 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[p2p] Riaa Wars Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
BeppeGoal |
Che ppppalle questa Riaa. Gli utenti nel mondo saranno milioni di milioni, ogni tanto salta fuori questa storia. Puniamone x per far vedere chi siamo! |
Ste Ramone |
è la solita solfa. tipo "brigate rosse" legalizzate dallo Stato.
"Colpirne uno x educarne 100"
:schifo: |
quavo |
già quando hanno chiuso cdcovers.cc mi sono inca$$ato come un caimano.. beh, non hanno torto a prendersela con chi scarica e vende, ma con chi scarica e basta.. ma si basta dire che un hacker è entrato nel mio pc e ha scaricato gli mp3 al posto mio. |
ReQuIeM |
che paura... sto tremando...
chissa se vado in carcere x aver scaricato un intero cd dei Intestinal Disgorge :) |
BeppeGoal |
Ovviamente è giusta la tutela dei diritti di chi produce musica, il lavoro che uno svolge dev'essere ricompensato. Ma il problema di fondo è un altro, e IMHO punterei il dito proprio contro le Major.
Ma non sono esperto dell'argomento, per cui lascio la parola ai "professionisti" del settore!! |
ReQuIeM |
se i cd costassero qualcosa tipo 9 euro, io li comprerei tutti originali, peccato che la realtà è ben diversa |
Ste Ramone |
inutile aver false illusioni, la realtà dice ke un cd devi komprarlo a 20 euro. konkordo sul fatto delle major ke si pappano piu loro ke gli artisti. se sapessi ke i soldi kon kui kompro andassero a finanziare gli amon amarth, ben kontento. ma nn è kosì. ma lassamò sta va..:evil: |
CLod |
Originally posted by ReQuIeM
se i cd costassero qualcosa tipo 9 euro, io li comprerei tutti originali, peccato che la realtà è ben diversa
ben detto
rompono i coglioni quando hanno già i miliardi
invece di abbassare i prezzi colpiscono chi non può permettersi di comprare i cd ai loro prezzi
bella la società |
Flyzone |
[i]In realtà, da minimizzare c'è ben poco se si pensa che a ciascuno dei denunciati RIAA potrà chiedere durante i processi fino a 150mila dollari per ciascuna violazione.[i]
150.000$* 1.000 mp3 = 150.000.000$
150.000.000 / 1500$ mensili = 100.000 mesi
100.000 mesi / 12 = 8333 anni
8333 anni = 104 vite
104 vite > 1 ergastolo
Fossi al posto di uno di quelli, già che ci sono, faccio fuori tutti quelli della riaa, tanto ergastolo più ergastolo meno... :D |
korn |
la cosa più fastidiosa è che dei 20 euro che si pagano per un CD, allo/agli autore/i ne arrivano sì e no 2.
la produzione e l'import/export su vasta scala costano poco, di certo non giustificano i 20 euro complessivi.
[predica]
La maggior parte dei soldi va a finire nelle tasche delle major dimmerda, gente a cui non frega un cazzo degli artisti, perché fin che vanno di moda li trattano come re, l'anno dopo li buttano in mezzo ad una strada e si dimenticano di loro.
Le major, ovvero un mucchio di bastardi che si travestono da paladini del diritto d'autore quando in realtà l'unico diritto che vogliono difendere è il proprio profitto, per loro gli artisti sono solo vacche da mungere fino all'osso, poco più di una firma su un contratto.
Loro rovinano la musica, loro prendono musicisti di talento e li mettono a fare "musica" patetica, trita e ritrita per il bene del profitto, uccidendo l'arte e l'inventiva.
L'unico motivo per cui non gli auguro di fallire è perché penso ai poveri impiegati che rimarrebbero senza lavoro, altrimenti vorrei vederli strisciare nel fango per quello che hanno fatto alla musica.
[/predica] |
AlphaGamma |
Mi piacciono le tue prediche, padre Korn! :) (e sottoscrivo anche le virgole). |
LazerPhEa |
Mah, io non sono molto d'accordo: insomma, le major vanno avanti finchè c'è qualcuno che la loro merda la compra, quindi IMO la colpa è dell'ignoranza musicale che la fa da padrone. |
0m4r |
Off-Topic: le tre maggiori tragedie?
 |
Ste Ramone |
Originally posted by korn
la cosa più fastidiosa è che dei 20 euro che si pagano per un CD, allo/agli autore/i ne arrivano sì e no 2.
la produzione e l'import/export su vasta scala costano poco, di certo non giustificano i 20 euro complessivi.
e io ke ho detto? :D |
cato |
Internet: una bambina tra i super pirati della rete
(ANSA)-WASHINGTON,10SET-Ha pagato duemila dlr di risarcimento la dodicenne di New York inserita dalle compagnie discografiche nella lista nera dei super pirati di Internet. La dodicenne Brianna LaHara era tra le 261 persone citate in tribunale dai discografici per scambio illegale, tramite programmi Internet 'share' come KaZaA, di musica protetta da diritto di autore. La ragazzina ha ammesso di avere copiato oltre mille canzoni,da Madonna ad alcune filastrocche di asilo.
2003-09-10 - 16:28:00
© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati |
ReQuIeM |
Originally posted by korn
la cosa più fastidiosa è che dei 20 euro che si pagano per un CD, allo/agli autore/i ne arrivano sì e no 2.
questo è tutto da verificare |
Flyzone |
Originally posted by ReQuIeM
questo è tutto da verificare
Ne avevano fatto un servizio circa 1 anno fa intervistando sia autori che produttori di cd e copertine; ricordo bene 5000 lire al cantante (tranne quelli che vogliono fare un cd economico), e 500 lire per il cd in sè con copertina in plastica; se ricordo bene altri 1500 per aggiungere libretto testi e masterizzazione; il resto.. mah... chissà... vuoi indovinare? :D
Originally posted by quavo
già quando hanno chiuso cdcovers.cc
Hanno chiuso cdcovers.cc ??? :shock: :shock:
no no, non ci credo dai...avevano solo chiuso la sezione audio dai...si saranno trasferiti... :ueee: :ueee: :ueee: |
korn |
Originally posted by ReQuIeM
questo è tutto da verificare
già fatto.
eccoti un pò di link e alcuni stralci tratti dai suddetti, se non ti fidi: si parla di royalties ridicole, contratti capestro, cause legali, produttori che fanno finta di dimenticarsi di pagare gli artisti... non ci sono nemmeno regole fisse sulle royalties, quindi è facile che la casa se ne approfitti.
http://www.chartattack.com/damn/2002/09/2409.cfm
http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/1111710.stm
http://www.jazzbeat.com/html/freereport.html
http://www.neural.it/nnews/concertipopcontrolariaa.htm
http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertai...sic/1796462.stm
http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertai...sic/1765522.stm
stralci presi dai siti linkati sopra
Un folto grupo di musicisti ha deciso di organizzare una serie di concerti, distribuiti in diversi luoghi di Los Angeles la notte prima dei Grammy Awards allo scopo di raccogliere fondi per una causa legale contro l'industria discografica. [..] Oggetto del contendere le royalties pagate ai musicisti che secondo questi ultimi non sono divise equamente fra produttore e artista.
Q: I've co-written a song with somebody, how do we split the publishing/songwriting royalties?
A: There are no set rules.
Often, a musician would jump at the chance to get their music and their name out there and make a deal like this. They would think, "Well, I still have 25% of my writers royalties and 25% of something is better than 100% of nothing."
When they would never receive a royalty statement for their 25% they would realize that they were being taken advantage of and start to get indignant. "I'll get a lawyer and sue the bastard" they might think. Then they call a lawyer and discover that the record company owes them around $900.00 in writers royalties and the lawyers fee for getting them this money was $1500.00. The record producer knew this in front and that's why that kind of deal with the musician was made.
Classical composers have warned that a deal altering the amount of royalties they earn is threatening their livelihoods.
Many composers have seen their earnings from live performances drop after the Performing Rights Society (PRS) withdrew the subsidy awarded for classical music.
|
korn |
Originally posted by Flyzone
ricordo bene 5000 lire al cantante (tranne quelli che vogliono fare un cd economico), e 500 lire per il cd in sè con copertina in plastica; se ricordo bene altri 1500 per aggiungere libretto testi e masterizzazione; il resto.. mah... chissà... vuoi indovinare? :D
quindi produzione e royalties all'artista in tutto fanno circa 7000 lire.
facciamo cifra tonda, diciamo che la spesa per ogni CD sia 10000, contando spese pubblicitarie e di trasporto verso i negozi.
aggiungiamo il guadagno del negozio, diciamo altre 5000.
siamo a 15000, peccato che un cd ne costi 35-38 ormai, quindi all'appello mancano 20-23000... fate un pò le vostre conclusioni. |
AlphaGamma |
Originally posted by LazerPhEa
Mah, io non sono molto d'accordo: insomma, le major vanno avanti finchè c'è qualcuno che la loro merda la compra, quindi IMO la colpa è dell'ignoranza musicale che la fa da padrone.
Il gusto musicale e' quello che viene fatto passare sui mass media e nei locali pubblici. Musica orecchiabile, sempre uguale a se stessa, senza alcun nuovo contenuto. E' evidente che questo porta comunque a vendere sempre la stessa roba, da una parte, e dall'altra a reinvestire in un mercato dove la musica che si vende deve appartenere ad un certo modello, e solo pochissimi gruppi e cantanti condizionano quel modello. Per il resto o ti adegui o sei fuori.
Anche nel cinema esiste questo condizionamento, la pellicola commerciale contro quella di qualita'. Per fortuna almeno in questo ambito un po' di cinema di qualita' e' sopravvissuto. |
Flyzone |
Originally posted by korn
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45286
Che in altre parole significa che un cd in casa di produzione costa attorno ai 6 euro, mantenendo un minimissimo margine di profitto..... bello! :look:
Peccato che continuo a preferire le italiane..altrimenti mi trasferivo :asd: |
LazerPhEa |
Originally posted by AlphaGamma
Anche nel cinema esiste questo condizionamento, la pellicola commerciale contro quella di qualita'. Per fortuna almeno in questo ambito un po' di cinema di qualita' e' sopravvissuto.
Anche nella musica! Basta non essere ignoranti come quelli che che si prendono il CD dell LollipoMp... :asd: |
|
|
|
|