 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[posteggi] Via Comelico Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
GinoPilotino |
oggi, per la prima volta dopo il ritorno dalle vacanze, sono andato in via Comelico in macchina per ritirare il "prestigioso" certificato FSE quando all'improvviso, una volta arrivato in via Friuli..... :shock: ....ho notato con immenso dispiacere che TUTTI i posteggi erano o a pagamento oppure per i residenti :?
sorpreso di questo fatto dentro di me ho pensato: "vabbè, giriamo in una via traversa che sicuramente li troverò posto" .......SEEEEE.....come no!
Tutte le vie parallele a via Comelico e a Via Fruili hanno i posteggi delimitati dalle righe gialle!
ora mi chiedo, e soprattutto chiedo a voi: è giusto fare una simile cosa? e ora noi poveri studenti che cavolo facciamo????!!
l'università non può procurare qualche tagliandino affinchè i suoi studenti possano parcheggiare tranquillamente nelle righe gialle?
Tutto ciò mi sembra incredibile :evil: |
cato |
Originally posted by GinoPilotino
oggi, per la prima volta dopo il ritorno dalle vacanze, sono andato in via Comelico in macchina per ritirare il "prestigioso" certificato FSE quando all'improvviso, una volta arrivato in via Friuli..... :shock: ....ho notato con immenso dispiacere che TUTTI i posteggi erano o a pagamento oppure per i residenti :?
sorpreso di questo fatto dentro di me ho pensato: "vabbè, giriamo in una via traversa che sicuramente li troverò posto" .......SEEEEE.....come no!
Tutte le vie parallele a via Comelico e a Via Fruili hanno i posteggi delimitati dalle righe gialle!
ora mi chiedo, e soprattutto chiedo a voi: è giusto fare una simile cosa? e ora noi poveri studenti che cavolo facciamo????!!
l'università non può procurare qualche tagliandino affinchè i suoi studenti possano parcheggiare tranquillamente nelle righe gialle?
Tutto ciò mi sembra incredibile :evil:
se vai al di la' della circonvallazione i posteggi sono ancora gratuiti.
l'ultima volta ho parcheggiato nella via a destra dopo pracchi.
fai come me vieni in BICI! |
Terrytop |
Originally posted by cato
fai come me vieni in BICI!
io ci ho provato, ma un 70km al giorno per 5 giorni alla settimana .... nono non c'ho il fisico (per non parlare della grave mancanza delle docce in silab ... )
cmq basta cercare un po' e i parcheggi si trovano ;)
Terrytop |
neo |
Oppure NON venire nemmeno... :D |
GinoPilotino |
Originally posted by neo
Oppure NON venire nemmeno... :D
questa si che è una soluzione costruttiva :D |
korn |
oltre la circonvallazione non ci sono strisce "particolari", solo che ovviamente tutti quelli che prima parcheggiavano in comelico e dintorni ora si rifugiano lì, ergo è meglio trovare soluzioni alternative.
......soluzioni che per me scarseggiano, visto che hanno tolto l'unico tram "comodo" (si fa per dire) che potevo prendere, ora se voglio venire coi mezzi devo cambiarne tre oppure andare fino in centro (da famagosta circa) e prendere il 4.
il che significa metterci un'ora invece di 20 minuti.
tra comune e atm non so chi sia il più rincoglionito, sicuramente insieme sono un'enorme associazione a delinquere :swear: :evil: |
Serpico |
mi associo al vostro disappunto, assurdo mettere tutti parcheggi per residenti in una zona chiaramente frequentata dagli studenti universitari e personale vario.
allucinante....
magari fanno anche delle riunioni, dei "brain storming" (MA ROTFL)per tirare fuori queste ideone! DEI GENI!
:clap: |
GinoPilotino |
si, ma la cosa divertente è che di giorno sono praticamente TUTTI vuoti!!!
cosa, tra parentesi, più che normale visto e considerato che le persone "residenti" in quelle zone vanno a lavorare!!!
ora mi dico, non si può chiedere all'università di farci procurare un paio di tagliandini per poter parcheggiare nelle strisce gialle? che ne so, tagliandini a tempo, con fascia oraria che va dalle 9 alle 18...poi così i residenti quando tornano a casa da lavoro hanno ancora i loro posti liberi....
ECCHECCACCHIO!!! :evil: |
korn |
in realtà è tutto un complotto, il servizio atm non viene migliorato così la gente si scazza, continua ad usare l'auto e loro fanno un sacco di soldi con le multe :pills: :schoked: |
lord2y |
Concordo!
propongo di scrivere una lettere di protesta all'assesore alla viabilità.... |
korn |
Originally posted by lord2y
Concordo!
propongo di scrivere una lettere di protesta all'assesore alla viabilità....
così oltre a farci rubare i soldi gli regaliamo pure la carta igienica? no grazie. |
Berserk |
Originally posted by korn
oltre la circonvallazione non ci sono strisce "particolari", solo che ovviamente tutti quelli che prima parcheggiavano in comelico e dintorni ora si rifugiano lì, ergo è meglio trovare soluzioni alternative.
......soluzioni che per me scarseggiano, visto che hanno tolto l'unico tram "comodo" (si fa per dire) che potevo prendere, ora se voglio venire coi mezzi devo cambiarne tre oppure andare fino in centro (da famagosta circa) e prendere il 4.
il che significa metterci un'ora invece di 20 minuti.
tra comune e atm non so chi sia il più rincoglionito, sicuramente insieme sono un'enorme associazione a delinquere :swear: :evil:
la cosa divertente e' che in zona bocconi (polemica mooolto velata:D ) i parcheggi a pagamento cominciano dalla circonvallazione interna fin verso il centro......da noi anche se siamo a 10km (no dai 10 no ma 4o5 si' eccheccazz!)dalla zona centro c'e' parcheggio x residenti e/o pagamento...tra un po' arriviamo fino alla circonvallazione esterna di viale campania e siamo a posto |
korn |
Originally posted by Berserk
la cosa divertente e' che in zona bocconi (polemica mooolto velata:D ) i parcheggi a pagamento cominciano dalla circonvallazione interna fin verso il centro......da noi anche se siamo a 10km (no dai 10 no ma 4o5 si' eccheccazz!)dalla zona centro c'e' parcheggio x residenti e/o pagamento...tra un po' arriviamo fino alla circonvallazione esterna di viale campania e siamo a posto
caVissimo, ma tu non ti sei mai accoVto che la Bocconi ha il paVcheggio pVivato?? :D :rotfl:
sul serio, loro non hanno di questi problemi. |
BeppeGoal |
Anche qui a Pc c'è un distaccamento della Cattolica, e hanno i parcheggi privati, solo per loro, mentre nel circondario per posteggiare la macchina ci saranno in tutto 2 o 3 posti! Bah!! |
Juventina |
loro studenti o loro professori?? |
BeppeGoal |
Studenti, professori e personale vario. |
neo |
Ho visto che hanno parlato proprio di questo preciso argomento anche su Rai 2!! |
Flyzone |
Originally posted by lord2y
propongo di scrivere una lettere di protesta all'assesore alla viabilità....
Iniziamo a scrivere qui: segnalazioni-proposte@atm-mi.it
:asd:
Nota: chi ha fastweb ci dia ancora più dentro, visto che l'abuse-desk è inesistente da oltre un anno e non avrà conseguenze... |
lord2y |
Originally posted by korn
così oltre a farci rubare i soldi gli regaliamo pure la carta igienica? no grazie.
:shock:
forse hai ragione...ma che possiamo fare allora :pensa: |
GinoPilotino |
in qualche modo dobbiamo pur fare!
contattiamo l'università? magari facendo una raccolta di firme ci ascolteranno...cosa ne pensate? |
kokorina |
...anche la bicocca ha il parcheggio privato... |
kokorina |
...e comunque le strisce gialle sono gestite dal comune, ma i tagliandini per le strisce blu sono dell'atm...i soldi se li intascano loro...tant'è vero che possono farti la multa anche loro...
per quanto riguarda fare l'esposto all'uni non serve a niente...l'unica eventuale cosa che ci possono dare per agevolarci è un tagliandino che noi "lavoriamo" in quella zona...da esporre quando si parcheggia sul blu...e così pagheremmo "SOLO" la metà all'ora...ma stando li tutto il giorno (cosa che succede la maggior parte delle volte) si paga comunque uno sproposito... |
AlphaGamma |
Scusa ma i tagliandini "sosta milano" sono gestiti dal comune. O almeno c'e' scritto "comune di milano" non atm sui tagliandini.
Poi e' chiaro, l'atm e' una societa' di proprieta' del comune, quindi... |
kokorina |
direttamente dal sito atm:
Il Comune di Milano ha affidato ad ATM la gestione dei parcheggi di corrispondenza (14.000 posti auto) e delle aree di sosta istituite nel centro cittadino e nelle numerose zone commerciali con il sistema SostaMilano. ATM, quindi, estende il suo ruolo sul settore della mobilità contribuendo sia a limitare che a disciplinare la presenza delle auto nelle strade cittadine.
link: http://www.atm-mi.it/ita/parche.htm
se guardi sul gratta e sosta c'è in alto a destra se non sbaglio il logo ATM...
cosi guadagnano comunque...o prendi i mezzi o paghi la sosta...ottimo direi... |
AlphaGamma |
Ok, l'atm in quanto emanazione del comune. Come dicevo sopra, atm e mm sono società controllate dal comune. Cmq l'atm gestisce solo una parte dei parcheggi a pagamento (il centro appunto e i parcheggi di corrispondenza). Il comune comunque assume anche molti ausiliari della sosta che possono comminare multe, cosi' come e' successo a me davanti al cinema anteo... :( (multare uno scooter per divieto di sosta e' incredibile ma vero). |
Berserk |
Originally posted by korn
caVissimo, ma tu non ti sei mai accoVto che la Bocconi ha il paVcheggio pVivato?? :D :rotfl:
sul serio, loro non hanno di questi problemi.
beh lì il parcheggio e' a pagamento....xo' resta il fatto che ancora un po' e "le strisce"arrivano fino all'ortofrutticolo...
mah e rimah.....l'unica cosa e' affittare un sottoscala del dico e metterlo come residenza....le scale a sinistra dove c'e'l'ascensore sono mie!! ;):D :D |
korn |
Originally posted by kokorina
cosi guadagnano comunque...o prendi i mezzi o paghi la sosta...ottimo direi...
infatti! e quando i dipendenti ATM scioperano l'azienda perde ben poco, o forse nulla, perché molta più gente è costretta ad usare l'auto e molte più auto finiscono nelle strisce blu.
moltiplica 1.50 x 8 ore x il numero di auto "extra" che quel giorno si ritrovano a parcheggiare nelle strisce blu (ho l'ufficio davanti alla darsena, quindi vedo coi miei occhi come funziona in questi casi) e vedrai quanto guadagna l'ATM anche in caso di sciopero.
anzi, poiché due biglietti costano 2 euro e 8 ore di parcheggio 12, mi sa che l'ATM con gli scioperi ci guadagna: i dipendenti in sciopero non vengono pagati per quel giorno, e buona parte della gente spende 6 volte tanto per parcheggiare l'auto. mah. |
AlphaGamma |
Il fatto che l'ATM gestisca i parcheggi, non significa automaticamente che incassa le quote dei parcheggi, almeno certamente NON totalmente. Il parcheggio è comunque pagato al comune, che paga una certa quota all'ATM.
In caso di sciopero l'atm ci perde: perche' la maggior parte dei parcheggi da questa gestiti sono parcheggi di corrispondenza (con le metropolitane si intende, qui appunto Bisceglie, Famagosta, Molino Dorino, Lampugnano, ecc. ecc.) parcheggi periferici che si riempiono soltanto se le metro' funzionano. In caso contrario il pendolare non ferma certo la macchina in periferia ma cerca di avvicinarsi il piu' possibile al luogo di lavoro.
Inoltre, sciopero o non sciopero, il numero di macchine in ingresso nella citta' e' molto maggiore del numero di parcheggi disponibili. Quindi i parcheggi con striscia blu (specialmente in centro) sono sempre pieni... la situazione e' piuttosto complessa, tanto che il comune ha in progetto la costruzione di nuovi parcheggi, come nell'area della darsena.
Secondo me l'unica soluzione per risolvere il problema parcheggi e' potenziare veramente il sistema di trasporto pubblico (immaginate una metropolitana al posto della circolare esterna -della 90-91 intendo) ed abbassare il costo del parcheggio in periferia, costruendoli LI i parcheggi (non alla darsena in centro milano!). Il comune ci perde denaro? A parte il fatto che ho qualche dubbio, vogliamo parlare del costo sociale dell'inquinamento e del traffico o degli incidenti, del costo che hanno le multe per i cittadini? |
korn |
tanto se gli chiedi di potenziare le linee rispondono che non è vero che non sono sufficienti, che non hanno i soldi perché la gente non paga il biglietto (intanto però controllori ZERO) e un altro mucchio di cazzate per scaricare la responsabilità a destra e a manca tranne che su sé stessi. |
korn |
Originally posted by AlphaGamma
il pendolare non ferma certo la macchina in periferia ma cerca di avvicinarsi il piu' possibile al luogo di lavoro.
tutti quelli che lavorano in centro (banche, uffici, alberghi, eccetera) finiscono nelle strisce blu.
e pagano :)
oltretutto, considerando che ormai le strisce blu arrivano fino alla circonvallazione, fai due conti e vedrai che l'atm gestisce una grossa quantità di parcheggi anche dentro la città, non solo ai confini. |
AlphaGamma |
No no aspe', l'atm gestira' anche il centro citta' (cosa che non sapevo), ma le strisce blu interessano moltissime zone della citta', e sono gestite anche dagli ausiliari della sosta. Pensa soltanto agli ospdali o allo stadio... ;) |
korn |
sì, stadio e fiera hanno le zone blu, però sono a pagamento solo quando allo stadio/fiera c'é qualche manifestazione :)
nel caso dello stadio sono sicuro perché l'avevo letto sui cartelli della sosta, del secondo abbastanza perché quando quest'estate sono andato in zona fiera per motivi d'ufficio il tabaccaio da cui sono andato a comprare i ticket sosta mi ha detto che se non ci sono fiere non si deve pagare. |
kokorina |
...e comunque resta il fatto che l'atm, tenendoli in gestione una parte di soldi se la prende... |
bat-erika |
fate come me....
usate i marciapiedi, se rimane spazio a sufficienza per far passare una sedia a rotelle allora in teoria non dovrebbero farvi la multa |
korn |
la multa sul marciapiede è a discrezione dell'agente... può fartela o non fartela a seconda di come gli gira. |
AlphaGamma |
Originally posted by bat-erika
fate come me....
usate i marciapiedi, se rimane spazio a sufficienza per far passare una sedia a rotelle allora in teoria non dovrebbero farvi la multa
Davanti all'anteo mi hanno fatto la multa in un marciapiede grande, e me l'hanno fatta allo scooter (incredibile visto lo spazio esiguo che occupava). Un'altra volta me la stavano per fare alle colonne di San Lorenzo: io me la sono cavata spostando lo scooter, ma cmq una marea di moto e scooter sono stati tutti multati. :/ |
SIMBIOS |
Mah a me tocca mettere il Peugeottino davanti all'Einstein...un po lontano ostia!!!:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: |
Berserk |
Originally posted by SIMBIOS
Mah a me tocca mettere il Peugeottino davanti all'Einstein...un po lontano ostia!!!:evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
non svelare questi trucchi cappero!!!!! :D |
Berserk |
Originally posted by SIMBIOS
Sorry Berserk:)
HIHIHI :D non ti preoccupare viaggio sempre con un panetto di tritolo o una ruspa nel portabagagli.... |
webwarrior |
Originally posted by kokorina
...e comunque resta il fatto che l'atm, tenendoli in gestione una parte di soldi se la prende...
Non capisco quale sia il problema... |
korn |
Originally posted by webwarrior
Non capisco quale sia il problema...
Te lo spiego io: il problema è che quei LADRI bastardi non fanno altro che accanirsi sempre di più sulla gente onesta che paga biglietti e parcheggi non facendo invece NIENTE per combattere l'evasione (in un anno vedo si e no 1 volta i controllori) e tengono il servizio in uno stato VOMITEVOLE.
Se assumessero qualche controllore in più, beccherebbero molti più evasori e siccome le multe sono salate riporterebbero il bilancio a livelli accettabili.
Invece no, loro con la loro testa bacata preferiscono aumentare sempre più i prezzi dei biglietti e dei ticket sosta rifacendosi sulle spalle della gente onesta invece di punire i "fuorilegge", in buona sostanza chi come me paga regolarmente mezzi e parcheggi paga anche per la stronzaggine altrui, il che non mi sembra giusto.
A volte i mezzi sono indispensabili, soprattutto per andare in centro e altre zone "difficili", ma quando giro in macchina veramente preferisco metterla in un parcheggio privato o parcheggiare lontano e farmi 200 metri a piedi piuttosto che metterla nelle strisce blu e pagare l'atm e quegli altri maledetti del comune.
P.S. Quand'è che finisce il mandato di questa giunta di idioti?
|
webwarrior |
Mmmm... che risposta passionevole :D
Io concordo con l'idea per i seguenti punti:
1) le macchine creano casino, rumore e inquinamento e la gente deve imparare a fare quattro passi se proprio deve andare in città
2) la ATM è una azienda e come tale deve almeno chiudere il bilancio in pareggio. Deve inoltre garantire un servizio. Ora come ora il biglietto, per quanto salato, copre una frazione delle spese e se confrontato con altre città, è decisamente più conveniente (so che a Londra un viaggio ti costa 1 pound, a Parigi, Barcellona, Madrid, Monaco e Norimberga costavano di più ma non mi ricordo quanto, sono passati degli anni...)
3) Milano è dei milanesi, sono loro che decidono.
Mi contesto da solo dicendo che
1) i mezzi pubblici sono comunque scarsi e poco "user friendly" (per la serie: quanti sanno che il 4 arriva in piazza Duomo e passa non molto lontano da p.ta Garibaldi?)
2) i nuovi tornelli della metro hanno la parvenza di essere quelli per i biglietti magnetici... ma c'è sempre quella obliteratrice del dopoguerra (primo dopoguerra, intendo).
Già coi biglietti magnetici si risolvono un sacco di guai.
3) cerco di frequentare Milano il meno possibile ma da quello che percepisco, i controllori sono pochi ma quando salgono sul tram, non ci sono santi che tengono e anche la vecchina rincoglionita si becca il verbalino. Sono comunque pochi.
Caro korn, da sempre sono gli onesti a prenderlo in quel posto, di esempi se ne potrebbero fare all'infinito.
Sarò citrullo, ma sono in pace con me stesso. |
webwarrior |
Inoltre, poi taccio in attesa di risposte, Milano sarà dei Milanesi, ma per dio, qualche potere decisionale spetta anche a noi "utenti", no? |
korn |
Originally posted by webwarrior
1) le macchine creano casino, rumore e inquinamento e la gente deve imparare a fare quattro passi se proprio deve andare in città
Senza un servizio pubblico *decente* questo punto non è realizzabile.
Io ci provo a fare la mia parte, ma poi ogni volta che prendo i mezzi per un motivo o per l'altro mi sale la bile e arrivo al lavoro/università incazzato come una biscia, compromettendo tutto il resto della giornata.
Poi, detto fra noi, ti sembra ragionevole che per andare in Comelico con i mezzi ci metta un'ora quando in auto ci metto venti minuti? Non pretendo di metterci 20 minuti anche coi mezzi, ma addirittura *il triplo* del tempo di percorrenza in auto mi pare davvero troppo. Cambiando *tre* mezzi tra l'altro, quindi scomodità atroce.
Tra l'altro, di recente hanno pure soppresso la linea 29/30, che forse per me era un pò più comoda... quando c'era almeno me la cavavo con 79+29/30+passeggiatina, ora mi tocca 65+90/91+92... soprattutto la 90/91 nelle ore di punta è una vera pacchia..................... PACCO IMPERIALE :|
Originally posted by webwarrior
Caro korn, da sempre sono gli onesti a prenderlo in quel posto, di esempi se ne potrebbero fare all'infinito.
E questo sarebbe un buon motivo per arrendersi?
Se tu vuoi arrenderti e continuare a farti prendere in giro dai demagoghi ovviamente sei libero di farlo, ma non ti aspettare che lo faccia anch'io né che plachi la mia ira verso i suddetti :) |
webwarrior |
Arrendermi? Io?
Jamais! :muhehe:
Volevo solo bloccare fin da subito un thread dove elenchiamo n-mila motivi per cui sono sempre gli onesti ad essere fregati (dalle tasse universitarie al condono edilizio)
Cazzo, la prima rata... scade tra poco... |
korn |
Originally posted by webwarrior
Arrendermi? Io?
Jamais! :muhehe:
:approved:
Originally posted by webwarrior
Volevo solo bloccare fin da subito un thread dove elenchiamo n-mila motivi per cui sono sempre gli onesti ad essere fregati (dalle tasse universitarie al condono edilizio)
hai ragione... in effetti avevo anche già fatto quel discorso, però è una cosa che mi rode molto sinceramente :evil:
Originally posted by webwarrior
Cazzo, la prima rata... scade tra poco...
pagata oggi :(
551 euro volati in un nanosecondo :ueee: |
webwarrior |
Azz... non puoi editare un post cui sto rispondendo! :D
Il tuo discorso non fa una piega.
Da casa mia sarebbero:
- 3 min di scooter
- 30 min di treno (fino a p.ta Garibaldi)
- 40 min di metro
- (0, +infinito) di filobus
Vantaggi:
- ti leggi un buon libro
- incontri i tuoi vecchi compagni
- ti becchi il giornale gratis sulla metro e nello stesso tempo ti leggi le prime pagine degli altri giornali :D
OPPURE
- 45 min di auto
Vantaggi
- aria condizionata
- cd dei "Mano Negra" o chi per essi
- parti subito
Costo complessivo: il medesimo. Da pazzi.
'notte |
AlphaGamma |
Originally posted by webwarrior
1) le macchine creano casino, rumore e inquinamento e la gente deve imparare a fare quattro passi se proprio deve andare in città
Io avrei una idea diversa.
Il principio IMHO dovrebbe essere: se vuoi entri in città con tutti i parcheggi a prezzo accettabile (cmq non 10 euro al giorno), pero' se parcheggi alla MM di Lampugnano (per esempio) con due euro hai parcheggio ed abbonamento atm giornaliero.
2) la ATM è una azienda e come tale deve almeno chiudere il bilancio in pareggio.
L'aziendalizzazione delle imprese pubbliche è la premessa alla loro privatizzazione (con tutti gli effetti nefasti che ne conseguono, vedi centrale del latte o aem), e trasforma il loro motivo di esistere: fornire un servizio pubblico è una cosa in contraddizione con il chiudere il bilancio in pareggio. I soldi vanno trovati altrove: e cioe' dalle tasse.
3) Milano è dei milanesi, sono loro che decidono.
I milanesi (comitati di cittadini, come il gronda nord ed il gronda sud) hanno indetto due anni fa un referendum per l'aria pulita, per i trasporti pubblici e privati, sostenuto da centinaia di associazioni e da numerosi cittadini. Il comune ha boicottato il referendum cercando di impedire PERFINO che avvenisse. Quando, dopo un ricorso, il tar ha ordinato al comune di farlo fare, il comune ha imposto una data impossibile (due giorni dopo la la decisione del tar!!!!!).
Quindi Milano non è dei milanesi, visto che una iniziativa di migliaia di cittadini è stata fatta fallire e nascosta all'opinione pubblica dai grandi mezzi di stampa (anche del centrosinistra).
3) cerco di frequentare Milano il meno possibile ma da quello che percepisco, i controllori sono pochi ma quando salgono sul tram, non ci sono santi che tengono e anche la vecchina rincoglionita si becca il verbalino. Sono comunque pochi.
I controllori si sono beccati decine di denunce per maltrattamenti, insulti, minacce, estorsioni, e ovviamente razzismo. E sebbene li vediamo una volta all'anno, credo che siano ben pochi quelli che quando li hanno sentiti non hanno visto come si comportano con anziani, ragazzi, ed extracomunitari. |
yoruno |
Abitando in zona vi insegno un posto dove il parcheggio c'è sempre: P.le Libia, esattamente nella vietta laterale indicata nella cartina.
Spero che sia comprensibile, cmq arrivando da v.le Cirene alla rotonda ci si tiene sulla destra e alla prima stradina (subito dopo il baracchino del fioraio) si gira a destra. Ci saranno una 30ina di posti, ma perlomeno sono gratuiti...
In alternativa c'è il marciapiede di via Cadore (L.go Marinai), dove si può parcheggiare e si trova spesso posto; l'unico problema è che è un po' più lunga a piedi...
Ciao |
cato |
Originally posted by korn
Tra l'altro, di recente hanno pure soppresso la linea 29/30, che forse per me era un pò più comoda... quando c'era almeno me la cavavo con 79+29/30+passeggiatina, ora mi tocca 65+90/91+92... soprattutto la 90/91 nelle ore di punta è una vera pacchia..................... PACCO IMPERIALE :|
vieni in bici con me! agrippa-silab 12 minuti :D
ps
non e' che segui fisica2 e vai in macchina in venezian?
io mi sto atrezzando con luci e catarifrangenti ma tornare a
casa alle 19:30 non e' che mi fidi troppo :shock: |
lord2y |
Io propongo una gita di massa all'assesorato alla viabilita`..Andrei a chiedere 5000 vignette, o tante quanti sono gli iscritti ad Informatica e che devono usare le strutture di via comelico :D |
maja |
Originally posted by korn
Tra l'altro, di recente hanno pure soppresso la linea 29/30, che forse per me era un pò più comoda...
COME HANNO SOPPRESSO LA LINEA 29/30?????????????????
:wall: :wall: :wall: |
kokorina |
stanno facendo dei lavori sui binari...perciò in un pezzo l'hanno soppressa, in un altro c'è un pullman di collegamento |
mythily |
mi sono sempre chiesta perchè non fanno arrivare il tram 11 o 23 fino in via celoria .....
[mode pigrizia acuta on]
la camminata la leonardo da vinci al dipartimento è una lunga sfaticata..
[mode pigrizia acuta off] |
kokorina |
...brava...me lo sono sempre chiesta anche io...saranno almeno 15 minuti... |
mythily |
Originally posted by kokorina
...brava...me lo sono sempre chiesta anche io...saranno almeno 15 minuti...
già.....15 minuti di sana dormita mattutina....:D |
korn |
Originally posted by cato
vieni in bici con me! agrippa-silab 12 minuti :D
Solo 12? però! beh, finché non inizia a far veramente freddo si può fare :)
Originally posted by cato
non e' che segui fisica2 e vai in macchina in venezian?
io mi sto atrezzando con luci e catarifrangenti ma tornare a
casa alle 19:30 non e' che mi fidi troppo :shock:
A dire il vero no, però nel caso mi trovassi da quelle parti per altri corsi ti faccio un fischio :)
Ti capisco bene comunque, anche a me piace la bici ma Milano è totalmente anti-bici: se vai in strada rischi la pelle, se vai sui marciapiedi larghi anche pianissimo c'è sempre qualche rompicoglioni in vena di litigio che rompe le palle... :x
Originally posted by lord2y
Io propongo una gita di massa all'assesorato alla viabilita`..Andrei a chiedere 5000 vignette, o tante quanti sono gli iscritti ad Informatica e che devono usare le strutture di via comelico :D
Parlare con gli assessori alla viabilità? Te lo sconsiglio: come dice la firma di qualcuno con questo forum, se parli con un idiota prima ti porterà al suo livello e poi ti sconfiggerà grazie alla sua superiore esperienza.
Originally posted by maja
COME HANNO SOPPRESSO LA LINEA 29/30?????????????????
:wall: :wall: :wall:
Eh già... lavori.
Se mi dici in che zona sei, magari posso consigliarti qualche percorso alternativo :) |
fozzy |
Originally posted by korn
Parlare con gli assessori alla viabilità? Te lo sconsiglio: come dice la firma di qualcuno con questo forum, se parli con un idiota prima ti porterà al suo livello e poi ti sconfiggerà grazie alla sua superiore esperienza.
Eccomi :asd: |
korn |
Originally posted by fozzy
Eccomi :asd:
Off-Topic: è una perla di saggezza, dovrei tatuarmela da qualche parte dove possa vederla bene prima di parlare, certe volte :roll: |
recoil |
io risolvo tutti i problemi andando a piedi.
da Cadorna ci metto circa 45/50 minuti (senza correre) per arrivare dal DSI e oltre a risparmiare l'abbonamento ATM faccio 4 passi che mi distendono parecchio. se ho fretta prendo il passante, altrimenti mi faccio la passeggiata.
in questo modo ci metto 2 ore esatte da quando esco di casa a quando arrivo in università: 1 ora a piedi e 1 in treno e va benissimo così. |
lord2y |
Originally posted by fozzy
Eccomi :asd:
:lol:
però avete troppo ragione... |
korn |
Originally posted by recoil
in questo modo ci metto 2 ore esatte da quando esco di casa a quando arrivo in università: 1 ora a piedi e 1 in treno e va benissimo così.
se hai tempo libero fai bene, ma per chi lavora la musica è diversa: non ci si può permettere di perdere due ore per i trasferimenti :| |
mythily |
un' ora di passeggiata a piedi con il freddo invernale....non te lo consiglio proprio |
recoil |
Originally posted by korn
se hai tempo libero fai bene, ma per chi lavora la musica è diversa: non ci si può permettere di perdere due ore per i trasferimenti :|
forse non hai capito ma io a piedi ne perdo 15 di minuti...
se vado con i mezzi ci metto 1 ora e 40 come minimo.
edit: aggiungo che la mia considerazione vuole mettere in evidenza come non sia semplice arrivare a Milano senza perdere un sacco di tempo e come la nostra zona non sia servitissima.
il fatto che io perda così poco tempo a piedi ne è la prova... |
cato |
Originally posted by korn
Solo 12? però! beh, finché non inizia a far veramente freddo si può fare :)
se vedi un mastodonte con il caschetto su una biciclettina seguimi.
(comunque ho sboronato ci metto circa 15/20 minuti in base ai semafori e la voglia di pedalare :D ) |
cato |
Originally posted by korn
Solo 12? però! beh, finché non inizia a far veramente freddo si può fare :)
per il freddo è una questione di abitudine, quando ero alle superiori andavo sempre in bici, se pioveva usavo il pohncio.
campanella ore 8:30 uscivo di casa alle 8:25.
una volta mi sono addormentato in bici :shock: e sono finito contro una macchina ferma :D |
|
|
|
|