Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[Attualità] I giovani sono il futuro...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Sonia
http://ilgiorno.quotidiano.net/chan...822:/2003/09/19

Cazz, proprio un bel futuro...

Circa il 42% dei giovani delle medie e superiori fa uso di droga...
Siamo messi bene :shock:

Terrytop
Mah, secondo me esistono problemi ben piu' gravi ke farsi una canna ogni tanto ... poi vabbe', de gustibus ...

Terrytop

AlphaGamma
Concordo con Terrytop. Anche se ho paura che la presenza di poliziotti davanti alle scuole superiori non ci sia soltanto per qualche canna... ma lo scopriremo quando qualche scuola superiore vorra' fare autogestioni o occupazioni... ;)

Sonia
Originally posted by Terrytop
Mah, secondo me esistono problemi ben piu' gravi ke farsi una canna ogni tanto ... poi vabbe', de gustibus ...

Terrytop


quell'ogni tanto è una al giorno, nella maggior parte dei casi...
dentro ad una scuola, spesso dell'obbligo (medie)...
i ragazzi più grandi obbligano i più piccoli a provare...

ti sembra una leggerezza?

Terrytop
Originally posted by Sonia
quell'ogni tanto è una al giorno, nella maggior parte dei casi...
dentro ad una scuola, spesso dell'obbligo (medie)...
i ragazzi più grandi obbligano i più piccoli a provare...

ti sembra una leggerezza?

questa dei ragazzi ke obbligano gli altri penso sia un caso (il fatto ke poi tu lo abbia sotto gli occhi immagino te lo faccia sembrare piu' grave, ti capisco ... ) ma non la norma ...
per il resto si, continua a sembrarmi una leggerezza il fatto ke le nuove generazioni si facciano le canne, paragonati al fatto ke si rincoglioniscano davanti alla televisione crescendo con idoli come qualche personaggio del grande fratello piuttosto ke l'idea di diventare una velina da grande, tanto per fare un esempio ...
sinceramente mi sembra il meno dei mali, sia per rilevanza ke in quanto a possibili danni ... io la vedo cosi' almeno, lontano dal dire ke questa sia la verita' rivelata poi ...

Terrytop

AlphaGamma
Credo Sonia che la percentuale sia molto maggiore, perlomeno cosi' era nella scuola che frequentavo io, dove si viaggiava sull'80% dei ragazzi. Ovviamente parlo di cannabis.

Sulla quantita', pochissimi fumavano piu' di un paio di canne la settimana, e cmq sempre in gruppo. Il punto pero' e' un altro: mi sembra ridicolo che sia legale vendere l'alcool e non permettere di fumare cannabis... magari gli stessi poliziotti in pensione che la mattina guardano i ragazzini che si fumano le canne, la sera si bevono la loro mezza bottiglia di rosso al circolo delle carte...

Sonia
Originally posted by Terrytop

per il resto si, continua a sembrarmi una leggerezza il fatto ke le nuove generazioni si facciano le canne


ti dirò, se tu (generalizzato) ti droghi, fumi, bevi, crepi, non me ne fotte proprio un beneamato, ma quando vai a rompere i coglini agli altri... allora qui le cose cambiano...

alpha, tu dici un paio alla settimana.. ok, prendiamolo anche per vero... a 13 anni...
a 20 che fai? :shock:
quando andavo a scuola io ci sarà stato il 15% massimo che ne faceva uso... e non credo che ci sia tanta differenza tra milano e pavia (o sì? :pensa: )

neo
Volete l'esperienza di Biella...? Ok qui in città il 70% si fa le canne... Ma appena esci dal paese non è + così... IN ogni caso effettivamente nn trovo giusto che si obblighi qualcun'altro a provare per forza.... Tuttavia qui non è così problematico... Non si arriva a tanto...! :D

Terrytop
Originally posted by Sonia
ti dirò, se tu (generalizzato) ti droghi, fumi, bevi, crepi, non me ne fotte proprio un beneamato, ma quando vai a rompere i coglini agli altri... allora qui le cose cambiano...

daccordissimo, ma allora il problema non e' nella droga, perche' al posto di quello potrebbe esserci la siga piuttosto ke l'alcool ecc...

alpha, tu dici un paio alla settimana.. ok, prendiamolo anche per vero... a 13 anni...
a 20 che fai? :shock:

a 20 anni ? c'e' chi ha smesso, c'e' chi continua come prima c'e' chi continua di piu' ... la cannabis non da piu' dipendenza delle normali sigarette, anzi teoricamente meno dato ke per costi e possibilita' se ne fuma sempre e cmq meno delle sigarette ... per il resto ti posso dire, io di anni ne ho 21 e fumo meno di quando ne avevo 16 e guardandomi attorno non mi sembra di essere io un caso, anzi ...

