Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Architettura degli elaboratori e delle reti
 
esercizio codifica IEEE754
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
IforgotPSW
Ciao a tutti

sebbene le conversioni siano banali e la codifica IEEE754 mi sia ben chiara mi sorge una qualche difficoltà a comprendere lo scopo dell'esercizio seguente:

Convertire in codifica decimale il numero codificato mediante codifica binaria IEEE 754:
10110011 11000000 11111100 00000000. Quale sarà il numero decimale successivo codificato? E’
sempre esatta la conversione da binario a decimale? Perché? Quali sono le proprietà della codifica
intera e della codifica in virgola mobile?


seguendo le regole della codifica il primo bit è il segno (-) i seguenti 8 bit sono l'esponente da normalizzare (103 -127 = -24) i successivi bit sono la mantissa quindi:

-1,1000000111111 x 2^ -24

e qua forse vittima della banalità mi incarto un attimo nel senso per ricalcolare il decimale da questo numero devo prima spostare la virgola giusto?

tipo

-0,[23zeri]100000111111 ?

ma poi devo troncare?

e siccome nel compito nn si può usare la calcolatrice come diavolo faccio a mente a ricordarmi 2^-25 ovvero 1/32M ? o.o

c'è qualcosa che mi sfugge, o forse ho solo avuto una giornata troppo pesante, però mi sa tanto che c'è qualche passaggio che banalizza la cosa e a cui non arrivo ...

IforgotPSW
uhm evidentemente non è così banale ...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate