Domande esame giugno Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
darkshadow |
Ciao,
qualcuno che ha fatto l'esame di RWM di giugno può postare le domande che sono state fatte?
Come era strutturato l'esame?
Grazie
Ds |
Microke |
Io ho sostenuto l'esame l'anno scorso con la realizzazione di un progetto.
Per chi aveva fatto il progetto era necessario rispondere ad una domanda o al massimo due.
Le domande erano 6, 5 punti al massimo per domanda.
Io ho preparato l'esame con le sue slide però prendendo sempre appunti alle lezioni,e sicuramente devi rispondere in modo molto dettagliato per prendere un voto alto.
Il mio consiglio è di fare il progetto (se disponibile). |
darkshadow |
Guarda che secondo me ti sei confuso.
La mia domanda era riferita al corso di reti wireless e mobili della magistrale in informatica e non del corso di reti di calcolatori della triennale. |
Microke |
No, guarda che mi riferisco a reti wireless della magistrale.
L'anno scorso il prof aveva proposto a lezione diversi progetti, sul suo sito però non aveva pubblicato nessun avviso quindi magari erano riferiti solo ai frequentanti. |
darkshadow |
Capisco.... e in cosa consistevano questi progetti? |
Deckard |
Quest'anno invece non c'erano progetti disponibili, anche se aveva accennato qualcosa all'inizio dell'anno.
Ad ogni modo l'esame di giugno consisteva in 7 domande aperte (a quanto ho capito 6 bastavano per raggiungere il 30, ma forse questa è una particolarità del primo appello dell'anno).
le domande erano più o meno queste (non ho il testo, vado a memoria):
- come funziona l'expanding ring search (AODV) + se una rete ha un diametro max di 5 nodi e impiego 1 ms per l'attraversamento di un nodo, quant'è il tempo massimo che il nodo che ha iniziato la procedura di ERS deve aspettare?
- come avviene l'attivazione di una sessione dati in GPRS e quali sono gli "attori" coinvolti
- descrivere la fase di inquiry di bluetooth
- commentare l'affermazione che un aumento di banda determina un aumento di data rate
- possono avvenire le collisioni in CSAM/CA (WiFi)? (andava anche spiegato come possono verificarsi e come vengono gestite)
- descrivere come viene gestito l'invio di un sms da un device mobile ad un altro ipotizzando che i due device mobili si appoggino allo stesso MSC (credo che quest'ultima parte non fosse rilevante, l'MSC si comporta nello stesso modo trasmettendo l'sms all'SMSC, però non ne sono certo)
- (WiFi) come può un access point prendere possesso del canale per far comunicare in PCF due stazioni, escludendo quindi le comunicazioni DCF dall'accesso al canale?
Come puoi vedere le domande richiedono risposte piuttosto precise, non sono troppo generali e a volte richiedono un pizzico di ragionamento. |
Deckard |
Comunque se guardi le nuove slide, l'ultimo file, sono presenti due temi d'esame dello scorso anno. |
Microke |
Alcuni progetti erano relativi ad approfondimenti teorici, altri più implementativi.
Un esempio di quest'ultimi può essere lo sviluppo di un sito web "popolato" da dati raccolti da smartphone. |
darkshadow |
Ok grazie ad entrambi |
|
|
|