 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[OT Televisivo] Paolini Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
fozzy |
Scusate il dubbio ...
Ho capito male o mettono Paolini a condurre Format in prima serata?
altro che "mi manda Lubrano"..
questo si che spacca tutto..
:D
Ciao |
lallyblue |
Paolini quello del documentario sul Vajont?
Grande!!! :approved: |
lallyblue |
ehm...
:oops:
peccato che non ho tv... :shock: |
cato |
Originally posted by Lunik
ki è?
CHI E'???
1000 punti in meno :twisted:
http://www.marcopaolini.it/pfiles/index.cfm
solo due cose
vajont
i-tigi
se non li hai visti altri 1000 punti in meno :)
TEATRO CIVICO
TEATRO CIVICO è una serie di sei racconti brevi nata dalla proposta di collaborazione di Milena Gabbanelli per la trasmissione REPORT.
Le storie trattano argomenti in vario modo collegati al tema delle 6 puntate di REPORT previste tra settembre e ottobre 2003.
Alle ricerche e a ai testi hanno lavorato Francesco Niccolini e Andrea Purgatori.
A fare da collante fra le diverse storie è un luogo fuori dal comune, un teatro scarno “conservato in stato di perfetto abbandono”, messo in sicurezza e reso agibile per le riprese grazie all’amministrazione comunale di Schio (VI) e nel quale le riprese si sono effettuate tra luglio e settembre 2003.
La durata è di circa 40 minuti per ogni racconto cui seguirà l’inchiesta giornalistica.
La regia è affidata a Davide Ferrario che ha già collaborato con Paolini dirigendo il film “I TIGI a Gibellina” prodotto da JOLEFILM e da TELE+.
La direzione della fotografia è di Giuseppe Baresi e il montaggio di Claudio Cormio.
“Le storie di TEATRO CIVICO hanno forma teatrale, ma sono state pensate per la televisione, non diventeranno uno spettacolo da portare in tournèe. Sono state costruite per affiancare delle inchieste giornalistiche e abbiamo cercato di reinventarci gli argomenti di queste senza ripeterne la trattazione.
Mi son preso dei gradi di libertà dai temi proposti provando a immaginare cosa verrà fuori dall’accostamento nella stessa serata di teatro e inchiesta.
Non ho visto i filmati e i reportages delle inchieste; con gli autori Francesco Niccolini e Andrea Purgatori abbiamo lavorato ad ogni storia in modo autonomo e senza cercare uno stile e la brevità richiesta alle storie non mi ha consentito di costruire intrecci complessi come faccio di solito in teatro.” (Marco Paolini)
|
Lunik |
ah si ho visto... :| |
cato |
ps nessuno sa se e' uscito il DVD di "I-TIGI canto per ustica"?
avevo trovato il DVD di Vajont edito dalla rai ma di I-tigi solo la
videocassetta... |
fozzy |
lo sto cercando anch'io... |
LazerPhEa |
Originally posted by Lunik
ah si ho visto... :|
:lol: Anche tu interessata come me,vedo... :D |
AlphaGamma |
Originally posted by fozzy
Scusate il dubbio ...
Ho capito male o mettono Paolini a condurre Format in prima serata?
altro che "mi manda Lubrano"..
questo si che spacca tutto..
:D
Ciao
Cosa? Paolini? Non ci credo... devo comprarmi la scheda tv... e preparare i divx... |
AlphaGamma |
Ustica per chi non l'ha visto non e' cosi' bello come Vajont.
Pensate che Vajont e' talmente bello che viene naturale pensare che il film uscito due anni fa e' ispirato piu' allo spettacolo, che alla vicenda reale...
Io organizzerei una serata per vederlo di nuovo, che ne dite? |
fozzy |
hmmm... sono due situazioni diverse...
Cmq mi sono piaciuti entrambi moltissimo.
Una delle differnze principali tra i due spettacoli è che della tragedia del Vajont si sa pressochè tutto minuto per minuto, di Ustica troppi frammenti sono tutt'ora nascosti.
In Vajont si sviluppa un crescendo di situazioni (alcune comiche) mentre I-TIGI è molto più triste...
queste, ripeto, sono sensazioni.. è passato anche un sacco di tempo da quando li ho visti e potrei confondermi..
Ad ogni modo credo siano un qualcosa "da vedere". |
AlphaGamma |
Beh, non sono solo diversi perche' sono storie diverse: Vajont esprime una carica emotiva che in Ustica manca totalmente, quando l'ho visto io (eravamo una cinquantina nella sala) almeno metà delle persone me compreso sono uscite con gli occhi rossi, e senza nulla da dire.
Cmq Paolini e' un ottimo acquisto per la tv italiana. |
Walter |
Originally posted by AlphaGamma
Pensate che Vajont e' talmente bello che viene naturale pensare che il film uscito due anni fa e' ispirato piu' allo spettacolo, che alla vicenda reale...
Ho visto questo spettacolo non più di due venti giorni fa, ne vale davvero la pena.
Già che siamo in tema, il 9 Ottobre cade il 40° anniversario della tragedia del Vajont. |
cato |
Originally posted by AlphaGamma
Beh, non sono solo diversi perche' sono storie diverse: Vajont esprime una carica emotiva che in Ustica manca totalmente, quando l'ho visto io (eravamo una cinquantina nella sala) almeno metà delle persone me compreso sono uscite con gli occhi rossi, e senza nulla da dire.
Cmq Paolini e' un ottimo acquisto per la tv italiana.
Presumo che parli di I-TIGI Canto per Ustica a Bologna p.zza S.Stefano....
come fai a dire che non fa una carica emotiva....mha
la parte finale con quel "GUA!" urlato e il silenzio dopo sono ga far gelare il sangue.
l'anno scorso a ottobre era a Milano al Piccolo...speriamo che nella turnee invernale torni qui vicino...non sono ancora riuscito ad andare a vederlo dal vivo. |
cato |
OT
a proposito di Teatro Civile
qualcuno (oltre a me) ha visto "Mai Morti" di Bebo Storti?
un calcio nelle palle fa meno male.... |
AlphaGamma |
Originally posted by cato
[B]Presumo che parli di I-TIGI Canto per Ustica a Bologna p.zza S.Stefano....
come fai a dire che non fa una carica emotiva....mha
Non c'e' una persona che conosco (anzi, tu sei il primo) che paragonandoli li mette sullo stesso piano.
Ustica mi e' sembrato uno spettacolo incompleto, incompleto non solo perche' la storia che conosciamo è incompleta, ma incompleto anche rispetto ad essa. Insomma, ho visto un Paolini "minore" rispetto a quello, imponente e incazzato, di Vajont.
O meglio, Vajont, il suo modo di esprimere lo sdegno e la rabbia, l'emozione rotta di una tragedia annunciata, fa impallidire probabilmente quasi qualsiasi altro spettacolo.
Per il resto, Paolini resta un personaggio estremamente acuto che non si ferma mai alla superficie delle cose, deve indagare capire, approfondire. Non lascia mai lo spettatore solo, ma allo stesso tempo -ed è qui la sua bravura- lascia allo spettatore tutto il tempo per respirare, per capire, per arrivare da solo alle sue conclusioni. Non c'e' nessuna pappetta pronta, nessun "caso risolto", nessun giudizio chiuso, domani si volta pagina. |
fozzy |
AG credo tu abbia visto un I-TIGI "incompleto" in qualche modo...
Io ricordo una registrazione fatta in piazza a Bologna con un coro di accompagnamento... ricordo la pelle d'oca che mi é venuta... ricordo le miriadi di connessioni che ho creato nella testa per tante, troppe, coincidenze... rammstein collegato ad ustica... oddio... vuoi vedere che...
Come dicevo nell'altro post... Ustica mi ha fatto piú male.. (come spettacolo non sto parlando delle dimensioni della tragedia e/o del numero di vittime)
Per il Vajont abbiamo dei colpevoli... per Ustica no.. per ustica c'é ancora un muro di silenzio e segreti di stato che copre i veri colpevoli...
Cmq se fate una serata per rivederli partecipo volentieri... |
LazerPhEa |
Originally posted by fozzy
Cmq se fate una serata per rivederli partecipo volentieri...
A regà... mi state facendo venir curiosità...se non sono di troppo mi aggregherei... |
fozzy |
se non li hai visti meritano...
se non altro per conoscere due pagine piuttosto tristi della storia moderna d'Italia... |
AlphaGamma |
Originally posted by fozzy
[B]AG credo tu abbia visto un I-TIGI "incompleto" in qualche modo...
Off-Topic: Alpha e AlphaGamma ok, AG per favore no... ;)
Dici che lo abbia visto incompleto? :?
Io ricordo una registrazione fatta in piazza a Bologna con un coro di accompagnamento... ricordo la pelle d'oca che mi é venuta... ricordo le miriadi di connessioni che ho creato nella testa per tante, troppe, coincidenze... rammstein collegato ad ustica... oddio... vuoi vedere che...
Si la parte in cui parla di ramstein me la ricordo... ed ancora piu' divertente e' la famosa storia di questi zombie che muoiono 3 settimane dopo... ricordi? :D
Comunque adesso mi hai fatto venire il dubbio di aver magari visto uno spettacolo ridotto.
Urge rimediare... organizziamo questa cosa!
Il problema è che di sera io non so di nessun posto dove possiamo vedere questa cosa tranquillamente. Si potrebbe magari fare al silab, basta avere i filmati in formato digitale, e possiamo usare un notebook.
Tu hai qualche altra idea? |
Serpico |
grande paolini e non vedo l'ora di vederlo all'opera in tivvù.
non c'entra con lui, ma visto che si parla di Ustica ricordo un bellissimo film "il muro di gomma", e mi ricordo una scena quando il bravissimo attore protagonista nel ruolo di giornalista inseguiva sotto la pioggia la macchina di un ministro... brividi sulla pelle alti tre metri! |
fozzy |
ricordo si.. il Mig23 precipitato sulla Sila 3 settimane dopo ma il cui pilota era morto (casualmente da circa 20 giorni)....
però bella pubblicità per i russi...
"solo noi vi offriamo un cacciabombradiere con un tale autonomia.... 3 settimane in volo" |
AlphaGamma |
"E funziona anche con passeggeri morti" :D |
Serpico |
"missili inclusi" |
Walter |
Originally posted by AlphaGamma
Urge rimediare... organizziamo questa cosa!
Il problema è che di sera io non so di nessun posto dove possiamo vedere questa cosa tranquillamente. Si potrebbe magari fare al silab, basta avere i filmati in formato digitale, e possiamo usare un notebook.
Chissà se il Dipartimento sarebbe disposto a concederci l'aula beta in orari diurni per la proiezione dello spettacolo sul Vajont, facendo leva sul fatto che tra un mese cadrà il 40esimo anniversario della tragedia... |
AlphaGamma |
Parafrasando empirico: "cos'e'? Una puntata di ai confini della realta'?" |
Walter |
Chiedere non costerebbe nulla... :) |
Serpico |
"Il tempo è denaro.
e va bene.
ma il denaro non è tempo.
il tempo è vita.
non è reversibile l'equazione.
se è vita decido io dove la investo... in famiglia, al sindacato, a pescare...si... in orto magari...
questa per me è
LIBERTA'.
(Paolini ieri sera a report durante il suo bellissimo monologo)
sottoscrivo TOTALMENTE ciò che ha detto, è quello che ho sempre pensato sul lavoro, i soldi e soprattutto, sulla qualità della vita, che può solo migliorare se non si corre tutto il giorno dietro al denaro e se non si vive SOLO per il lavoro. |
URANIO |
L'ho visto pure io e mi è piaciuta
"
Il tempo è denaro.
e va bene.
ma il denaro non è tempo.
il tempo è vita.
" |
Serpico |
bellissima anche la parte in cui diceva che coi soldi bisogna porsi dei limiti, che stiamo un pò tutti esagerando. cioè bisogna porsi un tetto e, magari anche prenderselo bello largo eh, però... quanto vuoi guadagnare più di così?!?
altrimenti se vivi per quello sei un "poerett"...
troppo fico |
cato |
cavoli sul sito non mettono la trascrizione del monologo, solo quello della puntata...
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=168
bello il monologo di Paolin, la puntata di report un po meno,
sono cose un po' trite e ritrite.
unica cosa notevole Sgarbi che vuole 3000 euro per una intervista :D
Autore al telefono con collaboratore on. Sgarbi
Autore - era per l'intervista all'onorevole Sgarbi. Senta .. il compenso di.. di quanto dovrebbe essere per avere l'intervista?
COLLABORATORE ON. VITTORIO SGARBI
Lui normalmente chiede cifre, enormi, comunque per andare in rai credo che si possa calco, lui chiede 7.500 euro, e… io penso che con, intorno ai 3.000, per la Rai lo dovrebbe fare
Autore - ho capito, cioè se noi.. ma cosa dobbiamo fare, un contratto?
COLLABORATORE ON. VITTORIO SGARBI
Eh si un contratto poi con Vanitas, che è la società con la con la Madre
Autore - comunque lui è al corrente che voi ci avete chiesto dei soldi per fare un'intervista
COLLABORATORE ON. VITTORIO SGARBI
E' al corrente, è al corrente, no perché, ha rimandato a me e per conoscenza anche a lui ha mandato lo stesso foglio vostro, quindi lui è al corrente
|
Serpico |
e cmq pao è davvero un grande, ti prende troppo il modo in cui dice le cose, come "recita"... molto coinvolgente, e molto bravo. uno dei pochi "momenti alti" della tv.... |
Renaulto |
AUTORE
"Quindi 2.600 euro, più i 14.400 del Parlamentare, un ufficio dentro al palazzo e 4 collaboratori pagati, e poi c'è la macchina."
CLEMENTE MASTELLA - Vice Presidente della Camera, UDEUR
"Se ti invitano alla prima comunione, la prima cosa che uno va a vedere è quello che ha regalato il deputato, se ti invitano a un matrimonio è la stessa cosa."
Eh beh... quasi quasi mi ha convinto... |
Lunik |
non ho visto il programma, ma da quanto ho capito fa quello che hanno vietato di fare a Grillo |
Mino |
no, secondo me sono totalmente diversi, sono lontani anni luce...
paolini è un attore ( :lode: davvero), grillo un "satirico", almeno io li vedo così |
Lunik |
sarà satirico ma le verità che dicono sono le stesse |
Serpico |
Originally posted by Renaulto
AUTORE
"Quindi 2.600 euro, più i 14.400 del Parlamentare, un ufficio dentro al palazzo e 4 collaboratori pagati, e poi c'è la macchina."
CLEMENTE MASTELLA - Vice Presidente della Camera, UDEUR
"Se ti invitano alla prima comunione, la prima cosa che uno va a vedere è quello che ha regalato il deputato, se ti invitano a un matrimonio è la stessa cosa."
Eh beh... quasi quasi mi ha convinto...
.......
e subito dopo ha detto che lui va a matrimoni, cresime, funerali...
cose che non capitano alle persone normali... |
URANIO |
Originally posted by Lunik
sarà satirico ma le verità che dicono sono le stesse
Be no, completamente diverso!
Lui critica i "tempi moderni", il consumismo esasperato e la perdita del concetto di "vita".(secondo me)
Grillo critica le misfatte dei prodotti e le fregature che ci sono dietro!(una specie di report e stricia, ma veramente libere, a ruota libera)
Grillo in realtà è stato allontanato dalla tv perchè faceva cattiva pubblicità alle aziende che compravano spazi pubblicitari selle TV! |
Lunik |
a parte ma parlava anke dei soldi ke entrano in tasca ai politici e a chi gestisce grandi aziende...anyway, come ho detto, nn ho visto il programma, ho solo detto quel ke ho pensto quando mi han detto cosa diceva Paolini :) |
AlphaGamma |
Originally posted by URANIO
Grillo in realtà è stato allontanato dalla tv perchè faceva cattiva pubblicità alle aziende che compravano spazi pubblicitari selle TV!
Ah, non perche' diceva che Craxi e compagnia rubavano? :D
Sua e' la famosissima battuta "ok smetto di dire in tv che i socialisti rubano, in cambio i socialisti potrebbero smettere di rubare." :rotfl: |
filuferro |
Originally posted by AlphaGamma
Ah, non perche' diceva che Craxi e compagnia rubavano? :D
Sua e' la famosissima battuta "ok smetto di dire in tv che i socialisti rubano, in cambio i socialisti potrebbero smettere di rubare." :rotfl:
io di Grillo preferisco:
craxi arriva in cina e gli dicono"qui siamo tutti socialisti!"
e craxi "e a chi cazzo rubate?"
'sera
f. |
cato |
Originally posted by Lunik
sarà satirico ma le verità che dicono sono le stesse
Massimo rispetto per Grillo ma la differenza tra i due e' abissale.
Guardati Vajont,I_TIGI e Petrolchimico.
Per Grillo non mi dispiace ma ha troppi alti e bassi ( praticamente 1 cosa buona su 100 cazzate)
mi ricordo la "figuraccia" con la twingo preparatissima che faceva 25km con un litro, con uno delle iene che va intervistare uno della fiat tutto all'attacco "'c'e' questa macchina che consuma pochissimo e voi no la producete!, bla bla bla quanto fa la nuova panda con un litro?"
risposta "23Km" "....." |
cato |
Originally posted by Lunik
a parte ma parlava anke dei soldi ke entrano in tasca ai politici e a chi gestisce grandi aziende...anyway, come ho detto, nn ho visto il programma, ho solo detto quel ke ho pensto quando mi han detto cosa diceva Paolini :)
Martedi' guardalo penso sia interessante:
Paolini: Bhopal (la piu' grossa strage in un incidente industriale 20.000 morti :sad: )
Report:
http://www.report.rai.it/
Nella puntata "L'Altro terrorismo" emerge che le tre nazioni oggi alla guida della guerra al terrore, Stati Uniti, Gran Bretagna e Russia, sono colpevoli di uso del terrorismo e inoltre applicano un sistema di due pesi e due misure per cui mentre pretendono di punire i terroristi loro nemici con azioni di guerra globale, si riservano il diritto di proteggere e negare alla giustizia i propri terroristi. |
Serpico |
a porposito di Grillo, a novembre se non erro dovrebbe essere al teatro smeraldo |
Lunik |
si da novembre fino al al.. nn ricordo, io ci andrò :cool: |
cato |
Questa Settimana fanno Vajont di Paolini in TV
se non sbaglio RAI3 martedi' ore 21:00
e non dite che non ve lo avevo detto :D |
cato |
OT
Il Piccolo Teatro offre i suoi spazi a Teatridithalia, l’importante realtà teatrale milanese dalla scorsa stagione priva del Teatro di Porta Romana, ospitando Mai morti, una delle sue produzioni che più hanno fatto discutere, nella storica sede di via Rovello dove è in parte ambientato lo spettacolo.
Presentato nella sua forma breve alla “Maratona di Milano” nel luglio 2000, Mai Morti è stato prodotto nella versione completa da Teatridithalia e ha debuttato nel febbraio 2002 al Teatro dell’Elfo di Milano, per poi proseguire le recite in una lunga e fortunata tournée che ha portato lo spettacolo in moltissime città italiane.
“C’è un teatro che è memoria, tentativo di non perdere le fila di ciò che è avvenuto e ci ha portati ad essere ciò che siamo, collettivamente ed individualmente. Un teatro che è denuncia, scandalo, esibizione del dolore. E si fa testimonianza. Tale è il teatro di Renato Sarti.”
Ugo Volli
locandina
Teatridithalia
presenta al
Teatro Grassi
5-23 novembre 2003
Mai morti
testo e regia Renato Sarti
con Bebo Storti
luci Nando Frigerio
Produzione Teatridithalia
Si ringrazia Maratona di Milano/Teatri 90 Festival
che ha presentato lo spettacolo in forma breve nel 2000
Durata: 1h20' senza intervallo
orario spettacoli
prezzi
SERIE BLU
Platea:
Intero, Euro 22,50
Ridotto card Gio/Anz, Euro 18,00
Balconata:
Intero, Euro 19,50
Ridotto card Gio/Anz, Euro 15,00
Last Minute Euro 10,00
Per informazioni e prenotazioni, tel. 02/72.333.222
 |
Juventina |
Originally posted by cato
Questa Settimana fanno Vajont di Paolini in TV
se non sbaglio RAI3 martedi' ore 21:00
e non dite che non ve lo avevo detto :D
avevo sentito che era sta sera... forse mi sbaglio?
adesso controllo :) |
Juventina |
Report dice: Martdei' 28 ore 21
Il sito di Paolini dice:Lunedi 27 ore 21
Rai tre in televisione:Lunedi 27 ore 21
Rai tre sul sito Web:Martdei' 28 ore 21
l'ora l'abbiamo capita.. vorrei capire il giorno :?
cmq speriamo che sia domani sta sera ci sono i MUSE... se no mi tocca perdermelo di nuovo.. |
vanbasten09 |
Originally posted by Juventina
Report dice: Martdei' 28 ore 21
Il sito di Paolini dice:Lunedi 27 ore 21
Rai tre in televisione:Lunedi 27 ore 21
Rai tre sul sito Web:Martdei' 28 ore 21
l'ora l'abbiamo capito.. vorrei capire il giorno :?
cmq speriamo che sia domani sta sera ci sono i MUSE... se no mi tocca perdermelo di nuovo.. :lol: :lol: |
cato |
Lo stanno facendo adesso.
Stupendo, come sempre. |
cato |
:(
...Su in valle, sopra la diga, un silenzio feroce.
L'ultima bava di ragno che teneva unita la frana al resto della montagna si
rompe.
E la frana sta là. Sul piano inclinato. Non c'è più niente che la tiene
legata al resto della montagna.
E poi va.
Cos'è che la fa andare? Un colpo di tosse? Una ciacola? Un ronzio? Un
ticchettio? Uno starnuto? Un motore?
Non so.
So che 260 milioni di metri cubi di roccia, coste di montagna alte 300
metri, rocciose, con i boschi sopra, con i corsi d'acqua, con lo stagno, coi
campi coltivati, coi pascoli, le vallate, le colline. E le case con le
stalle e le bestie che muggiscono impazzite, con altri alla catena che si
soffocano pur di riuscire a scappare, con gli umani che non li hanno
abbandonati. Un mondo intero, immenso! fatto a emme, passa compatto, non
sbriciolato a sassi. un mondo intero, con gli alberi ancora dritti, passa
tutto insieme da 60 centimetri a 100 chilometri l'ora in meno di un minuto.
Una accelerazione di cinque milioni di volte!
Come può farlo?
Rocce frantumate, marne, argille porose, imbibite, piene d'acqua. Tutta
quell'acqua evapora per il calore provocato dallo scivolamento della frana
stessa. Forma un cuscino di vapore tra il calcare dolomitico e gli strati
rocciosi. Un cuscino di vapore su cui corre la frana. Si chiama aquaplaning
quel fenomeno, è lo stesso che ti fa slittare in autostrada quando cerchi di
inchiodare sul bagnato: un cuscino di vapore bollente che lancia a cento all
'ora la frana con attrito zero sul piano di scivolamento liscio, perfetto.
La prima zolla riempie la vallata, la seconda le si gira sopra, la terza usa
le altre due come un trampolino e sale, sbatte, rimbalza dallaparte opposta
della valle.
Non lo può fare in silenzio.
Tu parli coi superstiti e ti dicono: "Puoi dire quello che vuoi, ma il
rumore. Quello non lo puoi immaginare. Il rumore. Il rumore."
Tutti i testimoni ti dicono: "Come fai a parlare di quel rumore?"
Testimone il prete di Casso, don Onorini: "Quel rumore," dice, "e quella
luce. Apro la finestra dello studiolo della canonica, vedo i fili dell'alta
tensione che viene dall'Austria: le linee elettriche che si spaccano per
questo movimento di fiancata di montagna e una specie di arco voltaico che
illumina a giorno la vallata. E il bosco che precipita, la valle che si
riempie e dalla parte opposta, sempre illuminata a giorno, la frana che
corre in salita, di qua, su per la montagna, dall'altra parte della valle,
oltre cento metri sopra il vecchio livello del lago. E là si ferma".
E l'acqua? Dov'è andata l'acqua? Era piena d'acqua questa...
50 milioni di metri cubi d'acqua si sono messi in piedi al centro della
valle formando un fungo alto 250 metri. Tutta l'acqua delle Dolomiti par
mettersi in piedi, sull'attenti, alta come il campanile del paese. Punta il
paese.
C'è lo sperone della roccia sotto il paese di Casso, che sega la colonna d'
acqua alla base, e quando l'acqua arriva al paese non ha più forza. Molla
uno schiaffo al piano terra della scuola elementare, dove i maestri
dormivano al primo piano. Si svegliano per il colpo, il rumore. "Quel
rumore." Mentre gli schizzi di quell'onda ciclopica sfondano il tetto di
quasi tutte le case del paese, un masso di 60 chili sfonda il tetto della
chiesa: e non lo muovono di là. Ci leggono il Vangelo sopra, ancora adesso,
perché dicono che è un miracolo. Perché l'acqua a Casso non ha ammazzato
nessuno. E' acqua che rotola giù per le strade del paese. La gente è
malconcia ma viva!
Oltre il bordo del paese mondo non ce n'è più.
Solo qeusto rumore. E questo odore. Lì sotto non c'è più niente. Solo vampa
ghiacciata che viene su perché l'onda non è finita, si è spaccata in due
proprio sotto lo sperone di roccia e adesso si divide: mezza è tornata
indietro, rifluisce a spazzolare le sponde della valle.
C'è Erto.
Erto è più bassa, troppo bassa. Però la valle si allarga e l'onda si
abbassa.
Quando è arrivata a Erto l'onda si è abbassata da prendere giusto il piano
terra della case. La gente scappa al piano di sopra e si salva. Vede il
piano terra che si sfonda, qualcuno tiene in braccio bambini, qualcun altro
si aggrappa e riesce a navigare e a salvarsi da questo gorgo maledetto. Si
salvano in tanti. Anche i morti al camposanto si salvano per un pelo: vien
lambito dall'acqua il cimitero. Mentre i vivi delle frazioni sotto, che l'
aspettavano con occhio aperto, a quegli gli passan sopra 50 metri d'acqua.
La mattina dopo è un'alba livida. I giornali dicono così no? Un'alba livida.
Cosa vuol dire un'alba livida? Che è in bianco e nero? Un modo di dire. Per
me alba livida è quando hai preso un fracco di botte la sera prima. o hai
bevuto troppo. Hai le labbra gonfie, le orecchie gonfie, gli occhi gonfi. I
sensi gonfi. Oddio non aprir quella finestra, fammi la carità. Niente luce.
Niente sole stamattina.
|
Serpico |
azzooooo! l'ho scoperto che era già iniziatoooo! ne ho reg solo metà... cribbioooooo!
vabbè, cmq MOLTO bello |
Gwath |
Ieri sera l'ho visto praticamente tutto... lui e` un fenomeno (ed e` la prima volta che vedo il suo programma!!!)
Non ti fermare Paolini :clap:
Gwath |
fozzy |
mi sono perso qualcosa????
perchè ora su raitre c'e' pippo baudo?
non dovebbe esserci report? è gia finito??? |
Juventina |
ma io vi avevo avvertito.. dell'incoerenza delle informazioni..
fatto sta che me lo sono persa anche io.. :( |
fozzy |
Grazie. :)
Scusa ma me lo ero perso...
Quindi hanno fatto ieri sera vajont al posto di report oggi?
e settimana prossima?
speriamo non li abbiano stroncati... |
Serpico |
report è finito, così mi han detto almeno. ma dovrebbe ricominciare a febbraio con un'altra serie di puntate |
cato |
Originally posted by fozzy
Quindi hanno fatto ieri sera vajont al posto di report oggi?
e settimana prossima?
speriamo non li abbiano stroncati...
Report torna il 29 febbraio 2004.
E' una delle cose belle di questo programma, poche inchiestre ma fatte bene.
In questa stagione mi e' mancata la puntata con i "Perche'..." |
cato |
Originally posted by Gwath
Ieri sera l'ho visto praticamente tutto... lui e` un fenomeno (ed e` la prima volta che vedo il suo programma!!!)
Non ti fermare Paolini :clap:
Gwath
Quello che hai visto e' un suo spettacolo teatrale trasmesso da
Rai2 il 9 ottobre 1997.
In Tv si sono visti altri suoi spettacoli come I-TIGI canto per Ustica e il bel "il milione quaderno veneziano" trasmesso dall'arsenale di Venezia.
La prima data qui vicino a Milano e'
giovedì 29 gennaio 2004 ore da definire
SONG N.32
Trezzo sull'Adda (MI) - Locale "Live Club"
|
cato |
sto cercando il DVD
"I-TIGI A GIBELLINA"
sapete dove trovarlo? |
Gwath |
Originally posted by cato
Quello che hai visto e' un suo spettacolo teatrale trasmesso da
Rai2 il 9 ottobre 1997.
In Tv si sono visti altri suoi spettacoli come I-TIGI canto per Ustica e il bel "il milione quaderno veneziano" trasmesso dall'arsenale di Venezia.
La prima data qui vicino a Milano e'
Grazie per l'informazione... adesso mi andro` a documentare meglio!!! miii comunque mi sa che al live club ci saro`.. solo per vederlo dal vivo!!!
Gw@th |
cato |
SONG n. 32
Concerto variabile con Marco Paolini e i Mercanti di liquore (Lorenzo Monguzzi, Piero Mucilli,
Simone Spreafico)
Testi di Dino Campana, Biagio Marin, Gianni Rodari, Federico Tavan, dei Mercanti di liquore e di Marco Paolini
Assistenza tecnica Marco Busetto
Organizzazione e distribuzione Michela Signori
Produzione JOLEFILM
(Durata 1 h 30 min)
|
fozzy |
esiste un DVD di I-TIGI? Dal sito mi avevano detto di no. Cercheró anch'io.... |
|
|
|
|