 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
esame 14/06/2011 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ste182 |
ciao ragazzi, ho appena postato nella sezione Files il tema dell'appello di oggi.
Voi come avete risposto?
io ho fatto:
Quiz N 1: A (ma sono sicuro che è sbagliata; chi mi spiega come si faceva?)
Quiz N 2: B
Quiz N 3 C (ma è sbagliata, mi sono accorto solo ora che era la A)
Quiz N 4: ??
Quiz N 5: C
Quiz N 6: A
poi la parte di domande aperte credo di averla fatta abbastanza bene, tranne la prima domanda su MPLS che non ricordavo molto... speriamo in bene:D |
CowBoy |
1) C
Il nodo B non è a conoscenza del guasto e afferma di poter raggiungere C in 2 passi... il nodo A ci crede - ingenuo :D - e dichiara di poter raggiungere C in 3 passi. Riguardo al tempo credo che sia immediato dato che i router usano la tecnica Split Horizon.
2) B
3) A
Gli ultimi due parametri(interi positivi) del commando PORT rappresentano la porta a lato client formata da 16bit. Per calcolarla bisogna ricordarsi che il primo decimale convertito in binario rappresenta gli 8 bit "alti"(più significativi) del nr di porta, mentre il secondo gli 8 bit "bassi"(meno significativi).
4) A (edited, la matematica non è un'oppinione :D)
5) C
6) D (edited)
Dopo 3 ACK duplicati i nuovi valori sono: SST = CW / 2 e CW = SST
SST = 52/2 = 26; CW =26
Dopo, dato che si parte dalla soglia SST, ci troveremo nella fase di "congestion avoidance" e visto che ci sono state tre trasmissioni andate a buon fine CW viene incrementata in modo additivo e cioè CW = 26 + 1 + 1 + 1 = 29. Quando si verifica un RTO la soglia SST viene nuovamente aggiornata SST = CW / 2 (CW parte da 1 dopo un RTO)
SST = 19/2 = 14
Il commento è puramente informativo, non garantisco precisione assoluta... anzi, aggiungete/modificate/eliminate le parti che ritenete sbagliate.
Ciao |
ste182 |
ne ho fatte giuste solo3...:(
ps: grazie delle spiegazioni |
st1v |
perchè la 6^ è A? al 3° ack duplicato dovrebbe avviarsi la procedura di fast recovery: WC'=1/2 WC e congestion avoidance... secondo me è la D
la 4^ non ho capito perchè non potrebbe essere anche la D (finestra di trasmissione >1)... Sono giuste entrambe (ma anche no) |
ste182 |
in effetti sullo halsall dice che ,dopo 3 ACK duplicati , si dimezza la congestion window.
La prof Pagani però negli esercizi ha sempre detto che si dimezza la SST e la CW diventa uguale alla SST.....
Per la 4^ non saprei, anche io ho messo la D |
xSharKMaNx |
Ciao a tutti,
sapete se l'esame del 12.07 è ancora scritto ?
Grazie |
ste182 |
non so, ma visto il numero di bocciati di giugno(sono già usciti i risultati) credo che sarà di nuovo scritto!
eravamo in 39 e son passati solo 12; con voto massimo 24 e 11 salti d'appello...una strage...
qualcuno che l'ha passato o che le ha potrebbe postare le soluzioni? |
maddy |
Una strage come al solito!
Io ho preso 19, sapevo di aver fatto abbastanza bene le domande aperte, ma quelle a crocette sinceramente no...(a parte 2 domande), quindi non mi ritengo molto affidabile!
E comunque, ho visto che qualcuno di voi ha messo le risposte a crocette che ha dato, ma è meglio che scrivete l'intera risposta e non la lettera, perchè le risposte erano in ordine sparso! |
st1v |
io ho preso 21 ma non so cosa ho azzeccato :D di quelle aperte ne ho fatte 4/6, lasciando proprio in bianco MPLS e 8B6T, quindi deduco che le aperte le ho fatte tutte giuste... le crocette ne ho fatte 4 andando abbastanza sul sicuro e le ultime 2 meno (distance vector e comando PORT()) |
cosmoste |
io ho preso 18.. sono strafelice p.
erchè ero molto pessimista, soprattutto per le crocette..
riguardo alla difficoltà del compito cosa ne pensate? credo che questa volta fosse uno dei più difficili che mi è capitato di provare (eheh diciamo che ho diversi precedenti con reti) .. sia il numero di bocciati che i voti dei promossi, tutti voti modesti, sembrano confermarlo
ciao! |
ste182 |
Originally posted by cosmoste
credo che questa volta fosse uno dei più difficili che mi è capitato di provare[/B]
concordo!
questo e quello di febbraio erano più difficili del solito. |
CowBoy |
Originally posted by st1v
perchè la 6^ è A? al 3° ack duplicato dovrebbe avviarsi la procedura di fast recovery: WC'=1/2 WC e congestion avoidance... secondo me è la D
la 4^ non ho capito perchè non potrebbe essere anche la D (finestra di trasmissione >1)... Sono giuste entrambe (ma anche no)
Hai ragione per la 6^... ho fatto l'edit e spiegato la procedura.
Per la 4^ dico la A dopo tante discussioni, basandomi nelle soluzioni precedenti. |
gab217 |
La risposta dell'es 1 invece?
Grazie |
CowBoy |
Escludendo A e D, dato che non rispettano la sequenza, direi la C. |
gab217 |
Originally posted by CowBoy
Escludendo A e D, dato che non rispettano la sequenza, direi la C.
Non ho specificato intendevo la domanda 1 aperta |
CowBoy |
... la domanda 1 aperta
Halsall 6.7.3 > p.402-408 |
xSharKMaNx |
Per quanto riguarda l'esercizio #6 credo che la risposta giusta sia la B (SST = 32; CW = 32; SST = 16).
A 52 KB ho ricevuto i primi 3 ACK duplicati e la mia SST è di 32KB.
i due nuovi valori saranno SST = 32 e CW = 32
Questo in quanto dopo i primi 3 ACK duplicati porto la CW allo stesso livello della SST.
Nel momento in cui si verifica RTO dimezzo l'SST portandolo a 16 |
uLori |
Originally posted by xSharKMaNx
Per quanto riguarda l'esercizio #6 credo che la risposta giusta sia la B (SST = 32; CW = 32; SST = 16).
A 52 KB ho ricevuto i primi 3 ACK duplicati e la mia SST è di 32KB.
i due nuovi valori saranno SST = 32 e CW = 32
Questo in quanto dopo i primi 3 ACK duplicati porto la CW allo stesso livello della SST.
Nel momento in cui si verifica RTO dimezzo l'SST portandolo a 16
ciao, secondo me è sbagliato, all arrivo dei 3 ack la sst diventa la metà della cw quindi 26, e la cw viene posta ugualle all sst quindi 26.
poi ci sono 3 trasmissioni corrette con mss=1 , quindi bisogna aggiungere 3 alla sst che diventa 29.
poi avviene l'rto e quindi la sst viene dimezzata ancora diventando 14.
risposta corretta è sst=26, cw=26, sst=14
almeno credo.. |
uLori |
ragazzi, mi sapreste aiutare sulla domanda 'Un link tra due nodi è caratterizzato da un ritado di propagazione >> del tempo di trasmissione. Volendo garantire uso efficente delle risorse di rete, quale delle seguenti considerazioni è valida'
aspetto il vostro aiuto,vorrei anche capire cosa và guardato sul libro per trovare la risposta.
grazie |
xSharKMaNx |
La mia opinione su questo esercizio è la D
in quanto:
Avendo tempo di propagazione molto maggiore del tempo di trasmissione significa che devi fare pipeling, ciò significa sfruttare GbN o SR
La B è subito da escludere in quanto usare una finestra di trasmissione pari ad 1 vuol dire che non mando il pacchetto 2 finché non ho ricevuto l'ACK del pacchetto 1
La C sarebbe stata una delle corrette se non ci fosse stata la scritta "non può utilizzare"
La A la escluderei in quanto GbN è un meccanismo di per sé inefficiente, e di solito lo si sceglie qualora vi fossero problemi di memoria e/o altre risorse ad uno degli estremi della comunicazione.
Per cui D |
uLori |
quindi la risposta giusta secondo te è finestra di trasmissione > 1 , questo perchè? |
xSharKMaNx |
Originally posted by uLori
quindi la risposta giusta secondo te è finestra di trasmissione > 1 , questo perchè?
Vado ad esclusione, nel post precedente ti ho scritto le motivazioni |
CowBoy |
[aggiornato secondo post] |
xSharKMaNx |
Avere la finestra > 1 vuol dire si utilizzare protocolli a finestra scorrevole come GbN o SR ma non significa assolutamente usare stop and wait
Stop and wait ti garantisce che fino a che il trasmittente non riceve l'ACK non trasmette...
Non per forza dobbiamo essere dello stesso parere sulla risposta :) Te affermi che sia la A per me invece è la D. |
CowBoy |
Assolutamente d'accordo... hai ragione sulla finestra, avevo in mente
il numero di sequenza e per questo mettevo dentro erroneamente anche stop-and-wait. :D
Cmq insisto, Go-Back-N... |
ste182 |
2) Si motivi e si descriva la tecnica di codifica 8B6T adottata da FastEthernet
Per raggiungere i 100Mbps, fastethernet utilizza 4 doppini:
- 1,3,4 per inviare
- 2 per ricevere
si avrebbe dunque 100/3 = 33,3 Mbps per doppino, questo però non va bene perchè il max baud-rate = 30.
Quindi si utilizza la codifica 8B6T che comprime 8 bit in 6 simboli ternari e ne invia 2 per ciascuno dei 3 doppini.
La nuova banda da inviare sarà quindi compressa in 100 * 6/8 = 75Mbps che diviso i 3 doppini fa 75/3=25Mbps per doppino; tale valore è ok perchè rispetta il max baud-rate
3) Lo standard IEEE 802.3 prevede una rete da 10Mbps su un link al più di 2500mt(5 segmenti di 500mt ciascuno e 4 repeaters). Cosa dovrei cambiare per progettare una rete CSMA/CD che opera a 50Mbps che conservi compatibilità di frame con IEEE802.3?
Per mantenere la compatibilità con 802.3 non dobbiamo cambiare la taglia del frame.
Quindi f=512bit, per raggiungere i 50Mbps e far si che il CSMA/CD funzioni possiamo quindi agire solamente sulla lunghezza delle tratte.
I calcoli approssimativi sono:
nuovo tx=512/50Mbps = 10,24 microsec
secondo CSMA/CD-> tx=2tp(il minimo per funzionare) quindi tp=5,12 microsec
lunghezza=velPropagazione * tp = 1024mt
la nuova lunghezza della rete dovrà essere di 1024mt totali, considerando questo valore però un pò stretto e senza divisioni in segmenti della rete.
Se vogliamo dividere la rete in segmenti dovremmo considerare anche il ritardo introdotto dai repeaters, quindi all'incirca 1024/2 =512... una lunghezza massima di circa 500mt con divisione in tratte va più che bene
5) motivare e descrivere la tecnica di Nagle adottata da TCP
La tecnica di Nagle viene utilizzata per ottimizzare l'uso della banda in applicazioni che inviano pochi byte alla volta(es. applicazioni interattive).
Se infatti un' applicazione invia solo 1B alla volta, questo byte viene sommato ad altri 20B di header con evidente spreco di banda.
L'algoritmo di Nagle prevede di inviare il primo carattere e nell'attesa di ricevere l'ACK per quel carattere, preleva i caratteri successivi e li inserisce in un buffer; quando riceve l'ACK per il primo carattere, invia tutti i caratteri messi fin'ora nel buffer.
Ovviamente questa tecnica non va sempre bene(vedi caso movimento mouse) |
xSharKMaNx |
Ottimo, Nagle mi mancava.
Per la 3 io ho pensato (una follia, ditemi se è una boiata):
Non devo cambiare nulla.
Lo standard 802.3 mi garantisce 20Mhz, per cui nel momento in cui sfrutto 8B6T per una linea a 50Mbps ottengo:
( 50 * 6/8 ) / 3 = 12.5 Mhz
Ciò significa che invio 6 simboli ternari a 6,25Mhz.
Poi 6 simboli ternari corrispondono ad 8bit riesco ad ottenere 50Mbps (8 * 6,25Mhz)
E' possiible tale ragionamento ? |
ste182 |
Originally posted by xSharKMaNx
E' possiible tale ragionamento ?
non ti so dire se sia possibile giocare sulla codifica*, però considera che anche se si potesse, raggiungendo i 50Mbps, avresti un tx molto più piccolo rispetto a prima(dai tuoi calcoli-> 12,5*3=37,5Mbps... contro i 10Mbps di 802.3), quindi ti sballa i calcoli con tx=2tp.. di conseguenza dovresti diminuire per forza la lunghezza delle tratte
* sicuramente per aumentare la banda, si giocherà su qualche parametro tipo i doppini, cavi usati ecc....non ti so dire se si usa 8b6t però... |
xSharKMaNx |
OK mi rispondo da solo al ragionamento che ho fatto.
Non si può fare in quanto deve sempre valere in CSMA/CD che:
Tx >= 2Tp |
ste182 |
esatto... poi considera che 802.3 usa solo 2 doppini e codifica Manchester encoding, la 8b6t ne usa 4...
la domanda su MPLS la sapete? |
xSharKMaNx |
Preso dal libro:
In un AS un Area Border Router opera come un router di etichetta (LER) in quanto aggiunge o elimina le intestazione MPLS dei pacchetti IP.
Diversamente da un indirizzo IP di destinazione, che viene utilizzato per inoltrare un pacchetto sul percorso più breve attraverso la rete, un'etichetta MPLS ha un significato soltanto in termini di hop. Ciò comporta che un pacchetto MPLS possa essere forzato a seguire un determinato percorso attraverso la rete utilizzando una sequenza di etichette - e quindi le chiavi nelle corrispondenti tabelle d'inoltro - fino ai router ABR/LER di destinazione.
Questo aspetto può portare alla formazione di hotspot ovvero utilizzando gli stessi percorsi più brevi determinati router tendono ad essere sovraccaricati.
Per evitare ciò si utilizza il bilanciamento del carico. I router all'interno dell'AS leggono l'etichetta MPLS e inoltrano il pacchetto alla nuova porta/linea di output come una nuova etichetta a tassi di throughput molto alti. Ciò viene chiamata commutazione di etichetta. |
|
|
|
|