Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[STORIA] Anarchia
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ripe
Mi interessa sapere la vostra opinione riguardo a questo modello sociale. Utopia? Apologia del caos?

Flyzone
Originally posted by ripe
Mi interessa sapere la vostra opinione riguardo a questo modello sociale. Utopia? Apologia del caos?

Entriamo nell'anarchia? Beh, allora è il caso di ammodernare la legge di Darwin e della sopravvivenza del più forte/intelligente.
Caos... hum.. beh in effetti così si avrebbe un bel vantaggio: il sovrapopolamento non esisterebbe più.. forse arriviamo all'estinzione umana... un pò di plutonio raga? :asd:

URANIO
L'anarchia non può esistere ....
Gli esseri umani sono deboli per natura, come le formiche viviamo in comunità in modo da colmare le debolezze dei singoli!
In anarchia non si avrebbero gruppi e quindi si rimarrebbe soli e abbandonati ad una natura + forte e attrerezzata di noi!

Anche quelli che si fanno chiamare "anarchici" vivono in gruppi con regole non scritte!
Probabilmente queste persone nascondono dietro la parola anarchia la loro voglia di cambiare le regole di una società che li ha respinti o che loro stesi non vogliono!

ripe
Beh, è ovvio che l'anarchismo nutre una fiducia sconfinata nei confronti della ragione dell'uomo. Non a caso, colui che pose i principi di tutte le teorie successive (Goldwin) usciva fresco fresco dall'illuminismo esportato in Inghilterra...

In ogni caso, secondo me sbagliate l'approccio teorico. Logico che attualmente succederebbe quello che avete ipotizzato voi, ma è altrettanto scontato che prima di passare all completa abolizione dello stato è necessario un periodo di informazione e "catechizzazione" per far capire alla gente quali sono i veri fini dell'anarchia. Il punto cardine è che se tutti hanno le stesse cose,non c'è nessuno che può desiderare quelle degli altri. Inoltre non è vero che non ci sarebbero gruppi, come ci ha insegnato la storia delle Comuni Spagnole: i gruppi servono proprio ad evitare che qualcuno tenti di prevaricare la libertà degli altri, con una giustizia sì sommaria ma che si avvicina il più possibile allo stato di natura.

0m4r
utopia nel senso che l'anarchia non potrà mai esistere, un lider degli anarchici ci sarà, e magari c'è anche ora, e quindi il concetto fondamentale di anarchia è gia perso...

ripe
Un leader degli anarchici? Mai sentita sta cosa... al massimo ci sono dei pensatori anarchici, ma dei leader proprio no, sei fuoristrada!

0m4r
lo so che "ufficialmente" un leader degli anarchici non esiste...ma quel che intendo io è qualcuni che organiuza l'attività anarchica, qualcuno a cui gli anarchici fanno riferimento... io non credo che "un'organizzazione" o "un'ideologia" senza qualcuno che la guidi possa avere vita lunga.

BeppeGoal
O forse un gruppo di "illuminati" che facciano da guida?

0m4r
Originally posted by BeppeGoal
O forse un gruppo di "illuminati" che facciano da guida?


anche...il punto è che comunque un singolo o un gruppo vanno a prendere piu importanza degli altri singoli o gruppi guidandoli...e l'anarchia resta solo un modo di dire!

BeppeGoal
Comunque sia il confine tra ordine e caos è mooolto labile...

Gwath
Basterebbe tutti seguire l'unico precetto fondamentale:

La mia libertà finisce dove inizia la libertà degli altri.

Non sarebbe poi così utopistico se tutti aderissero, il problema è che in molti non hanno interessi a limitare la propria libertà nell'interesse degli altri..... soprattutto perchè nella nostra società o ti fai spazio a sgomitate o lo farà qualcun altro!!!

Gw@th

ripe
Originally posted by Gwath
Basterebbe tutti seguire l'unico precetto fondamentale:

La mia libertà finisce dove inizia la libertà degli altri.

Non sarebbe poi così utopistico se tutti aderissero, il problema è che in molti non hanno interessi a limitare la propria libertà nell'interesse degli altri..... soprattutto perchè nella nostra società o ti fai spazio a sgomitate o lo farà qualcun altro!!!

Gw@th


Bravo, è il motivo per cui io penso che nella società odierna non sia più applicabile, mentre ad esempio fino agli anni '50 era un modello possibile.

Comunque non esiste nessun capo o nessuna cricca di "illuminati"... nessun anarchico accetterà di seguire una guida, è un paradosso bello e buono. Quello a cui pensate voiè il comunismo, che è proprio tutta un'altra storia.

fabpicca
utlimamente sto guardando con interesse le tesi anarchiche e il mondo che le circonda.
Ultimamente mi sento extraparlamentare.

Le mie conoscenze inmerito sono state condite con un po' di Bakunin,oviamente.

Il potere della ragione è dannatamente affascinante,ma trascina chi la ragione si ostina a non usarla.E chi si trascina segue i leader, se li crea anche se non esistono.

Più che di Anarchia mi piacerebbe parlare di "individualismo sociale"...idea tra l'altro non mia, ma del dandy Oscar Wilde.

CLod
bhe ma scusate...
noi abbiamo un presidente che è il vero anarchico individualista moderno: chi + di lui fa quel cazzo che ha voglia?

Renaulto
Originally posted by ripe
Mi interessa sapere la vostra opinione riguardo a questo modello sociale. Utopia? Apologia del caos?

Ritengo che parlare di anarchia sia un po' come parlare degli angeli, o degli extra-terrestri.
Cazzeggio, nulla di più...

korn
Originally posted by ripe
l'anarchismo nutre una fiducia sconfinata nei confronti della ragione dell'uomo


allora "utopia" è un eufemismo.

Serpico
colgo l'occasione di questo topic per ricordare Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.

anzi, per maggiori info:
http://www.romacivica.net/anpiroma/saccovanzetti.html


AlphaGamma
L'anarchia e' idealismo.
Come materialista, ho poco a che spartire con essa.

ripe
Avete ragione, infatti per discutere di anarchia bisogna porsi ad un livello di astrazione superiore. La cosa che mi dispiace di più, nei confronti di una teoria così interessante e che sento così "mia", è che al giorno d'oggi non c'è più posto per quelle idee che si sono trasformate in fenomeni da baraccone da manifestazione G8 (black block), puro terrorismo senza ideali (individualismo), tanta nostalgia (circoli anarchici)...

:(

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate