 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Università] Pubblicate tonnellate di materiale per matematica Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
drakend |
Nella sezione filez ho messo parecchia roba nella sezione di istituzioni matematiche. Centinaia di pagine di esercizi, due distinti libri di analisi 1 ed uno di analisi 2 più altre robette sfiziose. Spero che vi siano utili :-) |
Lunik |
Off-Topic: non sarebbe meglio spostarlo nel forum per Matematica??? |
drakend |
Originally posted by Lunik
Off-Topic: non sarebbe meglio spostarlo nel forum per Matematica???
L'avevo messo qui per dargli più risalto :D
Poi fai come vuoi naturalmente :) |
Lunik |
Off-Topic: lascio qua ma ho aggiunto un post a un topic in sticky di là! ;) |
maynard80 |
ti senti figo adesso? il libro di corso non ti bastava?? |
AlphaGamma |
Maynard80 modera il tuo tono. |
maynard80 |
signorsì Signore |
drakend |
Originally posted by maynard80
ti senti figo adesso? il libro di corso non ti bastava??
Non ti rispondo nel merito perché non ne vale manco la pena, mi limito solo ad un'osservazione: forum che vai, troll che trovi, sono una razza dura a morire. :D |
maja |
Originally posted by maynard80
ti senti figo adesso? il libro di corso non ti bastava??
:nocomment:
sarebbe da ringraziare invece per aver messo a disposizione del dsy le sue risorse...
...se poi tu ti senti in grado di usare solo il libro di testo perchè sai già tutto,bè,tanto di cappello... |
lorenzo |
Originally posted by maynard80
il libro di corso non ti bastava??
Il materiale per preparare un esame non è mai troppo. |
ripe |
Originally posted by maynard80
ti senti figo adesso? il libro di corso non ti bastava??
Ma quanto sei inutile? |
vanbasten09 |
SECONDO ME E' STATO PRESO DA UN RAPTUS DI ONNIPOTENZA
P.S. NON E' CHE QUALCUNO VA A FARMI MATE?????:D |
LazerPhEa |
Originally posted by ripe
Ma quanto sei inutile?
Ma lol!!!! :asd: |
Alis |
Magari è un genio della matematica, che deve criticare chi magari ha bisogno di materiale in +. |
maynard80 |
chi si riempe di materiale poi non combina nulla, cmq ho preso un 12 e un 11.5, per chi ha bisogno di un aiuto.. |
lord2y |
Originally posted by maynard80
chi si riempe di materiale poi non combina nulla, cmq ho preso un 12 e un 11.5, per chi ha bisogno di un aiuto..
bhe sei fai la maestrina nessuno chiederà aiuto a te...
e magari andrà da qualcun altro che indica una strada diversa di comprensione della materia...
Il tuo atteggiamento non è quello giusto...se tu sei bravo ne siamo tutti contenti...tuttavia ci sono anche altri che hanno difficoltà...ma non è bello farsi belli sulle difficoltà altrui ;) |
ripe |
Originally posted by maynard80
chi si riempe di materiale poi non combina nulla, cmq ho preso un 12 e un 11.5, per chi ha bisogno di un aiuto..
Io invece ho preso 28... gne gne gne :prr:
Ehi, lo sai che siamo all'Universita' adesso? |
vanbasten09 |
secondo me e' stato evirato e deve compensare la cosa!!!!!!
e io mate non l'ho ancora passato!
lascio a voi le conclusioni:schoked: :rotfl: :schoked: |
AlphaGamma |
Torniamo in topic. :) |
maja |
Originally posted by maynard80
chi si riempe di materiale poi non combina nulla, cmq ho preso un 12 e un 11.5, per chi ha bisogno di un aiuto..
non è proprio così!io grazie al materiale preso da altre fonti(ed era tanto....)sono riuscita a passare i due compitini con ottimi voti...
E questo vale anche per le altre materie....
...comunque un aiuto è sempre bene accetto,basta che non ti metti a fare spiegazioni dall'alto di una cattedra,ci pensano già i nostri prof :D |
AlphaGamma |
La qualita' del materiale postato da Drakend va per me al di la' dell'utilita' del singolo esame. Siccome i libri costano cari, avere a disposizione un manuale di analisi 1 e 2, consultabile per giunta direttamente nel pc, puo' essere molto utile anche per molti altri esami, oltre che cultura generale. |
maynard80 |
per andare bene in matematica bisogna seguire le lezioni (per come è organizzato l'esame seguire soprattutto le lezioni di esercitazione) e fare una marea di esercizi, le dimostrazioni sono aderenti al libro ed è quello il testo su cui si basano i prof. non sempre i testi riportano le dimostrazioni nella medesima maniera (nonostante l'algoritmo procedurale sia il medesimo sono molteplici le forme in cui può essere svolto) io consiglio di seguire bene il libro spegnere il pc quando si fa analisi, dimenticarsi delle distrazioni e fare esercizi, poi se uno preferisce avere fogli sparsi con modi di impaginazione differenti e semantica a volte differente (infatti non essendo pienamente standard essa viene sempre inserita all'inizio del libro assieme all'indice analitico), in + i testi nonostante l'ottimo lavoro sono di dubbia provenienza(anche se publicate su web con buon cuore e con volontà di chi vuole dare una mano a tutti) meglio quindi riferirsi al manuale del corso e se mai fare valanghe di temi di esame(pubblicati tutti dai docenti.
A volte avere tanto materiale da una mano psicologica, ma anche se non sembra può complicare le cose.
Semmai organizzate dei gruppi di studio corposi o postate esercizi dove avete problemi, torniamo al vero significato di Ateneo. |
drakend |
Originally posted by maynard80
per andare bene in matematica bisogna seguire le lezioni (per come è organizzato l'esame seguire soprattutto le lezioni di esercitazione) e fare una marea di esercizi, le dimostrazioni sono aderenti al libro ed è quello il testo su cui si basano i prof. non sempre i testi riportano le dimostrazioni nella medesima maniera (nonostante l'algoritmo procedurale sia il medesimo sono molteplici le forme in cui può essere svolto) io consiglio di seguire bene il libro spegnere il pc quando si fa analisi, dimenticarsi delle distrazioni e fare esercizi, poi se uno preferisce avere fogli sparsi con modi di impaginazione differenti e semantica a volte differente (infatti non essendo pienamente standard essa viene sempre inserita all'inizio del libro assieme all'indice analitico), in + i testi nonostante l'ottimo lavoro sono di dubbia provenienza(anche se publicate su web con buon cuore e con volontà di chi vuole dare una mano a tutti) meglio quindi riferirsi al manuale del corso e se mai fare valanghe di temi di esame(pubblicati tutti dai docenti.
A volte avere tanto materiale da una mano psicologica, ma anche se non sembra può complicare le cose.
Semmai organizzate dei gruppi di studio corposi o postate esercizi dove avete problemi, torniamo al vero significato di Ateneo.
Questo intervento è decisamente più ragionevole dell'altro e mi sento in dovere di risponderti. Il problema dei diversi modi con cui la teoria è spiegata è molto marginale, se uno fa solo lo scritto (o i compitini, in sua sostituzione): sai bene che sono solo esercizi e che la parte teorica effettivamente utile è ridotta all'osso.
Certo poi dipende sempre da uno cosa vuole fare: se hai intenzione di fare l'orale è un altro paio di maniche, ma anche lì ti dicono quali teoremi saranno oggetto di interrogazione, per cui la difficoltà si sgonfia parecchio.
Ci sono differenti modi di dimostrare un teorema, è vero, ma tutti devono condurre alla medesima conclusione: per cui non credo che un prof di matematica si incavoli se non usi la dimostrazione del "manuale del corso" come lo chiami tu, ma una equivalente.
Inoltre il materiale non è di dubbia provenienza: l'ho preso dai siti di altre università, dato che era online liberamente scaricabile da chiunque. Io di quel materiale ho usato una minima parte, perché i suoi contenuti vanno ben oltre l'esame di istituzioni. L'ho messo online per dare un'alternativa valida a chi non ha intenzione di comprarsi i libri di testo e gli eserciziari per varie ragioni: se tu preferisci usare quelli liberissimo di farlo, ma non venire a disprezzare altri modi di studiare ugualmente validi con motivazioni inconsistenti. |
|
|
|
|