Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[Mate discreta] Basi di un sistema lineare
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
LazerPhEa
Ciao a tutti, qualcuno un pò più fresco di me in mate discreta mi saprebbe dire come faccio a trovare le basi per le soluzioni di un sistema lineare, nel caso queste ultime fossero infinite?
Me lo sono dimenticato, e non trovo + i miei appunti... :oops:
:ciao:

jccc
Risolvi il sistem alineare mettendo i "parametri" dopodiché, i coefficienti dei parametri ti forniscono una possibile base.

LazerPhEa
Il problema è che le mie soluzioni sono del tipo:
code:
| h0 | | h2+h0 | | h2 | | h3 | | 4h2+h3|

Ehm... ci siamo capiti,no? Quello sopra è un vettore colonna! :D

jccc
Non si capisce niente, me lo puoi scrivere in forma vettoriale? Anzi, se lo scrivi in quella forma vedrai che la soluzione la "vedrai" immediatamante tu stesso!

LazerPhEa
Originally posted by jccc
Non si capisce niente, me lo puoi scrivere in forma vettoriale? Anzi, se lo scrivi in quella forma vedrai che la soluzione la "vedrai" immediatamante tu stesso!

???
Va beh...
(h0, h2+h0, h2, h3, 4h2+h3)
...e la soluzione non la vedo lo stesso...

jccc
Io interpreto così la tua scrittura. Anche se sbaglio dovresti essere in grado di carpirne il succo:
(s, s+t, t, w, 4t + w) ==> (s, s, 0, 0, 0) + (0, t, t, 0, 4t) + (0, 0, 0, w, w) ==> s*(1, 1, 0, 0, 0) + t*(0, 1, 1, 0, 4) + w*(0, 0, 0, 1, 1) per cui, la base è:

<(1,1,0,0,0); (0,1,1,0,4); (0,0,0,1,1)>

Semplice no?

*g

LazerPhEa
Originally posted by jccc
Io interpreto così la tua scrittura. Anche se sbaglio dovresti essere in grado di carpirne il succo:
(s, s+t, t, w, 4t + w) ==> (s, s, 0, 0, 0) + (0, t, t, 0, 4t) + (0, 0, 0, w, w) ==> s*(1, 1, 0, 0, 0) + t*(0, 1, 1, 0, 4) + w*(0, 0, 0, 1, 1) per cui, la base è:

<(1,1,0,0,0); (0,1,1,0,4); (0,0,0,1,1)>

Semplice no?

*g

Grazie!
Sì, è molto semplice...basta saperlo!
:ciao:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate