Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Soddisfatti o Rimborsati > Mi rappresenti?
 
Anno accademico mutilato
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
SingInTime
Ciao a tutti,

A quanto pare la protesta dei ricercatori quest'anno farà tacere parecchi insegnamenti, la maggior parte dei quali peraltro spostati al secondo semestre. A quanto pare l'ultimo CCD è andato malissimo e non si è risolto nulla. C'è il rischio concreto, anzi quasi la certezza, di ritrovarci con un anno accademico "mutilato"...

Personalmente l'idea di pagare uno zilione di euro di tassa universitaria come tutti gli anni per frequentare un moncherino di corso di laurea non mi entusiasma... Voi che ne pensate?

SingInTime
Copio la discussione effettuata su fb in queste ore da alcuni miei colleghi (non userò "compagni" per evitare fraintendimenti)

Federica Sabatini 24 settembre alle ore 13.07 Rispondi • Segnala

spunti di azione:

potremmo chiedere un rimborso in massa ... non sarebbe male come "colpo" al bilancio dell'universita'.

In alternativa, sciopero al contrario: identificate i soggetti "non meritevoli" e nessuno (ma proprio nessuno) si presenta a lezione; molti saranno ben contenti, ma lancia un segnale e non si puo' far finta di niente: qualcuno dovra' per forza chiedersi come mai alla lezione di X (e solo la sua) non ci va nessuno ?



Alice De Mauro 24 settembre alle ore 13.16 Rispondi • Segnala

Queste si che sono idee concrete °_° concordo.



Luca Di Franco 24 settembre alle ore 13.28 Rispondi • Segnala

Favorevole a tutte le proposte, soprattutto al rimborso di massa. Mi lascia un po perplesso il fatto di saltare le lezioni dei poco meritevoli: a loro se andiamo a no non gliene frega niente, li pagano comunque. Ma a noi conviene perderci le già poche lezioni che avremo?
Inviato tramite Facebook Mobile



Alice De Mauro 24 settembre alle ore 13.30 Rispondi • Segnala

In effetti il fatto di non avere studenti non verrebbe quantificato: piuttosto il non iscriversi agli esami, quello si, ma bisognerebbe capire a che prezzo.

E se semplicemente venissero sputtanati...?



Alfredo Ruberto 24 settembre alle ore 14.09 Rispondi • Segnala

è inutile prendere di punta alcuni professori
perche non sappiamo nulla di chi c'è dietro al casino
e poi bisognerebbe agire globalmente e mobilitare piu gente possibile
secondo me la cosa migliore da fare per cominciare sarebbe di
interpellare i nostri rappresentanti, che stanno li apposta, di modo
che obblighino chi di dovere a PUBBLICARE qualcosa di piu certo
e meno fumoso di quella ridicola roba mandata per mail e esposta
sul sito unimi
noi abbiamo il DIRITTO (pagato) di seguire i corsi e sapere quello
che succede, visto poi che siamo il pretesto di facciata dietro il quale
si nascondono tutti per rivendicare le loro questioni del cazzo



Federica Sabatini 24 settembre alle ore 14.11 Rispondi • Segnala

d'accordo, facciamolo.. ma chi contattiamo?



Alfredo Ruberto 24 settembre alle ore 14.16 Rispondi • Segnala

beh chi sono i rappresentanti degli studenti?



Federica Sabatini 24 settembre alle ore 14.18 Rispondi • Segnala

non lo so..



Luca Di Franco 24 settembre alle ore 14.31 Rispondi • Segnala

Sul dsy c'è la sezione apposita (mi rappresenti se non ricordo male). Solo che non rispondono spesso
Inviato tramite Facebook Mobile



Claudio Ortelli 24 settembre alle ore 14.35 Rispondi • Segnala

Siamo al punto che protestare non è neanche più un diritto ma un dovere!! Qualsiasi cosa si voglia fare bisogna coinvogere il maggior numero di persone possibile. Non deve sembrare una mobilitazione di pochi singoli, ma la mobilitazione di tutti gli studenti!
Bello che stiano già uscendo proposte concrete!

Io butto lì un'altra idea: stampiamo un bel po' di manifesti in cui scrivere puntualmente e chiaramente ciò per cui ci lamentiamo, le nostre rivendicazioni, le nostre minacce di qualche tipo di sciopero, un invito a partecipare su un forum tipo DSY (in cui raccoglieremmo pure un po' di materiale) e/o qualche riunione collettiva...
Sul manifesto che metteremo in bacheca potremmo mettere di fianco anche uno spazio firma informale su cui tutti gli studenti potranno mettere la propria firma (come un "mi piace" di FB...)
Tappezziamo Comelico (se la nostra protesta si vuole limitare a quel contesto) e lo appendiamo pure davanti all'ufficio di gente come Bruschi, Haus, ecc.
Ovviamente dovremmo pensare anche ad un modo con il quale loro ci possano rispondere... se lasciamo qualche risorsa Internet non avrebbero scuse per la non risposta!

L'ho buttata lì e va perfezionata però in generale volantini + manifesti + tutto quello che stiamo proponendo sarà sicuramente efficace per dare almeno un aprima scintilla!



Alfredo Ruberto 24 settembre alle ore 14.37 Rispondi • Segnala

i rappresentanti sono stati eletti apposta per rappresentare
ora sono al lavoro e non posso cazzeggiare troppo
pero da qualche parte sul sito ci saranno i nomi di tutti i membri
dei vari organi accademici
altrimenti si chiede in segreteria o a qualcuno che sia addentro
alla questione
peraltro in teoria i rappresentanti dovrebbero sapere meglio
come muoversi e a chi rivolgersi
per il resto io in questi giorni non passero spesso dall'universita
ma se si decidesse di far qualcosa vi seguo senz'altro



Alice De Mauro 24 settembre alle ore 14.49 Rispondi • Segnala

Io penso che prendere di punta i professori responsabili sia una cosa da fare, invece: troppi impuniti, troppi laureandi al loro seguito, troppo silenzio. E poi non vogliamo accusare tutti senza puntare dita: sarebbe come lanciare il sasso e nascondere la mano.



Alice De Mauro 24 settembre alle ore 14.49 Rispondi • Segnala

per "responsabili" ovviamente intendo responsabili delle magagne: i mafiosi, insomma. E ci sono, e sappiamo quali sono.



Giorgio Presti 24 settembre alle ore 14.51 Rispondi • Segnala

Concordo con la filosofia del fare nomi e cognomi. Però senza una soluzione in testa, o almeno delle proposte concrete, è inutile fare qualsiasi cosa (a parte mobilitarte i rappresentanti e far capire che cmq non siamo entusiasti della situazione).
Sicuramente dobbiamo scendere a compromessi, sia noi che loro (anche se ci meriteremmo la ragione piena, ma Utopia è da un'altra parte).
Sarebbe bello avere almeno gli esami, su questo punto non possiamo transigere, piuttosto rinunciamo alle lezioni, tanto molte son fatte col culo.
Se i prof si rifiutano di fare gli esami "per questioni di principio" gli si dovrebbe rispondere che "per principio" dovrebbe esserci lo studente al centro dei suoi pensieri, non lo stipendio, quindi che non tirino fuori cazzate astratte.



Claudio Ortelli 24 settembre alle ore 14.59 Rispondi • Segnala

ok parto con i primi nomi e cognomi: mariastella troia gelmini, e silvio ghepensimè berlusconi. alla fine i tagli indiscriminati all'università pubblica arrivano prima di tutto da lì



Alfredo Ruberto 24 settembre alle ore 14.59 Rispondi • Segnala

è anche vero che in un mondo non perfetto, ma efficace, uno all'universita ci va per imparare, non per fare gli esami.
comunque se sapete nomi e cognomi buon per voi, io non li so
o meglio so chi non c'ha un cazzo di voglia ma da qui a dire che so chi fa andare l'universita a ramengo ce ne passa
ed è molto facile cadere nelle antipatie personali

inoltre se io dico : tizio non c'ha voglia di fare una sega
è facile che la questione venga vista come una protesta mirata
e nessuno la prende in considerazione, compresi anche gli studenti
che non sanno chi tizio sia
se invece io dico: lavorate per quello che siete pagati
e garantiteci il diritto di seguire i corsi
magari è piu difficile accampare scuse e piu studenti se ne interessano



Claudio Ortelli 24 settembre alle ore 15.00 Rispondi • Segnala

concordo pienamente con alfredo! comunque sarebbe bello che questa discussione fosse pubblica su un forum... magari quello del DSY appunto... peccato che la discussione sia arginata solo a noi pochi!



Alice De Mauro 24 settembre alle ore 15.04 Rispondi • Segnala

IO non concordo nè con Alfredo nè con Claudio.

Sono stufa di dare la colpa a Berlusconi e a chi che sia! Sempre più in alto? La prossima volta daremo la colpa all'UE, giusto per sentirci ancora più piccoli?!?!?

Le colpe non vengono tutte dall'alto, stanno nei singoli. Son stufa di dare la colpa ai fantasmi!!



Federica Sabatini 24 settembre alle ore 15.07 Rispondi • Segnala

qualcuno non riesce a trasferire la conversazione sul dsy, nel post pubblicato da baldan?



Giorgio Presti 24 settembre alle ore 15.08 Rispondi • Segnala

Chiaramente l'esame senza corso è una provocazione "ultima spiaggia", un'autodidattica imposta dall'imbarazzante situazione italiana, in cui se uno vuole imparare qualcosa non può affidarsi ai professori. Il mondo in cui siamo non è nemmeno efficace, figuriamoci se può essere efficiente.
Riguardo alle critiche "ad personam" in effetti la storia dei nomi è un po' un capriccio, tuttavia una bella seduta professori-studenti non sarebbe male... tanto gli studenti interessati sembriamo solo noi 4 gatti.



Luca Di Franco 24 settembre alle ore 15.10 Rispondi • Segnala

Lamentele sul dsy partite ancora prima di questa discussione comunque.

http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40950



Federica Sabatini 24 settembre alle ore 15.12 Rispondi • Segnala

No questo link rimanda alla discussione che ha aperto stamattina Stefano Baldan, quando ho mandato a tutti la mail per cercare di fare qualcosa...



Alfredo Ruberto 24 settembre alle ore 15.21 Rispondi • Segnala

giusto per precisare
la mia idea non era il dare la colpa ai fantasmi
tanto piu che lo si sa benissimo chi è che fa i tagli
ma per me i diretti responsabili sono TUTTI coloro che mettono
i loro interessi, soprattutto se economici, prima del nostro diritto
di usufruire dell'universita che abbiamo pagato
e se si prende di mira TUTTO il ccdi non c'è neanche bisogno di far nomi
tanto sono loro che devono decidere e sono loro che non hanno
ancora dato una risposta concreta



Alice De Mauro 24 settembre alle ore 15.27 Rispondi • Segnala

Mi pare ingiusto accusare tutto il ccdl. Non tutti i professori e non tutti i dottorandi fanno unicamente i propri interessi.

Inoltre, mi pareva inutile accusare il governo, siccome è ovvio che sia tutto colpa dei tagli.

Certo che..... Dove sono i nostri sindacalisti? Hanno messo qualcosina sul Dsy o manco quello?



Alfredo Ruberto 24 settembre alle ore 15.33 Rispondi • Segnala

sai, è l'intero ccdi che a quanto pare deve venire a una decisione
in questo momento se litigano gli uni contro gli altri è dura
trovare i responsabili visto che in realta responsabili di facciata non ce n'è
o te la prendi con i ricercatori che vogliono soldi
o te la prendi con i "vecchi" che non c'hanno voglia di far lezione

o, meglio, te la prendi con tutti

xSharKMaNx
Originally posted by SingInTime


Personalmente l'idea di pagare uno zilione di euro di tassa universitaria come tutti gli anni per frequentare un moncherino di corso di laurea non mi entusiasma... Voi che ne pensate?


il bello di tutto ciò è aver ricevuto (fin'ora) ben 7 mail con oggetto:
"I rata a.a. 2010-2011 - Mav online"

e dopo sentirmi dire dai docenti del turno serale:

"No, purtroppo molti dei corsi serali non verranno erogati perchè economicamente insostenibile a fronte dei tagli al finanziamento delle università decisi negli scorsi anni dal governo".

La soluzione non si trova effettuando un "rimborso di massa" oppure non presentarsi a lezione, sono azioni che vanno sempre a sfavore degli studenti, bensì sarebbe utile parlare, ad esempio nel mio caso, con il

Preside Facoltà
Prof. ssa Paola Campadelli

Presidente Consiglio Coordinamento Didattico
Prof. Danilo Bruschi

e capire quali siano le loro intenzioni e come vogliono affrontare tale situazione tirando in ballo i rappresentanti degli studenti.

A nessuno di noi fa piacere sborsare dei soldi e poi non ricevere un servizio decente... ma purtroppo non è la prima volta che ciò avviene e chi dovrebbe tutelare gli studenti se ne frega altamente.

misterx
i pagamenti vengono sollecitati sempre, ma i servizi da fornire agli studenti figuriamoci, se poi lavori peggio per te.

Basta osservare i tempi per registrare un voto sul sifa, voto che agli studenti lavoratori serve anche come giustificazione.

Ma quali corsi serali saranno attivi ?
Alcuni ?
Nessuno ?

hartman
la rata, anche in caso di quota massima, non copre se non in minima parte i costi universitari.

mi spiace dirlo ma berlusconi ha tagliato le gambe anche alla nostra università

anche al poli ci sono problemi, ovunque, le proteste devono arrivare ben oltre il preside di facoltà che purtroppo penso non abbia veramente i fondi vista la situazione comune

franky_fs
Purtroppo data la situazione è inutile accanirsi sul governo seppur è il vero responsabile di tutto. Bisognerebbe raccogliere le forze e cercare di ottere il meglio dal peggio... io proporrei di aspettare il verbale dell'ultimo ccdi e, se fosse tutto in alto mare, fare il punto della situazione con una bella riunione degli studenti organizzata dai nostri rappresentanti, e decidere tutt'insieme come eventualmente agire!

Spero che qualche rappresentante legga questo messaggio e sia d'accordo con me!

xSharKMaNx
Originally posted by misterx
Ma quali corsi serali saranno attivi ?
Alcuni ?
Nessuno ?


Io ed altri colleghi abbiamo mandato email a raffica ad alcuni docenti del Corso serale:

Basi di Dati - Credo di NO ... e dire che volevo tanto seguire il corso con Ferrara

Algoritmi - Credo di SI ... Torelli dovrebbe fare il suo ultimo anno di corso, siamo stati molto contenti di tale risposta

Ingegnieria del Software ... Ornaghi ci ha detto che se non ci sono cambiamenti lui c'è ... anche questa risposta è stata un sollievo.

Reti ... ho scritto al Prof. Rossi ma non ho ancora ricevuto risposta.


Come ha scritto franky_fs attendiamo il verbale dell'ultimo CCDI e speriamo in bene.

Lunik
niente reti serale....

xSharKMaNx
Originally posted by Lunik
niente reti serale....


Per fortuna di reti ci sono le videolezioni che sono fatte davvero bene... speriamo negli altri corsi allora...

kintaro
Ora sì che verrebero strautili le videolezioni di tutti i corsi!
Comunque aspetto con ansia il verbale per capire meglio quali siano i corsi a rischio.

Sono anch'io dell'idea che comunque gli appelli dovrebbero essere lo stesso disponibili, anche se il corso non si attiva (e lo stesso discorso vale anche per quei corsi che sia ttivano un anno sì e un anno no).... anzi, proprio per la mancanza di lezioni, dovrebbero aumentare gli appelli aggiungendone uno in novembre ed uno in aprile.

fabiuz84
Ok ora visto che è ufficiale che le lezioni inizieranno lunedì 18 ottobre (perchè non penso che abbia senso iniziare venerdì 15), senza voler polemizzare con la protesta dei ricercatori che hanno tutto il diritto di protestare, io mi chiedo se prima di prendere queste decisioni siano state considerate alcune problematiche relative a noi studenti:

1) ma la sessione di esami sarà posticipata di 2 settimane o sarà sovrapposta alle lezioni?
2) di conseguenza anche l'inizio del secondo semestre e le relative scadenze per i laureandi saranno posticipate di 2 settimane?

Perchè sarebbe una bella grana trovarsi a gennaio con esami e lezioni sovrapposti e questi ritardi potrebbero incasinare la situazione di chi deve terminare gli esami entro fine gennaio x laurearsi a febbraio/aprile..

3) inoltre i posticipi comporteranno il fatto di non poter sfruttare appieno le vacanze natalizie per preparare gli esami in quanto ci sarà ancora un mese di lezioni a gennaio e quindi circa 1/3 dei programmi da seguire... Ci sarà dato del tempo per poter preparare al meglio gli esami di gennaio/febbraio???

Spero siano state previste delle azioni "riparatorie" a queste problematiche...e spero che vogliano informarci delle decisioni prese in maniera tempestiva (non come è stato fatto ora che a 3 gg dall'inizio si è venuti a sapere del rinvio senza averne prima accennato nei canali ufficiali) in maniera tale da poterci organizzare di conseguenza...

ridersdesfroos
non è ancora chiaro per i corsi serali.
oggi è stato eletto il presidente di ccd: ornaghi.
è stato l'unico che si è reso disponibile per quella carica, e ci sono anche stati dibattiti sul caso...
cmq a breve si capirà per orari, serali e videolezioni.
a presto

fain182
Originally posted by fabiuz84
[B]Ok ora visto che è ufficiale che le lezioni inizieranno lunedì 18 ottobre (perchè non penso che abbia senso iniziare venerdì 15), senza voler polemizzare con la protesta dei ricercatori che hanno tutto il diritto di protestare, io mi chiedo se prima di prendere queste decisioni siano state considerate alcune problematiche relative a noi studenti:

1) ma la sessione di esami sarà posticipata di 2 settimane o sarà sovrapposta alle lezioni?
2) di conseguenza anche l'inizio del secondo semestre e le relative scadenze per i laureandi saranno posticipate di 2 settimane?

se tutto va bene dovrebbe esserci un appello a gennaio, per aiutare i laureandi a consegnare tutto in tempo, e poi altri nella pausa dopo la fine delle lezioni..
(spostare le scadenze per le lauree mi pare sia piuttosto complesso)

Lunik
non so coosa cambierà negli orari...però sottolineo che LE LEZIONI INIZIERANNO PROPRIO VENERDI' 15 OTTOBRE!!!!

Lunik
vi chiedo gentilmente di continuare nel thread nella home:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=41001

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate