Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
 
Progetto Algo Torelli
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Antrox
E' uscito il progetto "Huffman".
Qualche idea?

Grazie 1000

lino
Anch'io vorrei farlo..... Come te la cavi con il C.

Giz
Ok, siamo in 3!

Per adesso non ho ancora scritto niente, ma appena comincio a implementare vi faccio sapere le mie idee!

Viceversa

Antrox
Dunque.
Ho provato a costruire Huffman sulla base dei caratteri con le
frequenze date nel testo del progetto (pag. 1 e 2).
Ma ottengo il codice:
a 111
c 100
e 101 (e non 110)
g 0100
n 110 (e non 101)
o 00
p 0101
t 011

Anche voi avete risultati del genere?
Eppure l'heap mi sembra di gestirlo bene.
Se invece di trovare il max dell'heap devo trovare il min?
Non è detto che sia A(heapsize(A))!!!!!!

lino
Per quanto riguarda la struttura dati?
State usando entrambi la stessa?

mrsatan
anchio sto provando a fare il progetto di c.

come faccio a prendere numeri da un file?
fscanf mi da errore, nn capisco
l'esercizio che usa fscanf a pag 436 del libro di c, l'ho copiato su un file, nn mi da errore di compilaz, ma quando lo eseguo...

perchè l'input si deve prendere dal file, vero?

i caratteri con getc li prende, poi i numeri nn sono in grado di prenderli....

help, ciaooo

lino
Perchè non ci troviamo tutti per confrontare le idee e fare il punto della situazione?

yeffa
Puoi spiegare che struttura dati hai usato per ottenere i codici?

mi sembra che si debba implementare un albero a gestire una lista
ma non so come .Grazie



------------------
Originally posted by Antrox
Dunque.
Ho provato a costruire Huffman sulla base dei caratteri con le
frequenze date nel testo del progetto (pag. 1 e 2).
Ma ottengo il codice:
a 111
c 100
e 101 (e non 110)
g 0100
n 110 (e non 101)
o 00
p 0101
t 011

Anche voi avete risultati del genere?
Eppure l'heap mi sembra di gestirlo bene.
Se invece di trovare il max dell'heap devo trovare il min?
Non è detto che sia A(heapsize(A))!!!!!!

matrix
quindi, a me per ora vengono codici diversi, ma penso di risolvere presto il problema...cmq penso che tu abbia ragione, perche' facendo a mano, e tenendo conto dell'ordine ascii...la n e la e dovrebbero venire codificate come hai scritto tu, e non come riportato sul testo...

Nonsaprei
Ehm, il prof ha messo sul suo sito i passaggi che bisogna eseguire.... e viene come c'è scritto sul testo del progetto!!
Controllate!

yeffa
sono riuscito a costruire l'albero binario delle somme
ma non so che metodo usare per ricavare i codici per ogni
carattere.Intendo l'etichettatura degli archi dell'albero .
Qualcuno sa darmi una dritta?Grazie

matrix
qualcuno mi puo' dare una dritta su come fare la funzione codifica e la stampacodice? pensavo di costruire un altro albero di nodi(con i caratteri e i loro codici dentro ogni nodo),ma non riesco a implementarlo....mi potete dare una mano?


yeffa non ho capito cosa chiedi....cmq io ho usato un albero di nodi per inserire le parole, poi un altro albero di nodi per i caratteri e le loro frequenze, e da questo ho calcolato lo heap, che ho dato in pasto alla funzione per calcolare huffman

Antrox
Dunque.
Ho implementato fino alla procedura codifica.
MA eseguendo il pgm con il secondo input del testo del progetto,
cioè quello con Cane,cane,tappo# e $abab! mi viene un codice con lo stesso costo di quello del prof. 710 alla prima iterazione ,ma con 3 caratteri con codice di Huffman leggermente diverso.
Alla seconda iterazione mi viene un codice con costo 375 invece che 370.
Qualcuno puoi confermarmi che con il suo pgm vengono SEMPRE esattamente codice e costi dati da Fiorentini?
Considerate che le frequenze E l'heap minimo mi vengono giusti E che l'output ,il costo E IL CODICE per il primo esempio (gatto,topo,cane)mi vengono IDENTICI!!!

GRAZIE 1000
:evil: :evil:

yeffa
è scaduto il termine della consega.qualcuno può mettere a disposizione il codice del progetto?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate