solo rispiegato per i presenti quello fatto nella scorsa lezione con il supporto di Mathematica e non ha aggiunto nulla di nuovo.


:approved:

grande apollo:D

Timido
Scusate ma voi che libro state usando per studiare?
Su quello in inglese non si capisce molto.....e mi sà che è già difficile in italiano

possimo usare il mood?

Timido
ma gli appunt che trovo sul sito e tutto quello che a spiegato fino ad ora?

jccc
Credo che sia roba davvero obsoleta

Joda
Ieri sera dopo la pausa delle lezioni per l'immacolata, Apolloni ha introdotto :


  • Verosomiglianza
  • Statistica sufficiente

Joda
Lunedi' e Maretedi' Apolloni ha fatto :


  • Intervallo di confidenza


Ieri (Giovedi' 18/12) la gaito ha fatto un esercizio sull'intervallo di confidenza e sugli stimatori.

Avviso
La lezione di Martedi' 16/12 (tenuta da Apolloni) e' stata l'ultima prima delle vacanze.

La lezione di Giovedi' 18/12 (tenuta dalla Gaito) e' stata l'ultima prima delle vacanze.

Le lezioni riprenderanno ufficialmenre Mercoledi' 7 Gennaio 2004, la prima lezione di CPSM si terra' Giovedi' 8 Gennaio 2004.

Con l'occasione auguro Buone Feste e un Felice anno nuovo a tutti.

Joda
Avviso
Esame di Mercoledi' 14 : Aula V3 Bis ore 16.30

Joda
Qui troverete i risultati dell'appello di Gennaio.

Gli orali si svolgeranno presso la Didatteca di via Venezian a partire dalle ore 13.00 del 21/01/2004.

Joda
Avviso

qui troverete l'avviso per l'esame di Mercoledi'

cartagine
Ragazzi, non c'e' proprio la possibilita' di avere in rete le soluzioni dei due compiti fac-simile ?

Joda
Avviso

Qui sono disponibili i risultati dell'appello di Mercoledi' 18/2/2004.

Joda

davidec
Ma si possono usare libri e appunti durante l'esame scritto?

superfabius
Originally posted by davidec
Ma si possono usare libri e appunti durante l'esame scritto?


si

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate