Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
 
Info lab e corso
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Vagabond
So che oggi pomeriggio c'è stata la prima lezione di laboratorio in aula, che purtroppo non ho potuto seguire. Qualcuno mi può dire di cosa si tratta in queste lezioni di lab in aula?

Inoltre qualcuno che ha già seguito il corso mi sa dire se è un esame che si può dare anche senza seguire o non è una buona idea? Perchè avendo alcuni corsi che si accavallano mi risulta difficile seguirlo. E in caso sarebbe meglio seguire la teoria o il laboratorio (in caso non si riesca a seguire entrambi)?

Cronovirus
Ciao!
La prima lezione dovrebbe essere una introduzione all'ambiente linux: principali comandi di shell e come compilare i programmi C.

Io ho seguito le prime 2/3 lezioni del corso di laboratorio 2 anni fa: il martedì c'è lezione di laboratorio in aula dove si spiega la teoria (puntatori, array etc..), poi mercoledì ci sono le esercitazioni in laboratorio dove vai li e provi a fare gli esercizi delle slide, dunque se hai qualche problema la professoressa ti individua l'errore e vai avanti.
2 anni fa non c'era una fase di correzione "collettiva", per questo non ho più seguito: tanto vale farseli a casa e al massimo vai una volta a farti correggere quelli che non sei riuscito a fare.

Non frequentando ho preso 30 al laboratorio di C studiando esclusivamente sulle slide della docente e facendo gli esercizi proposti e 25 al progetto dopo aver studiato la teoria (fondamentale).

In conclusione a mio personale parere è meglio seguire la teoria e fare tanti esercizi di laboratorio a casa..

Vagabond
Quindi il laboratorio (sia la parte in aula che quella in lab) si occupa solo di spiegare c? Mi basta quindi studiare c per conto mio e fare gli esercizi sulle slide per passare l'esame?

Se è così seguo solo la teoria e non il lab in modo da non dover fare i salti mortali per seguire più di un corso alla volta, visto che non ho ancora imparato ad essere in due aule contemporaneamente.

Cronovirus
la prima parte del corso è esclusivamente la sintassi del C (tipi, definire strutture elementari, puntatori, array, memoria dinamica etc..), poi la seconda parte si trattano le strutture dati più complesse in C come le liste linkate, grafi etc.. cosa che non era chiesta all'esame di laboratorio tantomeno al progetto che si fa in pseudocodice (io infatti non ne ho mai capito il senso..).
Due anni fa le cose stavano così e sicuramente lo è stato anche l'anno scorso. Spero ti risponda qualcuno di quest'anno così può confermare..

Vagabond
Grazie mille!

Se qualcuno che ha seguito oggi la lezioni mi può confermare che è ancora così mi farebbe un enorme piacere, visto che per seguire la lezione di domani dovrei saltare metà di un'altra lezione.

morbido007
Ciao a tutti,
Ma l'esame di laboratorio a gennaio tratterà gli stessi argomenti della prova in itinere o anche le strutture dati complesse?
E inoltre sapreste dirmi se posso sostenere l'esame sia il 12(ultimo appello 13\14) che il 21 gennaio(primo 14\15)?

Grazie mille

Cronovirus
Originally posted by morbido007
Ciao a tutti,
Ma l'esame di laboratorio a gennaio tratterà gli stessi argomenti della prova in itinere o anche le strutture dati complesse?
E inoltre sapreste dirmi se posso sostenere l'esame sia il 12(ultimo appello 13\14) che il 21 gennaio(primo 14\15)?

Grazie mille


Di solito la prova di laboratorio NON tratta le strutture dati (sia semplici che complesse). Non dovresti avere problemi a fare l'esame sia il 12 che il 21, ma nel caso remoto che ti facessero storie basta dire che sei degli anni passati :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate