Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[Mate Discreta] Esercizi
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
cyber201
Ciao a tutti

sto cercando il compito dell'ultimo appello oppure delgi appelli precedenti di matematica discreta

per ora ho scaricato i compitini dall'area files in questo forum

se qualcuno mi aiuta con i compiti degli appelli mi farebbe un grossissimo favore visto che magari do l'appello di luglio


Mi aiutate?????


grazie mille a tutti

bye byeee

cyber201
nessuno può aiutarmi???

0m4r
anche io ho intenzione di dare l'appello di luglio di discreta anche perchè, nel caso non lo passasi l'ultimo appello che fa è a Settembre...;(

0m4r
code:
1. Sia C l’insieme dei numeri complessi e sia z appartenente a C z=(k-1)+ik - Per quali valori di kR, z è un numero reale? - Per quali valori di kR, z è un numero immaginario puro? - Posto k=0 si scriva z in forma trigonometrica ed esponenziale. - Si calcolino le radici cubiche 3 z quando z è il numero complesso del punto precedente.

qualcuno sa come si risolve?

lord2y
Originally posted by 0m4r
anche io ho intenzione di dare l'appello di luglio di discreta anche perchè, nel caso non lo passasi l'ultimo appello che fa è a Settembre...;(


in che senso l'ultimo appello che fa e' a settembre?

WileECoyote
Non vorrei dire unacavolata ma

Per quali valori di kR, z è un numero reale?
per k=0 poichè si annulla la parte immaginaria

Per quali valori di kR, z è un numero immaginario puro?
per k=1 poichè rimane solo la parte immaginaria

Ciao ciao
Wile E.

0m4r
Originally posted by lord2y
in che senso l'ultimo appello che fa e' a settembre?

l'ultimo appello del 2003, per me è "un problema" perchè vorrei laurearmi nella sessione di dicembre....solo per questo....

lord2y
Originally posted by 0m4r
l'ultimo appello del 2003, per me è "un problema" perchè vorrei laurearmi nella sessione di dicembre....solo per questo....


ok...in bocca al lupo allora ;)

0m4r
crepi dolorosamente!

lord2y
Originally posted by 0m4r
crepi dolorosamente!


:lol:

e una volta per tutte

morf
Off-Topic:
e smettetela di estinguere i lupi e infiammare i deretani delle balene :asd:

0m4r
domanda
Gli elementi di una classe di equivalenza sono appartenenti al dominio o al codominio di una relazione?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate