Esercitazione 2 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| Dariell |
Prof. Berolo,
per quanto riguarda i tre esercizi che compongono l'Esercitazione 2 volevo sapere:
Nel primo bisogna solamente fare una tabella o grafico in cui per ogni Atto (I, II e III) mettiamo l'inizio e la fine in secondi e il punto in secondi/o del plot point?
Nel secondo mettiamo un elenco dei minuti/secondi e la presenza di ellissi, pause, etc.?
Nel terzo un elenco dei nomi dei personaggi e i relativi ruoli di Propp?
Quindi nessuna descrizione, spiegazione o altro?
Domande di teoria:
1)un'ellissi è presente ad ogni cambio di scena giusto?
(se io passo da "il protagonista viene catturato" - schermata nera con titolo del corto - a "il protagonista viene tirato fuori dal bagagliaio" è un'ellissi)
2)Per Propp, se io ho i classici "sgherri", gli aiutanti dell'antagonista, non li considero nell'elenco dei ruoli o fanno gruppo con l'antagonista?
Grazie
P.S. Mi scusi la dilungaggine e le domande probabilmente stupide ma non sono riuscito dopo la lezione a chiedergliele di persona.
P.P.S. Spero la spiegazione possa essere utile anche ad altri. |
| Kemikal |
| servirebbero anche a me delucidazioni in merito, anzi magari più approfondite visto che ieri non sono potuto venire a lezione... |
| annaberolo |
Originally posted by Dariell
Prof. Berolo,
per quanto riguarda i tre esercizi che compongono l'Esercitazione 2 volevo sapere:
Nel primo bisogna solamente fare una tabella o grafico in cui per ogni Atto (I, II e III) mettiamo l'inizio e la fine in secondi e il punto in secondi/o del plot point?
confermo, solo il grafico ho implementato le slide della lezione ed ho incluso un grafico di dimostrazione . Indicare i tempi del plot point
la struttura ternaria è uno stile di costruzione della narrazione utile per i lungometraggi pertanto lavorando su un corto può succedere che ci siano due atti oppure conflitto e risoluzione siano concomitati ,
Nel secondo mettiamo un elenco dei minuti/secondi e la presenza di ellissi, pause, etc.?
corretto
es flashback da 0,01,23 a 0,02,34
Nel terzo un elenco dei nomi dei personaggi e i relativi ruoli di Propp?
esatto
Quindi nessuna descrizione, spiegazione o altro?
nessuna spiegazione o descrizione
Domande di teoria:
1)un'ellissi è presente ad ogni cambio di scena giusto?
(se io passo da "il protagonista viene catturato" - schermata nera con titolo del corto - a "il protagonista viene tirato fuori dal bagagliaio" è un'ellissi)
2)Per Propp, se io ho i classici "sgherri", gli aiutanti dell'antagonista, non li considero nell'elenco dei ruoli o fanno gruppo con l'antagonista?
per logica la risposta è affermativa essendo l'ellissi un' omissione temporale, ma in questo caso specifico si richiede di individuare il tempo della narrazione e non la suddivisione delle scene
pertanto deve individuare max 5 tempi di narrazione
può essere che tempo della storia = tempo del racconto in questo caso è presente un solo tempo narrativo ossia il tempo reale
se indentifica eroe e antagonista va bene così , gli "sgherri" hanno un ruolo marginale rispetto al vero cattivo della storia
individuate solo i personaggi principali della storia |
| Dariell |
Grazie mille.
Buona giornata. |
|
|
|