 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Università] Economia aziendale è pertinente al corso di informatica? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
drakend |
Io ho un dubbio: serve la suddetta materia nel nostro corso formativo? Faccio un sondaggio perché vorrei avere un'idea dell'opinione generale in merito. Non rispondete no per riflesso incondizionato però :D |
0m4r |
non so...quale è il programma? |
Lunik |
stessa domanda per altri corsi fondamentali...
serve cmq per dare dei complementari.... e serve per "cultura".
chi esce da un liceo nn sa fare un contro economico....
tutti sanno cmq come non farsi inchiappettare quando deve farsi pagare..questo è sicuro....
xò... boh...a me è piaciuto studiare economia! :asd:
EDIT: quando è stata fatta questa domanda a un prof (asd) ci disse "se dovrete fare un sw che faccia il conto economico, il corso vi serve..etcetc...."
risposta: "ci prendiamo un ragioniere" :lol: |
maja |
sebbene il mio riflesso incondizionato mi imponga di votare per il no,suppongo che serva....
forse perchè prevedono che lavoreremo nelle aziende e almeno i capisaldi dell'economia dovremmo saperli.... |
Lunik |
leggete il mio edit! :lol: :asd: :D |
maja |
Originally posted by Lunik
EDIT: quando è stata fatta questa domanda a un prof (asd) ci disse "se dovrete fare un sw che faccia il conto economico, il corso vi serve..etcetc...."
risposta: "ci prendiamo un ragioniere" :lol:
:lol:
(però come risposta non è male:siamo pur sempre informatici :asd: a che serve saper fare un bilancio? ) |
AlphaGamma |
Penso che se scriviamo programmi o abbiamo da mettere la mano su sistemi informatici che si occupano di questioni economico finanziarie, sappiamo di che argomento si parla... :D |
URANIO |
Può servire in fin dei conti sapere le differenze tra un tipo di azienda ed un altra ....tanto per non chiedersi per tutta la vita che è una S.R.L.!!
E sarvirà a me quando fonderò la mia software HAUS( :) ) che produrrà solo fastidiosi dialer!!:evil: |
bluevelvet |
sono un com_dig, ops, lamer e non un informatico ma vi posso dire che nell'ultima lezione che ho seguito si parlava di tecniche di posizionamento, analisi di vulnerabilità... cose molto lontante, credo, da tutti coloro che in futuro non saranno imprenditori/dirigenti di aziende medio-grandi..
a noi più che la definizione di impresa non penso ci possa interessare nient'altro.. |
korn |
mi tappo il naso e voto sì..
da un lato può darmi fastidio, se avessi voluto fare economia sarei andato alla Bocconi che è a 500 metri da casa mia :)
dall'altro però non è brutto avere una vaga idea di come funzioni un'impresa.. sia che si diventi imprenditori o dipendenti, qualche concetto di base.
pollice verso invece sul concetto "devi fare un prog di economia, devi sapere economia".
per recente esperienza personale, vi dico che non serve proprio ad una cippa - di recente ho dovuto sviluppare un proggy per una banca che svolgesse alcune operazioni sul mercato borsistico. premesso che non ne so NULLA di borsa&co., semplicemente mi sono fatto dare dal committente l'elenco delle formule da applicare per i vari calcoli e il programma è stato fatto. |
Flyzone |
Originally posted by Lunik
risposta: "ci prendiamo un ragioniere" :lol:
ragioniere si, programmatore anche ==> ragioniere programmatore ==> IO! Chi mi cerca? :asd:
Io rispondo NO! Non serve ad una mazza, perchè quello che ti insegnano ad economia aziendale è solo una piiiiiiiiiiiicccola parte di quello che ti servirebbe per programmare un bilancio in java. E poi d'altra parte... c'è già Profis della sistemi che è una beeeestia di quelle che non credo sia così facile da battere (non faccio pubblicità, ma semplicemente è così, chiedete negli studi).
Aggiungo: anche avendo fatto quell'esame... dopo 3/5 anni non ci si ricorda neanche più dove va "Iva ns credito"..figuriamoci un "Avanzo di fusione", indì...almeno metterlo per ultimo... :D
P.S: ma poi p.t.!!!!!! non bastavano 5 anni di ragioneria?! uffffffff |
Serpico |
Originally posted by drakend
Io ho un dubbio: serve la suddetta materia nel nostro corso formativo? Faccio un sondaggio perché vorrei avere un'idea dell'opinione generale in merito.
risposta: NO
se la mettiamo sulla cultura personale allora ok, tutto va bene... però con la nostra facoltà non c'azzecca nulla...
per il resto, lunik, sinceramente, ora so fare un conto economico e uno stato patrimoniale, ma ciò che so fare io non ha nulla a che vedere con quelli che sanno fare gli studenti che escono, ad esempio, da ragioneria, i loro ce e sp sono molto (ma molto) più complicati dei nostri esami (e nella realtà sono così, non come quelli dei nostri esami, ci sono voci che noi non studiamo per niente)
la parte più interessante del corso? la gestione dell'impresa, quella parte può forse essere utile anche a noi, per certi versi mi ricordava qualcosa di ingegneria del software. |
AlphaGamma |
Originally posted by korn
pollice verso invece sul concetto "devi fare un prog di economia, devi sapere economia".
per recente esperienza personale, vi dico che non serve proprio ad una cippa - di recente ho dovuto sviluppare un proggy per una banca che svolgesse alcune operazioni sul mercato borsistico. premesso che non ne so NULLA di borsa&co., semplicemente mi sono fatto dare dal committente l'elenco delle formule da applicare per i vari calcoli e il programma è stato fatto.
In quel caso te la sei cavata piuttosto bene.
Tuttavia noi non siamo "programmatori" o si presuppone che, dato che laureati dovremmo avere una formazione complessiva non solamente informatica, ma anche del mondo delle imprese, capire alcuni meccanismi (e non solo delle formulette) possa permetterci uno sviluppo migliore di software. Nell'ambito, ovviamente, dell'ingegneria del software. ;) |
Serpico |
Originally posted by AlphaGamma
Tuttavia noi non siamo "programmatori"
no?
m..ma..ma...come?:? |
AlphaGamma |
Non siamo programmatori nel senso stretto.
Off-Topic: Siamo nerd, ricordi? :D |
fozzy |
azz.. io pensavo fossimo sistemisti-programmatori..
tu come ci definiresti? |
Fatur |
Bah... per me è inutile...
Alla fine non ti da' nulla se non una mezza infarinatura che poco chiarisce le idee sull'argomento. Tra l'altro se fai parte di un'azienda o ne vuoi fondare una non ti basta l'esame di economia, dovrai informarti in mille altri modi....
Per il fatto dello sviluppo di software di gestione economica il discorso non regge. L'informatica è ormai utilizzata in ogni campo... e seguendo questo discorso noi dovremmo studiare DI TUTTO!! Dovremmo diventare dei tuttologi?!?
Bah...
basta fare come ha fatto korn... e penso che si faccia sempre così... al limite si impara sul campo, una volta fissato il raggio di azione.
Vi auguro di non diventare programmatori
:asd: |
Serpico |
Originally posted by AlphaGamma
Non siamo programmatori nel senso stretto.
Off-Topic: Siamo nerd, ricordi? :D
aaaah già..... :D |
Terrytop |
Beh IMHO ... cumpa' meglio economia ke un altro esame di mate o fisica, no ? x il resto, in ambito :lamer: (ovvero relativamente al cdl in com dig ) penso ci sarebbero anche svariate altre materie ke varrebbe la pena vedere quanto effettivamente servono ai fini della formazione ... cmq ... boh ...
Terrytop |
Serpico |
e fare un esame d'inglese un pò più "complesso" di quello che c'è ora, in modo da non spendere chissà quale cifra per imparare BENE l'inglese una volta FUORI dall'università?
e fare un altro esame di programmazione? (obbligatorio, non ditemi che si possono scegliere tra i complementari perchè non ci crede nessuno... si scelgono sempre i più facili...) |
empirico |
Originally posted by Terrytop
Beh IMHO ... cumpa' meglio economia ke un altro esame di mate o fisica, no ?Terrytop
no, secondo me no.
alla fine è una laurea in informatica ( e anche comunicazione digitale ha una base di informatica) e informatica è matematica... |
Serpico |
Originally posted by empirico
no, secondo me no.
alla fine è una laurea in informatica ( e anche comunicazione digitale ha una base di informatica) e informatica è matematica...
e poi di esami di mate ce ne sono già a bizzeffe:D
se poi non si fanno nei tre anni ci sono nel biennio "specialistico"... |
Terrytop |
Originally posted by empirico
no, secondo me no.
alla fine è una laurea in informatica ( e anche comunicazione digitale ha una base di informatica) e informatica è matematica...
sicuramente, xo' non tutto quello ke studi in matematica lo userai in informatica e cmq tutto dipende da quello ke vai a fare ... 'nzomma a questo punto anche economia potrebbe centrare ... cmq il mio post di prima non era in quel senso, significava grossomodo "piuttosto ke farmi un altro esame di mate o fisica preferisco darne uno di economia" inteso a livello di quanto apprezzo le materie ... ad essere sincero preferirei anche un esame di biologia o di chimica inorganica piuttosto ke mate eh, anche se indubbiamente non centrerebbero molto col cdl ...
Terrytop
PS: ehi!questo e' il mio 500esimo post!viva!
:ola: |
empirico |
si però quando ti trovi di fronte alla tesi a dover studiare cose che non hai MAI visto al triennio è triste... |
lallyblue |
mah...sinceramente mi è capitato di vedere sw di contabilità fatti da gente competente o che cmq aveva un minimo di cognizioni su come fare un bilancio e altri sw sempre x tenere la contabilità fatti da gente imho completamente inesperta in campo economico...
e vi posso assicurare che la differenza si sente, eccome!!!!
d'accordo che l'esame che facciamo noi è solo una piccola parte di quello che serve realmente, ma almeno ci danno un'infarinatura su quello che ci può servire...sia come programmatori che come eventuali dirigenti. Poi ovvio uno la cultura specifica nel settore se la fa lavorando, ma imho un minimo di basi anche economiche servono. Anche perché se non sbaglio i sw x la tenuta della contabilità sono tra i + richiesti in quanto ogni ditta deve tenere la contabilità, anche quando ci si appoggia ai commercialisti...in ogni caso le registrazioni contabili si devono fare...e o le si fa a mano, o su un qualche sw...e questo ripeto vale x *ogni* ditta...
la stessa cosa non succede x altri campi...non tutte le ditte sono ad esempio obbligate ad avere un sito o magari hanno sì bisogno di programmi peculiari del settore in cui sono, ma appunto la cosa è cmq + ristretta alla loro categoria (oddio che frase contorta!!! serpico comincio a farti concorrenza... :asd: )
quindi imho l'esame di economia serve... :approved: |
Serpico |
Originally posted by empirico
si però quando ti trovi di fronte alla tesi a dover studiare cose che non hai MAI visto al triennio è triste...
è vero. come è triste pensare che alcuni linguaggi di programmazione me li dovrò fare per i fatti miei perchè tra gli esami non ci sono...
però c'è economia...
solo questo volevo fare notare. non ho niente contro la materia in sè. |
AlphaGamma |
Aridatece Serpico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Flyzone |
Originally posted by lallyblue
Anche perché se non sbaglio i sw x la tenuta della contabilità sono tra i + richiesti in quanto ogni ditta deve tenere la contabilità
già ma considerando le ultime normative del fisco, devono anche presentare la dichiarazione via telematico, quindi è necessario che il software sia anche interfacciabile ai programmi del ministero, di conseguenza ultimamente la richiesta di programmi di contabilità a "basso prezzo" è decisamente decrementata (anche per il fatto che le aziende iniziano a capire la reale importanza di un software fatto per bene), mentre i software "di marca" tendono ad essere venduti maggiornmente.
In altre parole: studiare eco non serve :asd:
Ciuuuè... servirebbe per entrare in una di quelle aziende "di marca", ma lì ti fanno fare un bel corso di oltre-formazione :asd:
Off-Topic:
E fisica che mmmmmmmmmmmmmm serve?????? ma BIIIIIIP vado a fare il pasticciere!
|
Serpico |
Originally posted by AlphaGamma
Aridatece Serpico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono tornato. e più forte di prima.
Serpico 2 - la vendemmia :sbonk: |
|
|
|
|