 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[tasse] Unico 2003 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
cato |
devo presentare il modello unico 2003 come co.co.co , qualcuno sa dove posso trovare una guida on-line alla compilazione??
bye |
Napolux |
a me e' arrivato il 730 compilato dalla ditta dove lavoravo, hanno fatto tutto loro...
Se non sei cosi' fortunato ci sono i CAF (Centri Assistenza Fiscale)dei sindacati che per una modica cifra (<= 10 €) te lo compilano loro...
Se proprio sei sfigato e non trovi qualcuno che te lo faccia di solito col modulo danno anche le istruzioni.
Ho visto svariati giornalai venderlo a 5 €
Ma sei sicuro che come co.co.co tu debba fare il modello Unico?
Non per farmi i cavoli tuoi, ma se hai guadagnato meno delle vecchie 5.500.000 Lire non sei tenuto a dichiarare...
Puoi scaricare tutto qui previa registrazione....
http://www.bcentral.it/tasse/unico/Default.asp
E poi dicono che Microsoft non combina niente di buono... |
cato |
Originally posted by Napolux
a me e' arrivato il 730 compilato dalla ditta dove lavoravo, hanno fatto tutto loro...
Se non sei cosi' fortunato ci sono i CAF (Centri Assistenza Fiscale)dei sindacati che per una modica cifra (<= 10 €) te lo compilano loro...
Ma sei sicuro che come co.co.co tu debba fare il modello Unico?
Non per farmi i cavoli tuoi, ma se hai guadagnato meno delle vecchie 5.500.000 Lire non sei tenuto a dichiarare...
i CAF per il modello UNICO ne vogliono quasi 100, sono andato ieri ai sindacati.
si dato che questo anno non lavoro non ho il sostituto di imposta su cui scaricare le tasse universitarie
e si lo ammetto nel 2002 ho guadaganto piu' di 5.500.000 :D
bye
per microsoft ho saricato direttamente il .doc |
Napolux |
Originally posted by cato
i CAF per il modello UNICO ne vogliono quasi 100, sono andato ieri ai sindacati.
:shock: :shock:
Non lo sapevo che per unico chiedessero cosi' tanto...
Chissa' un commercialista quanto chiede.... |
fozzy |
io ho fatto fino all'anno scorso con i commercialista e pagavo 70€...
quest'anno consulente aziendlae per 30€... e mi ha detto ch epotevo scaricare le spese universitarie cosa che il commercialista non mi aveva mai detto... |
webwarrior |
Vai in comune, lì danno via gratis il modulo e la guida alla compilazione.
Io cmq mi sono sempre affidato al commercialista, almeno non combino cazzate ed il modulo viene inviato direttamente al CED delle finanze (e so subito se c'è una qualche cazzata). |
cato |
Originally posted by webwarrior
Vai in comune, lì danno via gratis il modulo e la guida alla compilazione.
Io cmq mi sono sempre affidato al commercialista, almeno non combino cazzate ed il modulo viene inviato direttamente al CED delle finanze (e so subito se c'è una qualche cazzata).
celo celo 3 fogli di modello unico e 100 pagine di istruzioni,
dato che non ho voglia di smazzarmele tutte cercavo un sito modello, sei un Cocococ compila questo quadro,imbusta e spedisci |
Flyzone |
Originally posted by cato
bho alla fine mi sono scaricato questohttp://www.agenziaentrate.gov.it/so...tware_contr.htm
spero che funzioni...
:approved: che è quello ufficiale, ed è il primo che viene corretto da bug vari, dato che è fatto dalla SOGEI, l'incaricata ufficiale del ministero.
Per la guida:
http://fisconline.agenziaentrate.it/ ci sono le istruzioni
Assistenza telefonica alla compilazione ai numeri: 848.800.444 e 848.800.333, quest'ultimo con risponditore automatico o porcherie simili :asd:
i CAF per il modello UNICO ne vogliono quasi 100
Non è che nei 100€, era compreso il versamento per l'F24? Mi pare un pò esagerato come prezzo...mia sorella paga di meno...ma sì sà... lei è mia sorella :lol:
Originally posted by fozzy
e mi ha detto ch epotevo scaricare le spese universitarie
Sbaglio o è possibile solo se non si è mantenuti dai genitori? Magari il tuo commercialista pensava che fossi mantenuto no? :)
P.S: quanto avete messo di spese mediche? 10.000 euro? :asd: |
fozzy |
non sono mantenuto dai miei e lo sapeva. mah..
10000€ di spese mediche??? e che c'hai? e poi se non hai i gisustificativi nmon puoi segnarli.. |
cato |
Originally posted by Flyzone
Sbaglio o è possibile solo se non si è mantenuti dai genitori? Magari il tuo commercialista pensava che fossi mantenuto no? :)
P.S: quanto avete messo di spese mediche? 10.000 euro? :asd:
se puo se puo |
webwarrior |
È da quando faccio la dichiarazione dei redditi che scalo dall'imponibile la tassa universitaria. Un paio di volte mi ha pure permesso di andare in credito d'imposta (ahhh gioia perduta...)
Finché ti fai la tua dichiarazione, puoi scalare tutto quello che (p|v)uoi. Eccetto la birra con gli amici, purtroppo :-) |
Flyzone |
Originally posted by webwarrior
Finché ti fai la tua dichiarazione, puoi scalare tutto quello che (p|v)uoi.
Volendo detrarre le spese universitarie.. mi son sempre chiesto: "ma come fanno a considerare uno ancora mantenuto dai suoi?". :pensa:
Del tipo guadagno il giusto per mantenermi da solo, ma vivo con i miei. Non posso far niente fino a quando sono loro a fare i versamenti dell'uni, giusto? :? |
webwarrior |
No, il versamento lo fai tu, a tuo nome (se poi è il papy che caccia il grano non fa differenza). La fascia di reddito però è quella del nucleo famigliare, i genitori al 100% e i fratelli/sorelle al 50%.
Per questo quindi è facile andare in credito di imposta, specie se sei in 4^ o 5^ fascia ma fai lavoretti saltuari in ritenuta d'acconto.
Se vuoi risparmiare puoi diventare un nucleo famigliare a sé stante. È sufficiente prendere residenza (o forse basta il domicilio) in una casa di tua proprietà o cmq non di proprietà di un tuo famigliare. La casa deve avere l'abitabilità: deve insomma avere un letto, un cesso e un fornello (basta anche il camping gaz :D )
A 'sto punto però ti ritrovi a dover pagare la tassa sui rifiuti, l'ICI e tutte le bollette. E non è divertente! :D |
webwarrior |
Appendice: "mantenuto" è una cosa, "a carico" un'altra.
Se vivi con i tuoi sei sostanzialmente "mantenuto", se rientri nella dichiarazione dei redditi del capo-famiglia sei "a carico".
Nel momento che fai la dichiarazione dei redditi separata, decade il tuo stato di "figlio a carico", ma questo non esclude la tua posizione di "mantenuto" che di fatto non ha alcun significato fiscale.
Ha invece valore legale perché finché sei studente non ti possono cacciare di casa. Legge del tubo questa perché sei studente se paghi la tassa universitaria, che poi tu vada a lezione o tu superi gli esami non interessa a nessuno. |
|
|
|
|