Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali
 
domande piu frequenti all'orale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
teolino85
Ragazzi ma quali sono le domande (e magari le risposte) che la prof fa all'orale?

alessandro.fuga
a me han detto che teorema del campionamento è una domanda comune, le altre non saprei, e visto che comunque il teorema l'ha chietso nel compito è un gran bho!

gae84
può chiedere tutto il programma e soprattutto sono richiesti di fare tanti collegamenti tra i vari argomenti, quindi c'è poco da fare se non studiare tutta la dispensa

alessandro.fuga
Originally posted by gae84
può chiedere tutto il programma e soprattutto sono richiesti di fare tanti collegamenti tra i vari argomenti, quindi c'è poco da fare se non studiare tutta la dispensa

a livello di difficoltà? com'è questo orale? io gli esercizi li ho fatti oserei dire bene, la teoria la so molto più lacunosa! cosa intendi con collegamenti?

gae84
livello di difficoltà direi medio, però devi studiare tanto tanto tanto (tipo 6 mesi solo quest'esame... fai un po' tu)

io l'ho trovato fattibile, però oggettivamente mi ha fatto domande di livello avanzato a cui non avrei saputo rispondere se non ci avessi dedicato così tanto tempo

esempio, mi ha fatto parlare del quantizzatore, niente di complicato... gli dici le robe base sul come l'ampiezza del segnale viene suddiviso in n livelli, i tipi di errore (overloading e granulare) e nel frattempo le disegnavo anche il grafico di come i quantizza una sinusoide. Niente di estremamente dettagliato, le ho detto l'essenziale ed è andata bene.

Dopo questo ha iniziato a collegare i vari argomenti, chiedendo se il quantizzatore fosse un sistema LTI o meno, mi ha fatto l'esempio del quantizzatore applicato ad una sinusoide, chiedendo in quel caso se fosse LTI o no.

Niente di complicato, però secondo me se studi a memoria senza capire le cose difficilmente si passa.

alessandro.fuga
Io sto studiando da 2 settimane. Il fatto é che non so minimamente cosa aspettarmi, odio gli orali per questo, gli scritti sono più facili da preparare... e se com hanno detto non tiene conto dello scritto ma solo dell'orale sono abbastanza fritto. Le dose le so, non precisissime e sisicuramente anzi solo a grandi linee

teolino85
Qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente il prodotto interno...? sarò ritardato ma non l ho capito...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate