Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[ATTUALITA'] sigarette lights
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Serpico
non so se avete sentito la notizia: vogliono togliere dal mercato italiano le sigarette lights in quanto si è scoperto che tanto lights non sono, anzi sono come quelle normali...

dico io:
1) se fumo una m. lights (non voglio fare pubblicità :D ) o una m. rossa la differenza la sento eccome! infatti fumo le lights, le rosse per me sono troppo forti.
2) certamente i fumatori non smetteranno di fumare, anzi, molti passerebbero a quelle più forti, perchè sinceramente fumare le super lights o le ultra light a molti non da nessuna soddisfazione.
3)e con le "m. medium" come la mettiamo?

insomma che idea del cavolo è?!?

(a prescindere dal fatto che smettere di fumare sarebbe la cosa migliore di tutte, questo è sottinteso, ma questo è un topic per soli fumatori :D )

maynard80
ma..sono daccordo, anche se si dice che le lights siano + davvone per gli agenti chimici

ripe
Si, per dare l'impressione che siano più leggere, le riempiono di agenti chimici e cancerogeni, che ne aumentano i rischi per i fumatori. E' un pò come la storia delle Philip Morris e derivate che fanno malissimo perchè sono trattate al 99% per farle diventare più buone possibile.

In breve: tabacco rulez! :D

CLod
a me piacciono le pall mall rosse.. al max mi sfumacchio quelle

e poi appena finisco gli studi tento di smettere

maja
Originally posted by Serpico
non so se avete sentito la notizia: vogliono togliere dal mercato italiano le sigarette lights in quanto si è scoperto che tanto lights non sono, anzi sono come quelle normali...


più che altro fanno male in egual modo,il termine light o medium penso indichi solo il livello di nicotina e condensato immessi(e le altre cose perchè non le indicano?magari uno vedendole ci fa un pensierino a smettere)

empirico
W IL TABACCO E I SIGARI

fozzy
w il non fumare ed i soldi che ho risparmiato in quasi 9 mesi.. :asd:

Renaulto
Originally posted by Serpico
1) se fumo una m. lights (non voglio fare pubblicità :D ) o una m. rossa la differenza la sento eccome! infatti fumo le lights, le rosse per me sono troppo forti.

La senti meno forte perchè sono minori le quantità di condensato e nicotina (quindi meno tosse, meno effetti sulla pressione ecc.)
Questo però non vuol dire però che sia minore il rischio di ammalarsi di cancro, in quanto per le sostanze cancerogene è difficile definire una soglia minima di esposizione sotto la quale non ci sia rischio. Da qui l'obiezione alla scritta "lights", che viene così considerata ingannevole.

Per quanto riguarda gli additivi, io pensavo fosse una leggenda metropolitana, invece è tutto vero! qui ad esempio c'è un documento che indica gli additivi permessi nel Regno Unito:
http://www.ash.org.uk/html/regulati...kadditives.html

Sugli effetti di questi additivi mi sembra però che non sia ancora stato dimostrato nulla.

lord2y
Le ligth come le merit sono tossiche di brutto....però sono anche le più buone da fumare...

luckyz
Da quello che ho capito, il problema non riguarda il fatto che facciano bene o male ma la pubblicità ingannevole, quindi, saranno sempre in commercio ma non si potrà venderle come "light"!
Non penso che le toglieranno dal commercio... è un mercato troppo importante... magari le chiameranno "LI" oppure "LIE" :) ma non smetteranno di farci i soldi sopra!

In effetti era sbagliato venderle come "poco nocive" quando nocive lo sono!

cato
Originally posted by Serpico
non so se avete sentito la notizia: vogliono togliere dal mercato italiano le sigarette lights in quanto si è scoperto che tanto lights non sono, anzi sono come quelle normali...

dico io:
1) se fumo una m. lights (non voglio fare pubblicità :D ) o una m. rossa la differenza la sento eccome! infatti fumo le lights, le rosse per me sono troppo forti.
2) certamente i fumatori non smetteranno di fumare, anzi, molti passerebbero a quelle più forti, perchè sinceramente fumare le super lights o le ultra light a molti non da nessuna soddisfazione.
3)e con le "m. medium" come la mettiamo?

insomma che idea del cavolo è?!?

(a prescindere dal fatto che smettere di fumare sarebbe la cosa migliore di tutte, questo è sottinteso, ma questo è un topic per soli fumatori :D )


:nono: vedi cosa succede a non guardare REPORT su rai3
e ora ti posto tutto il servizio cosi ti spaventi un po...

cato
tratto da www.report.rai.it



VELENO LIGHT


di Sabrina Giannini

MILENA GABANELLI IN STUDIO
Prendiamo le sigarette light, c'è scritto che provocano il cancro. Ma solo un pò. Sono una bufala e lo avevamo dimostrato 3 anni fa, ma il provvedimento dell'Antitrust é arrivato solo ad aprile.


SINTESI

AUTRICE
Da due mesi queste sigarette hanno un destino in comune: sono leggere, super o ultra leggere, quindi sono prodotte con una miscela di tabacco che contiene meno condensato e meno nicotina di quelle normali, ciò nonostante le diciture sulla loro leggerezza, sono state giudicate pubblicità ingannevoli dall'Autorità garante della concorrenza ed il mercato.

D - Per un certo periodo hai fumato anche normali. Per quanto tempo?

PASSANTE
Per circa due o tre mesi.

D - Due, tre mesi…E quante ne fumavi?

PASSANTE
Una decina al giorno.

D - Mentre adesso quante ne fumi?

PASSANTE
Un pacchetto. La mia testa sta meglio a pensare che le fumo leggere.

AUTRICE
Dipende da quello che dicono le statistiche e le statistiche adesso ribaltano completamente la convinzione scientifica secondo la quale un minor tasso di condensato fa diminuire anche il rischio di contrarre le malattie. Infatti un imponente studio statunitense pubblicato nel 2001 ha rilevato che negli ultimi decenni l'incidenza del tumore al polmone negli Stati Uniti non é diminuita, pur essendo diminuita la quantità di condensato nelle sigarette.
Anzi, il tumore al polmone é aumentato nelle donne che, come si sa, prediligono le sigarette leggere.

TABACCAIO
Chi fuma leggero in proporzione almeno, almeno fuma un pacchetto di sigarette in più, oppure 10 ,15 sigarette in più al giorno.

D - Come fai a dirlo?

TABACCAIO
Dalla vendita. Quando arriva un mio cliente che fuma un pacchetto di Malboro, le Malboro, viene qua e ne compra uno.
Esempio: viene una persona a prendere un pacchetto di Philip Morris One e prende sempre due al giorno.

D - One cosa vuol dire?

CLIENTE
Uno di nicotina, uno di concentrato.

D - E quindi sono?

CLIENTE
Sono…fanno male uguale, sono più leggere.

D - Come mai compra queste così leggere?

CLIENTE
Perché mi sono abituata. Perché fumerei anche l'aria se fosse possibile accenderla.

AUTRICE
La Philip Morris, condannata per le diciture ingannevoli sei mesi prima delle altre aziende, ha fatto ricorso al Tar del Lazio.
Ma comunque vadano le cose il cambiamento é in atto e va oltre i confini italiani, visto che, con questa direttiva, la Comunità Europea a partire dal 30 settembre di quest' anno metterà al bando le stesse diciture giudicate ingannevoli dall'Antitrust. Ma la Comunità Europea non ha modificato il sistema della Smoking Machine e questo, nonostante sia stato provato scientificamente che il metodo sottostima i valori, come si legge anche in questo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
In altre parole, resta l'inganno perché il fumatore non sa che quei livelli mentono.



cato
andate a leggere poi il servizio completo
non lo posto perche e' troppo grosso

http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=155


LA SMOKING-MACHINE: OVVERO COME MENTIRE AI FUMATORI
Le uniche due informazioni presenti sul pacchetto sono le avvertenze circa i pericoli per la salute (che servono piu' che altro a tutelare legalmente i produttori che, se coinvolti in processi, possono sempre pararsi dietro un "noi lo avevamo detto") e i livelli di catrame e nicotina contenuti in ogni sigaretta.

L'Europa ha posto un limite massimo di 12 mg (quasi tutte le marche hanno un campionario si sigarette forti che raggiungono il limite massimo e varieta' che stanno sotto questo limite). Anche i livelli di nicotina vengono fissati, e se si nota bene, sono circa il 10 per cento del catrame (perche' e' questa la normale proporzione).

L'avere posto dei limiti lascia presupporre che superarli potrebbe nuocere alla salute. Le norme prevedono che sul pacchetto vengano riportati il contenuto per sigaretta di nicotina e condensato. I valori vengono misurati facendo fumare una macchina, la smoking-machine, la stessa usata in tutta Europa, che aspira 35 cc di fumo in 2 secondi ogni 60 secondi, facendolo passare attraverso un filtro sul quale si deposita il condensato (quello che aspirerebbe il fumatore). In Italia e' il Monopolio di Stato a controllare a turno i livelli di tutte le sigarette in commercio, comprese quelle che produce. Quindi colui che dovrebbe essere controllato e' anche il controllore. Ma questo e' un problema secondario. Quello primario sta nella procedura. Il quale prevede che il simulatore "fumi" con un tiraggio e per un numero di volte prestabiliti. Lontani dalla realta'.

Lo ha recentemente provato il Professor Giuseppe Lazzarino (ordinario di biochimica all'universita' di Catania) insieme a ricercatori dell'Universita' di Tor Vergata e del Cnr di Roma durante uno studio sperimentale condotto sull'efficacia di un nuovo filtro inserito nel tradizionale filtro di cellulosa. Questo filtro sembrerebbe capace di trattenere il 98,5 per cento del condensato. Ma dalle analisi condotte pesando questi filtri la percentuale di condensato trattenuto (quello in pratica non aspirato) si e' scoperto che gli 80 fumatori volontari sottoposti all'esperimento non fumano affatto come la smoking-machine. Il 25 per cento di loro aveva prodotto una quantita' di condensato, trattenuto dai sistemi filtranti, ben superiore al valore scritto sul pacchetto, nel 5 per cento dei casi anche tre volte tanto. E' evidente che il modo di fumare "umano" e' diverso da quello simulato. I fumatori dovrebbero sapere che quei livelli sono parametri "medi" (informazione che gli viene negata) e che il loro modo di fumare condiziona enormemente la quantita' di sostanza cancerogena che aspirano.


cato
Originally posted by Renaulto
La senti meno forte perchè sono minori le quantità di condensato e nicotina (quindi meno tosse, meno effetti sulla pressione ecc.)
Questo però non vuol dire però che sia minore il rischio di ammalarsi di cancro, in quanto per le sostanze cancerogene è difficile definire una soglia minima di esposizione sotto la quale non ci sia rischio. Da qui l'obiezione alla scritta "lights", che viene così considerata ingannevole.

Per quanto riguarda gli additivi, io pensavo fosse una leggenda metropolitana, invece è tutto vero! qui ad esempio c'è un documento che indica gli additivi permessi nel Regno Unito:
http://www.ash.org.uk/html/regulati...kadditives.html

Sugli effetti di questi additivi mi sembra però che non sia ancora stato dimostrato nulla.


per quanto riguarda le quantita' nicotina e condensato non sono affatto quelle riportate ma almeno 10 volte tanto,
ad esempio quando fumi tieni la sigaretta per il filtro o metti le dita sulla cartina?

il sapore piu leggero e' dato essenzialmente dalla composizione della miscela di tabacco e aromi...

per gli additivi

* ammoniaca
* cacao
* liquirizia

hanno efettetti broncodilatatori e migliorano l'assorbimento della
nicotina ( e quindi la dipendenza....)

bye

cato
Originally posted by Serpico
1) se fumo una m. lights (non voglio fare pubblicità :D ) o una m. rossa la differenza la sento eccome! infatti fumo le lights, le rosse per me sono troppo forti.


dipende solo dalla diversa composizione della miscela di tabacco e aromi. fai conto che quello che leggi sulla confezione va moltiplicato per 10 e quaindi light o non light sono istess...

domanda, quando fumi tieni la sigaretta per il filtro o per la cartina?

neo
Originally posted by cato
domanda, quando fumi tieni la sigaretta per il filtro o per la cartina?

Io non fumo, ma che differenza c'è?!

Serpico
Originally posted by cato
domanda, quando fumi tieni la sigaretta per il filtro o per la cartina?


ma che domanda è?!? quale zarro tiene la sigaretta per la cartina?!? :asd:
e cmq concordo con quello che avete detto, la notizia l'ho intrpretata male perchè così l'ho letta su "city" in metrò :D

e cmq che mi dite invece del tabacco (tipo "drum" )? anche quello contiene tutti gli additivi delle lights? o è meno "trattato"? il drum l'ho fumato per anni, poi, non so nemmeno io perchè, sono passato alle "commerciali"

CLod
Originally posted by Serpico
il drum l'ho fumato per anni, poi, non so nemmeno io perchè, sono passato alle "commerciali"


pure tu?

credo per pigrizia :)

Serpico
Originally posted by CLod
pure tu?

credo per pigrizia :)


no no le sigarette le facevo in un attimo, ero velocissimo, e poi era diventato una specie di "rito", un momento per fare una pausa e staccare un attimo... inoltre fumavo di meno e, anche se non sembra visto che è senza filtro, il tabacco è più leggero delle sigarette normali...solo che a un certo punto boh, non mi piaceva più il gusto e ho cambiato. ho provato altre marche di tabacco ma niente, sono passato alle "bionde"

cato
Originally posted by neo
Io non fumo, ma che differenza c'è?!


c'e' molta differenza:
il filtro delle sigarette ha dei piccolo forellini che servono a miscelare il fumo con l'aria, rendendole quindi piu' leggere.
se tu tieni le dita sul filtro copri questi fori.
Ora tu lo fai, la smoking-makine no e quindi rileva meno catrame e nicotina...

cato
Originally posted by Serpico
ma che domanda è?!? quale zarro tiene la sigaretta per la cartina?!? :asd:
e cmq concordo con quello che avete detto, la notizia l'ho intrpretata male perchè così l'ho letta su "city" in metrò :D

e cmq che mi dite invece del tabacco (tipo "drum" )? anche quello contiene tutti gli additivi delle lights? o è meno "trattato"? il drum l'ho fumato per anni, poi, non so nemmeno io perchè, sono passato alle "commerciali"


in teoria la cosa piu sana ( a parte il cancro alla bocca) e' fumare sigari i (senza aspirare).

Ancora meglio fumare il narghilet ( con la juntina:D )

ps

sono stato domenica a Bellinzona e' impressionante vedere
quante serre per la canapa ci sono in giro :cannabis:

AlphaGamma
:lol:

Cmq la soluzione ideale e' fumare tabacco col filtro. ;)
Riduce la tosse, riduce il catrame.

lallyblue
imho la soluzione ideale è non fumare.
risparmi, rischi meno il cancro, fai rischiare meno il cancro a chi ti sta vicino, niente tosse, niente dipendenza, ecc...

ripe
Originally posted by Serpico
ma che domanda è?!? quale zarro tiene la sigaretta per la cartina?!? :asd:
e cmq concordo con quello che avete detto, la notizia l'ho intrpretata male perchè così l'ho letta su "city" in metrò :D

e cmq che mi dite invece del tabacco (tipo "drum" )? anche quello contiene tutti gli additivi delle lights? o è meno "trattato"? il drum l'ho fumato per anni, poi, non so nemmeno io perchè, sono passato alle "commerciali"


Tabacco GOLDEN VIRGINIA INGLESE + Cartine BRAVO Gommate all'Oppio + Filtri RIZLA

Costo totale di ogni sigaretta: 0.06€
Pesantezza media: circa il 50% delle sigarette normali
Sensazione di catrame nei polmoni: assente

:D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate