Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[trash&TV] La rivincita degli anziani?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ReQuIeM
Ma la tv e il cinema che schifo di robe mandano in onda????

1) Calendar Girls : un film al cinema che parla di un gruppo di signore anziane che decidono di fare un calendario, non so se avete visto il trainer, si vede una vecchia che dice: "ma si vedono i miei capezzoli?????" :sbocco:

2) Super Senior : Un programma du Rai2 o Rai3, è la versione del grande fratello con dentro degli anziani... Ci ho dato un occhiata una volta e mi son visto la scena di una vecchia con la sua voce stridula che urlava dietro a un povero nonnetto che si faceva i cazzi suoi... :roll:

3) Velone : La versione di veline con al posto delle ragazze, un gruppo di nonne che ballano come delle menomate mentali...

ElEtAbbOZ
Originally posted by ReQuIeM
Ma la tv e il cinema che schifo di robe mandano in onda????

1) Calendar Girls : un film al cinema che parla di un gruppo di signore anziane che decidono di fare un calendario, non so se avete visto il trainer, si vede una vecchia che dice: "ma si vedono i miei capezzoli?????"
:sbocco:

a parte lo squallore di quella scena, il film però potrebbe anche essere divertente...

2) Super Senior : Un programma du Rai2 o Rai3, è la versione del grande fratello con dentro degli anziani... Ci ho dato un occhiata una volta e mi son visto la scena di una vecchia con la sua voce stridula che urlava dietro a un povero nonnetto che si faceva i cazzi suoi... :roll:

ma mica devono cantare e ballare anche? così in un solo programma la rai unisce al grande fratello, anzi, grande bisnonno, gli amici della de filippi

3) Velone : La versione di veline con al posto delle ragazze, un gruppo di nonne che ballano come delle menomate mentali...

non oso nemmeno pensare un commento a questa roba...

Lunik
la tv spazzatura cresce sempre più

:buuu:

ReQuIeM
bah... ormai guardo solo Playboy e Penthouse a mezzanotte sui canali locali!!!

korn
Originally posted by ReQuIeM
bah... ormai guardo solo Playboy e Penthouse a mezzanotte sui canali locali!!!

già, ti ci vedo......



:rotfl: :asd:



mi aspetto una risposta bastardissima, non deludermi

LazerPhEa
Originally posted by ReQuIeM
bah... ormai guardo solo Playboy e Penthouse a mezzanotte sui canali locali!!!

56K ?

ReQuIeM
si, 56k uhauhahuahuahuauha

ReQuIeM
Originally posted by korn
già, ti ci vedo......



:rotfl: :asd:



mi aspetto una risposta bastardissima, non deludermi


tutti li guardano, e chi dice di no, ne guarda il doppio degli altri!!!

LazerPhEa
Originally posted by ReQuIeM
tutti li guardano, e chi dice di no, ne guarda il doppio degli altri!!!

Allora io dico Nononononononononono!!!!
:D :D :D

fozzy
c'e' un modo più semplice.. DVD... :asd:

Ste Ramone
100% fuffa.

hikaru
Gia', che roba.. e pensare che la Rai la paghimo pure per propinarci queste c@$$@te

BeppeGoal
Cmq Penthouse è di qualità, checchè se ne dica!!

korn
Originally posted by hikaru
Gia', che roba.. e pensare che la Rai la paghimo pure per propinarci queste c@$$@te


appunto.

finché è mediaset o qualche altra tv gratuita a trasmettere str****te me ne frego, non le guardo e non ci perdo nulla, ma visto che la rai si paga obbligatoriamente, la cosa mi infastidisce molto.

ReQuIeM
RAI GASZIMMER

hikaru
Originally posted by korn
ma visto che la rai si paga obbligatoriamente, la cosa mi infastidisce molto.


Puoi sempre smettere di pagare il canone. ^_-
Ora, non so come cavolo facciano poi a bloccarti la visione, visto che in teoria te la puoi vedere dal satellite.... ^^;

fozzy
per non pagare devi farti blindare il televisore e no non la puoi vedere dal satellite... non puoi vedere nemmeno le videocassette

Il Canone va pagato per il fatto di possedere un televisore, o anche per la semplice detenzione, in base al R.D.L. del 21/02/1938 n.246. bla bla bla

se vi arriva la letterea che non pagate il canone (ma dovreste perchè tutti hanno un televisore, brillante deduzione mamma rai) ecco le vostre possibilita': "regolarizzarsi" pagando il Canone, "regolarizzarsi" chiedendo il suggellamento del proprio apparecchio Tv (antiquata pratica che prevede un singolare insaccamento con tanto di sigilli per cui bisogna pagare alla Rai lire 10.000 e fare richiesta con raccomandata), "regolarizzarsi" distruggendo il proprio televisore e documentandolo di nuovo con raccomandata.

Insomma loro lo chiamano abbonamento o canone ma in realtà è una tassa a tutti gli efffeti dal 1938.

Buon divertimento....

ReQuIeM
poi dicono che a mediaset sono fascisti...

Ste Ramone
Originally posted by ReQuIeM
poi dicono che a mediaset sono fascisti...


l'italia è ankora sotto fascismo. o meglio, la chiamano democrazia ma se vai a vedere bene è liberalismo parlamentare. in ogni kaso.. vabbeh i kommenti li lascio a voi.:evil:

AlphaGamma
Originally posted by korn
finché è mediaset o qualche altra tv gratuita a trasmettere str****te me ne frego, non le guardo e non ci perdo nulla, ma visto che la rai si paga obbligatoriamente, la cosa mi infastidisce molto.


Un paio di premesse. La Mediaset occupa tre reti pubbliche, ovvero tre spazi in concessione di proprieta' pubblica (e l'etere almeno in teoria e' di proprieta' dello stato: ma noi sappiamo benissimo chi ha fatto questa legge, anche se spesso qualcuno se lo dimentica :evil: ;) ).

Se e' vero che la rai fa pagare il servizio, anche mediaset lo fa utilizzando la pubblicita', che significa ritorno in vendite: i costi della pubblicità li copriamo noi comprando le merci pubblicizzate, ed ovviamente incidono anche loro sull'inflazione. Se in rai c'e' pubblicità, e' anche vero che ha dei tetti percentuali che per mediaset sono molto piu' alti.

La qualita' della tv pubblica e' quella che e' perche' non regge la concorrenza con mediaset che dispone indubbiamente di capitali superiori (e quindi trasmette piu' calcio, piu' film, piu' spettacoli).

Flyzone
Originally posted by fozzy
Il Canone va pagato per il fatto di possedere un televisore

Si era già parlato a proposito su un'altro thread, e non riguardava solo la tv.

Ma penthouse non aveva mica chiuso i battenti? A parte che c'è sempre la solita storia in mezzo.. bah.. che noia :asd:

lorenzo
Originally posted by hikaru
visto che in teoria te la puoi vedere dal satellite.... ^^;


In teoria, appunto... In pratica invece molti programmi (sport, telefilm, ecc) via satellite sono criptati.

korn
Originally posted by AlphaGamma
Se e' vero che la rai fa pagare il servizio, anche mediaset lo fa utilizzando la pubblicita', che significa ritorno in vendite: i costi della pubblicità li copriamo noi comprando le merci pubblicizzate


In parte è vero, ma io sono libero di scegliere se comprare o meno le merci pubblicizzate e se decido di non farlo non succede nulla.
Invece con la Rai non puoi scegliere, o paghi o ti arriva a casa una cartella esattoriale con tanto di fermo amministrativo del mezzo di trasporto.


Guardala da questo punto di vista: se fai come il sottoscritto che usa la TV praticamente solo per vedere dvd/vhs e qualche tg, praticamente di pubblicità non ne vedi, non rimani condizionato e non compri, quindi se non guardi non "paghi".
Con la Rai, paghi anche se non guardi. E' giusto questo?

ReQuIeM
X Alpha : nessuno ti obbliga a comprare quei prodotti!!! ma che discorsi sono???????

AlphaGamma
Originally posted by korn
]In parte è vero, ma io sono libero di scegliere se comprare o meno le merci pubblicizzate e se decido di non farlo non succede nulla.
Invece con la Rai non puoi scegliere, o paghi o ti arriva a casa una cartella esattoriale con tanto di fermo amministrativo del mezzo di trasporto.


In linea di principio siamo tutti liberi, pero' le cose vanno viste nel loro complesso, e non solo da un punto di vista personale.

C'e' da considerare che prima di tutto i prodotti che magari tu non compri sono prodotti di massa che vengono prodotti in grande quantita' e risultano i piu' venduti grazie alla potenza della pubblicità televisiva. Quindi una parte consistente di italiani paga la pubblicità direttamente nel prezzo della merce in vendita, e quindi paga mediaset, se vuole quei prodotti. Ma quel prezzo lo paga anche chi non ha visto la pubblicità e non ha la televisione, ma semplicemente vuole quel prodotto per altre ragioni.

Ma c'e' una seconda considerazione, cui occorre fare molta attenzione: il prezzo dei beni in vendita, anche quelli non pubblicizzati in televisione, è condizionato in diversi modi dal prezzo di vendita dei beni pubblicizzati in televisione. Pensa soltanto all'inflazione, di cui uno dei traini e' costituito proprio dai costi della pubblicità, e che investe globalmente interi settori produttivi (e non soltanto questo o quel prodotto). Inoltre ci sono numerose scelte strategiche e di marketing che portano una azienda che non pubblicizza in tv ad agganciare il prezzo del proprio prodotto a quello del prodotto pubblicizzato. Diciamo anzi che a questa regola fanno eccezione praticamente solo i prodotti hard discount.
Perche' tutto questo? Il motivo e' evidente.

Prima ho scritto che in linea di principio siamo tutti liberi. Ma la nostra libertà sia singolarmente che socialmente ha molti distinguo: la nostra libertà non ci impedisce di avere tutti un telefonino, per esempio, e non ci impedisce quindi di essere obbligati a scegliere TIM, Omnitel o Wind (tutte guardacaso pubblicizzate dalla tv). La nostra sarebbe libertà se acquistassimo un prodotto basandoci su considerazioni oggettive, di qualità ed anche di estetica, se fossimo cioe' liberi in un ambiente di libera concorrenza.

Ma il nostro giudizio non e' sempre libero: è pur sempre condizionato (chi piu' chi meno) dalla moda, dalle tendenze della massa, da quello che succede in tv. E questo ci porta, sempre restando in ambito cellulari, a cambiare il cellulare ogni due anni anche se quello prima funzionava. Si chiama consumismo, ed il consumismo e' un fenomeno culturale, certo immateriale, che ci porta pero' a spendere una marea di soldi materiali. Individualmente e socialmente. La pubblicità e' la prima responsabile di questo consumismo, ed e' molto piu' subdola della RAI dove paghi anche se solo hai la TV, ma almeno sei cosciente di pagare, e di protestare, mentre con Mediaset stai zitto perche' credi che sia gratis... ;)


Guardala da questo punto di vista: se fai come il sottoscritto che usa la TV praticamente solo per vedere dvd/vhs e qualche tg, praticamente di pubblicità non ne vedi, non rimani condizionato e non compri, quindi se non guardi non "paghi".
Con la Rai, paghi anche se non guardi. E' giusto questo? [/B]


Sono d'accordo. :)

hikaru
Originally posted by AlphaGamma
La qualita' della tv pubblica e' quella che e' perche' non regge la concorrenza con mediaset che dispone indubbiamente di capitali superiori (e quindi trasmette piu' calcio, piu' film, piu' spettacoli).


Hai ragione, ma proprio per questo motivo dovrebbero essere un po' piu' oculati nello spendere soldi, evitando di sprecarli creando televisione trash, o no? ^_-

AlphaGamma
Sulla qualità della tv ho risolto il problema. Non la guardo (eccetto qualche tg). Ma mi devo ricordare di guardare report, che mi dicono tutti che sia una bella trasmissione.

korn
Originally posted by AlphaGamma
...taglio perchè lungo, ma avrei dovuto quotare tutto ndKorn...


Che la televisione alimenti il consumismo è indubbio, però lo fa anche la rai, e pubblicizza (se non gli stessi) prodotti molto simili a quelli pubblicizzati da mediaset e/o direttamente concorrenti.
Questo OLTRE ai 97 euro a famiglia che si ciuccia ogni benedetto gennaio.

E' indubbio anche che la maggior parte della gente si faccia condizionare, ma la maggior parte non è tutti ;)
Non essere così pessimista, i liberi pensatori che giudicano in base a criteri propri esistono ancora! :)



Riguardo a Report: in effetti la prox volta che lo fanno lo guarderò anch'io, a giudicare dalle voci e dalle trascrizioni dei servizi che ho letto sul sito dev'essere interessante.

Serpico
Originally posted by AlphaGamma
Sulla qualità della tv ho risolto il problema. Non la guardo (eccetto qualche tg). Ma mi devo ricordare di guardare report, che mi dicono tutti che sia una bella trasmissione.


bè dai, non è proprio tutto da buttar via... per esempio, la puntata delle iene di ieri sera è stata fantastica...
appena mettono on line la puntata, dal sito
http://www.iene.it/archiviopuntate.shtml
ti consiglio di scaricarti il servizio di Pif sulla padania e quello di Alessandro Sortino.... ne vale la pena!

e poi, lo consiglio a tutti, dopo le iene c'è "gli invisibili" trasmissione di e con Marco Berry che ogni volta racconta la storia di un senzatetto. è molto bella, davvero. e marco berry è una splendida persona.

ah, e vi consiglio anche la trasmissione "colorado cafè" con abatantuomo, ho visto degli spezzoni e mi sembra troppo divertente!

bè, per par condicio :D oltre report, in rai citerei quelli che il calcio, fatta molto bene, e turisti per caso!

AlphaGamma
Originally posted by korn
Che la televisione alimenti il consumismo è indubbio, però lo fa anche la rai, e pubblicizza (se non gli stessi) prodotti molto simili a quelli pubblicizzati da mediaset e/o direttamente concorrenti.
Questo OLTRE ai 97 euro a famiglia che si ciuccia ogni benedetto gennaio.


I tetti percentuali di pubblicità della rai sono inferiori a quelli di Mediaset, e sono aumentati negli ultimi anni per dare per reggere nella competizione con Mediaset. Proprio per questo questa competizione è IMHO malata ed assurda, perche' non e' giusto che una societa' dello stato che offre un servizio pubblico sia in competizione commerciale con la società di un privato.

A questo c'e' da aggiungere che se e' vero che paghiamo, è anche vero che il controllo della rai è del parlamento italiano, che noi eleggiamo. Quindi se la rai fa schifo, esiste uno strumento, votato dagli elettori, per cambiarla.

Il controllo di mediaset è invece di un privato, che puo' decidere come vuole che cosa trasmettere.


E' indubbio anche che la maggior parte della gente si faccia condizionare, ma la maggior parte non è tutti ;)
Non essere così pessimista, i liberi pensatori che giudicano in base a criteri propri esistono ancora! :)


:) Lo spero anche io.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate