Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
compitino 13/05
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
tyrdrummer
ragazzi ma perchè alla fine ha deciso di fare il compitino? io avevo capito che non ci sarebbe stato... mi date delucidazioni? grazie mille

Phoenix-ita
ciao tyrdrummer. Mi sapresti dire gli esercizi che fa fare solitamente a lezione...così da prepararmi al meglio per il compitino. Grazie

tyrdrummer
Originally posted by Phoenix-ita
ciao tyrdrummer. Mi sapresti dire gli esercizi che fa fare solitamente a lezione...così da prepararmi al meglio per il compitino. Grazie


non seguo da un po' in realtà, tipo 1 mese, da quando è arrivata la d'este... mi spiace.,..

Rufy
nessuno ha delle news sulla parte del programma,la possibilità di portare materiale durante il compitino....???

yaone
uqalcuno può indicare cosa va studiato? :)
grazie ;)

mi aggrego alla richiesta: possibilità di uso appunti?

Phoenix-ita
niente di niente....o quelli del primo anno non conoscono il dsy oppure nessuno segue le lezioni....
Entrambe le possibilità però mi sembrano remote....
mah rimarrà un mistero...

principedelmale
Ciao ragazzi sono anch'io un fuori corso e sarebbe molto utile anche per me sapere gli argomenti trattati a lezione. Ho inviato una mail alla prof D'este e mi ha risposto dicendomi che per le prime tre settimane di lezione avrei dovuto far riferimento al sito della Gillio (funziona solo la home, tutti i link non puntano da nessuna parte!), per il resto lei ha parlato di (allego il testo della mail):

"Nelle lezioni finora scvolte, io ho parlato
di proprieta' del massimo comun divisore,
di congrenze, di nsiemi con operazioni
(associative, commutative, con o senza
erlementi neutri da qualche parte), di
gruppi commutativi (come i gruppi delle
classi resto modulo n con operazione
indotta dal + di Z ) .
Ho parlato delle soluzioni eventuali di
congruenzae modulo n per fare conti
in tali gruppi."

A dire il vero questo mi inquieta un pò, perchè passa dalle operazioni con gli insiemi, ai gruppi : seguendo l'ordine del libro praticamente si passa dal cap. 4 al cap. 9. Cosa che mi sembra molto improbabile visto che per capire i gruppi bisogna studiarsi tutti i capitoli precedenti. Ditemi se sbaglio (spero proprio di si) altrimenti vuol dire che per il primo compitino bisogna portare quasi tutto il programma.

Phoenix-ita
andiamo bene....se stanno così le cose tanto valeva se faceva l'esame unico....=(

principedelmale
Ehh già!!! Comunque come ho scritto prima spero di sbagliarmi, anche se nel capitolo 4 ci sono le congruenze lineari, ma non si sente assolutamente parlare di gruppi. Spero qualcuno possa darci qualche delucidazione a riguardo!

yaone
ma nessuno ha una lista precisa e completa di quello ke cè da studiare?

Giuffre
Ma è possibile che non c'è uno solo del primo anno che usi il dsy??
Non è possibile che a 3 giorni dal compitino non ci sia un programma preciso

emanuele0208
Qeesto è quello che la prof mi ha mandato tramite mail:

"La durata sarà di 1.30 circa, perché poi
l’aula è usata per altre lezioni.
Nel compitino ci saranno esercizi sugli argomenti
presentati fino alla scorsa settimana, ma non penso
che si saranno domande teoriche.
Non sarà possibile l’uso di libri e/o appunti.
Argomenti: insiemi, applicazioni, relazioni, equivalenze,
partizioni, congruenze e loro soluzioni, principio di
induzione, insiemi con operazioni, gruppi, spazi vettoriali,
classi laterali, (in particolare il gruppo additivo delle classi
resto modulo n e i gruppi moltiplicativi delle classi resto
modulo p con p primo con rappresentante primo con p ) ,
teorema di Lagrange, omomorfismi di gruppi e applicazioni
lineari tra spazi vettoriali."

ma vorrei capire che tipo di esercizi lascerà...on line non ci sono ne esempi ne esercitazioni

yaone
già...infatti online nn cè nulla... :(

Rufy
cacchio niente appunti....:-(

principedelmale
Ragazzi ditemi se erro, ma rispetto al programma degli anni passati, questo mi sembra più esteso, ad esempio io non ricordo di aver fatto con la Tonolli gli omomorfismi e le classi laterali. Poi mi sembra eccessivo il numero di argomenti per un compitino, bisogna fare praticamente tutto il programma tranne le matrici, a meno che non farà qualcosa di mostruoso nella seconda parte .

yaone
anke io credo ci siano un pò troppe cose x un compitino...x me la vedo tragica...
:(

scimmione
Io sono del primo anno ma non so come aiutarvi, infatti ho seguito tutte le lezioni della Gillio che ha usato un ordine logico nello spiegare le cose e comunque gli argomenti sono quelli del libro;poi quando è arrivata la D'Este ho seguito meno perchè passava da un argomento ad un altro senza una logica e molto spesso non si trovava nulla sul libro.

principedelmale
Grazie per le info! Comunque me ne sono accorto anch'io che alcune delle cose citate nell'e-mail della prof. non ci sono sul libro o sembrano non seguire un filo logico. "Scimmione" tu come ti sei preparato? Su quali argomenti o esercizi ti sei concentrato maggiormente? Magari non so, hai notato che la D'este insisteva su determinati argomenti?

scimmione
Io ho deciso di fare direttamente il generale a giugno perchè tanto gli argomenti trattati sono tantissimi , cmq per gli esercizi ha detto che mette varie tipologie di esercizi e lei non si è mai focalizzata su un argomento preciso quindi è un terno al lotto sapere che esercizi darà domani, infatti molta gente va li solo per vedere come sono gli esercizi e prepararsi su quegli argomenti,perchè fondamentalmente nessuno ha capito cosa chiederà quella donna.

principedelmale
Ogni anno com. dig. va sempre peggio, siamo come al solito abbandonati a noi stessi !!!

mapi88
Salve, all'ultima lezione ho chiesto alla prof se si potevano portare gli appunti come neglli altri primi compitini dei precedenti anni e la sua risposta è stata: Assolutamente no! Quindi niente appunti o libri, ahimè!
Per quanto riguarda gli argomenti, sono stati fatti: insiemi, relazioni, induzioni, matrici, congruenze, sistemi lineari, applicazioni, permutazioni, gruppi, sottogruppi, omomorfismi. Ci sono molti più argomenti dei compitini degli altri anni, insomma...sarà abbastanza tosto.

principedelmale
Ciao ragazzi, ci sarebbe qualche anima pia che posterebbe la traccia del compitino. Purtroppo ho avuto uno spiacevole imprevisto che non mi ha permesso di recarmi a Milano. Ne avrei davvero bisogno, è l'ultimo esame che mi manca alla laurea e non ho la più pallida idea di quali sono gli esercizi della D'este. Grazie in anticipo.

yaone
mi aggrego alla rikiesta...

com'era il compitino?

scimmione
Quà hanno pubblicato il testo http://comunicazionedigitale.forumfree.it/?t=48104546

mapi88
Ecco il testo del 1 compitino, l'ho copiato dal forum di quelli del primo anno.
Cmq avevamo 2 ore di tempo per fare gli esercizi, dava 6 punti per ogni esercizio per un totale di 35 punti che credo verranno convertiti in 30esimi..

principedelmale
Grandissimi ragazzi!!! Grazie mille!!!
Sono abbastanza difficili gli es, che ne pensate? Ad un primo sguardo veloce, riuscirei a far bene solamente 2 punti del primo esercizio ed ad intuire ed abbozzare gli altri.

mapi88
Ma qualcuno sa dove e tra quanto pubblicherà i risultati?

yaone
nn è ke x caso qualcuno riesce anke a postare le soluzioni? ;)

principedelmale
Mi aggrego alla richiesta. Appena ho un attimo di tempo cercherò di risolvere e postare le soluzioni ai punti 1 e 3 del primo esercizio, riguardo agli altri ho solo delle idee, magari sarebbe interessante discuterne insieme.

principedelmale
Allora, per quanto riguarda il primo punto del primo esercizio 95a + 63b = -1

Il risultato è a= -2, b = 3 cioè -1 = 95 (-2) + 63 (3)

Il secondo non ho capito come farlo. Avrei un'intuizione a riguardo : se non ricordo male, secondo l'identità di Bezou si possono determinare due numeri interi x e y tale per cui d si può scrivere come combinazione lineare ax + by solo se d è un divisore sia di a che di b.
Nel caso specifico abbiamo 296 e 294 il cui mcd è 294, ci è richiesto di trovare x e y tali per cui -5 = 294x + 296y. Secondo me è impossibile.

3° punto del primo esercizio la soluzione ha la forma di x = -1 +6k


Questo è tutto quello che sono riuscito a risolvere, correggetemi se sbaglio.

mapi88
Anche secondo me il b del 1 esercizio è impossibile perchè hanno come differenza 2 che moltiplicato per un qualsiasi numero ha come risultato un numero pari.

principedelmale
Giusta anche la tua deduzione.
Per quanto riguarda il secondo esercizio non ho la più pallida idea di come farlo.

Per il punto a del terzo es ho supposto che non è suriettiva, prendiamo ad esempio Z65 (Z pedice 65), prendiamo il l'elemento 64 dato dal 63 e da 1 (64 = 65 * 0 + 64)
f(x) = 6x + 5 , andiamo a sostituire la x : f(x) = 389.
389 non è un elemento della classe resto modulo 65 quindi non è suriettiva.
Dovrebbe essere iniettiva.

Non so se il ragionamento sia giusto.

Non è neanche un omomorfismo secondo me, ammesso che abbia capito correttamente la traccia, ossia G è chiuso rispetto l'operazione di addizione e la funzione va da G a G (G----->G)

mapi88
ma 389 non è 64 in Z65?

principedelmale
Premetto che non sono pienamente sicuro di quel che dico, comunque l'insieme Z65 ha 65 partizioni o classi che vanno dall'elemento 0 all'elemento 64, di conseguenza 389 non è compreso in questo insieme e quindi non è 64 in Z65

mapi88
Fammi capire, tu hai posto f(x) = 64; quindi f(64)=6(64)+5 che equivale a 384+5=389 che in Z65 corrisponde a 64 se non sbaglio. Quindi per non essere suriettiva dovresti dimostrare che esiste un altro valore f(x) t.c 6x+5 = 64 o mi sbaglio? -_- ...maledetta discreta

principedelmale
Guarda sto pensando a quello che ho scritto prima, c'è qualcosa che non va. Cerco di spiegare quello che avevo capito.
Si ha una funzione che collega 2 strutture algebriche, le due strutture sono entrambe additive, e gli insiemi sono identici, mi spiego in simboli : G1(Z65, +) , G2(Z65,+)
G1 e G2 sono lo stesso insieme, ed una funzione collega le due strutture f(G2) = G1, ad un elemento di G1 viene collegato un elemento di G2 . Quindi preso un elemento generato dal primo insieme (G1) arriva al secondo tramite f(x) = 6x + 5 nel mio caso quindi posta x = 64, f(x) = 389 come hai detto tu. 389 teoricamente dovrebbe essere immagine di 64 in G2, ma il dominio di f(x) dice con x appartenente a G, quindi 389 non è compreso (come ho detto prima le classi arrivano a 64) in Z64. I valori all'interno della struttura li calcolo così: presa una coppia di numeri per es 2,3 applico l'operazione di addizione, il risultato lo divido per 65 (nel caso Z65) ed il resto della divisione sarà il risultato dell'operazione.
Forse se mi spiegavo in arabo era meglio, quoto maledetta matematica !

Aiuto sono tanto confuso

:ueee:

mapi88
Boh...bisognerà chiedere a qualcuno che oggi è stato a lezione ed ha copiato le soluzioni degli esercizi! Senti e invece il 3b? Io non sono riuscita a farlo..

principedelmale
Non ho la più pallida idea, la traccia non riesco a capirla,vuole che dobbiamo definire una funzione diversa da f ma che si comporti o sia uguale ad f???? bhO!

principedelmale
A proposito quello che intendevi prima è l' iniettività non la sur.
Suriettiva se f(x) = y, iniettiva se ad ogni elemento di y corrisponde un elemento distinto in x.

mapi88
Si, hai ragione!
Per l'esercizio 3b credo intendesse proprio quello, una funzione diversa da f che dia gli stessi risultati...CREDO! Non sono sicura di niente!

Phoenix-ita
Qualcuno sa quando (a meno che non sia già stato fatto) e dove compariranno gli esiti del compitino? Grazie

mapi88
A quanto ho capito, li dirà a lezione giovedì o venerdì

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate