Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
 
[LAB] Esercizi prova lab. 11/09/2015
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
imran3
Volevo ricambiare il favore, perciò ecco a voi gli esercizi della prova di lab.
4 domanda, 2 ore e 15 minuti di tempo

1.Print particolare (1 Punto)
Leggere intero n(assumere n>=3) e stampare output cosi:
ESEMPIO


E cosi via per gli altri n....

2.CIFRARIO VIGENERE (1 Punto)
Leggere parola chiave( max 10 caratteri)
Leggere un testo(assumere sia già in maiuscolo) di lunghezza non arbitraria(allocazione dinamica).
Cifrare con chiave usando vigenere
ESEMPIO:
INPUT:
VERME
RAPPORTOIMMEDIATO
OUTPUT
MEGBSMXFUQHIUUEOS


3.Parola piu lunga (2 Punti)
Leggere una sequenza di parole da riga di comando(in args)
Scrivere una funzione che ritorna un puntatore alla parola piu lunga (se ci sono piu parole con lunghezza massima, ritornare la prima)
Nel main chiamare la funzione e stampare la parola
ESEMPIO
input: ciao come va oggi?
output: come


4.Print lista concatenata (4 Punti)
Leggere sequenza di interi terminata da 0, memorizzarli in una lista concatenata.
La lunghezza della lista è arbitraria (non fare ipotesi su lunghezza massima).
Stampara i numeri della lista secondo l'ordine crecente

ESEMPIO:
input
1 4 2 5 2 5 62 61 35 1
output
1 1 2 2 4 5 5 35 61 52


nota: al esame si possono usare i comandi "make soluzione" e "make test", comandi che usa la prof per verificare il funzionamento del programma. (make soluzione compila e make test testa il programma con gli input test definti dalla prof. Davvero utili per avere la conferma del funzionamento corretto. (make test dice anche le eventuali differenze tra output atteso e quello prodotto dal programma)

Cronovirus
Grazie per la condivisione :)

lem_123
Originally posted by imran3
Volevo ricambiare il favore, perciò ecco a voi gli esercizi della prova di lab.
4 domanda, 2 ore e 15 minuti di tempo

1.Print particolare
Leggere intero n(assumere n>=3) e stampare output cosi:
ESEMPIO


E cosi via per gli altri n....

2.CIFRARIO VIGENERE
Leggere parola chiave( max 10 caratteri)
Leggere un testo(assumere sia già in maiuscolo) di lunghezza non arbitraria(allocazione dinamica).
Cifrare con chiave usando vigenere
ESEMPIO:
INPUT:
VERME
RAPPORTOIMMEDIATO
OUTPUT
MEGBSMXFUQHIUUEOS


3.Parola piu lunga
Leggere una sequenza di parole da riga di comando(in args)
Scrivere una funzione che ritorna un puntatore alla parola piu lunga (se ci sono piu parole con lunghezza massima, ritornare la prima)
Nel main chiamare la funzione e stampare la parola
ESEMPIO
input: ciao come va oggi?
output: come


4.Print lista concatenata
Leggere sequenza di interi terminata da 0, memorizzarli in una lista concatenata.
La lunghezza della lista è arbitraria (non fare ipotesi su lunghezza massima).
Stampara i numeri della lista secondo l'ordine crecente

ESEMPIO:
input
1 4 2 5 2 5 62 61 35 1
output
1 1 2 2 4 5 5 35 61 52


nota: al esame si possono usare i comandi "make soluzione" e "make test", comandi che usa la prof per verificare il funzionamento del programma. (make soluzione compila e make test testa il programma con gli input test definti dalla prof. Davvero utili per avere la conferma del funzionamento corretto. (make test dice anche le eventuali differenze tra output atteso e quello prodotto dal programma)


ma su vigenere dovevi sapere la formula per potere dare una soluzione. Era presente nel testo?
Erano solo 4 quesiti?

imran3
Ti spiega come effettuare la trasformazione del testo usando il "verme" (chiave)
Ovviamente dovevi arrivarci da solo come farlo col codice (ricavare la "formula")
Si erano solo questi 4
Punti in ordine di esercizio: 1, 1, 2, 4

rogerino
qualcuno sa l'orario della prova di laboratorio di domani?

lem_123
Scusate qualcuno ha la soluzione a questi esercizi?

m.m
Originally posted by lem_123
Scusate qualcuno ha la soluzione a questi esercizi?

ciao lem, questa è una possibile soluzione del primo esercizio

lem_123
Originally posted by m.m
ciao lem, questa è una possibile soluzione del primo esercizio


grazie ora controllo se abbiamo fatto allo stesso modo

lem_123
Originally posted by lem_123
grazie ora controllo se abbiamo fatto allo stesso modo


mia soluzione:
//Print particolare (1 Punto)

#include<stdio.h>

int main(void)
{
int n,spazi,i,x;
int prima=0;

printf("inserisci un numero:");
scanf("%d", &n);
spazi=n+1;

for (i=0;i<n;i++)
{
if((n-i)<=3)
{
for(x=0;x<prima;x++)
printf(" ");
printf("*");
prima++;
}
for(x=1;x<=spazi-i-prima;x++)
printf(" ");
if (i<n-1)
printf("*\n");
}
return 0;
}

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate