 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Aiuto..passaggio a matematica del continuo! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
terry |
Ciao a tutti, qualcuno ha per caso idea di come si risolvano gli esercizi di matematica del continuo?Sono del vecchio ordinamento e questo passaggio mi ha lasciata un po' spiazzata. Anche solo degli accenni sarebbero più che graditi!! graziee |
Lazor |
Ciao terry, anchio sono del vecchio ordinamento e ora devo capire un po come cambia la modalità di sto esame. Io ho provato l'ultimo appello ma purtroppo mi è andato male l'orale e quindi mi tocca rifarlo. Il prof. Payne mi aveva detto di andare a parlargli in ufficio per chiedergli che cambiamenti ci sarebbero stati...gli ho scritto una mail e mi ha detto di venire lunedì o martedì, il che non ha molto senso considerando che l'esame è proprio martedì... Ora vedo che rispondergli, appena ho notizie ti farò sapere.
Nel caso hai voglia di incontrarci in uni per studiare io sono disponibile! |
tyrdrummer |
Salve Prof.ssa Rusconi sono uno studente di F47 com.dig che deve
sostenere il vecchio esame di istituzioni di matematiche; volevo
chiederle conferma del fatto che da febbario 2011 il programma per noi
sarà questo:
http://newrobin.mat.unimi.it/users/...0IstMa10-11.pdf
e che verranno effettivamente verbalizzati sul libretto 6 cfu e
l'esame dal nome ISTITUZIONI DI MATEMATICHE.
grazie mille Le auguro buon lavoro
Daniela Rusconi
sent:
si
D.R. |
tyrdrummer |
direi che questo vi chiarisce no? inoltre erano stati aperti altri thread a riguardo, fate una ricerchina ogni tanto :)
saluti |
terry |
Originally posted by tyrdrummer
direi che questo vi chiarisce no? inoltre erano stati aperti altri thread a riguardo, fate una ricerchina ogni tanto :)
saluti
Tyrdrummer grazie per il tuo inutile aiuto. Ad ogni modo sono già andata a parlare col prof, sapevo esattamente che ci avrebbero registrato i 6 cfu e so anche quali e quanti es ci metterà l'8. Il mio problema sono le soluzioni.Senza quelle non riesco a confrontare i risultati. Il programma lo conosco! |
Lazor |
Ciao terry, visto che sei già andata a parlare con la prof, riusciresti un po a riassumere cosa ti ha detto? Perché è esattamente quello che sto cercando di capire anch'io...
Quanti saranno gli esercizi? Di che tipo? Come si differenziano da quelli vecchi?
Per la cronaca anch'io mi sono già letto a fondo tutti gli altri thread...ma in nessuno viene discusso esattamente cosa cambia tra l'appello vecchio e questo appello nuovo dell'8 febbraio. |
tyrdrummer |
perdonatemi davvero ero convinto che si parlasse di modalità, chiedo venia :) |
tyrdrummer |
ah dimenticavo in bocca al lupo! |
terry |
Originally posted by tyrdrummer
perdonatemi davvero ero convinto che si parlasse di modalità, chiedo venia :) :-D tranquillo crepi il lupo!! |
terry |
Originally posted by Lazor
Ciao terry, visto che sei già andata a parlare con la prof, riusciresti un po a riassumere cosa ti ha detto? Perché è esattamente quello che sto cercando di capire anch'io...
Quanti saranno gli esercizi? Di che tipo? Come si differenziano da quelli vecchi?
Per la cronaca anch'io mi sono già letto a fondo tutti gli altri thread...ma in nessuno viene discusso esattamente cosa cambia tra l'appello vecchio e questo appello nuovo dell'8 febbraio.
ok allora prendendo in considerazione questo scritto:http://www.mat.unimi.it/users/rusco.../2010-09-14.pdf
Gli esercizi che capiteranno sicuramente sono l'1 e il 3. Il 2 e il 4 potrebbero variare. Sicuramente non ci faranno fare le serie e la parte teorica.Inoltre potrebbero capitare anche esercizi con numeri complessi.
Insomma l'esame nostro sarà sempre di 4 esercizi, ma meno immediati della vecchia modalità. Occorre ragionarci un pò su.
Cmq io sono di Como e non verrò spesso in università.
Magari qualche esercizio posso postarlo ma non ne sono sicurissima...
ciaoo |
st729594 |
Ma come si fa il 3?... l'1 ok è uno studio di funziona ma gli altri? |
terry |
Originally posted by st729594
Ma come si fa il 3?... l'1 ok è uno studio di funziona ma gli altri? Allora il 2a)è falso poichè il primo non può essere uguale al secondo in quanto nel primo anche se n è piccolo è pur sempre una somma.il 2b)invece è veroperchè il primo è circa il secondo in quanto l'o piccolo e irrilevante ai fini del circa.
Nel 3 dovete porre y=0;y=8x e y=1/2x^3 disegnare le funzioni sul grafico, trovare i punti di intersezione e calcolarne l'area con l'integrale definito da 0 a 4(ovvero i punti di intersezione)della differenza tra le 2 funzioni;quindi 8x-1/2x^3. e nulla il risultato è la soluzione. Il quarto non lo so fare e l'1a) nemmeno...
io più o meno ho capito questo...poi non so. |
terry |
Originally posted by terry
Allora il 2a)è falso poichè il primo non può essere uguale al secondo in quanto nel primo anche se n è piccolo è pur sempre una somma.il 2b)invece è veroperchè il primo è circa il secondo in quanto l'o piccolo e irrilevante ai fini del circa.
Nel 3 dovete porre y=0;y=8x e y=1/2x^3 disegnare le funzioni sul grafico, trovare i punti di intersezione e calcolarne l'area con l'integrale definito da 0 a 4(ovvero i punti di intersezione)della differenza tra le 2 funzioni;quindi 8x-1/2x^3. e nulla il risultato è la soluzione. Il quarto non lo so fare e l'1a) nemmeno...
io più o meno ho capito questo...poi non so.
ah dimenticavo del 3 dovete calcolare solo l'area della parte superiore poichè y<=0. |
Lazor |
Stamattina sono andato a fare un colloquio col prof. Payne e mi son fatto spiegare un po come sarà il prossimo appello scritto. Praticamente mi ha detto le stesse cose che ha scritto terry, solo che mi ha specificato che i numeri complessi NON ci saranno perchè non fanno parte del nostro programma...
Ha detto che l'ese 1 e 3 ci saranno sicuramente, e poi il 2 e 4 possono variare un po. Ma mi ha parlato un sacco degli sviluppi asintotici, ovvero l'ese 2, quindi penso proprio che anche quello ci sarà nel compito. Mi ha pure risolto il secondo esercizio su un foglio, se riesco poi scannerizzo quello che mi ha scritto.
Per fortuna ha detto che la parte teorica non ci sarà sicuramente, e che saranno sempre 4 esercizi...
Speriamo bene cavoli, questo è il mio ultimo esame! e crepi il lupo tyrdrummer!!! |
b4cco |
mi associo pure io!! si sa in quanti saremo più o meno vecchio ordinamento?
Lazor se scannerizzi sei un grande :) |
terry |
Ho risolto anche l'es 4:
al secondo membro sfrutti le proprietà del logaritmi e lo riscrivi come logaritmo in base 3 di 3 alla 2n; a questo punto, hai il confronto tra due logaritmi con la stessa base e puoi passare agli argomenti (mantenendo il verso della disuguaglianza dato che la base è> 1). Ottieni: 5 + 4(3^n) <= 3^2n. Fai una sostituzione (3^n = x) ed hai una semplice disequazione di secondo grado: x^2 -4x -5>= 0. La risolvi e ti viene x <= -1 v x>= 5. Ritorni in n, ed hai 3^n <= -1 (mai verificato) v 3^n>= 5 (verificato solo per n>=2).
Quindi la risposta è: no, non è definitivamente vero, è vero solo per n>= 2 (mentre è falso per n = 0 e n = 1). |
Lazor |
ho scannerizzato i 3 esercizi che mi ha risolto il prof. Il primo della prima pagina si riferisce al esercizio num. 4 del 19/01/2010 http://www.mat.unimi.it/users/rusco.../2010-01-19.pdf
mentre gli altri due si riferiscono al secondo esercizio del 14/9/2010
http://www.mat.unimi.it/users/rusco.../2010-09-14.pdf
Secondo quello che ha scritto il prof, la soluzione di terry del ese numero 2 è sbagliata perchè sono entrambe vere...guardate un po il file. Poi per l'1A neanch'io ho ancora capito come si fa, questi giorni cerco di capirlo. |
Lazor |
Per l'es 4, mi sono venuti gli stessi risultati di terry, solo che alla fine si dice "SI è definitivamente vera" perché la definizione di definitivamente vera è quando una proprietà è sempre vera da un certo n in poi. Terry hai fatto tutto giusto eccetto la definizione finale...
Per l'1a nessuno sa come si fanno sti benedetti sviluppi asintotici??? Non riesco trovare materiale da nessuna parte...è come se bisognasse applicare una formula che non trovo. |
terry |
Originally posted by Lazor
Per l'es 4, mi sono venuti gli stessi risultati di terry, solo che alla fine si dice "SI è definitivamente vera" perché la definizione di definitivamente vera è quando una proprietà è sempre vera da un certo n in poi. Terry hai fatto tutto giusto eccetto la definizione finale...
Per l'1a nessuno sa come si fanno sti benedetti sviluppi asintotici??? Non riesco trovare materiale da nessuna parte...è come se bisognasse applicare una formula che non trovo.
Grazieeee almeno mi correggo in tempo per l'esame!!e speriamo in bene!! |
terry |
Originally posted by Lazor
ho scannerizzato i 3 esercizi che mi ha risolto il prof. Il primo della prima pagina si riferisce al esercizio num. 4 del 19/01/2010 http://www.mat.unimi.it/users/rusco.../2010-01-19.pdf
mentre gli altri due si riferiscono al secondo esercizio del 14/9/2010
http://www.mat.unimi.it/users/rusco.../2010-09-14.pdf
Secondo quello che ha scritto il prof, la soluzione di terry del ese numero 2 è sbagliata perchè sono entrambe vere...guardate un po il file. Poi per l'1A neanch'io ho ancora capito come si fa, questi giorni cerco di capirlo. mmmm non ho capito perchè è vero!!! ma questa parte di teoria sai dove si può trovare? io ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla!! |
Lazor |
Questa parte di teoria l'ho trovata sul sito della prof. rusconi visto che sul libro non cè da nessuna parte. Ti linko direttamente al file pdf molto utile:
http://www.mat.unimi.it/users/rusco...boli-Landau.pdf
Se guardi sul pdf trovi le regole per verificare le eguaglianze dei vari simboli di Landau. |
terry |
Originally posted by Lazor
Questa parte di teoria l'ho trovata sul sito della prof. rusconi visto che sul libro non cè da nessuna parte. Ti linko direttamente al file pdf molto utile:
http://www.mat.unimi.it/users/rusco...boli-Landau.pdf
Se guardi sul pdf trovi le regole per verificare le eguaglianze dei vari simboli di Landau. Grazieeeee!! |
Lazor |
Ho scritto una mail al prof per chiedere aiuto sull'esercizio 1a ed ecco quello che mi ha risposto:
il punto e' il seguente: (x^p vuole dire x elevato alla potenza p)
1. f(x) = [-x^3(1 - 1/x^2)]^{1/3} = -x[1 - 1/x^2]^{1/3}
2. Per x che tende all' infinito/meno infinito 1/x^2 tende a zero; quindi possiamo usare lo sviluppo della radice cubica
[1 + y]^{1/3} = 1 + y/3 + o(y) per y to 0
quindi
[1 -1/x^2]^{1/3} = 1 -1/(3x^2) + o(1/x^2) per x to infinito
3. Inserendo il passo 2 nel passo 1 abbiamo
f(x) = -x + 1/3x + o(1/x) = -x + o(1) |
LnZ |
Ciao Lazor,
una domanda (forse stupida) essendo io nella tua stessa situazione, sai se per calcolo devo prendere qualche libro differente da istituzioni?o riesco a prepararlo con quelli che ho già?
LnZ |
Lazor |
Originally posted by LnZ
Ciao Lazor,
una domanda (forse stupida) essendo io nella tua stessa situazione, sai se per calcolo devo prendere qualche libro differente da istituzioni?o riesco a prepararlo con quelli che ho già?
LnZ
Ciao Lnz, non ho capito bene cosa intendi per "calcolo", sarebbe un altro esame diverso o che cosa?? |
Medhelan |
come e' stato l'esame oggi? che esercizi hanno messo? |
terry |
Alloraaa superstite dell'esame. Un pò difficilotto...4 es.
Con un integrale e uno studio di funzioni ci si aggiudica la sufficienza. Poi c'era un es con i simboli di Landau e uno studio di asintotici con resto di o piccolo...
La funzione e l'integrale però a parere mio erano piuttosto impestati, non impossibili. |
terry |
Originally posted by terry
Alloraaa superstite dell'esame. Un pò difficilotto...4 es.
Con un integrale e uno studio di funzioni ci si aggiudica la sufficienza. Poi c'era un es con i simboli di Landau e uno studio di asintotici con resto di o piccolo...
La funzione e l'integrale però a parere mio erano piuttosto impestati, non impossibili.
ecco il tema d'esame!! |
st729594 |
Originally posted by terry
Con un integrale e uno studio di funzioni ci si aggiudica la sufficienza.
BUONO! |
LnZ |
Originally posted by Lazor
Ciao Lnz, non ho capito bene cosa intendi per "calcolo", sarebbe un altro esame diverso o che cosa??
Scusami l'ho scritta di fretta dal lavoro e invece di continuo non so perchè ho scritto calcolo :) |
Lazor |
Beh si se devi dare ancora istituzioni del vecchio ordinamento, il libro che avevi prima va ancora perfettamente bene perché il programma rimane quello. Unica cosa è che ad esempio la parte sui simboli di Landau non c'è sul libro, e va studiata con il pdf sul sito della prof. Poi anche la parte sugli sviluppi asintotici non si trova granché sul libro, l'ho dovuta un po chiedere al prof.
Cmq, esiti sono usciti!! Direi proprio che a sto giro è stato un flop per tutti, 2 passati su 9!
http://www.mat.unimi.it/users/rusco...Mat%208fe11.xls |
terry |
Originally posted by Lazor
Beh si se devi dare ancora istituzioni del vecchio ordinamento, il libro che avevi prima va ancora perfettamente bene perché il programma rimane quello. Unica cosa è che ad esempio la parte sui simboli di Landau non c'è sul libro, e va studiata con il pdf sul sito della prof. Poi anche la parte sugli sviluppi asintotici non si trova granché sul libro, l'ho dovuta un po chiedere al prof.
Cmq, esiti sono usciti!! Direi proprio che a sto giro è stato un flop per tutti, 2 passati su 9!
http://www.mat.unimi.it/users/rusco...Mat%208fe11.xls ragazzi siete riusciti a fare il primo esercizio del tema dell'8 febbraio. Ho passato lo scritto ma mi chiederà sicuramente l'esercizio e non ho idea di come risolverlo!!
grazieeee |
mapi88 |
Stavo cercando come si risolve uno sviluppo asintotico e, con mia grande sorpresa, ho trovato un post su yahoo answers dove veniva chiesto aiuto su come risolvere un esercizio che guarda a caso è proprio quello posto nell'esame dell'8/02!
Ve lo posto:
http://it.answers.yahoo.com/questio...14011224AAOtJQI
Qualcuno sa dirmi se la risposta data è corretta? |
st729594 |
la risposta su yahoo answer è giusta se si considera lo sviluppo con taylor.
Mentre quello che vuole il prof è uno sviluppo asintotico.
Vai sul sito http://vc.dico.unimi.it la lezione del 1° dicembre del corso di matematica del continuo parla dello sviluppo asintotico.
(in questa videolezione si scopre che il metodo non esiste su nessun libro come abbiamo potuto constatare) |
|
|
|
|