prova di laboratorio Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
azzurra80 |
ciao. chi mi sa dire cosa si può tenere durante la prova di laboratorio? libro? dispense? appunti? niente?
grazie |
mostrielo |
Durante la prova di laboratorio dell'11 febbraio la rete sarà disabilitata e non avrete accesso ai vostri usuali account SILAB. Avrete a disposizione soltanto: l'editor nedit, la shell (bash) con man, il compilatore gcc, una copia dei libri di testo in consultazione, carta e penna.
http://lonati.di.unimi.it/algo/1213/?page=avvisi |
mostrielo |
"dato un array di stringhe inserite in un array (di dimensione massima 100) e terminate dalla stringa "basta", creare una funzione che restituisca un puntatore alla terza stringa che ha numero di caratteri pari e comincia per vocale; non si possono fare assunzioni sulla lunghezza delle stringhe"
Si accettano suggerimenti, grazie. |
azzurra80 |
ma qualcuno sa dirmi, di preciso, in cosa consiste la prova di laboratorio? sono esercizi? domande di teoria sul c? uno o più programmi da scrivere?
x caso qualcuno ha il testo della prova in itinere fatta a nov?
Grazie |
azzurra80 |
qualcuno per caso sa dove si possono reperire i temi d' esame degli appelli precedenti (sempre x la parte laboratorio)? |
mostrielo |
Trovi qualche informazione nelle discussioni "prova laboratorio" e "Nuova modalità d'esame". |
panzone |
Originally posted by mostrielo
"dato un array di stringhe inserite in un array (di dimensione massima 100) e terminate dalla stringa "basta", creare una funzione che restituisca un puntatore alla terza stringa che ha numero di caratteri pari e comincia per vocale; non si possono fare assunzioni sulla lunghezza delle stringhe"
Si accettano suggerimenti, grazie.
Dai una bella letta a string.h e ricordati che le stringhe possiedono un terminatore che identifica quando terminano. |
|
|
|