 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Pighizzini-Pdf Esercizi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
luca2708 |
Ciao a tutti,
io sto studiando LFA sul libro di Pighizzini e volevo chiedere se c'e' qualcuno che e' interessato a fare i 61 esercizi che il prof ha postato sul suo sito.
Piu' siamo e meglio e'. Una volta finiti gli esercizi possiamo postare le soluzioni sul forum in modo da aiutare gli altri. |
luca2708 |
Esercizio 1
Sia = Σ={a,b}
Costruite un automa che accetti il linguaggio costituito da tutte le
stringhe sull'alfabeto che contengono almeno una a seguita da una b.
Esprimete questo linguaggio con un'espressione regolare.
http://imageshack.com/a/img540/8918/bdGOxP.jpg
Io ho fatto cosi, e' giusto? |
Cronovirus |
Direi di si, ma al posto di (epsilon + b)^* metterei b^* che è equivalente! |
luca2708 |
Originally posted by Cronovirus
Direi di si, ma al posto di (epsilon + b)^* metterei b^* che è equivalente!
Grazie Cronovirus! Man mano che li faccio, li aggiungo in un PDF da condividere.
Esercizio 2
Sia Σ={a,b}
Costruite un automa che accetti il linguaggio costituito da tutte le
stringhe sull'alfabeto Σ in cui a e b si alternano, iniziando da a e terminando con b.
Esprimete questo linguaggio con un'espressione regolare.
http://imageshack.com/a/img540/9897/L28llm.jpg |
Cronovirus |
Originally posted by luca2708
Grazie Cronovirus! Man mano che li faccio, li aggiungo in un PDF da condividere.
Esercizio 2
Sia Σ={a,b}
Costruite un automa che accetti il linguaggio costituito da tutte le
stringhe sull'alfabeto Σ in cui a e b si alternano, iniziando da a e terminando con b.
Esprimete questo linguaggio con un'espressione regolare.
http://imageshack.com/a/img540/9897/L28llm.jpg
Ottimo! ;) |
luca2708 |
Esercizio 3
Sia Σ={a,b}
Costruite un automa che accetti il linguaggio costituito da tutte le
stringhe sull'alfabeto Σ in cui ogni a e seguita immediatamente da una b.
Esprimete questo linguaggio con un'espressione regolare.
http://imageshack.com/a/img661/9646/RcuuUm.jpg |
luca2708 |
Esercizio 4
Sia Σ={0,1}
Costruite un automa che accetti il linguaggio costituito da tutte le
stringhe sull'alfabeto Σ che, interpretate come numeri in notazione binaria, rappresentano multipli di 4.
Esprimete questo linguaggio con un'espressione regolare.
Su questo non sono sicuro, io ho interpretato i multipli di 4 come quei numeri in binario che terminano con doppio zero.
http://imageshack.com/a/img537/4121/5kKmWM.jpg |
luca2708 |
Originally posted by Cronovirus
Corretto :)
Grazie, fortuna che ci sei tu:) dici che va bene se vado avanti cosi per tutti gli esercizi o hai un'altra idea? |
Cronovirus |
Sarebbe meglio se riuscissi a caricare direttamente sul forum le immagini con gli esercizi corretti così anche tra qualche anno saranno disponibili a tutti :)
Io posso aiutarti in questi primi esercizi per quello che mi ricordo, magari su quelli più complicati spero che intervenga qualcun altro!!
Ma per il momento continuiamo così ;) |
luca2708 |
Ok, spero che si aggiungano altri
Esercizio 5
Sia Σ={a,b}
Costruite un automa che accetti il linguaggio costituito da tutte le
stringhe sull'alfabeto Σ in cui il secondo simbolo e' una a.
Esprimete questo linguaggio con un'espressione regolare. |
luca2708 |
E' possibile semplificare la seguente espressione regolare?
( (0+1)(0+1) )* + ( (0+1)(0+1)(0+1) )* |
xenoma |
Postero' anche io qualche esercizio!
Nel 5 al posto di:(aa+ba)(a+b)* ho fatto:(a+b)a(a+b)*
Dovrebbe essere equivalente vero? |
xenoma |
Originally posted by luca2708
E' possibile semplificare la seguente espressione regolare?
( (0+1)(0+1) )* + ( (0+1)(0+1)(0+1) )*
mi pare proprio che non sia possibile semplificarla!
dovrebbe rappresentare tutte le stringhe binarie di lunghezze multiple di 2 o 3 giusto? (compresa la stringa ɛ, che ha lunghezza 0) |
xenoma |
Inizio a postare degli esercizi che ho fatto oggi:- Esercizi 11,12,13 - link
- Esercizi 14,15,16,17 - link
- Esercizi 18,19,20,21,22 - link
- Esercizi 23,24 - link
Fatemi sapere se ci sono errori!
(se la risoluzione è troppo bassa ditemelo che faccio un rescan!) |
Cronovirus |
Originally posted by xenoma
Inizio a postare degli esercizi che ho fatto oggi:- Esercizi 11,12,13 - link
- Esercizi 14,15,16,17 - link
- Esercizi 18,19,20,21,22 - link
- Esercizi 23,24 - link
Fatemi sapere se ci sono errori!
(se la risoluzione è troppo bassa ditemelo che faccio un rescan!)
Ciao! Se ti va puoi uploadarli direttamente sul dsy! Se utilizzi il form di risposta completo trovi "attach file" :)
Per la risoluzione: mi sembra più che buona :) |
luca2708 |
Ho controllato gli esercizi, a me sembrano tutti giusti! |
luca2708 |
Originally posted by xenoma
Inizio a postare degli esercizi che ho fatto oggi:- Esercizi 11,12,13 - link
- Esercizi 14,15,16,17 - link
- Esercizi 18,19,20,21,22 - link
- Esercizi 23,24 - link
Fatemi sapere se ci sono errori!
(se la risoluzione è troppo bassa ditemelo che faccio un rescan!)
Ciao, ne hai fatti altri? |
Cronovirus |
Vi segnalo che in questa discussione, su un altro forum purtroppo, sembra esserci qualcuno che stia preparando il vostro esame. Magari vi può essere di aiuto e se ne avete voglia potete riportare le soluzioni qui sul dsy.
http://www.matematicamente.it/forum...p?f=15&t=151046 |
luca2708 |
La parte sugli automi a pila manca anche nell'altro forum..io gli ho fatti ma non sono convinto di quello che ho fatto |
|
|
|
|