 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Progetto Faccendiere Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
yeats84 |
qualcuno che è a lavoro sul progetto faccendiere per giugno, così da scambiare idee?! |
gab217 |
Non so se sarà per giugno che riesco a farlo, ma io ho iniziato a dargli un occhio |
teo988 |
Ciao, io ci sto lavorando da qualche giorno.
Per ora ho fatto le funzioni Apertura, Chiusura e Rischio.
Sono al lavoro sulla funzione Schema, che dovrebbe essere un Dijkstra....
voi avete idee per Schema? a che punto siete? |
MarcoVigna17 |
anche io mi ci sono messo oggi. per dijkstra devo ancora vedere, ma per il momento sono d'accordo nel creare un grafo non pesato come struttura dati principale. per l'implementazione non ho ancora visto, meglio matrice di adiacenza, liste di adiacenza o tramite tabelle? |
Rody |
Ciao, io ci sto lavorando da qualche giorno....
per ora ho fatto le funzioni Apertura, Chiusura e Rischio.
qualcuno mi può spiegare la funzione Minimo? |
gab217 |
Una info bisogna iscriversi al sifa per l'orale del progetto? |
aPiso |
Originally posted by MarcoVigna17
anche io mi ci sono messo oggi. per dijkstra devo ancora vedere, ma per il momento sono d'accordo nel creare un grafo non pesato come struttura dati principale. per l'implementazione non ho ancora visto, meglio matrice di adiacenza, liste di adiacenza o tramite tabelle?
Non fare la matrice di adiacenza. Un consiglio della Lonati è stato "c'è sempre ogni anno uno che porta la matrice di adiacenza, non essere tu a questo giro."
Fallo con le liste che va benone. Nel caso puoi appendere le liste di adiacenza ad un albero, se lo implementi. |
panzone |
Originally posted by gab217
Una info bisogna iscriversi al sifa per l'orale del progetto?
No, al Sifa ti iscrivi solo per andare all' orale di teoria ( ergo dopo il progetto ). |
panzone |
Originally posted by Rody
Ciao, io ci sto lavorando da qualche giorno....
per ora ho fatto le funzioni Apertura, Chiusura e Rischio.
qualcuno mi può spiegare la funzione Minimo?
Non l' ho letto benissimo, ma con minimo credo voglia semplicemente un nodo per ciascuna componente connessa del grafo. |
_X_clear |
Originally posted by aPiso
Non fare la matrice di adiacenza. Un consiglio della Lonati è stato "c'è sempre ogni anno uno che porta la matrice di adiacenza, non essere tu a questo giro."
Fallo con le liste che va benone. Nel caso puoi appendere le liste di adiacenza ad un albero, se lo implementi.
quoto non utilizzare matrici. Le liste di adiacenza sono il modo migliore per implementare grafi |
blue_tech |
Dunque non ho capito bene la richiesta di sistema... Qualcuno ha chiaro cosa viene richiesto? :uhm:
non capisco perchè nell'esempio 2 consideri:
andorra-> nauru
andorra -> caraibi
ma non:
andorra-> emiratiarabi |
teo988 |
Dunque non ho capito bene la richiesta di sistema... Qualcuno ha chiaro cosa viene richiesto? :uhm:
non capisco perchè nell'esempio 2 consideri:
andorra-> nauru
andorra -> caraibi
ma non:
andorra-> emiratiarabi
mi associo!..anche io non riesco a capire dagli esempi la richiesta di questa funzione...leggendo il testo mi sembra di capire che: dato un conto in input bisogna trovare i conti da esso raggiungibili con uno e un solo cammino. ma guardando gli esempi non è così :S |
MarcoVigna17 |
ma il sistema di transazioni non è semplicemente la stessa cosa di schema, solo che alla fine anzichè stampargli solo un "pezzo" del grafo (quello che va da a a b), gli stampo TUTTO l'albero di copertura? |
gab217 |
Originally posted by MarcoVigna17
ma il sistema di transazioni non è semplicemente la stessa cosa di schema, solo che alla fine anzichè stampargli solo un "pezzo" del grafo (quello che va da a a b), gli stampo TUTTO l'albero di copertura?
Si per lo meno pure io l'ho interpretato in qst modo. |
MarcoVigna17 |
Originally posted by gab217
Una info bisogna iscriversi al sifa per l'orale del progetto?
mi unisco anche io alla domanda! |
MarcoVigna17 |
Originally posted by gab217
Si per lo meno pure io l'ho interpretato in qst modo.
e la lonati guarda l'ordine dell'output o no? nel senso, se è giusto, ma la stampa avviene in un altro ordine? |
blue_tech |
Originally posted by MarcoVigna17
ma il sistema di transazioni non è semplicemente la stessa cosa di schema, solo che alla fine anzichè stampargli solo un "pezzo" del grafo (quello che va da a a b), gli stampo TUTTO l'albero di copertura?
Cioè? Io avevo pensato di dover implementare Prim ma mi sembra che Prim dia un albero di copertura diverso... Simile ma non uguale.
E poi la differenza fra T eT' nell'esempio come le faccio? :/ |
blue_tech |
No ok ho capito il concetto... però poi la domanda è come fai a verificare se un sistema è sicuro? |
MarcoVigna17 |
no no dovrebbe essere sempre djikstra, però alla fine stampi tutti i rami del grafo che ne risulta. io ho fatto così e l'esempio viene giusto! |
blue_tech |
no cmq mi resta una perplessità... sistema mi da solo il nodo di partenza... come faccio a decidere quali rami prendere?
per quello avevo pensato a Prim...
mi spiego meglio:
se faccio lo schema da andorra a emiratiarabi, dijkstra imposta delle etichette e poi io posso stampare i rispettivi rami ok...
ma se lei non chiama schema prima di sistema o addirittura calcola dijkstra su altri due nodi e poi mi chiede sistema su un terzo?
dijkstra vuole anche una destinazione che lei in sistema non ti da! |
MarcoVigna17 |
si ma dijkstra di base calcola TUTTI i cammini minimi partendo da un nodo, non ti calcola solo il cammino minimo da un nodo a un altro. in input, dijkstra chiede solo un source, non anche un target! |
blue_tech |
cavoli hai ragione! non ci avevo pensato... ora faccio le modifiche del caso e vedo cosa succede vediamo se riesco a finire anche sistema così poi parliamo delle altre funzioni XD |
MarcoVigna17 |
ma il minimo di preciso cosa chiede scusate? |
blue_tech |
eh non mi è chiarissimo... alla Lonati ho già mandato due mail di chiarimenti, preferirei evitare la terza finchè non sono proprio disperato XD
cmq ora "sistema" funziona anche a me quindi domani pensavo di vedere se "sicuro" era veloce da fare come sembra e cercherò di capire minimo ora sono mooooolto fuso ergo nanna; è tutto il giorno che lavoro su sto progetto... :asd:
(è già 3 volte che cerco di aggiornare la pagina web con CTRL+F9 invece che F5 :rotfl: ) |
MarcoVigna17 |
ma ha risposto o no lei? |
blue_tech |
si la prima volta subito, la seconda te lo dico domani :asd:
le ho scritto verso l'ora di cena quindi prima di domani non leggerà cmq le ho chiesto se l'ordine di stampa di "sistema" va rispettato o se va bene anche con le coppie non perfettamente in ordine... vediamo che dice :uhm: |
MarcoVigna17 |
va bene anche non in ordine, è scritto nelle specifiche di formato, pagina 6, punto 4 |
blue_tech |
allora è ufficiale, dopo oggi, mi odierà di sicuro :rotfl:
vabè domani si vedrà ora vado a dormire che non ce la faccio più... :asd: |
blue_tech |
Allora, con minimo, la prof chiede di indicare quanti conti servono per far si che tutti i conti aperti siano associati ad almeno uno di questi conti.
Giusto?
Per associato si intende che ci sia uno schema verso quel conto. |
MarcoVigna17 |
se ho ben capito, in pratica bisogna implementare kruskal? |
blue_tech |
kruskal non tira fuori più risultati? :uhm:
avevo provato ad eseguirlo a mano e mi sembrava che tirasse fuori più nodi...
potrei aver sbagliato però... |
yeats84 |
raga qualcuno mi può spiegare brevemente in che modo tramite dijkstra posso far scorrere le liste di adiacenza per ogni nodo?! non ne vengo più a capo! |
panzone |
Originally posted by blue_tech
kruskal non tira fuori più risultati? :uhm:
avevo provato ad eseguirlo a mano e mi sembrava che tirasse fuori più nodi...
potrei aver sbagliato però...
Avete un grafo orientato. Kruskal non può funzionare perchè il grafo non è più vedibile semplicemente come unione di foreste.
Originally posted by yeats84
raga qualcuno mi può spiegare brevemente in che modo tramite dijkstra posso far scorrere le liste di adiacenza per ogni nodo?! non ne vengo più a capo!
In che senso ? In dijkstra ( implementazione naive ) ogni volta che aggiungi un nodo alla soluzione non ti basta un semplice ciclo for ( e da li determini se migliora qualche cammino presente nella soluzione e ti permette di rendere "raggiungibili" nuovi nodi ) ? |
uLori |
c'è qualcuno che potrebbe mettere qui o in privato il progetto , lo farò a settembre, per avere idea di come deve essere impostato e come scrivere la relazione.
grazie 1000 :) |
panzone |
Originally posted by uLori
c'è qualcuno che potrebbe mettere qui o in privato il progetto , lo farò a settembre, per avere idea di come deve essere impostato e come scrivere la relazione.
grazie 1000 :)
Ti va bene anche quello di gennaio ? |
uLori |
si va bene..mi interessa l'impostazione della relazione e del progetto giusto per avere una linea guida diciamo
grazie |
luca322 |
C'è qualcuno che ha svolto il progetto per il l'appello di luglio?
Siete già stati contattati dalla Lonati per la discussione?? |
miccio.87 |
Ciao...io ho consegnato x l'appello di luglio, ma nemmeno io sono ancora stato contattato... |
luca322 |
thanks..! aspettiamo allora... |
uLori |
poi voi che l'avete fatto a luglio riuscireste a metterlo qui o a passarlo in privato?
grazie :) |
gab217 |
Originally posted by luca322
thanks..! aspettiamo allora...
Ho visto ora la risposta della prof. (pure io ho consegnato per l'appello di luglio), dovresti essere in copia credo assieme anche a miccio.87 |
|
|
|
|