 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Attualità] Tecnologie per risparmiare Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
lallyblue |
Fonti energetiche avanzate
Tecnologie per risparmiare
La cultura del risparmio energetico è un argomento estremamente attuale e coinvolge sia consumatori che produttori
di Andrea Pinchera, Michele Alberico, Elena Capparelli
--------------------------------------------------------------------------------
Presso Aspen, in Colorado, a 2.200 metri sul livello del mare, nella catena delle Montagne Rocciose, c'è una piccola giungla, che è anche una fattoria di banane e un centro di ricerca. Si tratta del Rocky Mountain Institute (RMI), fondato nel 1982 da Amory Lovins e da sua moglie Hunter. Lovins è uno dei primi e più famosi teorici delle energie "dolci" e del risparmio energetico. Dopo avere a lungo perorato la causa delle fonti rinnovabili, come l'energia eolica e quella solare, Lovins ha iniziato a sperimentare al RMI tecnologie energetiche avanzate, con incarichi ricevuti dal governo americano e dai più importanti gruppi industriali. Esperimenti raccontati in un libro intitolato "Fattore 4: Come ridurre l'impatto
ambientale moltiplicando per quattro l'efficienza della produzione", scritto a sei mani dai due coniugi e da Ernst Ulrich von Weizsäcker (ex responsabile del Centro per la scienza e la tecnica dell'ONU e attuale direttore del Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie, un altro importante centro studi tedesco sullo sviluppo sostenibile).
Al Rocky Mountain Institute è stata, per esempio, progettata l'"iperauto", un'automobile ridisegnata da cima a fondo, costruita con materiali ultraleggeri ma resistenti come le fibre di carbonio, copertoni dall'attrito ridotto, minore resistenza all'aria, elettronica avanzata e motore ibrido, metà tradizionale e metà elettrico. Ma la vera meraviglia è l'istituto stesso. Con una temperatura esterna che può scendere a meno 44 gradi e solo per cinquanta giorni l'anno supera lo zero - "In questa zona ci sono soltanto due stagioni: luglio e l'inverno!", spiega Lovins -, l'interno del centro di ricerca somiglia a una selva tropicale: "Mentre fuori c'è bufera", raccontano i due coniugi, "dentro al RMI maturano le banane e gli aranci, due grandi iguane offrono materia di lezione per esperti sui sauri. Inoltre i pesci rossi giocano nello stagno e alcuni oranghi si dondolano qua e là tra gli scaffali dei libri. Aspettando le tempeste di neve, si può sentire l'odore del gelsomino e della bouganville. Quando verso marzo-aprile le giornate cominciano ad allungarsi, la foresta vergine entra in fioritura e si riempie di frutti: avocado, mango, uva, papaia e frutti della passione".Quanto spenderà il Rocky Mountain Institute per mantenere un simile ecosistema, la cui sopravvivenza è garantita da un "effetto serra" in miniatura? Appena 8 mila lire al mese. L'istituto, infatti, non ha un sistema di riscaldamento convenzionale, perché non ne ha bisogno. Certo, a volte vengono accese - essenzialmente per motivi estetici - due stufe a legna, che forniscono l'1 per cento dell'energia che altrimenti sarebbe necessaria per riscaldare un'abitazione sulle gelide Montagne Rocciose. Il resto dell'energia e del calore viene garantito grazie a quelle tecnologie e a quei materiali "ad altissima efficienza energetica" descritti nel libro Fattore 4: pannelli fotovoltaici dell'ultima generazione, sistemi avanzati di costruzione, elettronica, lampadine a basso consumo, superfinestre che lasciano entrare tre quarti della luce visibile e metà della radiazione solare ma impediscono qualsiasi fuoriuscita di calore, oltre ovviamente a una serra in piena regola. Molte riviste importanti hanno parlato del Rocky Mountain Institute, trasmissioni di tutto il mondo ne hanno mostrato i segreti e decine di migliaia di persone vi si sono recate in visita, curiose delle tecnologie e della felice convivenza tra abitazione, fattoria agricola e istituto di ricerca.
Se l'istituto di Aspen è un'idea di come sarà il futuro, non si può certo pensare che le nostre case, soprattutto i cubi dalle sottilissime pareti di cemento dell'edilizia moderna roventi in estate e gelati in inverno, si trasformino in qualcosa di simile al Rocky Mountain Institute. Ma è lecito sperare che le tecnologie efficienti sfruttate nel centro di ricerca americano e in diversi altri edifici all'avanguardia in giro per il mondo diventino oggetti comuni nella vita dei prossimi anni. In alcuni casi la cultura del risparmio energetico si sta già diffondendo, soprattutto nelle nazioni più evolute dove l'hi-tech si sposa con l'ambiente.
Anche se l'Italia è partita un po' in ritardo rispetto ad altre nazioni europee, il mercato dell'efficienza è in crescita. L'ENEA (l'Ente Nazionale per l'Energia e l'Ambiente) ha realizzato alcune campagne di sensibilizzazione per l'acquisto di elettrodomestici "ecologicamente corretti" e per utilizzarli in modo da risparmiare. Anche la nuova etichettatura dei prodotti indicata dalla Unione Europea si propone come guida all'acquisto intelligente.
La rivoluzione ecologica comunque comincia soprattutto dal basso, da singole azioni quotidiane, e quindi anche da un uso più oculato degli elettrodomestici. E naturalmente, in questo processo, le aziende produttrici sono le prime ad essere interessate, sia nella produzione e commercializzazione di prodotti ad alto risparmio energetico, sia nel processo di sensibilizzazione dei consumatori all'acquisto dei prodotti costruiti per risparmiare.
___________
fonte: Mediamente |
korn |
le tecnologie "pulite" hanno lo svantaggio di ledere gli sporchi interessi della gentaccia di merda che gestisce petrolio e schifezze simili, quindi sono difficilmente propinabili al mercato.
"autobus elettrici? noooo, gasolio ecologico!"
..e il gasolio da dove viene???????????
bah. |
ousmanneh |
avete sentito del progetto (credo del governo) italiano di puntare come fonte energetica sul carbone?
da non credere..
io sono comunque fiducioso per questo tipo di tecnologie |
CLod |
dobbiamo diventare attivisti di greenpeace..
prendiamo fucile, pinne ed occhiali e partiamo in missione |
neo |
Beh, io vivo a Milano durante la settimana e i miei coinquilini mi prendono in giro perchè faccio la raccolta differenziata.. E la carta,(se è in dosi ridotte!), la porto a Biella, dove c'è un centro apposito per lo smaltimento... (Intanto a Biella l'aria è abbastanza pulita, non come Milano!!)... Non so, a Berlino tutti gli autobus sono elettrici, a Monaco di Baviera, ci sono gli autobus ad idrogeno... Freschi, puliti, e silenziosi... Io direi che c'è da sbrigarsi...!1 |
Flyzone |
Originally posted by lallyblue
felice convivenza tra abitazione, fattoria agricola e istituto di ricerca.
Adesso capisco perchè non c'è ancora in Italia, basta leggere il thread "[Curiosità] Cosa fareste?" :asd:
Originally posted by neo
a Monaco di Baviera, ci sono gli autobus ad idrogeno... Freschi, puliti, e silenziosi...
Autobus ad idrogeno a napoli: la mamma chiama geppino sul cellulare, il figlio tutto contento esclama "Mamma mamma sono sull'autobus che mi porta a scuola...su marte!!!!" :roll:
Tornando seri... non funzionerà mai se tutti, stato e ministri (senza far nomi) per primi pensano a guadagnar soldi... i soldi girano sempre intorno ai combustibili. Io arripropongo i combustibili naturali: i grassi sottopelle dei nostri politici. :muhehe: |
fozzy |
Neo: gli autobus tutti elettrici a Berlino quando li hai visti? mi sa che ti confondi con qualche altra città.. |
neo |
Si infatti...!! Non era Berlino ma Guestrow!!!! Scusa!!
Cmq i bus ad idrogeno a Monaco sono il 78% di tutte le linee della città.... |
fozzy |
nojn c'e' bisogno di scusarsi.. era solo per capire.. :D temevo di essermi perso qualche recente evoluzione.. :D |
URANIO |
Originally posted by korn
"autobus elettrici? noooo, gasolio ecologico!"
..e il gasolio da dove viene???????????
bah.
Non sono sicuro, ma penso che per "gasolio ecologico" si intende gasolio ricavato dai girasoli ....il problema in questo caso è che cmq deve essere trattato (ma che ha un minore impatto sull'ambiente).
Poi anche per gli autobus elettrici si dovrebbe vedere..... se vanno a pile caricate l'energia per caricarla viene prodotta da centrali elettriche che consumano combustibile!
L'unica sarebbe inventare un buon motore che ricava idrogeno dall'acqua(ma già adesso si parla di siccità:sad:) ! |
Flyzone |
Originally posted by URANIO
Non sono sicuro, ma penso che per "gasolio ecologico" si intende gasolio ricavato dai girasoli
Gasolio ecologico o biodiesel, ricavato dall'olio di colza e di girasole, inquina di meno tra gli altri fattori, anche perchè contine il 10% di acqua. Ulteriori info qui |
lallyblue |
Originally posted by URANIO
Non sono sicuro, ma penso che per "gasolio ecologico" si intende gasolio ricavato dai girasoli ....il problema in questo caso è che cmq deve essere trattato (ma che ha un minore impatto sull'ambiente).
Poi anche per gli autobus elettrici si dovrebbe vedere..... se vanno a pile caricate l'energia per caricarla viene prodotta da centrali elettriche che consumano combustibile!
L'unica sarebbe inventare un buon motore che ricava idrogeno dall'acqua(ma già adesso si parla di siccità:sad:) !
ehm...per la cronaca...esistono già macchine ad idrogeno...(e cmq l'acqua si ricicla, no?!?)
cmq io penso che finché ci sono interessi commerciali ai livelli del petrolio, le macchine ce le teniamo come sono...
e non solo quelle...
secondo me il grosso ostacolo alla produzione in massa di tecnologie pulite che permettano di risparmiare è il commercio internazionale... volenti o nolenti... alla fin fine dietro tutto ci sono sempre loro...i $$$...son quelli che decidono tutto...purtroppo... |
URANIO |
Si esistono macchine all'idrogeno ......ma che appunto vanno ad idrogeno non ad acqua!
L'idrogeno che io sappia si può estrarre attraverso elettrolisi dall'acqua, il problema è che per ora il guadagno energetico che sene ricava è poco superiore a quello che si usa per l'operazione!
Fare macchine che vanno in giro con bombole d'idrogeno è poco sicuro e quindi ci vuole qualcosa che ricavi e bruci direttamente l'idrogeno.
Il discorso dell'acqua lo facevo perchè è già preoccupante adesso ....non tutti i paesi hanno accesso ad acqua pulita costantemente, quindi un eventuale motore ad idrogeno aumenterebbe ancora il divario tra paesi ricchi e poveri .....noi possiamo anche passare a motori puliti, ma se 1 miliardo di cinesi si compra la macchina con motore super siamo fritti!! |
neo |
Ragazzi, W la bici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|