Terrytop

CLod
cazzo se fanno bene :lol:
voglio tornare alle medie :D

Lunik
canne a parte, x come vedo io i giovani di oggi.... se loro sono il futuro..siamo nella mer** :schifo:

CLod
a parte gli scherzi...
credo che anche la generazione passata non abbia scherzato con le droghe.. anzi forse erano peggio di noi
io conosco il padre di un mio amico che quando era giovane fumava (ma parecchie canne, non occasionalmente)
ora è laureato in ingenieria matematica e fa il programmatore e vi posso assicurare che è una mente mica da ridere...
quel che voglio dire è: lasciateli divertire finchè possono.. certo bisogna sempre cercare di non esagerare e sapersi controllare
io non mi preoccuperei poi così tanto
mi preoccupo molto di + per i ragazzini viziati invece
quelli si che faranno grandi macelli da grandi

JaM
Il fatto di fumare maria non danneggia il cervello... solo che al giorno d'oggi tra acidi, extasy, popper (che e' come tirare l'ammoniaca) e altra robaccia chimica ce n'e' di roba che brucia i neuroni uno dietro l'altro...

Flyzone
Originally posted by Sonia
i ragazzi più grandi obbligano i più piccoli a provare...

io piccino... con me ci avevano provato ad obbligarmi... poi dopo che gli ho "prestato" la forbice ad uno dal lato opposto a quello del manico ci hanno ripensato ad obbligare la gente :asd:

IMHO credo ben poco che la cannabis non dia dipendenza....vedere la gente che, appena fumata, fa cose che non farebbe mai non può che mettermi dubbi ben grossi.

Se poi qualcuno si azzarderà a "drogare" la mia nipotina farà di sicuro una brutta fine, bambino avvisato......

ReQuIeM
Originally posted by Terrytop
la cannabis non da piu' dipendenza delle normali sigarette, anzi teoricamente meno dato ke per costi e possibilita' se ne fuma sempre e cmq meno delle sigarette


l'eroina costa di più e si trova con maggiore difficoltà di altre droghe, questo significa che da meno dipendenza?

mah.......

la dipendenza non dipende (scusate il gioco di parole) dai costi ma da una caratteristica stessa della sostanza!

Sonia
Originally posted by JaM
popper (che e' come tirare l'ammoniaca)


vogliono far fare sta roba a mio fratello... (cos'è di preciso, tu che sei così informato? :asd: )
giuro che li ammazzo :evil:
che nervoso che ho addosso per questa questione...
camomilla.... ho bisogno di una camomilla...

ok, me lo sono cercata da sola (e thx a edo)
http://www.tabaccheria21.net/consigliIndex.htm
Ma quanta roba c'è? :eek:

AlphaGamma
Originally posted by Sonia
alpha, tu dici un paio alla settimana.. ok, prendiamolo anche per vero... a 13 anni...
a 20 che fai? :shock:
quando andavo a scuola io ci sarà stato il 15% massimo che ne faceva uso... e non credo che ci sia tanta differenza tra milano e pavia (o sì? :pensa: )


Strafarsi di canne e' una cosa da ragazzini. Poi quando cresci, essendo una droga che non da dipendenza, sai gestire la cosa con maturita', fumando quindi molto ma molto meno.

Sara' un esempio che conta poco, ma quasi tutti i miei compagni di classe fumavano al liceo, oggi quasi nessuno tocchera' una canna da mesi... ;)

Magari in provincia c'e' meno diffusione, peccato pero' che i canali di cannabis e altre droghe (quelle vere), sono gli stessi, e quindi e' piu' facile entrare in un giro piu' grosso e da cui sappiamo come si finisce. Senza considerare poi l'armamentario chimico che c'e' fuori e dentro le discoteche. Quelle si che sono cose che ti friggono il cervello.

JaM
:asd:

roba trovata in giro in rete:

http://www.ti.ch/DOS/DSP/UffFC/phar...ghe/popper.html

http://up.comune.re.it/popper.htm

http://web.tiscali.it/no-redirect-t...son8/popper.htm

AlphaGamma
Originally posted by ReQuIeM
la dipendenza non dipende (scusate il gioco di parole) dai costi ma da una caratteristica stessa della sostanza!


Vero. L'eroina, le sigarette, l'alcool danno dipendenza. La cannabis, praticamente no. Per questo, considerando quello che costa, uno fuma pochissime canne.

PS: da ragazzino (intendo nell'eta' dell'adolescenza) purtroppo il "sapersi regolare" non e' un concetto ancora acquisito. Pertanto, per moda, per seguire la tendenza, per essere "figo", il ragazzino comincia a fumare, a bere, a fumare canne. Non e' particolarmente intelligente, ne' particolarmente stupido. E' normale che a quell'età si seguano istinti da branco, piu' che sviluppare una propria misura delle cose.

Non mi fascerei la testa per questa cosa, visto che da un punto di vista medico, alcool e sigarette fanno piu' male delle canne. :)

Sonia
Originally posted by AlphaGamma
Vero. L'eroina, le sigarette, l'alcool danno dipendenza. La cannabis, praticamente no. Per questo, considerando quello che costa, uno fuma pochissime canne.


quanto costa?

AlphaGamma
Boh, ultimamente non frequento piu' molto quel tipo di ambiente. Negli ultimi anni si era sviluppata la moda della Svizzera, dove la vendita di mariuana e' legale e l'uso in ambienti privati se non sbaglio depenalizzato. Ovviamente l'importazione in Italia e' illegale, e piuttosto stupida, direi. ;) Pero' era un canale piuttosto diffuso... non so se ancora oggi e' cosi'...

Mi sembra chi si aggirasse sui 7-10 euro al grammo, quantita' sufficiente credo per un paio di canne. Ma non sono molto esperto...

fozzy
Il popper da stato di euforia, breve durata e senza dipendenza. E' un liquido di cui si inalano i vapori. Da dei problemi se non sbaglio agli occhi, chissà che porcheria è di preciso...

Quel che non capisco è il "vogliono far fare a mio fratello"
Se vuole farlo lui sono ***** suoi, si assume le sue responsabilità e spero sia in grado di capire quel che fa.
Se lo obbligano, cric alla mano e via, simpaticamente, si spiega Agli "amici" che non è il caso.

Ste Ramone
io posto quest'ottimo sito : Lycaeum è in inglese, ma ti spiega veramente tutto.
Vedere per credere.

per il resto d'akkordo kol fatto del cric alla mano. al massimo un ascia bipenne o anche un martello può andar bene.
Nn fargli tokkare kuella roba.:evil:

drakend

da http://www.pubblinet.com/asnf/la_canna.html
Parliamo di canne - Allucinante Cannabis - Che effetti può avere il consumo di marijuana e hashish.

Quando si parla di droghe leggere e ci si riferisce ai derivati della canapa indiana (marijuana e hashish), non si può fare a meno di pensare alle diverse posizioni in merito alla loro liberalizzazione. Ma questo non è solo terreno di scontro politico e sociale, perché proprietà rischi e virtù sono oggetto di studio scientifico e medico. Se i cannabinoidi producono perdita di memoria, senso di paura, alterazioni della percezione, e anche ebbrezza, espansività, allucinazioni e servono a tollerare meglio il dolore, è ora che se ne dia un effettiva spiegazione per una scelta consapevole.

La Marijuana è una droga ottenuta dalla canapa indiana (Cannabis indica), le cui foglie, essiccate e tritate, vengono fumate o ingerite per il loro effetto allucinogeno ed euforizzante. Il principio attivo della marijuana è il tetraidrocannabinolo (THC), che si concentra soprattutto nelle cime fiorite.

Prova ad uscire
se puoi e se vuoi

Chiamaci
L'hashish, una droga ricavata dalla resina della pianta, ha un contenuto di THC otto volte superiore a quello della marijuana. La canapa indiana cresce nelle regioni temperate; la concentrazione del principio attivo aumenta con l'altitudine delle zone di coltivazione e quanto più il clima di queste regioni è secco e asciutto. A eccezione di pochi paesi, la coltivazione della canapa indiana è ovunque illegale.

Usi ed effetti

Nota in Asia centrale e in Cina sin dal 3000 a.C., la marijuana è stata per lungo tempo utilizzata dalla medicina popolare. Nei secoli passati è stata assunta in modo sporadico; solo a partire dagli anni Sessanta e Settanta ha conosciuto un consumo di massa, soprattutto tra i giovani. Benché la marijuana non provochi dipendenza fisica e l'interruzione del consumo non causi una sindrome da astinenza, i consumatori abituali sembrano, comunque, sviluppare una forma di dipendenza psicologica. Gli effetti della marijuana consistono inizialmente in un senso di reattività, leggerezza ed euforia, cui segue un periodo di calma e di piacevole tranquillità.

Talvolta si possono verificare cambiamenti d'umore, accompagnati da alterazioni nella percezione del tempo, dello spazio e della propria dimensione corporea. I processi mentali vengono disturbati da idee e ricordi frammentari e molti consumatori registrano un aumento dell'appetito e della capacità di provare piacere.

Gli effetti negativi includono stato confusionale, reazioni di panico, ansietà, paura, senso d'inutilità e perdita dell'autocontrollo.

Tra le persone che consumano marijuana abitualmente e in grosse dosi vi è chi sviluppa una "sindrome amotivazionale", caratterizzata da passività, demotivazione e ansia; la relazione fra il consumo di marijuana e questa sindrome non è stato, tuttavia, ancora accertato. Come avviene con l'alcol, anche l'assunzione di marijuana sembra influire negativamente sulla capacità di comprendere testi scritti, di esprimersi oralmente, di risolvere problemi teorici, sulla memoria e sui tempi di reazione. Non esistono, tuttavia, prove che la marijuana possa indurre o provocare danni cerebrali e gli effetti del consumo prolungato di questa sostanza sul cervello sono ancora sconosciuti.

Tuttavia, oggi già sappiamo che fumare marijuana è più pericoloso rispetto al passato. Pensate che solo 3 sigarette contenenti canapa corrispondono a 20 sigarette normali.

Questo è lo scioccante risultato di un rapporto redatto dal British Lung Fundation (BLF). I ricercatori, inoltre, sottolineano che i rischi per la salute sono aumentati sostanzialmente dal 1960, in quanto sono aumentate, nella marijuana, le quantità di composti chimici.

I sostenitori per la legalizzazione della canapa sono intervenuti nella questione: "...sostenere che la canapa è più pericolosa è come dire che ultimamente il succo d'arancia è sostanzialmente cambiato - afferma Alun Buffry, portavoce dell'Alleanza per la Legalizzazione della Canapa - negli anni '60 ho fumato la roba, certamente più forte di ciò che al giorno d'oggi è disponibile e, comunque, quando è più forte la gente fuma di meno.

Il presidente del BLF Mark Britton sostiene "sicuramente queste statistiche sorprenderanno molte persone, specialmente coloro che preferiscono fumare canapa piuttosto che il tabacco, nella convinzione che è più "salutare"; è importante che la gente sappia quali sono i pericoli che derivano dal fumare marijuana - conclude Britton - in modo da poter prendere decisioni consapevoli"

INOLTRE

Fumare marijuana può far venire il cancro.


I ricercatori del Jonsson Cancer Centre dell'Università di California, a Los Angeles, sono arrivati alla conclusione che fare uso di marijuana può far venire il cancro.

Anche se "molta gente pensa che fumare marijuana sia innocuo," spiega il Dott. Zhang, coordinatore della ricerca, purtroppo non è così, a causa delle sostanze cancerogene contenute nella marijuana, molto più forti che nel tabacco. "Il messaggio importante che vogliamo lanciare è che la marijuana, come il tabacco, può causare il cancro". "Chi fuma poco, rischia anche poco - dice Zhang - chi fuma molto, corre molti rischi". Secondo il ricercatore, chi ha cominciato a fumare giovanissimo, dovrebbe stare in guardia nei confronti dei sintomi del cancro alla testa e al collo, molto comune anche fra i fumatori accaniti e i forti bevitori.

Ma fumare cannabis non solo può far venire il cancro, può anche danneggiare i polmoni e far nascere sottopeso i figli delle donne che ne fanno uso.

pincopallino
mmm.........per quanto riguarda la mia esperienza personale, sicuramente le canne nn danno dipendenza, adesso a 21 anni nn fumo + almeno da 2 e nn ne ho nemmeno la minima voglia....prendiamo ad esempio la sigaretta, è forse meglio di una canna??? la sigaretta da dipendenza, e fa di certo male anche lei.....cmq a parte sta cosa, è vero che la dipendenza dipende dalla sostanza utilizzata, ma è anche vero che dipende dalla persona stessa (parlo di volontà di farne uso, e di volontà di smettere).....per quanto rigarda il discorso dell'obbligare qualcuno a farlo bhè penso che sta gente abbia dei seri complessi di inferiorità......

Sonia, per quanto riguarda il popper, come già detto sopra è una sostanza liquida di cui si inalano i vapori, che dà stato di euforia (se così vogliamo chiamarlo, ma proprio così non è) e dura veramente pochissmo, per chi lo prova e si aspetta chissà che è una "delusione".......dicono che sia la droga degli omosessuali (chissà perchè....=) ), e cmq brucia un sacco di neuroni..........

Serpico
Originally posted by Lunik
canne a parte, x come vedo io i giovani di oggi.... se loro sono il futuro..siamo nella mer** :schifo:


ma no, non è vero! e perchè poi? e com'eravamo noi?

Terrytop
Originally posted by ReQuIeM
l'eroina costa di più e si trova con maggiore difficoltà di altre droghe, questo significa che da meno dipendenza?

guarda il quote ke hai fatto tu stesso ... mai parlato di eroina, era un discorso riferito alla cannabis

per il resto ,procediamo con ordine, quando dicevo del fatto ke se ne fuma meno, al di la' del costo ke cmq di per se e' un fattore limitante ( come diceva alpha si va dai 5 ai 15 o qualcosa in piu' al grammo, a seconda della qualita' ), poi c'e' anche un fattore fisico ke incide ... provate a fumare 20 sigarette in un giorno, ovvero un pacchetto, penso ke bene o male qualunque fumatore ci riuscirebbe ... ecco ok ora provate anche solo con 10 canne in un giorno ... e' un pelino diverso ...

Per quanto riguarda il popper, beh, non e' esattamente una droga ... si tratta di amilnitrito oppure nitrito di amile, solitamente, e la sua funzione "originaria" e' quella di rimedio d'emergenza contro gli attacchi di angina pectoris, essendo un vasodilatatore. La fama di droga dei gay deriva dal fatto ke il suo uso "improprio" e' nato negli anni 60, lanciato dalla comunita' gay di S. Francisco, usato come stimolatore dell'orgasmo. Lo potete trovare in tutti i sexy shop di Amsterdam ;)
In ogni caso non puo' essere considerato droga a tutti gli effetti, anche xche' non da dipendenza ne, visto la durata degli effetti, se ne puo' far uso continuativo ... normalmente come detto o viene utilizzato in sincrono con l'orgasmo o viene utilizzato come "rimedio" per tirarsi un po' su, cmq smentisco, non da euforia visto ke non contiene nessuna sostanza ke potrebbe farlo ... l'unico effetto e' appunto quello vasodilatatorio, con tutti gli annessi e connessi ( aumento del battito cardiaco, sensazione di calore, ecc... ) ... l'abuso provoca mal di testa e scompensi cardiaci.
Domande ?

Terrytop

pincopallino
Originally posted by Terrytop
guarda il quote ke hai fatto tu stesso ... mai parlato di eroina, era un discorso riferito alla cannabis

per il resto ,procediamo con ordine, quando dicevo del fatto ke se ne fuma meno, al di la' del costo ke cmq di per se e' un fattore limitante ( come diceva alpha si va dai 5 ai 15 o qualcosa in piu' al grammo, a seconda della qualita' ), poi c'e' anche un fattore fisico ke incide ... provate a fumare 20 sigarette in un giorno, ovvero un pacchetto, penso ke bene o male qualunque fumatore ci riuscirebbe ... ecco ok ora provate anche solo con 10 canne in un giorno ... e' un pelino diverso ...

Per quanto riguarda il popper, beh, non e' esattamente una droga ... si tratta di amilnitrito oppure nitrito di amile, solitamente, e la sua funzione "originaria" e' quella di rimedio d'emergenza contro gli attacchi di angina pectoris, essendo un vasodilatatore. La fama di droga dei gay deriva dal fatto ke il suo uso "improprio" e' nato negli anni 60, lanciato dalla comunita' gay di S. Francisco, usato come stimolatore dell'orgasmo. Lo potete trovare in tutti i sexy shop di Amsterdam ;)
In ogni caso non puo' essere considerato droga a tutti gli effetti, anche xche' non da dipendenza ne, visto la durata degli effetti, se ne puo' far uso continuativo ... normalmente come detto o viene utilizzato in sincrono con l'orgasmo o viene utilizzato come "rimedio" per tirarsi un po' su, cmq smentisco, non da euforia visto ke non contiene nessuna sostanza ke potrebbe farlo ... l'unico effetto e' appunto quello vasodilatatorio, con tutti gli annessi e connessi ( aumento del battito cardiaco, sensazione di calore, ecc... ) ... l'abuso provoca mal di testa e scompensi cardiaci.
Domande ?

Terrytop


precisissimo
:approved:

Serpico
in pratica se stai collassando, magari dopo aver fumato, se hai un calo di pressione, col popper ti tiri su subito, giusto?

fozzy
la vaso dilatazione fa ridere? strano :D

Lunik
Originally posted by Serpico
ma no, non è vero! e perchè poi? e com'eravamo noi?


droga a parte, io guardo il carattere gli atteggiamenti dei giovani...

consiglio: passa una settimana in duomo in giro e guardali bene...

tutti a gruppetti, UGUALI, vestiti UGUALi, TUTTI che fumano e TUTTI coi cellulari...

a 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 anni!!

a me fa tristezza questa gioventù d'oggi.. Tutti cresciuti con la De FIlippa e i suoi "amici" che ficcano in testa a questi ragazzi che è importante l'aspetto, il diventare qualcuno in tv, fare ballo, cantare x entrare nei programmi televisivi...

ma non si accorgono che sono marionette?
Non si diventa "qualcuno" solo se si ha successo, ma tutti siamo già "qualcuno" xè siamo "unici"

Flyzone
Originally posted by Serpico
in pratica se stai collassando, magari dopo aver fumato, se hai un calo di pressione, col popper ti tiri su subito, giusto?

Moment, prima che qualche vecchietto (mio padre) faccia qualche cavolata leggendo:
per collasso si intende una forte caduta della pressione arteriosa causa vasodilatazione o diminuzione del battito (alias il cuore debole).
Se tu usi il ppopper in quel momento non fai altro che aumentare la vasodilatazione.... indi peggiori :roll:

kokorina
Originally posted by Lunik
droga a parte, io guardo il carattere gli atteggiamenti dei giovani...

consiglio: passa una settimana in duomo in giro e guardali bene...

tutti a gruppetti, UGUALI, vestiti UGUALi, TUTTI che fumano e TUTTI coi cellulari...

a 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 anni!!

a me fa tristezza questa gioventù d'oggi.. Tutti cresciuti con la De FIlippa e i suoi "amici" che ficcano in testa a questi ragazzi che è importante l'aspetto, il diventare qualcuno in tv, fare ballo, cantare x entrare nei programmi televisivi...

ma non si accorgono che sono marionette?
Non si diventa "qualcuno" solo se si ha successo, ma tutti siamo già "qualcuno" xè siamo "unici"


io credo che se c'è una cosa che tutti i ragazzi odiano (da sempre...) è raggrupparli in un unico modo di essere...ha sempre dato fastidio a noi, ai ragazzi prima di noi e ai ragazzi prima di prima di noi, per cui non mi sembra corretto generalizzare...
tutti i ragazzi rispetto al periodo in cui vivono sono soggetti a mode, questo non significa che non hanno personalità o non hanno la testa per capire che buona parte di quello che gli viene proposto non è sempre la vita reale...
ognuno di noi, chi in un modo o chi in un altro segue la sua strada, alcuni si fanno condizionare, altri no, altri solo momentaneamente...ma proprio per questo vengono definiti ragazzi e non adulti...

Noi non siamo perfetti, non lo sono stati i nostri genitori nè i nostri nonni...quindi non lo saranno neanche i ragazzi di oggi...ma non deve per forza essere un difetto...

fozzy
scusa Lunik ma commetti un errore di fondo...
"andate in duomo e guardatevi in torno"
no dico.. scherzi?
Se vai in duomo per forza vedi solo quelli...
Era cosi 15 anni fa e lo sarà ancora tra altri 15... :D

E' un "campione non rappresentativo" - miii qualcosa ho capito... :asd:

Lunik
non penso ke possiamo fare paragoni tra 20 anni fa e oggi.
moltissime cose sono cambiate, c'è più libertà ora ke prima, ci sono molte più "aggeggi tecnologici" di prima...

tempo fa non ricordo dove ho sentito ke ai giorn nostri c'è un buon 30% di analfabetizzazione, che i ragazzi delle medie nn sanno leggere bene nè sanno fare un dettato...

c'è da pensare... mentre un bambino di 6 anni mi usa già il cell...molta colpa è dei genitori cmq...

Lunik
Originally posted by fozzy
scusa Lunik ma commetti un errore di fondo...
"andate in duomo e guardatevi in torno"
no dico.. scherzi?
Se vai in duomo per forza vedi solo quelli...

io ci giravo 15 anni fa in duomo e non era così....non erano tutti truzzetti, ragazze truccatissime... "visagisti truccati...motorini truccati.. una lacrima sul visto...." no questa è un'altra cosa :D

a parte che 15 anni fa il duomo non era pedonale :)
c'era meno gente...

kokorina
...perchè i tempi cambiano...posso essere d'accordo con te su un sacco di cose...ma non credo però che sia giusto generalizzre...avranno altri lati positivi che invece noi non abbiamo potuto "sviluppare"...

Lunik
Off-Topic:
io parlo di una parte di gioventù ke vedo non di tutta ;)

fozzy
15 anni fa il duomo era gia pedonale forse possiamo discutere su corso vittorio emanuele..... :D
cmq erano pure gia passati di moda i paninari.... e con loro tutte le altre sotto specie quindi cosa dicevamo a proposito di uniformizzazione?

EDIT: E cmq in V. Emanuele e duomo a far vasche ci si andava "per farsi vedere" e per vedere.... :asd:

Serpico
Originally posted by Lunik
droga a parte, io guardo il carattere gli atteggiamenti dei giovani...

consiglio: passa una settimana in duomo in giro e guardali bene...

tutti a gruppetti, UGUALI, vestiti UGUALi, TUTTI che fumano e TUTTI coi cellulari...

a 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 anni!!

a me fa tristezza questa gioventù d'oggi.. Tutti cresciuti con la De FIlippa e i suoi "amici" che ficcano in testa a questi ragazzi che è importante l'aspetto, il diventare qualcuno in tv, fare ballo, cantare x entrare nei programmi televisivi...

ma non si accorgono che sono marionette?
Non si diventa "qualcuno" solo se si ha successo, ma tutti siamo già "qualcuno" xè siamo "unici"


ma perchè, "noi" non eravamo uguali a loro? non voglio dire che tutti eravamo così, io per esempio ho sempre cercato di non "omologarmi" e come me molte persone che conosco, ma tutti in un modo o nell'altro abbiamo seguito delle mode, soprattutto quando eravamo più "piccini" :) anche perchè a quell'età si è più facilmente condizionabili...
è normale!
ma poi si cresce!
:)

Lunik
Originally posted by fozzy
15 anni fa il duomo era gia pedonale

la piazza vorrai dire, non il Corso Vittorio Emanuele.

Cmq dal discorso devo starmene fuori visto ke ho ricevuto un'altra educazione dai miei genitori e ho avuto una vita diversa da tutti gli altri ragazzi della mia età

kokorina
...chi più chi meno...ognuno di noi ha avuto una vita diversa da tutti gli altri ragazzi...

fozzy
e per fortuna.. :)

lunik ho detto la piazza non il corso.. (vedi sopra) anche se mi pare proprio 15 anni fa fosse gia pedonale anche il corso...

kokorina
Originally posted by fozzy
e per fortuna.. :)



bhe si...quello non l'ho scritto...ma lo sottointendevo

Lunik
Originally posted by fozzy
e per fortuna.. :)

lunik ho detto la piazza non il corso.. (vedi sopra) anche se mi pare proprio 15 anni fa fosse gia pedonale anche il corso...

ah ops, :)

x il corso: no nn era pedonale me lo ricordo anke se ero piccola :)

hikaru
Originally posted by AlphaGamma
Non e' particolarmente intelligente, ne' particolarmente stupido. E' normale che a quell'età si seguano istinti da branco, piu' che sviluppare una propria misura delle cose.


Gia', ma in un contesto "normale" i genitori dovrebbero vigilare su quello che fanno i propri figli...

Cmq, non sono molto sicura che la maria non dia ne' dipendenza (sia fisica, che soprattutto psicologica), ne' faccia male.

fozzy
Qui, insiem ea tante altre considerazioni, dicono che il popper da effetti inebrianti...

tratto da: Corriere.it

Droghe: «Lo sballo non diventi normalità»
Riccardo Gatti del dipartimento dipendenze della Asl di Milano: «Un ragazzo su due ha usato la cannabis»
MILANO — «Per i più giovani lo sballo è diventato un prodotto e loro lo comprano » . Ne è convinto Riccardo Gatti, direttore del Dipartimento dipendenze dell’Asl città di Milano e docente di Sociologia all’università Bicocca. Acquistano lo sballo, dice Gatti, indipendentemente dalla sostanza, che è un mezzo. E che può essere la cannabis, l’alcol o altro.

Gli ansiolitici, per esempio, entrati nell’elenco delle sostanze consumate dai ragazzi, o il « popper » , un ex farmaco un tempo usato per l’angina pectoris, che, se inalato, dà effetti inebrianti. « Il punto non è la ' sostanza' — spiega Gatti — . I ragazzi comprano altro: una ' situazione' di cui anche la droga fa parte.
Siamo di fronte a qualcosa che ha a che fare più con il nostro essere consumatori che con trasgressione, morbosità o piacere. Molti accettano lo spinello come farebbero con una sigaretta » .
Un nuovo spunto su un tema di cui si parla dalla settimana scorsa, quando il vicepremier Gianfranco Fini ha ribadito la volontà del governo di combattere tutte le droghe, senza distinguere tra leggere e pesanti, e di punire anche il consumo. Ne è nata una polemica, che ha coinvolto il mondo della musica. « Chi fa musica dovrebbe riflettere — disse Fini — prima di dire che drogarsi è un diritto: propaganda comportamenti dannosi » . L’altro ieri 29 cantanti italiani ( da Vasco Rossi a Paolo Conte) hanno risposto con un manifesto: « Basta demonizzarci, nessuno incita a usare stupefacenti. Siamo contro la droga, ma non possiamo fingere che non ci sia differenza tra cannabis e cocaina ».
CANNABIS PIU' FORTE - Il dibattito prosegue. Dai sequestri si scopre che sul mercato arriva cannabis con principio attivo più alto. E l’ultimo sondaggio realizzato a Milano su ragazzi fra i 18 e 25 anni ( il 71% ne aveva 18 o 19) dice che il 46% ha fumato almeno una volta e che chi l’ha fatto, nel 69% dei casi, fuma ancora.
« Tanti — dice Gatti — un dato devastante » . Ma ci sono altri indicatori preoccupanti: il 13% ha provato « popper » , il 10% cocaina, il 6% Lsd, il 5% ecstasy. E ancora: sostanze legali come alcol e ansiolitici sono usate dai giovani per alterare il proprio stato mentale. Il 23% degli intervistati ha detto di prendere sonniferi o tranquillanti. « È una novità — dice Gatti — non sappiamo se sia uso o abuso, però non credo che un giovane su 4 soffra d’ansia... » . Ma la cannabis è un viatico per le droghe pesanti? « No, quello dipende dalla predisposizione delle persone, altrimenti avremmo molti più consumatori di cocaina o di crack » .

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate