 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[INTERNET] Google & Virus Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
0m4r |
VIRUS INFORMATICO COLPISCE TUTTI I VISITATORI DEL FAMOSO MOTORE DI RICERCA 'GOOGLE'
Inquietante scoperta dello staff tecnico addetto alla sicurezza del portale GOOGLE: ignoti pirati informatici sono riusciti ad installare decine di migliaia di Active Internet Content (una sorta di virus) nei servers di GOOGLE che, nel momento stesso in cui l'utente accede alla HOME PAGE, riescono a catturare e spedire verso servers anonimi la posta elettronica archiviata nella cartella "Posta in arrivo" dell'ignaro visitatore, forse per ricavarne indirizzi email per fini pubblicitari.
Poiché i programmi pirata si annidano nei sistemi operativi dei servers, la loro rimozione comporterebbe settimane di laboriose installazioni e riconfigurazioni, durante le quali il portale resterebbe off-line per diverse ore al giorno, con ingenti perdite nelle sponsorizzazioni.
Si sta quindi cercando di realizzare urgentemente una patch per riparare i sistemi operativi dei centinaia di servers coinvolti.
Purtroppo le particolari caratteristiche dei subdoli programmi invasivi impediscono la loro rilevazione da parte dei più comuni antivirus e firewall, per cui al momento non esistono difese efficaci dal lato utente.
Chi ha utilizzato GOOGLE negli ultimi 2 mesi, pur avendo rischiato di essere vittima dell' Active Internet Content non deve fare nulla: il virus si annida solo nei servers, e colpisce i singoli PC degli utenti solo nel corso del collegamento con il sito infetto.
Maggiori informazioni:
http://www.paperwebstore.com/virus.asp
http://www.crt.net.au/etopics/activecontent.htm
http://boston.internet.com/news/article.php/1466341
Tratto da:
newsletter di iol del 19/05/2003
|
korn |
[MeLaMeno] emmmmenomale che ho scritto un client webmail full-optional per l'ufficio e uso solo quello, voglio vederli a ciularmi gli indirizzi da lì!! [/MeLaMeno] |
mrcnet |
Originally posted by korn
[MeLaMeno] emmmmenomale che ho scritto un client webmail full-optional per l'ufficio e uso solo quello, voglio vederli a ciularmi gli indirizzi da lì!! [/MeLaMeno]
grande! il "fai da te" è sempre la miglior soluzione!!
e soprattutto porta più soddisfazione.. |
0m4r |
Originally posted by korn
[MeLaMeno] emmmmenomale che ho scritto un client webmail full-optional per l'ufficio e uso solo quello, voglio vederli a ciularmi gli indirizzi da lì!! [/MeLaMeno]
Off-Topic:
con che linguaggio l'hai scritto?
|
korn |
ehm.. ASP.. :)
ho trovato un ottimo componente per gestire pop3 e smtp ma purtroppo sotto php non andava.. :sad: |
fozzy |
mi sa tanto di bufala di IOL..
non sarebbe la prima..
in nessuna delle pagine linkate si parla di google.. ma solo di active contents.. |
0m4r |
Originally posted by fozzy
mi sa tanto di bufala di IOL..
non sarebbe la prima..
in nessuna delle pagine linkate si parla di google.. ma solo di active contents..
speriamo! |
fabpicca |
Originally posted by korn
ehm.. ASP.. :)
traditore:prr: |
Flyzone |
Bufala!
Motivi:
a) come parla non mi pare molto pratico di sicurezza e non credo che capisca quello che ha letto :D
Capisci che nessun "programma pirata" puo' essere "annidiato nel sistema operativo dei servers" di google? :lol:
b) non citano google direttamente nè indirettamente
c) è apparsa solo su iol/libero, niente ML di sicurezza o simili (x bugtraq, vuln-dev, etc non vale molto come notizia? :D )
d) in questi mesi qualche utente se ne sarà accorto invece di farlo andare in giro per milioni di persone prima che lo stesso google dia un avviso.
e) google è costruito su una semplice struttura, ed per un backup ci mettono 10 secondi a riattivare google senza quel "programma pirata" :asd:
Ti ho convinto? :asd: |
korn |
Originally posted by fabpicca
traditore:prr:
ehm.. semplicemente, per pagarsi benzina, rcauto, bollo e università, nonché amene seratine alcoliche e divertimenti vari, a qualche compromesso bisogna scendere :-D
come disse un mio amico tempo fa, noi siamo "le puttane dell'informatica".. basta che caccino i soldi e facciamo tutto :asd: |
fozzy |
Off-Topic: se non sbaglio dovrebbe esserci nel thread barzellette il paragone informatici/prostitute |
empirico |
secondo me è na cazzata
mi è arrivato anche tramite university.it |
Renaulto |
Ma dai si vede lontano un km che è un bufalone... |
bluevelvet |
il bufalone si espande:
"Attenti alle false e-mail firmate Microsoft
Girano via posta elettronica dei messaggi - apparentemente inviati da: Microsoft Internet Security Department, e support@microsoft.com, il cui soggetto è: Internet Security Patch - secondo cui Microsoft richiede di installare patch di sicurezza per Internet Explorer, Outlook ,Outlook Express. L’attachment di questa e-mail è in realtà un virus.
Microsoft è totalmente estranea a questi messaggi.
Microsoft pone da sempre grande attenzione ai problemi di sicurezza e di privacy, ed è costantemente impegnata nello sviluppo di software per internet che garantisca lo scambio di informazioni in modo sicuro e protetto. " |
fozzy |
...
peccato che questa volta sia un virus veramente in circolazione, il server di posta dell'ufficio mi blocca 150 mail al giorno con quel mittente.. vedi tu..
il fatto poi che ne facciano una catena è un'altra storia.. |
recoil |

scusa ma dovevo usare sta faccina! :)
è un bufalone, infatti mi è arrivata una mail da libero (la solilta newsletter) in cui tra l'altro avvertivano del fatto che qualcuno manda in giro false newsletter, dicendo che quelle autentiche si possono vedere su www.quellochesia |
Flyzone |
Originally posted by bluevelvet
"Microsoft pone da sempre grande attenzione ai problemi di sicurezza e di privacy"
Privacy? MS? :lol:
siiiiii è vero! a partire già da windows 95 si faceva inviare le chiavi di registro per mantenerle sul loro server in modo che a casa fossero al sicuro! :asd::lol::boing: |
joker402 |
Mi è arrivata oggi una mail da info@microsoft.com
comunicato Micorsoft
Gentile utente,
un imprevedibile conflitto nei servers di un importante motore di ricerca, sta diffondendo nei PC degli utenti Internet, specialmente in Italia, alcuni errori nel file registro che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del sistema operativo Windows©
[...]
Tuttavia, cio' non e' sufficiente per garantirle al 100% la risoluzione dei problemi segnalati, quindi sarebbe opportuno che, in attesa di soluzioni definitive, Lei si astenga da connessioni Internet con i seguenti siti contaminati: google.it, google.com, e in misura minore caltanet.it.
|
recoil |
Originally posted by joker402
Mi è arrivata oggi una mail da info@microsoft.com
è falsa anche questa ovviamente...
e poi cosa vuoi che gli freghi a quelli di avvertirti di problemi simili?
non c'è nemmeno pubblicità nella mail, non possono essere loro |
cato |
e la bufola spammata continua...
Numero speciale:
E' BUFERA SU UNO DEI PIU' FAMOSI MOTORI DI RICERCA: INDAGINI, POLEMICHE, QUERELE......
--------------------------------------------------------------------------------
CONNESSIONI PERICOLOSE: GOOGLE SPIA I PROPRI VISITATORI E DANNEGGIA I PC DEGLI UTENTI
Sono ormai migliaia gli utenti italiani che segnalano danni al sistema operativo a causa di conflitti scatenati da software che si autoinstallano durante la connessione con il motore di ricerca Google.
La Polizia Postale italiana, allertata dai comunicati che circolavano in Rete circa la presunta presenza di virus informatici nel famoso motore di ricerca, ha accertato che Google avrebbe effettivamente inserito nei propri servers dei programmi-spia che si autoinstallano nei PC degli utenti non appena costoro cliccano sul pulsante Cerca con Google.
Tali programmi-spia prelevano e inviano informazioni sulle URL presenti nelle cartelle Cronologia e Preferiti, in modo da avere una vera e propria schedatura di milioni di utenti, atta a individuare dettagliatamente gusti, argomenti preferiti, siti visitati, parole chiave maggiormente inserite, ecc., con l'evidente scopo di acquisire dati utili per le pianificazioni pubblicitarie.
E' in corso di accertamento anche l'ipotesi, sostenuta da alcuni esperti, che tali programmi-spia possano catturare anche gli indirizzi email presenti nelle cartelle della posta elettronica dell'utente. Come è noto, il giro d'affari sulla vendita (più o meno ufficiale) di liste di indirizzi email è uno dei maggiori business della Rete.
Sono già decine le querele contro Google Italia per uso illegale di strumenti informatici, violazione della Legge sulla privacy e danni materiali.
NewMedia e' una produzione Buongiorno Spa © |
fozzy |
quelli di buongiorno.it meritano una denuncia per la stronzata che stanno facendo... gli ho risposto dandogli degli spammoni (mi sono cancellato gia un paio di volte) ma penso non leggano la posta.. :D |
|
|
|
|