 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[hardware] Ho bisogno di un consiglio! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Nathan |
Sono proprietario di un Athlon 800....come molti di voi sapranno i K7 scaldano da maledetto!
Vorrei cambiare dissipatore al processore perchè non sopporto il fatto di dover riavviare (perchè si impasta!) quando uso minime applicazioni un pochinino pesanti! Uffa!
Il consiglio che chiedo è: secondo voi che dissipatore è meglio per me?
1° dissipatore!
2° dissipatore!
Vi ringrazio anticipatamente :D
:ciaoo: Ciao!
Nathan
P.S. Non suggeritemi di cambiare processore perchè non lo farei mai...ci sono affezionatissimo! |
Terrytop |
Scusa ma ke monti adesso sulla cpu ? no perche' anche io ho il tuo stesso proc e non ho mai avuto problemi simili ...
cmq cosi' a occhio penso ke magari trovi qualcosa anche a meno ... in fondo devi raffreddare un 800, mica una bistecchiera ... :D
Terrytop |
Nathan |
Monto un dissipatore del cavolo...ti assicuro che il mio processore può essere usato anche come bistecchiera e a volte il pizzaiolo sottocasa mi chiede se gli lascio infornare qualcosa!
Tocco punte di 54 °C prima che si impasti tutto! |
casper |
hai messo la pasta al silicone sotto la ventola ? |
recoil |
stai scherzando?
hai postato il link di un dissipatore da 38€!!!
io ne ho spesi 15 (o 20, non ricordo bene) per un coolermaster ma ci raffreddo un 1700+...
ho avuto un duron 700 e anche un athlon 1000 e li raffreddavo con un dissipatore abbastanza ridicolo.
se vuoi comprare un dissi nuovo punta al silenzioso, tipo i coolermaster (ora non ricordo il modello del mio ma gira a circa 2000 rpm e fa poco rumore) e non al raffreddamento.
e cambia CPU, con una ventina di euro vendi quello e ti brendi un TB 1333. |
Flyzone |
Originally posted by recoil
e cambia CPU, con una ventina di euro vendi quello e ti brendi un TB 1333.
Herm...così dopo ha cmq problemi di temperature! I TB scaldano pure loro un casino! Io ho un 1200 e ho dovuto agganciare 3 ventole 8x8 e se continuo così mi sà che metto quello a liquido perchè fa troppo casino!!!!
X Nathan: mi spieghi dettagliatamente come ti si impasta? Schermata blu oppure immagine fissa? |
Nathan |
Punto primo il pc non l'ho assemblato io....cmq penso che la pasta ci sia...altrimenti non avrebbe tre anni di vita!
Quando si impasta l'mmagine diventa fissa...sinceramente ho postato quei dissipatori perchè mi sembravano i più potenti perchè non vorrei comprarne uno da poco e poi doverlo sostituire; anche perchè programmavo tra un 6-8 mesi di cambiare scheda madre e quindi iniziavo a portarmi avanti con il dissipatore :D
Accetto qualsiasi consiglio su dissipatori di qualsiasi genere!
Grazie! |
Flyzone |
Originally posted by Nathan
Accetto qualsiasi consiglio su dissipatori di qualsiasi genere!
Inizia a comprare da overclockmania...
poi io stò facendo un pensierino su....
http://www.overclockmania.net/prodo.../al/wb_al.shtml
prendilo prima tu, se non perde me lo piglio! :lol: |
recoil |
Originally posted by Flyzone
Herm...così dopo ha cmq problemi di temperature! I TB scaldano pure loro un casino! Io ho un 1200 e ho dovuto agganciare 3 ventole 8x8 e se continuo così mi sà che metto quello a liquido perchè fa troppo casino!!!!
si lo so ma almeno comprava un dissipatore bello per un processore "decente"
cmq leggo che vuole cambiare MB tra 6 mesi, però bisogna vedere che processore ci mette.
forse i prezzi degli Opteron saranno più accessibili (o magari non te ne frega niente dei 64bit per ora) ma in quel caso non è detto che andrebbe bene lo stesso dissipatore.
cmq se hai in programma di cambiare CPU ci sono i processori venduti insieme ai dissipatori che non sono eccezionali ma che dovrebbero raffreddare adeguatamente (sono un pochino rumorosi forse).
io cmq non spenderei 20/30€ per un buon dissipatore per poi metterlo su un Athlon 800 (e so quanto scalda perché ne avevo uno simile), per questo aspetterei di prenderlo insieme alla CPU. se poi hai problemi perché non cambi tutto subito?
tanto i prezzi delle schede madri sono bassi, tra sei mesi se non ti interessano gli Opteron non penso che potrai trovare di meglio (a livello MB) di quello che c'è adesso. |
recoil |
Originally posted by Nathan
Tocco punte di 54 °C prima che si impasti tutto! [/B]
54° è poco cmq!
io arrivavo alla soglia dei 60 quando lo lasciavo lavorare intensamente per diverso tempo (compressione filmati ad esempio) e secondo me si può salire ancora un pochino senza rischiare.
è difficile che un processore fonda, se arrivi a 80° te lo sei giocato ma ti si deve rompere la ventola per far salire così tanto la temperatura.
piuttosto usa un programma per il raffreddamento CPU, se non giochi o fai altre cose pesanti puoi stare tranquillamente sui 40 gradi anche con un dissipatore medio. |
AlphaGamma |
Ho un duron 1200, viaggia sui 61 gradi, con una ventolina da 10 euro. Ma nei giorni piu' caldi, quelli a 40 gradi, e' arrivato a 68. Ecco, non mi fiderei ad andare sopra i 70... ;) |
Flyzone |
Mamma: che sarà mai questo tubo che passa dalla cucina alla stanza...mah buttiamolo via
Io: noooooooooo mi si è brucccciatto il pcccccccc!!
Però non sarebbe male quella di mettere un tubo dal frizzer alla ventola anteriore che spara aria...il problema è la condensa dopo..
Cmq il mio TB1200 quest'estate ha sofferto di brutto...a 60°C si inkiodava tutto..ho aggiunto una ventola ed è tutto ok max 45°C sotto sforzo.
Off-Topic: Qualcuno ha da vendere una mobo per TB con fsb 100/133 e dimm? |
recoil |
io non ho mai avuto "freeze" per l'alta temperatura. ne ho avuto qualcuno a causa di un vecchio alimentatore ma mai per il riscaldamento.
a 60 secondo me gira tutto senza troppi problemi, sono i 70 gradi ad essere critici semmai.
quanto al tuo OT io ho una ECS con dimm e ddr, se la vendo pero' mi devo compare una MB nuova. |
Flyzone |
Originally posted by recoil
a 60 secondo me gira tutto senza troppi problemi, sono i 70 gradi ad essere critici semmai.
Secondo le whitepaper amd mica tanto...e da quello che ho provato da me anche (aggiunta la ventola 8x8 di fianco alla cpu sè risolto tutto e 15 gradi non sono pochi!). Ah cmq dipende da dove stà il sensore della temperatura eh (differenza di 10°C).
Già che siamo in argomento: che marca prendere x avere ventole silenziose ma efficenti (finora ho sempre smontato quelle di vecchi alimentatori AT tenuti bene :D )? |
Nathan |
Se fosse per me anche io lo farei viaggiare a 60°...il problema è che si impasta quando arriva a 54° (non ho mai visto i 55°)...cmq ho risolto....
Ora non ho soldi per cambiare MB...perchè sto per prendere un portatile e ci sono giusto giusto al centesimino di euro :D |
ripe |
Con il portatile non ho appunto mai avuto problemi del genere... a volte - quando lo lascio acceso un giorno intero - mi fonde la scrivania, ma non si è mai impallato (Athlon XP 2000+). |
|
|
|
|