Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[CURIOSITA'] Come ricavare teoremi dall'aria fresca...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Napolux
Poniamo che un professore di Fisica inventi una macchina del tempo nel 2005 e vada nel 2010.

Una volta arrivato nel 2010 cerca nella biblioteca dell'universita' una rivista di matematica e trova un articolo che parla di un teorema innovativo sui numeri complessi, che rivoluzionerebbe la matematica della sua epoca. Lo legge, lo "impara" e torna indietro.

Appena tornato indietro convoca un bravo studente e gli spiega il teorema. Lo studente esce, e dopo averlo compreso lo pubblica su una rivista, che e' giusto quella che aveva letto il professore nel futuro.

Domanda: CHI HA SCOPERTO IL TEOREMA?

Non il professore, che lo ha solo letto su una rivista, non lo studente che lo ha appreso dal professore...

Quindi il teorema e' arrivato dal nulla. O no??

Voi come risolvereste questo paradosso??

AlphaGamma
Semplice. Il paradosso non si risolve.
Perche' fai queste domande?

CLod
Off-Topic:

ma ti droghi pesantemente?

empirico

Napolux
Originally posted by CLod
Off-Topic:

ma ti droghi pesantemente?


No' perche'?

superfabius
Originally posted by Napolux
Poniamo che un professore di Fisica inventi una macchina del tempo nel 2005 e vada nel 2010.

.................


Lo studente esce, e dopo averlo compreso lo pubblica su una rivista, che e' giusto quella che aveva letto il professore nel futuro.

Domanda: CHI HA SCOPERTO IL TEOREMA?


pero'

allora
scegliete tra queste 4 soluzioni

a) il professore ha evidenti difficoltà nell'esprimere teoremi visto che in circa 5 anni ne ha esposto solo uno

oppure

b) lo studente si kiama pasquale laricchia?

oppure

c)il proprietario della rivista è pasquale laricchia?

oppure

d)i dipendenti dell'azienda erano parenti di pasquale laricchia

0m4r
d, opzione d tutta la vita!

korn
elimino professore e studente e mi attribuisco la paternità del teorema, eventualmente dovrei eliminare anche la mia prof di mate del liceo che potrebbe testimoniare davanti al mondo che io e la matematica non andiamo molto d'accordo, poi campo facendo conferenze in cui SPAMmo quantità industriali di ca**ate ad assemblee di teste d'uovo che fingono di ascoltarmi stupefatti :asd:

Lunik
scusate ma non ho capito l'utilità di questo topic... cioè, il senso...
Napo: è un qualcosa che hai letto da qualche parte o una cosa a cui pensato..o..semplice e puro spam??? :pensa:

Serpico
Originally posted by empirico


:lol: :lol: :lol: :lol:
tu e alpha (per l'immagine sull'altro topic) siete due geni! :asd:

AlphaGamma
Si chiama moderazione multimediale coordinata. :D

Lunik
chi ha un modem 56 k... quell'immagine nn è pesante?

AlphaGamma
Pochi k. ;)

Lunik
ah ok :)

ElEtAbbOZ
Originally posted by Napolux
Voi come risolvereste questo paradosso??


la situazione non esiste.
se nel 2005 il teorema ancora non era stato scoperto, quando il prof va ne 2010 il teorema non può essere scritto sulla rivista.
o comunque il prof quel teorema lo conoscerebbe già, perchè è stato lui ad insegnarlo allo studente che ha pubblicato la rivista. e viaggio nel tempo o no, non avrebbe potuto trovarlo scritto se non l'avesse conosciuto 5 anni prima.
credo di non avere capito niente di quello che ho scritto...

URANIO
Non si viaggia nel tempo ma attraverso mondi paralleli ....quindi è stato inventato dal primo pubblicatore del primo mondo parallelo!

.....se date per scontato che si puo viaggiare nel tempo, io do per scontato che si viaggia in mondi parallelei ..GNEEEE!!

BeppeGoal
Quindi già oggi riceveremmo visite da persone del futuro che ci vengono a trovare...

Flyzone
Originally posted by korn
elimino professore e studente e mi attribuisco la paternità del teorema

Sono per la non violenza.
Mentre il professore stà spiegando allo studente il suo teorema, ho messo un pc che trasmette al mio cellulare che registra la chiamata. Intanto scopro dove stà la macchina del tempo, ritorno indietro nel tempo con la registrazione del teorema e la consegno al me medesimo di 5 anni prima di quando è tornato indietro il professore.
Mi drogo? No peggio, ho studiato oggi! :D

Terrytop
Originally posted by Napolux
Voi come risolvereste questo paradosso??


Immagino ke, nel momento stesso in cui il professore pensa a questa cosa si forma un paradosso incommensurabile, ke annichilisce all'istante il povero professore, lasciando al suo posto un cagnolino e un casco di banane (cfr. "Paradosso dei cani e delle banane" ) ...

Oppure, molto semplicemente, spostandosi nel tempo si creerebbe una lieve sfasatura, ovvero, chiamando A l'universo di partenza del professore, quando questo si sposta avanti nel tempo finisce in un'universo parallelo B, dove un tale X non meglio precisato ha realizzato il teorema: quando torna nell'universo di partenza A ( o anche C volendo, non e' importante ...) , il suddetto tale X non realizzera' mai il teorema e diventera' un fallito ... in conclusione possiamo accusare il professore di plagio ... inoltre mi sembra decisamente stupido usare una macchina del tempo x cose del genere ... se ne avessi io una la userei x scopi prettamente sessuali ...

:asd:

Terrytop

Napolux
Punto 1.
Off-Topic:

NON E' SPAM questo paradosso e' stato presentato nel libro "Come costruire la macchina del tempo" di Paul Davies (compratevelo) che e' un fisico con le oo quadrate. E dato che l'argomento affascina e last but not least Fisica fa parte dei nostri corsi di studio penso che sia utile ogni tanto riflettere al di la' della meccanica Newtoniana che ci viene insegnata. Se i mod non sono d'accordo facciano un po' come vogliono.


Punto 2.
Il paradosso e' irrisolvibile, come dice qualcuno, ma si potrebbe presentare dato che la logica dei fatti e' plausibile. Ovvio che se il prof. torna indietro a maggio 2005 lo studente magari lo scrive a dicembre 2005 sulla rivista, quindi l'articolo esisterebbe nel 2010.

Punto 3.
Qualcun'altro si lamenta del fatto che se la macchina del tempo esistesse saremmo pieni di turisti temporali. Secondo le ultime teorie basate sull'utilizzo dei worm holes il viaggio nel tempo sarebbe possibile nel futuro, ma non nel passato: se invento la macchina oggi non posso tornare a ieri, ma posso andare al 3000 o al 4000 e poter tornare indietro a oggi.

Punto 4.
Gli universi paralleli sono ad oggi pura ipotesi. Considerando che un universo potrebbe essere diverso da un altro anche solo per il movimento di un atomo infiniti universi si creerebbero ogni secondo...

uno dei tanti
se e' un paradosso lo dice la parola stessa, non si puo' risolvere

AlphaGamma
Originally posted by Terrytop
Immagino ke, nel momento stesso in cui il professore pensa a questa cosa si forma un paradosso incommensurabile, ke annichilisce all'istante il povero professore, lasciando al suo posto un cagnolino e un casco di banane (cfr. "Paradosso dei cani e delle banane" ) ...

...
...
...

se ne avessi io una la userei x scopi prettamente sessuali ...

:asd:

Terrytop


Terrytop, io penso che tu sia un GENIO (e non mi riferisco solo all'ultima frase).

X Napolux: Quindi dici che la tua e' una curiosita' scientifica? :climb:

Napolux
Originally posted by AlphaGamma
X Napolux: Quindi dici che la tua e' una curiosita' scientifica?


Data la mia mole non riesco ad arrampicarmi sugli specchi e neanche ci provo.

Puo' essere una curiosita' scientifica... se la vuoi vedere cosi' oppure puo' essere un modo per vedere la fisica come qualcosa di diverso oltre che una roba pallosa da studiare.

AlphaGamma
La fisica non e' una roba pallosa da studiare, anche se il suo fascino talvolta e' un fascino difficile da comprendere.

Il paradosso che tu presenti tuttavia ha poco a che vedere con la scienza. Ed i libri di Paul Davies sono molto ma molto divulgativi. Certo rendono la fisica interessante perche' la condiscono di ipotesi meravigliose ma sotto molti aspetti fantasiose (ad esempio la superforza).

La macchina del tempo potrebbe avere un senso di un sistema relativistico galileiano, anche se genererebbe appunto il paradosso che c'e' nel film "terminator" che puoi anche chiamare paradosso dell'uovo e della gallina (chi e' nato prima?).

La macchina del tempo non ha alcun senso in un sistema relativistico einsteniano semplicemente perche' il tempo non e' piu' semplicemente una quarta dimensione indipendente dalle altre ma dipende dalla velocita' a cui l'osservatore viaggia, e siccome la natura del sistema impedisce che tu possa viaggiare piu' veloce della luce (e piu' viaggi vicino alla velocita' della luce piu' il tempo si ferma), impedisce anche che tu possa tornare indietro (o avanti) nel tempo. Siccome la teoria della relativita' di einstein e' scientificamente verificata, invece di preoccuparti del paradosso dell'uovo e della gallina, mi preoccuperei di studiare a fondo e capire in profondita' quest'altro "problemino". Perche' la teoria della superforza in fondo in fondo ci puo' anche stare, perche' poggia su alcune basi concrete (anche se non la condivido), mentre l'ipotesi di viaggiare nel tempo e' solamente fantasiosa, perche' non poggia su alcuna base reale.

Questo sempre che il tuo intento e' parlare di fisica e non di "ricavare teoremi dall'aria fresca..." come dice il titolo del thread. ;)

Napolux
Oh.... perche' perdo tempo a discutere con te quando potrei studiare?

Ma sei un bot che mi ha preso di mira???

Quasi quasi mi cancello l'account se devo stare sempre a essere preso per il culo da un paio di comunisti che tendono a svaccare i miei topic? E questo non e' il primo...

Ma sopratutto: mi dici da dove fai cut & paste delle tue idee?

Adieu...


empirico
Originally posted by Napolux

Quasi quasi mi cancello l'account se devo stare sempre a essere preso per il culo da un paio di comunisti

mi pare che tu abbia usato il termine "un paio di comunisti" in tono volutamente offensivo.
Penso che ti debba dare una regolata nel modo in cui esponi le tue idee..

non penso che ci sia nulla di male nell'appartenere ad una qualsiasi corrente politica

e comunque non c'entrava niente tirare in ballo la politica..



che tendono a svaccare topic?


mi pare che non ci fosse un argomento da seguire..hai mostrato un paradosso, ma dove volevi arrivare?

Per tornare in topic.

I viaggi nel tempo sono possibili, tramite la curvatura dello spazio e i tunnel spaziali, teoricamente possibili, ma che richiedono quantità di energia improponibili per poterli creare e viaggiarci attraverso.

Leggetevi "La fisica di star trek" che al di la del nome, spiega in modo scientifico tutto ciò che accade nella serie TV (tutto ciò che è probabile, quello che è improbabile, quello che accade)


Adieu..


:ciao:

Flyzone
Originally posted by AlphaGamma
La fisica non e' una roba pallosa da studiare, anche se il suo fascino talvolta e' un fascino difficile da comprendere.

:shock: :shock: :shock: non è pallosa? Alpha, ho solo una parola: addio. :asd:

valeria
...un professore di Fisica inventi una macchina del tempo nel 2005 e vada nel 2010...


..al professore...dato che è stato lui a inventare la macchina del tempo...e a procurarsi il teorema in origine di qualcunaltro.

.. per il resto mi dispiace per tutti gli studenti che si devono studiare 5 anni il teorema!

lord2y
Originally posted by Napolux
Poniamo che un professore di Fisica inventi una macchina del tempo nel 2005 e vada nel 2010.

Una volta arrivato nel 2010 cerca nella biblioteca dell'universita' una rivista di matematica e trova un articolo che parla di un teorema innovativo sui numeri complessi, che rivoluzionerebbe la matematica della sua epoca. Lo legge, lo "impara" e torna indietro.

Appena tornato indietro convoca un bravo studente e gli spiega il teorema. Lo studente esce, e dopo averlo compreso lo pubblica su una rivista, che e' giusto quella che aveva letto il professore nel futuro.

Domanda: CHI HA SCOPERTO IL TEOREMA?

Non il professore, che lo ha solo letto su una rivista, non lo studente che lo ha appreso dal professore...

Quindi il teorema e' arrivato dal nulla. O no??

Voi come risolvereste questo paradosso??




Non so spiegarvi con esattezza xkè conosco sommariamente la materia;
Questo paradosso può essere risolto con la fisica quantistica. Infatti secondo la fisica quantistica esistono infiniti universi paralleli che collidono tra di loro. Quindi il proff potrebbe aver viaggiato attraverso la schiuma quantica (e non attraverso il tempo) spostandosi in un universo diverso [esprimo il concetto di tempo come concetto spaziale]
da quello di partenza dove esiste una terza persona che ha inventato/scoperto il teorema.

Al suo ritorno non fa altro che portare la scoperta nel suo universo.
Quindi ne il proff ne lo studente hanno scoperto il teorema ma una terza persona in un altro universo ;)

[ma che caSSo ho detto????]

:? :?

:ciao:

AlphaGamma
Originally posted by Napolux
Quasi quasi mi cancello l'account se devo stare sempre a essere preso per il culo da un paio di comunisti che tendono a svaccare i miei topic? E questo non e' il primo...


Adesso la buttiamo sul politico-personale, Napolux?
Mancanza di argomenti? :D

Nel momento in cui apri un thread, o fai un poll, o riporti qualche fatto di cronaca ti esponi al giudizio degli altri su quel che scrivi.

E' un mondo crudele, lo so.


Ma sopratutto: mi dici da dove fai cut & paste delle tue idee?


Su tutti, un ottimo libro di divulgazione scientifica che ho trovato interessantissimo e' "Avventura dell'Universo", di Timothy Ferris, ed. Leonardo Paperback. Poi ovviamente le nozioni di fisica studiate a scuola e molte cose imparate dall'ex fidanzata, che e' una ex appassionata di Paul Davies.

Nessuna eresia marxista, mi spiace... :lol:

JaM
Originally posted by Terrytop
(cfr. "Paradosso dei cani e delle banane" ) ...



Oddio.... questo spiega *molte* cose..... :look:

Non dovevo mangiarle *quelle* banane.... mi spiace.... :(

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate