 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[VIDEO]Devo riversare... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
nous |
...la mia collezione di serie di cartoni animati (videoregistrate dalla tv) su CD o meglio ancora DVD (il masterizzatore mi arriverà,prima o poi..) , allo scopo di preservarle dal decadimento del nastro su cui sono registrate (Gundam ormai ha quasi 30 anni,li sente proprio tutti...:().
In poche parole devo :
*salvare le serie dal videoregistratore al disco fisso.
*pulire le immagini e l'audio (se possibile,questo campo per me è inesplorato)
*masterizzare il tutto (questo so farlo :D)
Le mie domande :
*considerando che non mi piace buttare via soldi e che a breve compio gli anni e posso farmela comprare da altri,che scheda di acquisizione video dovrei farmi regalare?Mi interessa un buon prodotto (meglio se Linux compatibile) non troppo caro.
*che software devo utilizzare per pulire audio e video?Sarebbe meglio se fosse software per Linux e pure free,ma credo che sia chiedere troppo...
*suggerimenti da chi ha già fatto qualcosa di simile?
Le serie da riversare sono circa una decina , direi che in tutto sono quasi 300 ore di video. |
webwarrior |
Innanzitutto auguri, non tanto per il tuo compleanno quanto più per il "lavoraccio" che ti tocca...
Non sono un super-esperto ma condivido la mia esperienza di qualche mese fa, quando stavo per accingermi a fare una cosa simile.
La variabile primaria è la potenza del tuo computer. Se è velocissimo allora te la puoi cavare con una comune scheda di acquisizione, in alternativa devi prenderne una (la marca Pinnacle è tra le più usate) che sia in grado di eseguire la compressione MPEG direttamente on-chip.
Come parametro di confronto, io ho provato ad usare una scheda Voodoo3 sul mio P/// da 850Mhz.
La scheda NON ha accelerazioni native in acquisizione e il pc era troppo lento per eseguirle via software. Riuscivo però ad acquisire perfettamente a 240 righe. Di più non ce la faceva.
Se sei dotato di un P4 1Ghz (o equivalente AMD) dovresti invece potertela cavare.
Come software usavo l'omnipresente VirtualDub (Windows) che ha a disposizione filtri per aumentare il "sharpness" e correggere la "gamma", le due funzioni che dovresti usare tu.
NB: devi anche avere un disco spazioso e veloce, quindi deframmenta finché non hai più spazi tra i file e tieni conto una decina di Gigabyte per ogni ora.
PS: per circa 40€ puoi riversare un video di 60min su DVD da una società "professionista" (iva e supporto inclusi) |
recoil |
secondo me, a patto di accontentarsi di filmati di qualità media, vanno benissimo le schede di acquisizione sotto i 100€ di prezzo.
con le CPU che abbiamo adesso ti assicuro che la compressione mpeg in tempo reale è uno scherzo se ci si accontenta di formati simili al videoCD.
quando acquisisco noto che la CPU è occupata al massimo al 25%, cifra che sale (ma non di molto) se al posto di mpeg scelgo una compressione direttamente in divx.
il problema è che la qualità ottima è difficile da raggiungere con le videocassette. tu forse hai degli originali ma io spesso acquisisco da cassette che ho registrato dalla televisione e trattandosi di cassette riscritte magari 10 volte si nota la perdita di qualità.
come scheda io ho una pinnacle e mi sembra che il supporto in linux ci sia ma alla fine si assomigliano un po' tutte, anche perché il processore che montano è quasi sempre lo stesso... |
webwarrior |
visto che sono interessato pure io, mi dici
- processore CPU
- modello scheda (ed eventualmente costo)
Grazie! |
recoil |
ho un athlon 1700+ e una pinnacle PCTV
mi sono trovato benissimo anche con la ATI all in wonder, ha l'unico difetto di essere anche una scheda video e quindi di frenare gli upgrade.
riguardo al processore ricordo che le acquisizioni le facevo senza difficoltà anche con il vecchio athlon 1000 (e pure con il duron 700) ma l'occupazione della CPU era abbastanza rilevante in quel caso. |
nous |
Per il processore nessun problema,monto un Athlon XP2000.
Per il disco ho 80GB liberi solo per questo lavoro.
1GB di memoria DDR.
Nessun problema di prestazioni....quindi suggerite pure senza freni :D:D |
webwarrior |
E allora vai con la scheda tipo quella di Recoil e VirtualDub.
Per Linux non lo so, sarebbe bello fare un confronto tra le prestazioni dei due file system, visto che quella è la risorsa critica. |
quavo |
dipende tutto dalla qualità che vuoi ottenere..
ci vuole un hd capiente e veloce.. magari una bella scheda di acquisizione con compressione mpeg in tempo reale..
le miro fanno bene questi lavori, anche se oggi molte schede video con prezzi accessibili possono fare questo lavoro.
Se vuoi una risoluzione PAL full screen ti ci vuole una bella scheda di acquisizione potente, se no rischi di dover acquisire tutto in 320x200 anzichè un bel 756.
inoltre dipende dalla qualità audio che vuoi ottenere.
uno dei rischi maggiori è di avere il sincro audio/video sputtanato. a volte dopo 10 min di filmato sembra di vedere una puntata di ken shiro, dove la bocca si muove ma nessuno fiata.
di software ce ne sono di carini, per linux non te ne saprei consigliare, prova a cercare su http://www.freshmeat.net
comunque se ti accontenti puoi acquisire con una risoluzione non grandissima (mi raccomando cattura il video sempre a 25 frames al secondo se no viene uno schifo) e con un'audio discreto, tanto la qualità VHS è oscena e di sicuro non puoi migliorarla.
Io ho appena riversato una videocassetta di un concerto degli Europe del 1987, in 720x512, l'audio in un bel file wav da 44khz 16 bit stereo(anche se la tv è mono) e ho messo tutto su dvd.. un'ora mi ha occupato 3gb... e per elaborare tutto ci ha messo un bel po.. ma ho usato un G4 dual. |
webwarrior |
Apropos: VHS registra una riga sì e una no, teoricamente se uno acquisisce ad una risoluzione balorda (metà delle righe ma tutte le colonne) e poi con VirtualDub (o chi per esso) ri-scala verso l'alto una volta terminato il lavoro? |
quavo |
bella manata di lavoro! |
|
|
|
|