Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Economia e gestione delle imprese
 
Domande & Dubbi?!
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
neo
CIAO a tutti!!!

Ebbene il compito si avvicina e mentre si studia a fondo, sorgono sempre domande ed interrogativi ai quali non si è sempre in grado di dare una risposta...

Motivo per cui apro questo thread...

Specificando bene l'argomento e la domanda, ponete qui i vostri dubbi... Se qualcun'altro sarà in grado di rispondervi bene, se no prenderò la domanda, e la rivolgerò direttamente alla prof.!

AVANTI!!

Glucks
Ho due domandine per voi...

1) Che differenza c'è tra vantaggio competitivo interno e esterno (dagli appunti che ho io non si capisce)

2)Quale è la definizione di Economia di scala?

Grazie a tutti e in bocca al lupo!

neo
Economia di scala è l'economia che punta ad accaparrarsi la massima fetta di mercato possibile, e punta ad avere una grande di prodotto...

La differenza tra Vantaggio competitivo interno ed esterno... Beh, esterno è riferito proprio al paragone concorrenziale con le altre aziende, mentre interno, il vantaggio competitivo è rappresentato dai bassi costi di produzione per esempio!!!....

Spero di non aver detto cavolate...

Barone
In vista del compitone di economia avrei bisogno di alcuni chiarimenti:

.Qualcuno potrebbe chiarirmi (con degli esempi) i punti 1 e 2 della slide n.39 sulla concorrenza allargata di Porter?Non capisco quali possano essere le motivazioni di tali punti

.Sulle 8 categorie rappresentanti l'attività economica abbiamo approfondito il discorso o no?Sulle slide si fa solo un elenco ma su alcune fotocopie scannerizzate dal libro si va molto nello specifico)..cosa faccio?

.Ultima; sistema economico e ambiente economico sono la stessa cosa vero?


Grazie..
Baron

Barone
esterno: si valuta una caratteristica aggiuntiva rispetto agli altri prodotti del mercato, aumentando cosi il potere di mercato dl prodotto;infatti l'acquirente è disposto a spendere di più pur di avere il tuo prodotto con performance migliore..

interno:fondamentalmente si otimizzano i processi produttivi al fine di vendere ad un prezzo minore

zio
Per fortuna che al mondo ci sono tipi come me...

Il vantaggio competitivo può essere interno o esterno. E' interno quando la vera fonte di vantaggio deriva dall'interno dell'azienda, ovvero, grazie al contenimento dei costi l'impresa riesce ad essere avantagiata rispetto alle altre e può applicare una politica di prezzo più adatta al mercato. Una possibile soluzione si ha con le economie di scala: producenso larghe quantità di bene, i costi vengono ripartiti tra più unità e quindi l'impresa può applicare un prezzo al publico inferiore alla concorrenza.

E' esterno invece quando invece la differenza si ha all'esterno dell'impresa. Differenziare il bene venduto ne è un valido esempio.

Adesso chiunque ne è interessato può inviarmi un contributi simbolico di 50 € a ... l'indirizzo ve lo do dopo...

zio
Nota: (tanto per fare confusione) I prof (come me nel mess prec) usano i termini "impresa" e "azienda" come sinonimi perfetti quando invece non lo sono. Per il compitino è irrilevante ma per chi fosse interessato all'economia, è una cosa da tenere in grande conderazione.

zio
Originally posted by Barone
Sulle 8 categorie rappresentanti l'attività economica abbiamo approfondito il discorso o no?Sulle slide si fa solo un elenco ma su alcune fotocopie scannerizzate dal libro si va molto nello specifico)

Leggi le fotocopie del libro che ci hanno fornito, è completo e molto facile. Se ci sono problemi, fammi sapere e ti illuminerò

Glucks
Meno male che c'è lo zio ad illuminarci...

Altra domandina per voi:
Ma che differenza c'è tra LEGGE DI ESPERIENZA e ECONOMIA DI SCALA?

Per caso l'economia di scala si basa sulla legge d'esperienza ?
Giusto?

GRAZIE CIAO !!

neo
Direi che potrebbe essere una risposta corretta... Tuttavia Zio potrebbe illuminarci!!...

PER ZIO: Ricorda che lue risposte devono essere coerenti con quello che abbiamo fatto nel corso universitario, e non alle tue conoscente personali (sai cosa intendo!!!!!!!!!!!!!!!!) :D

Cmq grazie....

Mi fa piacere, perchè ho visto che aprire il thread domande e dubbi è stato utile...!

zio
Originally posted by neo
PER ZIO: Ricorda che lue risposte devono essere coerenti con quello che abbiamo fatto nel corso universitario, e non alle tue conoscente personali (sai cosa intendo!!!!!!!!!!!!!!!!) :D

Cmq grazie....


E secondo te, per quele motivo ho scritto che quella precisazione non riguarda minimamente l'esame????????????

Ciao tu, ciao a tutti

X-ICEMAN
ho una domanda :D
ho notato una certa differenza di argomenti tra gli appunti del prof Benassi turno 2 e quelli del turno uno ( dove sono iscritto )
ma nell'appello del 9 luglio per i non frequentanti, non c'è pericolo che mi vengano fatte domande trattate nelle slides/appunti/argomenti del prof Benassi vero ? :)

puo sembrare una domanda stupida ma visto che non mi costa nulla chiedere prima... :)

zio
Originally posted by X-ICEMAN
ho una domanda :D
ho notato una certa differenza di argomenti tra gli appunti del prof Benassi turno 2 e quelli del turno uno ( dove sono iscritto )
ma nell'appello del 9 luglio per i non frequentanti, non c'è pericolo che mi vengano fatte domande trattate nelle slides/appunti/argomenti del prof Benassi vero ? :)

puo sembrare una domanda stupida ma visto che non mi costa nulla chiedere prima... :)


non pensare al turno 2 preoccupati per mr B. e mi raccomando, non dirgli che sei li per tentare l'appello altrimenti.... sei fregato (e non solo per quell'appello!!!)

X-ICEMAN
non esiste provare :D
esiste solo fare e non fare

come disse un saggio omino verde di nome yoda :)


cmq riaggancio qui una domanda che avevo fatto nel forum generale di comunicazione digitale..

io mi sono iscritto all'appello del 9 luglio ma sul sifa online mi dice "prova scritta " ma per i non frequentanti non era un esame orale ? ho sbagliato io a registrarmi ?


e da qui viene una domanda correlata, nell'esame orale Mr.B :) chiede quello che c'è sulle slide e articoli scaricabili dalla sezione o va nei dettagli specifici ? ( sempre sul forum sezione generale, un ragazzo mi ha detto che chiede " tutto il libro " nell'esame orale ...

ma ... quale dei vari libri segnati nella blbliografia chiederebbe ?

io ho studiato ( sto studiando ancora)
su

ECONOMIA AZIENDALE --- G. Airoldi; G. Brunetti; V. Coda; - Il Mulino, Bologna, 1994

> MARKETING STRATEGICO ED OPERATIVO --- J.J. Lambin; - McGraw Hill, Milano, 1996



mi devo procurare anche altri testi per l'esame ?

thanxxxxx

neo
Leggi nel forum generale!!!

X-ICEMAN
yeps thanx again neo :)

ho mailato alla tesser

neo
Bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

X-ICEMAN
Originally posted by neo
Bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!





scusa una delucidazione veloce.....


questa è la mail di Arrigo Elisa e piu in giu c'è il testo che ho scritto io

ma da quanto ho capito i libri che uso io sono completamente sbagliati per prepararsi all esame...

secondo te ?


Buongiorno, l'esame del 9/07 sarà orale e il programma da portare è quello
indicato nella bibliografia: i 2 libri di Brondoni e Golinelli.
Non bastano solo le slides.
Cordiali saluti
E.Arrigo



> > Date: Fri, 27 Jun 2003 15:48:55 +0200
> > -----
> > Buongiorno
> > Sono uno studente iscritto al primo anno di comunicazione digitale (
> > turno 1) purtroppo
> > Non ho avuto la possibilità di frequentare tutte le lezioni del corso
> > di
> > economia e gestione d'imprese
> > Quindi mi sono iscritto all' appello del 9 luglio, per sostenere
> > l'appello per i non frequentanti
> >
> > Vorrei solo qualche piccolo chiarimento, ad esempio sul sito del SiFa
> > Online ( per appunto l'iscrizione
> > Agli esami ) viene riportato che si tratta di una "prova scritta"
> > mentre
> > avevo capito che per i non frequentanti
> > Si sarebbe trattato di un esame orale, ci sono stati dei cambiamenti a
> > riguardo ?
> >
> > Altra domanda, riguarda il programma da portare all' esame, io mi sono
> > preparato (o meglio sto ultimando la preparazione) integrando le slide e
> > gli appunti mostrati a lezione (scaricabili via forum Dsy) con 2 libri
> > di testo che mi erano stati indicati, precisamente :
> > ECONOMIA AZIENDALE --- G. Airoldi; G. Brunetti; V. Coda; -
> >
> >
> > E
> >
> > MARKETING STRATEGICO ED OPERATIVO --- J.J. Lambin
> >
> > Guardando sul sito http://www.unimib.it/istei/corsi.htm ho però
> > notato
> > che i libri segnalati
> > Per comunicazione digitale sono differenti da quelli che avevo capito
> > di dover preparare.....
> > Vorrei sapere se le domande dell'appello del 9 luglio comprenderanno
> > il
> > programma e argomenti presenti sui testi che ho citato poco sopra oppure
> > su quelli della pagina web istei
> >
> > Grazie in anticipo per le risposte
> >
> >
> >
>
>
>

neo
Secondo me......... Beh, prima di tutto scrivi anche alla prof. Tesser... Lei è più prolissa ed eloquente... Cmq segui quello che ti ha detto la prof. Arrigo... Chiedo scusa per la mal'informazione...!

X-ICEMAN
eheh io ho scritto alla tesser ma evidentemente hanno girato la mail alla arrigo

io ad una settimana di tempo dall esame non ho quei 2 libri ... e sono andato a cercarli in un paio di librerie senza risultato oggi :(

quindi visto che ormai sono in ballo... mi preparo con le slide e con quei miei 2 libri ...
sob

gia che ci sono ... qualcuno sa per certo dove ci sono ( al 100%) il testo di brondoni e golinelli a milano che so li trovo alla libreria dell uni ? se non sono lunghissimi e li recupero domani ... ci potrei provare a studiare su quelli

mmmmh

la vedo dura il 9 ...

neo
Ahhhhhhhh.... Tu guardati bene cosa c'è nel programma... Poi al max, se proprio ti trovi nei casini pesanti posti le domande più difficili e ti rispondiamo dai su!!!! Vedila con un occhio positivo!

zio
si ma con l'altro guarda per l'ultima volta questo mondo bello e crudele

X-ICEMAN
L O L :) :)
vabbe questa preparazione per l'esame di economia " la famo strana " :D

neo
Se famo strana la preparazione, pensa come farai l'esame...:lol:

X-ICEMAN
disfattista :bubble: :ciao: :ciaoo: :angel: :arg: :birrozza:

X-ICEMAN
a proposito :) non mi sembra di aver trovato un thread a riguardo ... se c'è .. sorry in anticipo :)

che tipo di domande c'erano nei compitini di economia cosi mi faccio qualche idea :)

neo
In ordine di punteggio: 6, 10, 14:

Intangible Assets
Descrivi la TBC
Definisci la globalizzazione e descrivi come ha influenzato i nuovi mercato...

X-ICEMAN
Denghiu :)

vedendo il programma ( con qualche appunto di brondoni recuperato dallo scorso anno ) ho ancora un paio di dubbi ( piu che altro perchè non ho materiale su quell argomento )

piu precisamente per il punto 8 del programma sul sito Istei ovvero " analisi di vulnerailità, del valore e di volatilità "

c'è qualcuno che velocemente mi dice qualcosa su ste maledettissime analisi ( oppure dove posso trovare info a riguardo ? :D )


ultima domanda :) poi non rompo piu, promesso ....

per la comunicazione in eccesso di offerta cosa si intende ?

neo
Ehehehe.... Allora per la comunicazione in eccesso di offerta, guarda gli appunti fatti da Mythily... Mentre per l'analisi della vulnerabilità, non so se ti è capitato di leggere gli altri thread, ma è stata una domanda del compito... E direi che a nessuno è piaciuta perchè praticamente l'abbiamo trattata pochissimo... Diciamo che in poche parole è quanti un'azienda rischia se un'altro concorrente entra nel mercato... E' un concetto legabile anche ad alcuni aspetti della teoria di Porter... Magari, se Zio passa da queste parti può darti una delucidazione migliore!!!!!!!!

X-ICEMAN
ok thanx again :)

Maledetto 9 luglio :D

neo
Credo che qualcuno potrebbe aggiungere anche altre date...

11/9, 05/05, e così via... Dai vai tranquillo!


PS: zio delucida!!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate